Forum di Finanzaonline.com (http://www.finanzaonline.com/forum/index.php)
-   Obbligazioni, Titoli di Stato (http://www.finanzaonline.com/forum/forumdisplay.php?f=33)
-   -   obbligazioni convertibili parte 7 (http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=683094)

fabbro 09-05-06 07:45

obbligazioni convertibili parte 7
 
Mi permetto di aprire ormai il settimo capitolo sulle obbligazioni convertibili sperando che questo nuovo possa arrivare alle nuove cv della Emilia 3,70%.
Circa i dubbi di Nordman sui bonus certificates della Goldmann Sachs sulle commodities ,non li conosco e su cose che non conosco non metto bocca.
Circa la richiesta di Max Varo sulle obbligazioni Barclays nell'apposito thread http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=603689 aperto da Narday l'8 agosto 2005 ,avevo buttato giù (intervento 75 a pag 8)un metodo per calcolare il loro fair value .In pratica la estrema sottovalutazione di questo titolo obbligazionario la spiego soltanto con l'ignoranza della gente ,e per gente intendo anche e soprattutto investitori istituzionali.,sia italiani sia esteri .
A me questa obbligazione ricorda una vecchia obbligazione convertibile precisamente la Popolare commercio industria 1999/2004 1,5%(it0001340279). Me la ricorda perchè anche questa convertibile pure essendo nata nel giugno 1999 la si poteva convertire solo a scadenza (precisamente nel giugno 2004) come solo a scadenza "funziona" la obbligazione Barclays.
Interessante credo sia riportare i minimi e i massimi di quegli anni della suddetta convertibile popolare commercio industria e i relativi premio o sconto al momento:
1999:minimo 110,15 (29/11/1999)a sconto del 24,21%
massimo 140,35 (20/7/1999) a sconto del 20,63%

2000:minimo 101,25 e mio acquisto (21/12/2000)
massimo 160 (20/2/2000) a sconto del 37,2%

2001.minimo 89,39 minimo storico e mio acquisto (24/9/2001). A questo prezzo corrispondeva un rendimento a scadenza del 6 % lordo circa ed esprimeva un premio sull'azione del 112% (in pratica la azione era precipitata)
massimo 119,50 (26/1/2001)sconto del 3,76%.

Io ,da parte mia,ne sottoscrissi tante durante l'aumento di capitale che diede loro vita anche perchè con questa convertibile era annesso un warrant ,warrant che come la convertibile ,si poteva esercitare solo a scadenza (giugno 2004),ma che viveva di vita propria. Dalla mia agenda --da cui prendo i dati-- di questa convertibile commercio e industria ne avevo avuto al mio top di portafoglio 513 milioni di nominale a 104,36928 di media. Fu una operazione fruttuosa perchè mi sbarazzai sia delle cv sia dei warrant a prezzi assai maggiori (anche se non al massimo storico) e dopo rientari sulle cv nel 2000 e nel 2001 ma solo con ottica di rendimento .

Dalton 09-05-06 08:44

Certificati
 
Ti ringrazio Nordman.
Ecco alcuni siti che potrebbero interessarti:

http://www.certificates.it/showpage...0000&locale=ITP

http://it.tradinglab.com/tlab/it_IT/home.htm

http://it.warrants.com/

https://www.citiwarrants.com/index....nts&sCountry=IT

Ricordati però:
- Effetto leva = valore del sottostante *parita'/ prezzo del certificato
Piu' lo strike e' vicino al valore del sottostante piu' aumenta l'effetto leva.

- piu' si avvicina allo stop e cresce la leva e piu' i giochi si fanno sporchi (ormai e' risaputo puo' succedere di tutto ma sempre a favore delle emittenti )
Quindi devi prendere un certificato lontano dallo stop = bassa leva basso rischio.

Occhio però sono più veloci a scendere che a salire! ;)
Mi sembra più interessante e trasparente la Barclays anche se poco liquida.

EdoF 09-05-06 09:29

Link ai thread precedenti
 
Ringrazio Fabbro per aver aperto il nuovo thread e sperando di fare una cosa utile riporto i link ai thread precedenti:

Tomo 1: http://www.finanzaonline.com/forum/...54&page=1&pp=15

Tomo 2: http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=507632

Tomo 3: http://www.finanzaonline.com/forum/...63&page=1&pp=15

Tomo 4: http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=621150

Tomo 5: http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=641664

Tomo 6: http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=655353

think 09-05-06 12:15

i certificati in leva hanno il vantaggio di limitare l'impatto del cambio ,per esempio un mini long sull oro con strike 500 subisce il calo del dollaro solo sui 150 punti sopra lo strike. ovviamente è un vantaggio se ci si aspetta un calo del dollaro se il dollaro dovesse riprendersi non se ne beneficerà.

stevesteve 09-05-06 14:02

help
 
1 allegato(i)
Ho comprato, per i miei figli, un po' di cv crevalt, che ho fatto convertire.

IWBank ha fatto 'ste operazioni strane, con un addebito di addirittura 255 euro per "prestito titoli"! Ma chi glielo ha chiesto?

Allego immagine.

Segue, perchè non è finita KO! :mmmm:

Stefano

stevesteve 09-05-06 14:08

segue...
 
1 allegato(i)
...sul portafoglio titoli, come si può vedere, le azioni crevalt sono in negativo, e il saldo risulta negativo! :wall:

Ora, è un portafoglio su cui non faccio quasi operazioni, e le variazioni dipendono SOLO dalla conversione.

prima che chiami IWB, qualcuno sa dirmi che cosa può essere successo e qual è il modo migliore di farglielo capire?

Grazie

Stefano

alpetour 09-05-06 14:29

c'è poco da spiegare, sanno già tutto!! :mad:

gli ho telefonato già due volte, ma ancora non hanno sistemato l'errore. :angry: :angry:

a quanto ho capito l'errore c'è stato per tutti quelli che hanno chiesto la conversione e ora devono correggerlo a mano uno per uno :rolleyes:

guarda bene che sicuramente c'è qualcosa che non va anche nella liquidità disponibile

stevesteve 09-05-06 14:36

Quota:
Scritto da alpetour
c'è poco da spiegare, sanno già tutto!! :mad:

gli ho telefonato già due volte, ma ancora non hanno sistemato l'errore. :angry: :angry:

a quanto ho capito l'errore c'è stato per tutti quelli che hanno chiesto la conversione e ora devono correggerlo a mano uno per uno :rolleyes:

guarda bene che sicuramente c'è qualcosa che non va anche nella liquidità disponibile



a me hanno fatto tutto per bene..... mah...

grazie comunque

Stefano

Shock the Rock 09-05-06 15:08

Quota:
Scritto da alpetour
c'è poco da spiegare, sanno già tutto!! :mad:

gli ho telefonato già due volte, ma ancora non hanno sistemato l'errore. :angry: :angry:

a quanto ho capito l'errore c'è stato per tutti quelli che hanno chiesto la conversione e ora devono correggerlo a mano uno per uno :rolleyes:

guarda bene che sicuramente c'è qualcosa che non va anche nella liquidità disponibile


confermo i problemi di IW (e la cosa è piuttosto preoccupante). Io nei giorni scorsi mi sono ritrovato parecchi euri in più sul conto :clap: ma si capiva che era un chiaro errore; ora lo hanno sistemato ma così come a me avevano accreditato, a qualcun'altro avranno tolto ... prestito titoli incluso

fabbro 09-05-06 16:20

se i back office delle varie banche leggessero il FOL o il prospetto delle convertibili, farebbero cosa buona e giusta.
Vi ricordate il messaggio di Voltaire nel precedente capitolo sulle convertibili( 468 a pag 47) in cui diceva che ad un cliente mediolanum era stato stornato l'accredito degli interessi annui del creval cv poichè il cliente aveva convertito ?
Cioè gli avevano stornato un accredito da non stornare assolutamennte dato che chi aveva creval cv e le aveva convertite doveva essere accreditato di un anno di cedola e doveva aver caricato le azioni creval pro rata ,azioni pro rata che sono state fruibili solo dopo lo stacco del dividendo creval azione ,cioè da martedì 2 maggio 2006.
Io ,da quando scrivo nel forum, l'ho sempre fatto presente: la cappella del back office è sempre dietro l'angolo. E l'errore sul calcolo del capital gain pure.Sia in meglio sia in peggio per noi clienti.
A me è capitato trovare errori in ratei di obbligazioni e in calcoli di diritti teorici da parte della stessa Borsa spa a,il che è tutto dire.

stevesteve 09-05-06 19:34

Quota:
Scritto da fabbro
Mi permetto di aprire ormai il settimo capitolo sulle obbligazioni convertibili sperando che questo nuovo possa arrivare alle nuove cv della Emilia 3,70%.


Allora riporto l'ultima sintesi di Fabbro su queste CV:

"la emissione della nuova cv BPE al 3,70% con strike 16 € è molto interessante e probabilmente cannibalizzerà la vecchia ,convertibile vecchia che dopo l'aumento gratuito è come se avesse il nuovo strike a 32 diviso 3 cioè a 10,6666€, troppo deep in the money,mentre la nuova sarà at the money o quasi ,sebbene non si potrà convertire i primi 2 anni ,penso.
In parole povere meglio essere posizionati su una cv a 108 circa , piuttosto che su un altra vicino a 150 e poi ,ormai,la bpe08 ha già dato tanto e speriamo che altrettanto dia la nuova.
Anzi ,se la cv nuova BPE la dovessi portare via a 105-106 ne farò incetta come feci della vecchia a 107,50. Se invece ,sempre tramite i diritti, la dovessi ricavare a 110, qualcosa prenderò, ma poca roba, sempre relativamente parlando,sperando che scenda quando andrà sul mercato ;
Non mi interessano i diritti tramite il possesso ante aumento di azioni e di cv BPE08 ;i diritti per la nuova mi interessano ,ma li comprerò sul mercato,sempre se ne varrà al pena :se la cv nuova BPE non la dovessi ricavare sotto ai 110 ,o tramite i diritti o tramite trattazione successiva sul mercato, la lascio volentieri agli altri ."

Oggi la cvBPER03-08 4& ha chiuso a 143,18.
Le azioni a 48,15.

Se capisco bene, Fabbro suggerirebbe di vendere le CV03-08 ed impiegare il ricavato per comprare le nuove, tramite i diritti o appena quotate (se si verificassero le condizioni che ha descritto sopra).

Io ho sia CV che azioni: non mi è più conveniente (e semplice) tenerle, avere gratis i diritti, poi semmai venderle e comprare le nuove?

C'è anche sempre la possibilità di qualche "evento" (inserimento nel Mib, ...altro?) che, se si verificasse mentre sono senza nè cv nè azioni.... :D

Sentiamo, sentiamo.... ;)

ciao

Stefano

jampi 09-05-06 21:20

Io consiglierei di non vendere le BPE ne Cv ne azioni, o perlomeno io farò così, e spiego il motivo:
Penso che l'azione la terranno controllata e non dovrebbe scostarsi troppo dai 48 ma... se dovesse andare su (per qualche poco probale motivo) non prenderò la nuova cv perchè quoterà troppo lontano da 100 (a seconda dell'aumento dell'azione e a me, come credo a tutti non piace comprarle molto lontano da 100)
In tal caso, pur dispiacendomi molto,mi consolerò con un ottimo gain!!! :clap:
Se invece l'azione calerà (ma non troppo.... visto che c'è anche un aumento a pagamento a 39 euro non penso possa farla scendere troppo) non mi dispiacerà più di tanto perchè la Cv si comprerà bene e in tal caso ne prenderò davvero parecchie!!!

Ovvio che alla base di tutto c'è che considero il titolo molto buono e con molto valore nascosto

p.s. per fabbro
anch'io avevo tante Comm ind CV e ricordo che quotavano con grande sconto e quindi credo che, giustamente, il mercato penalizzi un po' le Cv a scadenza fissa solo alla fine del corso del titolo

Dalton 10-05-06 08:25

Ma perchè volete tenere una cv che ipoteticamente potrebbe arretrare da 143,18 a 100 quando si presenta l'occcasione di acquistarne una vicino a 100 ( e quindi con meno rischi ribassisti ) e con una durata nel tempo maggiore?

stevesteve 10-05-06 16:02

Quota:
Scritto da Dalton
Ma perchè volete tenere una cv che ipoteticamente potrebbe arretrare da 143,18 a 100 quando si presenta l'occcasione di acquistarne una vicino a 100 ( e quindi con meno rischi ribassisti ) e con una durata nel tempo maggiore?


Sto cercando di farmi un'idea, data la mia ignoranza in materia ;) In effetti, gli unici argomenti che mi vengono sono quelli che ho appena esposto:

1) perchè sbattermi per i diritti se li posso avere gratis?
2) e se resto "senza" proprio quando passa al mib40?

Mi è difficile valutare quanto 1) e 2) "pesino", rispetto al rischio che l'obbligazione scenda.

Su questo mi piacerebbe, per capirne di più, sentire come la pensate.

Grazie

Stefano

Dalton 10-05-06 16:09

1) Guarda che i diritti a cui rinunci sono ben poca cosa paragonati al rischio di perdere sulla quotazione della cv.
2) Vendile nei giorni prima dell'inizio dell'adc.
Io la penso così.
Ciao.

fabbro 10-05-06 16:39

Quota:
Scritto da stevesteve
Sto cercando di farmi un'idea, data la mia ignoranza in materia ;) In effetti, gli unici argomenti che mi vengono sono quelli che ho appena esposto:

1) perchè sbattermi per i diritti se li posso avere gratis?
2) e se resto "senza" proprio quando passa al mib40?

Mi è difficile valutare quanto 1) e 2) "pesino", rispetto al rischio che l'obbligazione scenda.

Su questo mi piacerebbe, per capirne di più, sentire come la pensate.

Grazie

Stefano


se la cv vecchia varrà il venerdì finale "pieno" 143 e dovesse staccare un 1 o 2 figure per lo stacco dei due diritti (per azione nuova e per cv nuova) ,ben difficilmente il lunedì iniziale dell'aumento la cv vecchia varrà sempre 143 ma batterà 142 o 141.
Anzi ,forse, il lunedì iniziale dell'aumento molti ignoranti della partenza dell'aumento stesso compreranno sia la cv vecchia a 143 sia l'azione a circa 16€ abituati a vedere la seconda a 48, ma dal martedì dopo si faranno un poco più furbi ,faranno due conti e i 143 difficilmente li rivedremo . Infine dal mercoledì ragioneranno che è mille volte meglio uscire da una cv che vale 140 circa per entrare in un'altra a 108 circa tramite i diritti.
Per esperienza diretta alla fine del 90% degli aumenti di capitale nel venerdì finale di trattazione dei diritti la somma diritto e azione "ex" è inferiore al valore della sola azione "piena" del venerdì ante aumento . Idem :diritti +cv "post" è quasi sempre inferiore al valore della cv "piena".

alegu 10-05-06 17:45

Quota:
Scritto da fabbro
se la cv vecchia varrà il venerdì finale "pieno" 143 e dovesse staccare un 1 o 2 figure per lo stacco dei due diritti (per azione nuova e per cv nuova) ,ben difficilmente il lunedì iniziale dell'aumento la cv vecchia varrà sempre 143 ma batterà 142 o 141.
Anzi ,forse, il lunedì iniziale dell'aumento molti ignoranti della partenza dell'aumento stesso compreranno sia la cv vecchia a 143 sia l'azione a circa 16€ abituati a vedere la seconda a 48, ma dal martedì dopo si faranno un poco più furbi ,faranno due conti e i 143 difficilmente li rivedremo . Infine dal mercoledì ragioneranno che è mille volte meglio uscire da una cv che vale 140 circa per entrare in un'altra a 108 circa tramite i diritti.
Per esperienza diretta alla fine del 90% degli aumenti di capitale nel venerdì finale di trattazione dei diritti la somma diritto e azione "ex" è inferiore al valore della sola azione "piena" del venerdì ante aumento . Idem :diritti +cv "post" è quasi sempre inferiore al valore della cv "piena".

OK!
io ripeto quello già detto in precedenza:
alla fine di luglio chiedere la conversione di tutte le cv08
in modo che a fine agosto (se effettivamente questa sarà la data dell'adc)si abbiano in portafoglio solo azioni....molto più facilmente vendibili rispetto alle obbligazioni.......

MC10 10-05-06 20:23

Quota:
Scritto da alpetour
c'è poco da spiegare, sanno già tutto!! :mad:

gli ho telefonato già due volte, ma ancora non hanno sistemato l'errore. :angry: :angry:

a quanto ho capito l'errore c'è stato per tutti quelli che hanno chiesto la conversione e ora devono correggerlo a mano uno per uno :rolleyes:

guarda bene che sicuramente c'è qualcosa che non va anche nella liquidità disponibile



Confermo, anche la liquidità disponibile non è corretta. :wall: :wall: :mad: :mad:

Io gli ho telefonato, gli ho chattato e gli ho anche fatto una richiesta sul forum....
http://forum.iwbank.it/showthread.php?t=9195

.............risultato, tutti mi hanno risposto che sistemeranno il problema prima possibile, oppure quanto prima. :mad: :mad: :mad: :angry: :angry:


Comunque stasera dopo l'ennesima richiesta di spiegazioni in chat, ho notato che le 172 azioni in negativo sono sparite dal mio deposito.







Ciao a tutti.

sese 10-05-06 20:49

Quando ci sarà l'adc BPE Nuovo?

THX!

PS Avete visto oggi SIAS? +3%
Io mi sono preso un 50000 SIS17 a 106.45 circa...

alegu 10-05-06 20:51

Quota:
Scritto da sese
Quando ci sarà l'adc BPE Nuovo?

THX!

PS Avete visto oggi SIAS? +3%
Io mi sono preso un 50000 SIS17 a 106.45 circa...

bpe:
l'assemblea lo approverà il 20 di maggio
se fanno come l'ultima volta, dovrebbe essere alla fine di agosto.....


sias.... speriamo continui......

jampi 10-05-06 21:03

forse non mi sono spiegato bene ed in effetti non l'ho detto ma io intendevo dire che non venderò le azioni e le cv BPER fino all'aumento, poco prima durante o poco dopo, perchè poi valuterò con attenzione quanto costerà la nuova cv e ovviamente, se del caso sviccerò
Per me, ripeto, è importante che non parta adesso senza azioni /non avrei gain e dovrei comprare alta la CV
E' difficile ma potrebbe anche essere che, per evitare che le cv se le pappino troppi extra gruppo, o che altri facciano la grande operazione che fece il Fabbro con la precedente CV (non possono non essersi accorto di un soggetto con un quantitativo così rilevante, a prestito con soldi ripagati dai loro stessi interessi....) il prezzo dell'azione salga affinchè la nuova cv quoti sui 115/118 e allora sarebbe un po altina per i mie gusti e anche per quelli che devono andare a prestito. Ripeto è difficile ma se così andasse la mia cv e le azioni che ho, e per la mia tasca sono molte, mi frutterebbero un bel gain che mi farebbere pianger meno il fatto di comprare una cv a 115. Può darsi anche che se ne freghino e facciano come l'altra volta, me lo auguro anch'io sia per me sia per il fabbro, perchè è molto bello comprare CV vicino a 100, soprattutto di una banca che poi a scadenza ha sempre quotato sopra il prezzo di conversione!!!!!
Se cala ovvio dovrò rimetterci un po' dei soldi che ho guadagnato ma le cv le comprerò sui 100
Tra l'altro probabilmente le cv le convertirò a fine luglio per avere le azioni che sono più liquide e danno più libertà di movimento, ma oggi sono a sconto
Un saluto a tutti

stevesteve 11-05-06 00:50

Quota:
Scritto da fabbro
se la cv vecchia varrà il venerdì finale "pieno" 143 e dovesse staccare un 1 o 2 figure per lo stacco dei due diritti (per azione nuova e per cv nuova) ,ben difficilmente il lunedì iniziale dell'aumento la cv vecchia varrà sempre 143 ma batterà 142 o 141.
Anzi ,forse, il lunedì iniziale dell'aumento molti ignoranti della partenza dell'aumento stesso compreranno sia la cv vecchia a 143 sia l'azione a circa 16€ abituati a vedere la seconda a 48, ma dal martedì dopo si faranno un poco più furbi ,faranno due conti e i 143 difficilmente li rivedremo . Infine dal mercoledì ragioneranno che è mille volte meglio uscire da una cv che vale 140 circa per entrare in un'altra a 108 circa tramite i diritti.
Per esperienza diretta alla fine del 90% degli aumenti di capitale nel venerdì finale di trattazione dei diritti la somma diritto e azione "ex" è inferiore al valore della sola azione "piena" del venerdì ante aumento . Idem :diritti +cv "post" è quasi sempre inferiore al valore della cv "piena".


Dunque: se le cose andassero come ipotizza Fabbro, l'ideale sarebbe:
1) acquisire i diritti
2) vendere immediatamente dopo le cv 08 (lunedì, sperando che la maggioranza non si "accorga" che è più conveniente la cv 11)
3) comprare le nuove CV11

In alternativa, per non rischiare il calo della cv08 (se lunedì se ne saranno "accorti" ;) ), fare come dice Alegu, e cioè
4) convertire appena possibile
5) acquisire i diritti dalle azioni
6) vendere le azioni convertite e con il ricavato comprare le nuove CV 11

Se no, come dice Dalton:
7) vendere le cv08 poco prima dell'aumento (fregandosene dei diritti)
8) comprare un po' di diritti
9) comprare le cv 11

Pfui... basta cambiare una virgola e cambia tutto....

Bella discussione. Imparo, imparo...

OK!

Stefano

stevesteve 11-05-06 01:17

Ancora un paio di domande, e scusate se sono banalotte:

1) l'aumento di capitale è stato deciso ma non è stato ancora deciso quando: è così?

1 bis) E' comunque ragionevole ipotizzare che sarà dopo l'inizio dle periodo di convertibilità delle cv08?

2) il dividendo quando stacca?

3) quando parlate di prendere le CV a 106 o 110 etc, intendete "dopo" che saranno state immesse sul mercato?

4) Chiedo 3) perchè, tra i motivi che pensavo validi per tenere le CV08 c'era la convinzione che, con i diritti spettanti, avrei ottenuto le nuove CV al valore nominale di 100. Se però Fabbro parla di prenderle da 106 in sù, le cose forse non stanno proprio così.... :confused: :confused: :confused:

'notte

Stefano

alegu 11-05-06 07:57

1 si
1bis si
2 fine maggio 1 euro
3 si, ma anche comprando i diritti e sottoscrivendoli
4 con l'adc le cv08 ti danno due diritti, uno per sottoscrivere nuove cv, ed uno per sottoscrivere nuove azioni...i diritti avranno un prezzo tale prezzo dovrà essere sommato al prezzo di sottoscrizione della cv...le nuove cv costeranno 100+i diritti per sottoscriverle....
il valore di carico ti sarà dato da tale somma
il giorno prima dell'adc la borsa stabilirà il valore di carico dei diritti e rettificherà di conseguenza quello della cv.......

Dalton 11-05-06 08:46

Quota:
Scritto da stevesteve
Dunque: se le cose andassero come ipotizza Fabbro, l'ideale sarebbe:
1) acquisire i diritti
2) vendere immediatamente dopo le cv 08 (lunedì, sperando che la maggioranza non si "accorga" che è più conveniente la cv 11)
3) comprare le nuove CV11

In alternativa, per non rischiare il calo della cv08 (se lunedì se ne saranno "accorti" ;) ), fare come dice Alegu, e cioè
4) convertire appena possibile
5) acquisire i diritti dalle azioni
6) vendere le azioni convertite e con il ricavato comprare le nuove CV 11

Se no, come dice Dalton:
7) vendere le cv08 poco prima dell'aumento (fregandosene dei diritti)
8) comprare un po' di diritti
9) comprare le cv 11

Pfui... basta cambiare una virgola e cambia tutto....

Bella discussione. Imparo, imparo...

OK!

Stefano


Seguendo il principio della diversificazione potresti adottare una soluzione mista: una parte la vendi, una parte la converti e una parte la mantieni.
Ciao a tutti.

alegu 11-05-06 09:15

Quota:
Scritto da stevesteve
Dunque: se le cose andassero come ipotizza Fabbro, l'ideale sarebbe:
1) acquisire i diritti
2) vendere immediatamente dopo le cv 08 (lunedì, sperando che la maggioranza non si "accorga" che è più conveniente la cv 11)
3) comprare le nuove CV11

In alternativa, per non rischiare il calo della cv08 (se lunedì se ne saranno "accorti" ;) ), fare come dice Alegu, e cioè
4) convertire appena possibile
5) acquisire i diritti dalle azioni
6) vendere le azioni convertite e con il ricavato comprare le nuove CV 11

Se no, come dice Dalton:
7) vendere le cv08 poco prima dell'aumento (fregandosene dei diritti)
8) comprare un po' di diritti
9) comprare le cv 11

Pfui... basta cambiare una virgola e cambia tutto....

Bella discussione. Imparo, imparo...

OK!

Stefano

secondo me hai tralasciato la soluzione migliore
1 convertire tutte le cv alla fine di luglio
2 vendere tutto il primo giorno di adc (azioni +diritti az+diritti cv)
3 aspettare qualche giorno e accumulare diritti cv.......e sottoscriverli.....

di solito è la soluzione più redditizia...........

fabbro 11-05-06 10:07

Ho appena comprato il settimo lotto di stm cv 2016 in dollari: prezzo 98,90 e dollaro fissatomi a 1,27.
Ho comprato per due motivi :
1)l'azione stm a 14 € ha un bel supporto (anche se io all' analisi tecnica non credo ciecamente --anzi--ma chi trada stm invece la segue penso peddisequamente);al momento in cui ho comprato l'azione era a 14,05€
2) col rialzo dei tassi americani di ieri il dollaro dovrebbe beneficiarne e poi era sceso troppo.
Come sempre mi son fatto dare il denaro lettera dell' altra cv in stm ,quella emessa dalla fimeccanica 0,375% in €:90,30-90,80. Ieri questa cv in € ha toccato il minimo annuo a 90,05. Io oggi non ho venduto niente di questa.
Infine il denaro lettera attuale della obb Barclays è 110,30-112,30.

gracco 11-05-06 23:14

scusate, ma questi diritti quando saranno trattabili? non si sa ancora? e dove? sul mercato expandi? vi saranno diritti per le azioni e per le obbligazioni, mi sembra di capire, e sia per gli azionisti che per gli obbligazionisti?

narday 12-05-06 08:58

Barclays Commodity
 
2 allegato(i)
riprendo anche su questo thread le notizie sul bond Barclays Commodity

siamo a quota 195,23 a scadenza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
regards
narday
:bow:
allego xls
e PDF

andersen1 12-05-06 10:53

E' la prima volta che scrivo in questo 3d, complimenti a tutti , siete dei veri esperti !Vorrei chiedere se conoscete una convertibile o una strutturata, che abbia come sottostante l'indice Nikkei e che abbia una quotazione in prossimità dello strike , cioè in pratica con poco rischio di discesa.

fabbro 12-05-06 11:50

Quota:
Scritto da gracco
scusate, ma questi diritti quando saranno trattabili? non si sa ancora? e dove? sul mercato expandi? vi saranno diritti per le azioni e per le obbligazioni, mi sembra di capire, e sia per gli azionisti che per gli obbligazionisti?


ci vorrà ancora del tempo. Presumibilmente in estate ,forse fine estate.

narday 12-05-06 11:53

Quota:
Scritto da andersen1
E' la prima volta che scrivo in questo 3d, complimenti a tutti , siete dei veri esperti !Vorrei chiedere se conoscete una convertibile o una strutturata, che abbia come sottostante l'indice Nikkei e che abbia una quotazione in prossimità dello strike , cioè in pratica con poco rischio di discesa.

prova questa: XS0236746888

è una exchangeables UBS:


Bond Price 105.80 %
Equity Reference Price 16951.93 EUR
Parity 101.02 %
Conversion Premium 4.7 %
Investment Value (Mat) 91.71 %
Premium to Inv. Value 15.4 %
Best Yield (Maturity) -1.94 %
Running Yield 0.24 %
Equity Yield 0.00 %

Input Volatility 19.7 %
Credit Spread (to swap) 0 bp
Theoretical Price 109.11 %



Delta 68.2 %
Gamma 1.142
Vega 0.567 %
Rho (10 bp) -0.094
Implied Volatility 13.80 %

Regards Narday :bow:

fabbro 12-05-06 12:01

Quota:
Scritto da narday
prova questa: XS0236746888

è una exchangeables UBS:


Bond Price 105.80 %
Equity Reference Price 16951.93 EUR
Parity 101.02 %
Conversion Premium 4.7 %
Investment Value (Mat) 91.71 %
Premium to Inv. Value 15.4 %
Best Yield (Maturity) -1.94 %
Running Yield 0.24 %
Equity Yield 0.00 %

Input Volatility 19.7 %
Credit Spread (to swap) 0 bp
Theoretical Price 109.11 %



Delta 68.2 %
Gamma 1.142
Vega 0.567 %
Rho (10 bp) -0.094
Implied Volatility 13.80 %

Regards Narday :bow:



mi hai anticipato.
Se sale la obb Barclays ,mi devi fare un regalo :D ,dato che ne sto facendo pubblicità presso un mucchio di banche e sim dove ho il conto e dove sto prenotando le SARAS

narday 12-05-06 13:39

1 allegato(i)
provate a dare un'occhiata a questo articolo sul sole di chi di commodities se ne intende (Rogers)
Narday :bow:

nordman 13-05-06 06:30

Quota:
Scritto da fabbro
ci vorrà ancora del tempo. Presumibilmente in estate ,forse fine estate.


scusa Fabbro se approfitto della tua disponibilita'. Qualche tempo fa avevi risposto a qualcuno che ti chiedeva info sulla BPI 2010 cv esprimendo la tua contrarieta'. ( cito a mente strike troppo lontano?) Questo qualcuno ventilava anche la possibilita' di operazioni sul capitale di BPI.
Poiche' non riesco piu' a ritrovare quel post neanche con la ricerca ( saltana fuori centinaia di post ma nessuno sula cv citata) saresti cosi' gentile da ripetere perche' secondo te non e' il caso di comprarala e se si sa qualcosa di piu' sul possibile aumento di capitale

PS non c'e' bisogno di dire che tengo nella massima considerazione tutto cio' che scrivi e che leggo avidamente ogni tuo intervento anche se la mia strategia diversamente dalla tua e' piuttosto quella di un investitore di lungo periodo ( cassettista?)

Cari saluti e grazie in anticipo

nordman 13-05-06 06:36

Quota:
Scritto da narday
provate a dare un'occhiata a questo articolo sul sole di chi di commodities se ne intende (Rogers)
Narday :bow:


non so se succede solo a me ma il file non si apre e ricevo il messaggio
" impossibile aprire il file perche' non comincia con pdf "

qualcuno capisce cosa vuol dire? mi manca forse qualche plug in?

saluti a tutti ( specialmente a chi avesse le conoscenze tecniche per rispondermi. Riscontro lo stesso problema con molti altri file pdf anche se ho l'ultima versione di Acrobat reader)

fabbro 13-05-06 09:10

Quota:
Scritto da nordman
scusa Fabbro se approfitto della tua disponibilita'. Qualche tempo fa avevi risposto a qualcuno che ti chiedeva info sulla BPI 2010 cv esprimendo la tua contrarieta'. ( cito a mente strike troppo lontano?) Questo qualcuno ventilava anche la possibilita' di operazioni sul capitale di BPI.
Poiche' non riesco piu' a ritrovare quel post neanche con la ricerca ( saltana fuori centinaia di post ma nessuno sula cv citata) saresti cosi' gentile da ripetere perche' secondo te non e' il caso di comprarala e se si sa qualcosa di piu' sul possibile aumento di capitale

PS non c'e' bisogno di dire che tengo nella massima considerazione tutto cio' che scrivi e che leggo avidamente ogni tuo intervento anche se la mia strategia diversamente dalla tua e' piuttosto quella di un investitore di lungo periodo ( cassettista?)

Cari saluti e grazie in anticipo


la BPI 2010, già Lodi 2010 ,avendo lo strike a 16,31 € è assai out of the money ,però presenta due lati positivi: la cedola annua alta pari al 4,75% lordo e lo stacco dei diritti nei frequentissimi aumenti di capitale Lodi.
Difatti in tutti passati aumenti di capitale Lodi la convertibile ha staccato lo stesso diritto dell'azione e anche per il prossimo aumento BPI, che dovrebbe partire abbastanza a breve ,capiterà la stessa cosa.
A me la BPI cv 2010 non piace perchè lo strike è troppo lontano e su BPI aspetto i warrant scaturiti dal passato aumento di capitale ,con strike a 11 € ,strike che dovrebbe abbassarsi del diritto medio dei primi 5 giorni di sua quotazione nel prossimo aumento. Possiedo già azioni Lodi e warrant ,ma poca cosa(3000 e 1500) sottoscritti nel trascorso aumento di capitale essendo "buon" cliente del gruppo e ho cercato di comprare i warrant Lodi ,specie quando l'azione scese sotto i 6 € anche telefonando in sede, ma non c'è stato nulla da fare. Spero che vengano quotati a breve e spero che nel frattempo l'azione scenda così da pagarlo poco. Reputo la banca lodigiana un titolo interessante ma per questa preferisco il warrant o ancora meglio una nuova convertibile ,che doveva uscire ma della quale non se ne parla più,con strike certamente non a 16,31€ ma alquanto più basso.
In quanto a comprare oggi BPI cv 2010 per avere i diritti del prossimo aumento ,per ora mi astengo ,dato che non si sanno ancora le modalità tecniche di questo nuovo aumento e neanche le date.
Potrebbe darsi che se ne varrà la pena __leggi buon diritto teorico cosa di cui però dubito --la settimana antecedente all'aumento la cv 2010 finisca momentaneamente nel mio portafoglio e non sarebbe la prima volta perchè di convertibili Lodi sia 2003 sia 2010 ne ho avute tante ,ma veramente tante , e come mi sembra di aver già scritto nel forum ,se avessi investito in azioni Lodi un decimo di quello che avevo nelle sue convertibili ,avrei perso assai ,ma assai davvero.

fabbro 13-05-06 09:18

Quota:
Scritto da nordman
non so se succede solo a me ma il file non si apre e ricevo il messaggio
" impossibile aprire il file perche' non comincia con pdf "

qualcuno capisce cosa vuol dire? mi manca forse qualche plug in?

saluti a tutti ( specialmente a chi avesse le conoscenze tecniche per rispondermi. Riscontro lo stesso problema con molti altri file pdf anche se ho l'ultima versione di Acrobat reader)



lo devi prima salvare nell'hard disk .
Oppure scaricati foxit reader e usa questo al posto di acrobat reader. Così è consigliato nella parte del forum dedicato ai computer,software etc . .
Parte del forum davvero molto interessante e in cui non si fa in tempo a chiedere qualcosa che ignoro che molti già ti rispondono con ottima cognizione di causa.Io da quando lo leggo e seguo i suoi dettami non ho avuto più problemi al pc e quindi devo ringraziare i suoi "guru".

plus1 13-05-06 19:51

Caro Fabbro e caro Narday,il nuovo settimanale finanziario IL VALORE in edicola ogni sabato a 1,5 euro (questo e' il n° 2) ha un articolo proprio sulle Barclays e ne evidenzia la vergognosa sottovalutazione.

zen007 13-05-06 23:50

Da notizie interne al desk milanese di BPI il warrant lo valorizzano, a spanne
1 EUR. (Che mi pare esagerata ,a questo prezzo dell' azione)
Ho cercato di prenderne un po', ma niente da fare.Certamente verrà quotato "entro la prima metà dell' anno" (testualmente).
Aspettiamolo.E vediamo se arriva prezzi ragionevoli .... ;)
Altre convertibili le escudono.Si parla di un aumento riservato all' 85% agli istituzionali e un 15% al mercato.

Quota:
Scritto da fabbro
la BPI 2010, già Lodi 2010 ,avendo lo strike a 16,31 € è assai out of the money ,però presenta due lati positivi: la cedola annua alta pari al 4,75% lordo e lo stacco dei diritti nei frequentissimi aumenti di capitale Lodi.
Difatti in tutti passati aumenti di capitale Lodi la convertibile ha staccato lo stesso diritto dell'azione e anche per il prossimo aumento BPI, che dovrebbe partire abbastanza a breve ,capiterà la stessa cosa.
A me la BPI cv 2010 non piace perchè lo strike è troppo lontano e su BPI aspetto i warrant scaturiti dal passato aumento di capitale ,con strike a 11 € ,strike che dovrebbe abbassarsi del diritto medio dei primi 5 giorni di sua quotazione nel prossimo aumento. Possiedo già azioni Lodi e warrant ,ma poca cosa(3000 e 1500) sottoscritti nel trascorso aumento di capitale essendo "buon" cliente del gruppo e ho cercato di comprare i warrant Lodi ,specie quando l'azione scese sotto i 6 € anche telefonando in sede, ma non c'è stato nulla da fare. Spero che vengano quotati a breve e spero che nel frattempo l'azione scenda così da pagarlo poco. Reputo la banca lodigiana un titolo interessante ma per questa preferisco il warrant o ancora meglio una nuova convertibile ,che doveva uscire ma della quale non se ne parla più,con strike certamente non a 16,31€ ma alquanto più basso.
In quanto a comprare oggi BPI cv 2010 per avere i diritti del prossimo aumento ,per ora mi astengo ,dato che non si sanno ancora le modalità tecniche di questo nuovo aumento e neanche le date.
Potrebbe darsi che se ne varrà la pena __leggi buon diritto teorico cosa di cui però dubito --la settimana antecedente all'aumento la cv 2010 finisca momentaneamente nel mio portafoglio e non sarebbe la prima volta perchè di convertibili Lodi sia 2003 sia 2010 ne ho avute tante ,ma veramente tante , e come mi sembra di aver già scritto nel forum ,se avessi investito in azioni Lodi un decimo di quello che avevo nelle sue convertibili ,avrei perso assai ,ma assai davvero.

Dalton 15-05-06 08:39

Quota:
Scritto da stevesteve
Dunque: se le cose andassero come ipotizza Fabbro, l'ideale sarebbe:
1) acquisire i diritti
2) vendere immediatamente dopo le cv 08 (lunedì, sperando che la maggioranza non si "accorga" che è più conveniente la cv 11)
3) comprare le nuove CV11

In alternativa, per non rischiare il calo della cv08 (se lunedì se ne saranno "accorti" ;) ), fare come dice Alegu, e cioè
4) convertire appena possibile
5) acquisire i diritti dalle azioni
6) vendere le azioni convertite e con il ricavato comprare le nuove CV 11

Se no, come dice Dalton:
7) vendere le cv08 poco prima dell'aumento (fregandosene dei diritti)
8) comprare un po' di diritti
9) comprare le cv 11

Pfui... basta cambiare una virgola e cambia tutto....

Bella discussione. Imparo, imparo...

OK!

Stefano


Torno solo un momento sull'argomento per sottolineare una cosa che non ho espresso bene.
Io venderei subito una parte delle cv adesso, se non lo hai ancora fatto, perchè non sappiamo cosa succedrà da qua all'adc e quindi intanto porti a casa una plusvalenza certa.
Per le cv rimaste potresti adottare le altre soluzioni valutando il sentiment dei giorni antecedenti l'adc e soprattutto i tempi d'inizio dell'adc.Se iniziasse a cavallo della consegna delle azioni post conversione potresti rischiare di non averle in tempo per poterle vendere il primo giorno.
Ciao a tutti.

Dalton 15-05-06 09:17

Azioni e obbligazioni cv Enertad: temporanea sospensione dalle negoziaizoni

Milano, 15 Mag - 08:19
Borsa Italiana comunica che le azioni ordinarie Enertad (sigla ENR - Isin IT0000076189) e le relative obbligazioni convertibili (sigla ENR06 - Isin IT0003474357) sono temporaneamente sospese dalle negoziazioni in attesa di comunicato. Seguiranno i nuovi orari della seduta.

Oggi cda in cui comunicheranno il prospetto del prossimo adc.

andersen1 15-05-06 11:03

Grazie a fabbro e narday. Siete forti !

narday 15-05-06 15:56

studio di oggi abn su materie prime
 
1 allegato(i)
allego studio di oggi abn con particolare riguardo all'andamento dello zucchero (tra i bio fuel)
Narday
:bow:

Dalton 15-05-06 16:34

Quota:
Scritto da narday
riprendo anche su questo thread le notizie sul bond Barclays Commodity

siamo a quota 195,23 a scadenza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
regards
narday
:bow:
allego xls
e PDF


Ho fatto varie simulazioni.
Se i miei calcoli sono corretti, ho notato che questa obbligazione è estremamente vantaggiosa solo se nel 2011 il valore del paniere finale sarà più del doppio di quello iniziale altrimenti rimborserà da 100 a 115.
C'è da dire che se il valore del paniere finale triplicasse o quadruplicasse il prezzo di rimborso sarebbe incredibile.

narday 15-05-06 17:28

Quota:
Scritto da Dalton
Ho fatto varie simulazioni.
Se i miei calcoli sono corretti, ho notato che questa obbligazione è estremamente vantaggiosa solo se nel 2011 il valore del paniere finale sarà più del doppio di quello iniziale altrimenti rimborserà da 100 a 115.
C'è da dire che se il valore del paniere finale triplicasse o quadruplicasse il prezzo di rimborso sarebbe incredibile.

???????????
che calcoli hai fatto please?

L'obbligazione rimborserà (oltre ad incassare l'1% annuo) il maggiore tra il 100% ed il 115% del rialzo del paniere
Regards
Narday

MaxVaro 15-05-06 23:54

Quota:
Scritto da fabbro
Mi permetto di aprire ormai il settimo capitolo sulle obbligazioni convertibili sperando che questo nuovo possa arrivare alle nuove cv della Emilia 3,70%.
Circa i dubbi di Nordman sui bonus certificates della Goldmann Sachs sulle commodities ,non li conosco e su cose che non conosco non metto bocca.
Circa la richiesta di Max Varo sulle obbligazioni Barclays nell'apposito thread http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=603689 aperto da Narday l'8 agosto 2005 ,avevo buttato giù (intervento 75 a pag 8)un metodo per calcolare il loro fair value .In pratica la estrema sottovalutazione di questo titolo obbligazionario la spiego soltanto con l'ignoranza della gente ,e per gente intendo anche e soprattutto investitori istituzionali.,sia italiani sia esteri .
........................


Sono ripassato di qui solo ora...

grazie 1000 a te Fabbro ed a Nardy per il super-lavoro svolto ! :eek:

romperò un po' i ******** in giro per raccattarne qualcuna e... vi romperò sicuramente le scatole nei prox. giorni... mesi... anni ! :eek: ;) :D

Dalton 16-05-06 08:45

Quota:
Scritto da narday
???????????
che calcoli hai fatto please?

L'obbligazione rimborserà (oltre ad incassare l'1% annuo) il maggiore tra il 100% ed il 115% del rialzo del paniere
Regards
Narday


Dal file .pdf allegato:
Redemption: 100% + Max. [0%, 115%*(BasketFinal)]

Io la interpreto così:
Se il BasketFinal sarà negativo allora come Max sarà preso 0%
Se il BasketFinal sarà positivo allora come Max sarà preso il 115% del valore del Basket finale.

fabbro 16-05-06 09:17

Dalton,mi meraviglio di te !
Nel thread dedicato a questa obbligazione Barclays sulle 4 commoditiies,http://www.finanzaonline.com/forum/...php?t=603689,ad ad un certo punto qualcuno era intervenuto mettendo in dubbio i calcoli di Narday esprimendo interrrogativi circa il regolamento o contestando mie valutazioni effettuati --riporto testualmente--"con software di pricing non professionali".
Per mia opinione ,invece, il regolamento è chiaro,questi conti ,sia di Narday(è opera sua la tabella excel ) sia i miei ,sono sempre stati corretti,anche se Narday mette nella sua valutazione pure l'incasso cedolare del 1% lordo annuo,che è vero,ma per il calcolo del rendimento effettivo a scadenza --con estrema pignoleria --l'1% all'anno di cedola lorda reinvestito ogni anno aumenta questo 1% ,di poco ma lo aumenta.
Ma questo dell'1% è una pu..anata; qui l'affare potenziale è di certo nella rivalutazione delle 4 commodities che per ora non si è per niente riversata sul prezzo di mercato della obbligazione,mispricing causato,secondo me ,dall'ignoranza di molti investitori, professionali o no, circa questa obbligazione. Difatti presso le banche o le sim a cui l'ho fatto conoscere ,mandando loro il suo regolamento e il foglio excel per avere subito il NAV, nessuno --e non parlo di operatore del borsino-- ne aveva sentito parlare.
E aggiungo,molti professionisti preferiscono non comprare perchè --dicono loro--non possono metter nelle loro gestioni titoli non quotati.
E non ho fatto questo perchè ho le Barclays o perchè conosco Narday :difatti di Barclays ne ho "soli" 100 mila € e allora o di SIAS cv o di BIM cv o di STM cv 2016 in dollari dovrei ,dato il quantitativo posseduto, fare pubblicità tramite annuncio pubblicato sui giornali ad alta tiratura :D
Fidati : la obbligazione Barclays è buona cosa, anche se ,come ho già detto,è 1)poco liquida,
2)bisogna far telefonare dal proprio intermediario a Londra alla Barclays per prenderla,
3)devi sottostare ad uno spread denaro lettera di 2 punti e
4) e soprattutto,nessuno sa quanto varranno le 4 commodities alla sua scadenza.

Parlando di altro oggi ho trovato cira Enertad questo su yahoo! finanza "Grazie alle cessioni, dice la società in una nota, sarà possibile il rimborso del prestito obbligazionario “Enertad 2003-2006 Convertibile” che scadrà a novembre 2006, e la focalizzazione nel business dell'energia eolica".
Mi chiedo e vi chiedo:e se non ci fossero state queste cessioni,la convertibile Enertad come sarebbe stata onorata?
E chi si ricorda quella specie di warning quando uscì la convertibile SNIA, emesso dalla stessa SNIA?
Questo lo scrivo per metter in guardia coloro i quali amano i corporate come debitore ,specialmente attratti dalle alte cedole : una banca è sempre una banca ,e ad esempio ricordo che il credito fondiario (FONSPA)saltò ,i suoi azioniosti presero una fregatura, ma i suoi obbligazionisti converibili furono onorati, sia nel rimborso sia nella cedola pagata regolarmente.
Meditate gente ,meditate

Dalton 16-05-06 09:38

Per prima cosa chiedo scusa perchè mi sono perso completamente il thread dedicato alla Barclays.
Poi specifico che il mio intervento non era assolutamente finalizzato a mettere in dubbio i vostri calcoli ma era solo ed esclusivamente finalizzato ad avere conferma dei miei.
Mi spiace se avete avuto questa impressione.

narday 16-05-06 09:50

Quota:
Scritto da Dalton
Per prima cosa chiedo scusa perchè mi sono perso completamente il thread dedicato alla Barclays.
Poi specifico che il mio intervento non era assolutamente finalizzato a mettere in dubbio i vostri calcoli ma era solo ed esclusivamente finalizzato ad avere conferma dei miei.
Mi spiace se avete avuto questa impressione.

figurati dalton, non c'è nessun problema.
Il fatto è che hai proprio scritto giusto:
"Se il BasketFinal sarà positivo allora come Max sarà preso il 115% del valore del Basket finale."
infatti: se il basket sarà a scadenza del 50% superiore tu incasserai
100+ il 115% del 50= 157,5
Concordi?
Se così non capisco il tuo ragionamento sul fatto che il basket dovrebbe raddoppiare o triplicare ...
Regards
Narday
:bow:

Dalton 16-05-06 09:56

Chiedo prima una cosa, poi rispondo su come ho fatto i calcoli:
- Se il basket finale risultasse decrementato il rimborso sarebbe 100?

narday 16-05-06 10:02

Quota:
Scritto da Dalton
Chiedo prima una cosa, poi rispondo su come ho fatto i calcoli:
- Se il basket finale risultasse decrementato il rimborso sarebbe 100?

si, oltre le cedole dell'1% annuo.
Il rendimento di cui si parla (il max tra '0' e il 115% del basket è in AGGIUNTA al prezzo di rimborso (100)
Narday

fabbro 16-05-06 10:08

Quota:
Scritto da Dalton
Per prima cosa chiedo scusa perchè mi sono perso completamente il thread dedicato alla Barclays.
Poi specifico che il mio intervento non era assolutamente finalizzato a mettere in dubbio i vostri calcoli ma era solo ed esclusivamente finalizzato ad avere conferma dei miei.
Mi spiace se avete avuto questa impressione.



Non fraintendermi :la mia non era una critica rivolta a te ,anzi devo farti i complimenti circa tuoi interventi passati,tipo calcolo diritti nuovi BPE e altro.
I sassolini dalle scarpe me li volevo levare circa la critica di " metodi di calcolo non professionali " che non era opera tua nel thread sulle Barclays.
Apprezzosempre i tuoi interventi ,anche perchè la tua ottica sulle cv è molto simile alla mia e poi semo o non semo della gloriosa squadra appena salita in serie B? :D

Dalton 16-05-06 11:22

Quota:
Scritto da narday
si, oltre le cedole dell'1% annuo.
Il rendimento di cui si parla (il max tra '0' e il 115% del basket è in AGGIUNTA al prezzo di rimborso (100)
Narday


Centrato in pieno!
I conteggi della sommatoria erano giustissimi ma mi sono scordato di sommare il 115% del basket finale a 100.
Un semplice errore di distrazione! KO!
Ho perso un'ottima occasione per stare zitto. :D
Grazie.

P.S. Il discorso del triplo o quadruplo era riferito al valore del basket finale * 115%.Maggiore è il valore del basket finale e maggiore sarà l'icremento moltiplicando per 115%.Ovvio.

Dalton 16-05-06 11:25

Quota:
Scritto da fabbro
Non fraintendermi :la mia non era una critica rivolta a te ,anzi devo farti i complimenti circa tuoi interventi passati,tipo calcolo diritti nuovi BPE e altro.
I sassolini dalle scarpe me li volevo levare circa la critica di " metodi di calcolo non professionali " che non era opera tua nel thread sulle Barclays.
Apprezzosempre i tuoi interventi ,anche perchè la tua ottica sulle cv è molto simile alla mia e poi semo o non semo della gloriosa squadra appena salita in serie B? :D


Questa me la incornicio sulla parete dietro la scrivania! :bow:
Cmq ho sbagliato ed era giusto riprendermi. ;)
Ciao.Grazie.

fg7 16-05-06 13:38

che ne dite di acquistare una piccola quota di Alitalia CV 2010 visti i ribassi di questi giorni? L'alto tasso di interesse e il ribasso giustificano secondo Voi un tentativo?

grazie per una risposta

Dalton 16-05-06 14:30

Quota:
Scritto da fg7
che ne dite di acquistare una piccola quota di Alitalia CV 2010 visti i ribassi di questi giorni? L'alto tasso di interesse e il ribasso giustificano secondo Voi un tentativo?

grazie per una risposta


Visti i ribassi di questi giorni io ti consiglierei di metterti subito in acquisto sulle Bim poco sopra i 113.
Ciao.

P.S. Anche qualche Barclays! :D

alpetour 16-05-06 14:41

Quota:
Scritto da MC10
Confermo, anche la liquidità disponibile non è corretta. :wall: :wall: :mad: :mad:

Io gli ho telefonato, gli ho chattato e gli ho anche fatto una richiesta sul forum....
http://forum.iwbank.it/showthread.php?t=9195

.............risultato, tutti mi hanno risposto che sistemeranno il problema prima possibile, oppure quanto prima. :mad: :mad: :mad: :angry: :angry:


Comunque stasera dopo l'ennesima richiesta di spiegazioni in chat, ho notato che le 172 azioni in negativo sono sparite dal mio deposito.


Ciao a tutti.



visto che il problema è ben lungi dall'essere stato risolto, ho provato a registrarmi nel loro forum per rendere noto il disservizio anche agli altri utenti di IWBank e ..... sorpresa! l'amministratore ha disabilitato la registrazione di nuovi utenti :rolleyes:

complimenti a IWBank! KO!

fabbro 16-05-06 16:54

Quota:
Scritto da fg7
che ne dite di acquistare una piccola quota di Alitalia CV 2010 visti i ribassi di questi giorni? L'alto tasso di interesse e il ribasso giustificano secondo Voi un tentativo?

grazie per una risposta



se leggi le ultime 9 righe del mio messaggio 49 nella pagina precedente a questa,sai cosa ne penso delle obbligazioni non bancarie :perchè voler rischiare di perdere tutto o quasi tutto o di vedersi procrastinata la scadenza,rischiando di non dormire la notte solo per portarsi a casa un buon tasso ?
E te lo dice uno che nel suo portafoglio oltre ad AZA che allora era AZA 07 ha avuto, e spesso in grande quantità, obbligazioni tripcovich ,finpart,tecnodiffusione,danieli ,necchi etc ,ma tutte obbligazioni da me tenute il meno possibile e solo nell'ottica di portarmi a casa i warrant nati con queste a prezzi davvero irrisori.
Insomma mai e poi mai mi sarei tenuto fino alla scadenza una obbligazione tripcovich o tecnodiffusione ,o finpart o necchi ,immaginandomi che alla scadenza qualche fregatura sarebbe stata possibile. Importante era per me che in quel mesetto di inizio quotazione lin cui dovevo venderle ,a società emittente non sarebbe saltata.
D'altra parte i tassi che pagavano tutte quelle obbligazioni erano davvero allettanti(eccetto danieli che difatti è l'unica a non essere fallita),ma ,come ben sai,più ti pagano e più c'è il rischio di trovarselo dietro.

MC10 16-05-06 16:58

Quota:
Scritto da alpetour
visto che il problema è ben lungi dall'essere stato risolto, ho provato a registrarmi nel loro forum per rendere noto il disservizio anche agli altri utenti di IWBank e ..... sorpresa! l'amministratore ha disabilitato la registrazione di nuovi utenti :rolleyes:

complimenti a IWBank! KO!



Prova a chiedere in chat o a spedirgli una mail, mi ricordo che quando provai a registrarmi al forum l'anno scorso mi dava lo stesso problema, purtroppo però non mi ricordo cosa mi comunicarono per poter effettuare la registrazione.


Ciao.

stevesteve 16-05-06 16:58

Quota:
Scritto da alpetour
visto che il problema è ben lungi dall'essere stato risolto, ho provato a registrarmi nel loro forum per rendere noto il disservizio anche agli altri utenti di IWBank e ..... sorpresa! l'amministratore ha disabilitato la registrazione di nuovi utenti :rolleyes:

complimenti a IWBank! KO!



giovedì mi hanno giurato, via chat, che sarebbe stato risolto tra venerdì e lunedì.

Oggi mi hanno assicurato che sarà risolto entro domani.

Quando ho chiesto chi era il responsabile delle variazioni da apportare è saltata la linea.

Mah.

Stefano

Jana 16-05-06 17:16

Quota:
Scritto da stevesteve
giovedì mi hanno giurato, via chat, che sarebbe stato risolto tra venerdì e lunedì.

Oggi mi hanno assicurato che sarà risolto entro domani.

Quando ho chiesto chi era il responsabile delle variazioni da apportare è saltata la linea.

Mah.

Stefano


E' successo anche a me tempo fa con Imiweb....all'improvviso sono comparse delle operazioni strane di movimentazione titoli che io non avevo fatto, l'operazione mi dava un utile a mio favore, sono stato zitto le operazioni sono rimaste e mi sono tenuto i soldi. ;)

alpetour 16-05-06 17:38

Quota:
Scritto da MC10
Prova a chiedere in chat o a spedirgli una mail, mi ricordo che quando provai a registrarmi al forum l'anno scorso mi dava lo stesso problema, purtroppo però non mi ricordo cosa mi comunicarono per poter effettuare la registrazione.


Ciao.



Ho chiesto in chat ... ma l'operatore semplicemente non mi ha risposto.

Ero in ufficio e dopo un quarto d'ora di attesa ho dovuto desistere. Ora ci riprovo.

E' comunque incredibile che dopo 10 giorni, telefonate, fax e solleciti via chat, questi ancora non abbiano sistemato le cose.

Delle due l'una, o siamo in tanti (le vittime dell'errore, intendo) o se ne sbatt.no KO! KO!


PS: in effetti per il forum c'è una procedura di registrazione che parte dall'area privata del sito :bow:

pallettaro 16-05-06 18:14

Se pariliamo del prestito titoli ingiustamente addebitato sulla conversione delle CVal, a forza di rompere le scatole, a me hanno sistemato tutto questa sera.

Saluti.

MC10 16-05-06 20:06

Quota:
Scritto da pallettaro
Se pariliamo del prestito titoli ingiustamente addebitato sulla conversione delle CVal, a forza di rompere le scatole, a me hanno sistemato tutto questa sera.

Saluti.




Beato te, io vedo ancora tutti i prestiti titoli sul mio conto. Speriamo che abbiano iniziato e che in breve sistemino i conti di tutti coloro che hanno chiesto la conv. del credito valtellinese.


Ciao.

NitroBorde 18-05-06 09:53

Mal comune mezzo gaudio
 
Buongiorno amici,

Sono fra i fortunati che hanno avuto le Saras... altri fortunati ? Riflessioni ?

!@##!!!@ :angry: :angry: :angry: @@?!"""!!!!!

coccolo 18-05-06 10:42

Quota:
Scritto da NitroBorde
Buongiorno amici,

Sono fra i fortunati che hanno avuto le Saras... altri fortunati ? Riflessioni ?

!@##!!!@ :angry: :angry: :angry: @@?!"""!!!!!



Anche io le ho avute...: ci va un po di sangue freddo, vedrai che si riprendono!!!! (gia da -12% siamo a circa -6,7%)

NitroBorde 18-05-06 12:21

Infatti le tengo ma i maroni girano lo stesso, un titolo che fino al giorno prima si e' fatto gara a chi ne prendeva di + mi tuona del -12% nel primo giorno di quotazioni.... saranno i dipendenti della societa' che le hanno fatte subito fuori accontentandosi del piccolo gain, ricordando l'esperienza dei dipendenti finmeccanica nell'IPO del 2000....

comunque tornando a parlare di CV mi consolo con le Enertad e monitoro con attenzione le BIM pronto a prenderne un po'

:rolleyes:

alpetour 18-05-06 17:43

per la prima volta trovo varie convertibili su fineco.

non ho controllato se sono tutte, ma credo di si

cercando tra le "matricole" ne vengono fuori parecchie

Onoff 18-05-06 17:52

È vero!!!

Ho trovato SIAS, Enertad, Telecom.
No BIM, Intra,...

Qualcuno ha la lista completa?
Sempre 9 Euro per operazione?

alpetour 18-05-06 18:03

Quota:
Scritto da Onoff
È vero!!!

Ho trovato SIAS, Enertad, Telecom.
No BIM, Intra,...

Qualcuno ha la lista completa?
Sempre 9 Euro per operazione?



lista da BorsaItaliana


se le trattano come obbligazioni, il prezzo dovrebbe essere quello, 9€

dagoweb 18-05-06 18:35

Quota:
Scritto da Onoff
È vero!!!

Ho trovato SIAS, Enertad, Telecom.
No BIM, Intra,...

Qualcuno ha la lista completa?
Sempre 9 Euro per operazione?


Volete dire che finalmente ci hanno fatto la grazia ? :D

Ad occhio direi che ci sono tutti (le commissioni ... boh ? non c'e' la solita scritta dei 9 euro ad eseguito che appare per le altre obbligazioni ...) :


Elenco titoli il cui simbolo contiene la sequenza "CV"


I titoli sono elencati seguendo l'ordine alfabetico del nome.


PIN06.MI 3 BCA POP INT CV 06

AZA10.MI ALITALIA-10 CV 7,5

AZM09.MI AZIMUT 09 CV 3,15

BIM15.MI B INTERM-15 CV 1,5

CRGCV.MI BCA CARIGE-13CV 1,5

IF09.MI BCA IFIS 09 CV

BPE08.MI BPER-03/08 CV SUB 4

CVALC.MI CR VALTEL-07 CV 2,8

ENR06.MI ENERTAD 06 CV 5,75

INTCV.MI INTERB-11 CV SUB2,5

AEMCV.MI MILANO 09CVAEM 2,25

SIS17.MI SIAS-17 CV 2,625

SN10.MI SNIA 3 CV 2010

TICV10.MI TELECOM IT-10 CV1,5

VASCV.MI VITTORIA-16 CV FIX/F

slowdown 18-05-06 18:41

significa che Fineco consente di trattare online le convertibili?

gracco 18-05-06 20:45

c'è stata qualche discreta diminuzione di prezzo, ma forse non ancora dei saldi veri e propri :) :) :)

911 18-05-06 20:46

Ciao a tutti, due mesi fa circa, ho aperto un conto con Iwbank e per eseguire tutte le pratiche ho fatto un bonifico dal mio conto Fineco specificando nelle note "apertura conto"...

ebbene, dopo due giorni dall'eseguito sono stato contattato da un loro operatore che mi chiedeva del perchè di questo trasferimento (cosa che mi ha a dir poco infastidito),
tra le varie motivazioni gli ho detto che non era possibile che con una banca come Fineco non si potevano acquistare obb. cv.
Mi rispose che stavano sondando le richieste dei vari clienti che operano costantemente con le loro piattaforme, per poter soddisfare al meglio la loro clientela.
Qualcosa hanno fatto e ne sono contento, anche perche' dopo aver attivato i mercati del Portogallo e dell'Olanda non poter acquistare obb cv stava diventando veramente ridicolo.

Ciao

MaxVaro 18-05-06 21:15

1 allegato(i)
Quota:
Scritto da slowdown
significa che Fineco consente di trattare online le convertibili?


Pare di si..... :D

Certo ke questa novità pare avere "impallato" qualcosa: o sono diventato improvvisamente ricco con l'ultima tranche rimastami in carico dei 10'000 euro investiti in Obblig. CV ?!

Mi sa che c'è qualche zero di troppo.... :eek:

Dovrebbero essere 10 obbligaz. da 1000 euro cad., di cui dopo le 2 tranche convertite (o no...) rimangono 4

Prezzo di collocamento 111,8, prezzo attuale 152,6 credo.... :confused:

kino69 18-05-06 21:25

Arrotondato con chippino piccolino BIM CV a 113.22 (min ordierno)

Onoff 18-05-06 22:45

Ecco l'elenco da Fineco con la keyword "CV":

BCA POP INT CV 06
ALITALIA-10 CV 7,5
AZIMUT 09 CV 3,15
B INTERM-15 CV 1,5
BCA CARIGE-13CV 1,5
BCA IFIS 09 CV
BCA POP BG GE03

BPER-03/08 CV SUB 4
CR VALTEL-07 CV 2,8
CREDITO VALT GE03
CREDITO VALTELLINESE
ENERTAD 06 CV 5,75
GS USCVX C62.5 ST06
GS USCVX C62.5GN06
GS USCVX C70DC06
GS USCVX C70GN06
INTERB-11 CV SUB2,5

MARZOTTO RISP CV
MILANO 09CVAEM 2,25
RENO DE MEDICI RP CV
SAIPEM RISP CV
SDGS USCVX C67.5ST06
SDGS USCVX P55GN06
SIAS-17 CV 2,625
SNIA 3 CV 2010
TELECOM IT-10 CV1,5
VITTORIA-16 CV FIX/F

OK!

slowdown 18-05-06 22:47

Quota:
Scritto da MaxVaro
Pare di si..... :D

Certo ke questa novità pare avere "impallato" qualcosa: o sono diventato improvvisamente ricco con l'ultima tranche rimastami in carico dei 10'000 euro investiti in Obblig. CV ?!

Mi sa che c'è qualche zero di troppo.... :eek:

Dovrebbero essere 10 obbligaz. da 1000 euro cad., di cui dopo le 2 tranche convertite (o no...) rimangono 4

Prezzo di collocamento 111,8, prezzo attuale 152,6 credo.... :confused:



..tu preleva e scappa........... che poi hai tempo per pensarci .... da qualche isolotto dove adsl non arriva... :p :p


...ma che robe ridicole...diciamo ridicole , va là...

:)

chezmaxime 18-05-06 22:51

ciao fabbro,ci sarà del lavoro per te...


Quotazioni

Banca Popolare Itali...
BPI.MI
8.05
-1.27%



MIB 30 Migliori & Peggiori

Bpi: deliberato aumentato di capitale a pagamento per 720 mln di euro
Di Alberto Susic

Il Cda di Banca Popolare italiana (Milano: BPI.MI - notizie) si è riunita in serata per deliberare sull'aumento di capitale di capitale a pagamento, in via scindibile, per poco più di 317 milioni di euro massimi, da realizzare mediante l'emissione di quasi 106 milioni di azioni ordinarie, del valore nominale di 3 ciascuna. Le stesse verranno offerte in opzione agli azionisti e ai possessori di obbligazioni convertibili del prestito subordinato 2000/2010, nel rapporto di 21 nuove azioni ordinarie ogni 100 azioni e/o obbligazioni convertibili possedute, ad un prezzo pari a 6,80 euro cadauna, di cui 3,80 a titolo di sovrapprezzo, per un controvalore complessivo massimo pari a 719,4 milioni di euro.
La ricapitalizzazione della società è finalizzata da un lato al rafforzamento patrimoniale anche a livello consolidato e, dall'altro, a sostenere la realizzazione degli obiettivi di crescita e di sviluppo delle attività fissati nel piano industriale 2006-2009 del gruppo e comunque tale da garantire a livello consolidato un core Tier 1 intorno al 7% a fine 2006.

MaxVaro 18-05-06 23:04

Quota:
Scritto da slowdown
..tu preleva e scappa........... che poi hai tempo per pensarci .... da qualche isolotto dove adsl non arriva... :p :p


...ma che robe ridicole...diciamo ridicole , va là...

:)


mi è capitato altre volte nelle operazioni straordinarie di reverse split sui titoli USA... è un classico ed ogni volta c'è qualcuno che ci casca sul FOL...

Milionario per un giorno.... ;)

slowdown 19-05-06 00:42

Quota:
Scritto da Onoff
Ecco l'elenco da Fineco con la keyword "CV":

OK!



:mmmm: :mmmm: :mmmm:


anche il mio tol visualizza tutte le CV , ma quando armi il tutto e premi il grilletto........ :( plic "" operazione non consentita.. KO! KO! KO! .."

qualcuno ha fatto operazioni ???

tks

:)

tristano48 19-05-06 09:59

Quota:
Scritto da chezmaxime
ciao fabbro,ci sarà del lavoro per te...


Quotazioni

Banca Popolare Itali...
BPI.MI
8.05
-1.27%



MIB 30 Migliori & Peggiori

Bpi: deliberato aumentato di capitale a pagamento per 720 mln di euro
Di Alberto Susic

Il Cda di Banca Popolare italiana (Milano: BPI.MI - notizie) si è riunita in serata per deliberare sull'aumento di capitale di capitale a pagamento, in via scindibile, per poco più di 317 milioni di euro massimi, da realizzare mediante l'emissione di quasi 106 milioni di azioni ordinarie, del valore nominale di 3 ciascuna. Le stesse verranno offerte in opzione agli azionisti e ai possessori di obbligazioni convertibili del prestito subordinato 2000/2010, nel rapporto di 21 nuove azioni ordinarie ogni 100 azioni e/o obbligazioni convertibili possedute, ad un prezzo pari a 6,80 euro cadauna, di cui 3,80 a titolo di sovrapprezzo, per un controvalore complessivo massimo pari a 719,4 milioni di euro.
La ricapitalizzazione della società è finalizzata da un lato al rafforzamento patrimoniale anche a livello consolidato e, dall'altro, a sostenere la realizzazione degli obiettivi di crescita e di sviluppo delle attività fissati nel piano industriale 2006-2009 del gruppo e comunque tale da garantire a livello consolidato un core Tier 1 intorno al 7% a fine 2006.


Al lotto minimo trattabile di 1631 ob cv BPI quanti diritti spetteranno e quale valore teorico dovrebbero avere se il titolo mantiene gi 8 euro? Grazie

zen007 19-05-06 10:13

ipotizziamo 8 eur per l' azione.(già stamane siamo sotto pero'..)

(8-6.8)*(21/100)=0.252 valore teorico del diritto.
Fai Diritto/PrezzodiConversione e trovi .252/16.31=1.54%.
Insomma, ipotizzando che il prezzo delle CV10 sia ex-diritto oggi (ma non è vero)
ci sarebbe un 1,5% da grattare...
Io rinuncio ....

Quota:
Scritto da tristano48
Al lotto minimo trattabile di 1631 ob cv BPI quanti diritti spetteranno e quale valore teorico dovrebbero avere se il titolo mantiene gi 8 euro? Grazie

zen007 19-05-06 10:14

Qua ho capito che Iwbank bisogna lasciarla perdere.... :( :(

Quota:
Scritto da slowdown
:mmmm: :mmmm: :mmmm:


anche il mio tol visualizza tutte le CV , ma quando armi il tutto e premi il grilletto........ :( plic "" operazione non consentita.. KO! KO! KO! .."

qualcuno ha fatto operazioni ???

tks

:)

dagoweb 19-05-06 10:52

1 allegato(i)
Quota:
Scritto da zen007
ipotizziamo 8 eur per l' azione.(già stamane siamo sotto pero'..)

(8-6.8)*(21/100)=0.252 valore teorico del diritto.
Fai Diritto/PrezzodiConversione e trovi .252/16.31=1.54%.
Insomma, ipotizzando che il prezzo delle CV10 sia ex-diritto oggi (ma non è vero)
ci sarebbe un 1,5% da grattare...
Io rinuncio ....


Ipotizzando un prezzo di bpi a 8 euro (il giorno precedente l'inizio dell'adc), riguardo il diritto, a me vengono valori differenti :confused:

dagoweb 19-05-06 10:54

Quota:
Scritto da Onoff
Ecco l'elenco da Fineco con la keyword "CV":

BCA POP INT CV 06
ALITALIA-10 CV 7,5
AZIMUT 09 CV 3,15
B INTERM-15 CV 1,5
BCA CARIGE-13CV 1,5
BCA IFIS 09 CV
BCA POP BG GE03

BPER-03/08 CV SUB 4
CR VALTEL-07 CV 2,8
CREDITO VALT GE03
CREDITO VALTELLINESE
ENERTAD 06 CV 5,75
GS USCVX C62.5 ST06
GS USCVX C62.5GN06
GS USCVX C70DC06
GS USCVX C70GN06
INTERB-11 CV SUB2,5

MARZOTTO RISP CV
MILANO 09CVAEM 2,25
RENO DE MEDICI RP CV
SAIPEM RISP CV
SDGS USCVX C67.5ST06
SDGS USCVX P55GN06
SIAS-17 CV 2,625
SNIA 3 CV 2010
TELECOM IT-10 CV1,5
VITTORIA-16 CV FIX/F

OK!


Ocio che in questo elenco c'e' anche roba che non centra niente con le obbligazioni convertibili ...

dagoweb 19-05-06 11:01

Quota:
Scritto da slowdown
:mmmm: :mmmm: :mmmm:


anche il mio tol visualizza tutte le CV , ma quando armi il tutto e premi il grilletto........ :( plic "" operazione non consentita.. KO! KO! KO! .."

qualcuno ha fatto operazioni ???

tks

:)


Fineco, per il momento, da :
"servizio momentaneamente non disponibile"

Ad occhio, ritengo che rilasceranno la piena funzionalita' entro qualche giorno (di solito fanno cosi').

Onoff 19-05-06 11:35

Quota:
Scritto da dagoweb
Ocio che in questo elenco c'e' anche roba che non centra niente con le obbligazioni convertibili ...


Hai ragione, grazie!!! :)

fabbro 19-05-06 11:58

Quota:
Scritto da tristano48
Al lotto minimo trattabile di 1631 ob cv BPI quanti diritti spetteranno e quale valore teorico dovrebbero avere se il titolo mantiene gi 8 euro? Grazie



Ogni lotto minimo di cv BPI ex LODI 2010 ,pari a 1631€ nominali, darà 100 diritti
Con azione piena a 8 € il diritto teorico sarà 0,2082€ pari ad uno stacco di 1,27% sulla cv vecchia
Con azione piena a 7,90€,il diritto teorico sarà di 0,1909€ ,cioè stacco 1,17% su cv vecchia.

alegu 19-05-06 12:34

Quota:
Scritto da zen007
Qua ho capito che Iwbank bisogna lasciarla perdere.... :( :(

perchè?
mai avuto problemi con le cv ...
direi che IWBANK è uno dei pochi tol consigliato per le cv....

io ultimamente ho tradato
alitalia
sias
bim
bpi
bper05
bper08

.....

alegu 19-05-06 12:35

Quota:
Scritto da fabbro
Ogni lotto minimo di cv BPI ex LODI 2010 ,pari a 1631€ nominali, darà 100 diritti
Con azione piena a 8 € il diritto teorico sarà 0,2082€ pari ad uno stacco di 1,27% sulla cv vecchia
Con azione piena a 7,90€,il diritto teorico sarà di 0,1909€ ,cioè stacco 1,17% su cv vecchia.

ieri sera appena letta la notizia ho fatto i calcoli (che stranamente ;) :D concidono con i tuoi..) non mi sembra che sia molto margine.....comunque è ancora presto per parlare, non sapendo la data dell'adc

triale 19-05-06 12:44

a 119 le telecom cv non vi sembrano convenienti, tenendo conto del rimborso garantito a118,37?

fabbro 19-05-06 12:54

Quota:
Scritto da NitroBorde
Buongiorno amici,

Sono fra i fortunati che hanno avuto le Saras... altri fortunati ? Riflessioni ?

!@##!!!@ :angry: :angry: :angry: @@?!"""!!!!!


io questa volta sono stato fortunato. Le avevo richieste presso 6 intermediari ,con richiesta sia a me sia a mia moglie,e sempre per lotto maggiorato da 6000 e anche presso gli stessi intermediari 7 o 8 lotti minimi.
Insomma se avessi avuto accolte tutte le richieste avrei dovuto avere 130 mila azioni circa a 6 € ognuna.
So benissimo che l'assegnazione va secondo codice fiscale ma confidando in qualche cappella ho fatto più richieste. Con le Toro avevo fatto altrettanto --anzi se avessero dovuto darmele tutte l'esborso sarebbe stato ancora maggiore di SARAS.
Allora ,per le Toro ,ebbi un lotto minimo e un lotto maggiorato .
Questa volta per SARAS;ho avuto dalla sottoscrizione soltanto un lotto minimo da 600
E questa è stata la mia fortuna.
Ieri mattina in open a 5,40 ne ho prese 15000 ,vendute sempre ieri in gran parte ,e al momento me ne restano 4400 ad un carico medio inferiore a 5 €.
Per mia opinione ieri la saras è scesa per lo steso motivo che fece scendere la ENI quando fu collocata nel primo collocamento :gli istituzionali ne hanno avute di più di quelle che pensavano di avere e quindi ieri han venduto il sovrappiù. E la cosa potrebbe durare qualche giorno.
Il titolo non è male,ma penso che se il petrolio dovesse scendere ,scenderebbe anche la saras anche se la raffinazione è in parte scollegata dai prezzi del petrolio.
Oggi invece un 150 mila diritti ducati in open li ho presi ,diritti già venduti. In apertura dell'ultimo giorno di ogni aumento di capitale sono quasi sempre presente.
Mi tentano al momento le stm in dollari :ora battono 95,55 e dato che la stm è a 12,90€ e il cambio a 1,2761 forse un altro lotto ne prendo.
Intanto il 15 maggio la Barclays ha fatto 115,20,suo nuovo massimo storico,ma sempre lontanissimo dal suo fair value.
Noto che la BIM cv è al momento a leggerissimo premio sull' azione ,cosa che non accadeva da tempo.

fabbro 19-05-06 13:07

Quota:
Scritto da alegu
ieri sera appena letta la notizia ho fatto i calcoli (che stranamente ;) :D concidono con i tuoi..) non mi sembra che sia molto margine.....comunque è ancora presto per parlare, non sapendo la data dell'adc


concordo .
Lo stacco del diritto abbasserà anche lo strike del warrant ex Lodi , ma dagli 11 € si abbasserà di poco(dovrebbe essere la differenza azione dei 5 giorni ante aumento e dei 5 giorni post aumento).
mi auguro che questi belin di warrant ex Lodi vengano quotati a breve ,come doveva già essere, e mi auguro che al momento della quotazione l'azione scenda ancora per raccattarli più bassi possibile
oggi ho sentito uno per vedere se qualche warrant Lodi me lo vendono già oggi ,ma certamente ad un prezzo equo . Equo per me e non per loro.
Nella fusione con BPL investimenti e reti i bancarie va tenuto conto che dall''azione BPI ai prezzi odierni va tolto il diritto del prossimo aumento BPI

MaxVaro 19-05-06 13:45

Ciao Fabbro!
secondo te, visto che segui titolo e operazioni su di esso, conviene posizionarsi su BPL Invest prima della conversione e dell'Adc, o a questo punto è meglio attendere e poi lavorare sui diritti o su BPI direttamente....

Steffan, N10, Tecno, Bluvertigo stanno seguendo BPL da mesi e mesi e per ora hanno una ottima performance

Il concambio pare non essere dei migliori ma cmq anche se BPI dovesse perdere un alto 5%, BPL dovrebbe attestarsi sui 9 euro (oggi rischia di non fare prezzo all'asta unica...)

http://www.finanzaonline.com/forum/...6&page=38&pp=10

Mannaggia, io con le aste non mi ci raccapezzo mai.... non seguo intra-day sennò sarei entrato tempo addietro.... e poi c'ho proprio dormito sopra! :mad:

zen007 19-05-06 14:22

Penso che sia diffcile fare considerazioni di BREVE su questo adc.
L' aumento era annunciato è pre-aumento la CV100 quotava 104,10.
Ora,decimo piu',decimo meno incorpora il diritto (in attesa del rialzo dei
tassi di giugno).
Insomma, non vedo "trippa per gatti" sulla CV10.(per eventuali arbitraggi)
In ogni caso penso che sull' azione, su cui medito una entrata massiccia nell' adc, valga la pena esserci. ;)

NitroBorde 19-05-06 18:56

Quota:
Scritto da fabbro
io questa volta sono stato fortunato. Le avevo richieste presso 6 intermediari ,con richiesta sia a me sia a mia moglie,e sempre per lotto maggiorato da 6000 e anche presso gli stessi intermediari 7 o 8 lotti minimi.
Insomma se avessi avuto accolte tutte le richieste avrei dovuto avere 130 mila azioni circa a 6 € ognuna.
So benissimo che l'assegnazione va secondo codice fiscale ma confidando in qualche cappella ho fatto più richieste. Con le Toro avevo fatto altrettanto --anzi se avessero dovuto darmele tutte l'esborso sarebbe stato ancora maggiore di SARAS.
Allora ,per le Toro ,ebbi un lotto minimo e un lotto maggiorato .
Questa volta per SARAS;ho avuto dalla sottoscrizione soltanto un lotto minimo da 600
E questa è stata la mia fortuna.
Ieri mattina in open a 5,40 ne ho prese 15000 ,vendute sempre ieri in gran parte ,e al momento me ne restano 4400 ad un carico medio inferiore a 5 €.
Per mia opinione ieri la saras è scesa per lo steso motivo che fece scendere la ENI quando fu collocata nel primo collocamento :gli istituzionali ne hanno avute di più di quelle che pensavano di avere e quindi ieri han venduto il sovrappiù. E la cosa potrebbe durare qualche giorno.
Il titolo non è male,ma penso che se il petrolio dovesse scendere ,scenderebbe anche la saras anche se la raffinazione è in parte scollegata dai prezzi del petrolio.
Oggi invece un 150 mila diritti ducati in open li ho presi ,diritti già venduti. In apertura dell'ultimo giorno di ogni aumento di capitale sono quasi sempre presente.
Mi tentano al momento le stm in dollari :ora battono 95,55 e dato che la stm è a 12,90€ e il cambio a 1,2761 forse un altro lotto ne prendo.
Intanto il 15 maggio la Barclays ha fatto 115,20,suo nuovo massimo storico,ma sempre lontanissimo dal suo fair value.
Noto che la BIM cv è al momento a leggerissimo premio sull' azione ,cosa che non accadeva da tempo.



Guarda io con Saras lo preso solo nel ****... ieri non l'ho lavorata ed oggi non ho potuto seguirla ... leggo solo adesso la meravigliosa performance... non credo che la società sia un bidone e credo che un giorno il petrolio sarà a 100$ e Saras a 7.5... ma quello che mi fa incazzare è che non l'ho richiesta per tenermela in un cassetto degli anni ma per togliermela dalle balle nel giro di una settimana con un bel + 20... quello che non mi è chiaro è chi sta buttando l'azione ma soprattutto chi si sta riempendo le tasche felice di ritrovarsela in saccoccia con uno sconto del 16% sui prezzo dell'IPO :rolleyes:

NitroBorde 22-05-06 11:30

BIM CV e SIAS CV ? E' il momento di comprare ? In particolare SIAS mi sembra sottovalutata rispetto alle altre societa' del gruppo

Dalton 22-05-06 11:49

Io aspetterei.Dovrebbero scendere ancora di qualche punto.

fabbro 22-05-06 14:41

Guardando il prezzo delle varie convertibili ora vedo un alitalia cv a 90,25 a meno 3,74% rispetto a ieri ,una vittoria cv a 205 a meno 4,21%, una Azimut a 132,60 a meno 1,95%, una Intra cv a 119,01 a meno 2,72%, un valtellinese cv a 147,50 a meno 2,42%,una Ifis cv a 110,75 a meno 1,36%
E non metto la distanza che separa queste cv dai loro massimi storici.
Questo per dimostrare il fatto che comprare o tenersi una convertibile .qualsiasi convertibile ,a prezzi "tirati" è spesso fonte di fregature.
E sono soddisfatto di aver servito "qualche" BIM cv nei pressi del suo massimo ,anche perchè la BIM cv ora è a 112.
Ed è questo motivo che mai mi farà entrare nella nuova BPE cv se non sotto i 108-109

ricpast 22-05-06 19:12

cosa mi dite della CV enertad?
;)
breve scadenza, titolo in picchiata.
Si compra vicino alla parità.
Esistono concreti problemi per il rimborso secondo voi?

Grazie in anticipo.
:)

Dalton 23-05-06 08:43

Io seguo il titolo perchè ho qualche Alerion ( la quale detiene il 17% circa di Enertad ).
La settimana scorsa Enertad ha venduto il ramo acciaio e il ramo Waste to energy/Waste management”.
E considerando anche il prossimo adc la posizione finanziaria migliorerà sensibilmente.
Il business è ora concentrato nel solo campo dell'energia eolica.
Il futuro di Enertad vede al momento due possibili scenari:
1) Costituzione di una newco dove entreranno nel capitale anche le banche creditrici (Banca Intesa (BIN.MI), Unicredit (UC.MI), Efibanca, Capitalia (CAP.MI) e Popolare Milano).
2) Vendita di Enertad ad Erg.
Se si verifica uno dei due scenari non credo che il rimborso verrà messo in discussione.
Però io aspetterei che si verifichi. ;)
Ciao a tutti.

NitroBorde 23-05-06 11:17

Ieri ho preso un cippetto di SIAS CV a 104,11:

1) Dal 3 maggio scorso JPMorgan Chase & Co. Corporation detiene indirettamente una partecipazione del 3,172% (0,078% senza voto) nel capitale di Sias

2) Senza dubbio bisogna puntare su Sias piuttosto che su Auto To-Mi -dice
Antonio Tognolli, analista di Ing- non solo ha valutazioni più basse ma è anche
una storia di crescita". Grazie alla costruzione delle due nuove tratte (Parma-
-Brennero e Asti-Cuneo, ndr), previste a partire dal 2011, il fatturato
dovrebbe raddoppiare a circa 1 miliardo di euri.

3) La durata del piano finanziario e' stata allungata al 2056 mentre la durata della concessione per Sias rimane al 2044. Al 2044 dovrebbe essere previsto un valore di subentro (stimato dalla societa' in circa 800 mln) che ripaga Sias degli investimenti non ancora ammortizzati al 2044

4) Mal che vada non ci si perde un belino :) (Che non e' poco)

NitroBorde 23-05-06 11:23

Io problemi di rimborso oggi non ne vedo (almeno alla luce delle ultime news che ti ha gia' riportato il buon Dalton), e' anche vero che il titolo oggi come oggi non vale piu' molto... dopo la vendite di acciaio e waste ha rinunciato all'84% degli utili... gli e' rimsato solo il vento.... la CV ce l'ho in portafoglio e me la tengo solo per la bella cedola e perche' credo nel rimborso, mal che vada si prende un bidone con i diritti in caso di ADC (mi sa che scenderanno subito)





Quota:
Scritto da ricpast
cosa mi dite della CV enertad?
;)
breve scadenza, titolo in picchiata.
Si compra vicino alla parità.
Esistono concreti problemi per il rimborso secondo voi?

Grazie in anticipo.
:)

fango 23-05-06 11:52

Quota:
Scritto da NitroBorde
mal che vada si prende un bidone con i diritti in caso di ADC (mi sa che scenderanno subito)


Scusa Nitro, mi spieghi un po' la questione?
Io le ho in carico a 99,9 e le ho prese giusto per la cedola.
Credevo però che adc e relativi diritti fossero un opportunità e non un rischio per me.
Ovvero, se fanno adc noi dovremmo ritrovarci in carico i diritti "a gratis". Se poi la cv scende, avendola presa per la cedola, appunto, poco male, la teniamo fino a novembre che scade.
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie, ciao

Dalton 23-05-06 13:18

Il discorso dei diritti è corretto.
Se invece fosse messo in discussione il rimborso ti attacheresti di avere una cedola alta.

NitroBorde 23-05-06 13:40

Diritti
 
Nessuno regala nulla, credo che quello che ti trovi in saccoccia con i diritti te lo decurtino dall'obbligazione. Se i diritti fossero "a gratis" mi gonfierei di CV BPI e ENERTAD

NitroBorde 23-05-06 13:45

Per capire meglio vedi intervento di Fabbro su ADC BPI:

"Ogni lotto minimo di cv BPI ex LODI 2010 ,pari a 1631€ nominali, darà 100 diritti
Con azione piena a 8 € il diritto teorico sarà 0,2082€ pari ad uno stacco di 1,27% sulla cv vecchia
Con azione piena a 7,90€,il diritto teorico sarà di 0,1909€ ,cioè stacco 1,17% su cv vecchia."

Onoff 23-05-06 14:39

Concordo, però se la porti a scadenza e la rimborsano ci potrebbe anche stare....

NitroBorde 23-05-06 15:05

Ripeto io le ho in portafoglio ed ho intenzione di tenerle, pero' l'assegnazione dei diritti non e' un "regalo". Possono essere un'opportunita' per chi crede nel titolo e li esercita in cambio delle azioni o quando possibile sono un'interessante opportunita' per degli arbitraggi (vedi innumerevoli post dell'esperto Fabbro) anche se personalmente non saprei come trovare le Enertad in prestito in multiday :)

fango 24-05-06 09:50

Quota:
Scritto da NitroBorde
"Ogni lotto minimo di cv BPI ex LODI 2010 ,pari a 1631€ nominali, darà 100 diritti
Con azione piena a 8 € il diritto teorico sarà 0,2082€ pari ad uno stacco di 1,27% sulla cv vecchia
Con azione piena a 7,90€,il diritto teorico sarà di 0,1909€ ,cioè stacco 1,17% su cv vecchia."


ti prego di avere pazienza con me, Nitro, che sono un pischello.
tornando all'esempio BPI, nel momento in cui c'è l'adc il possessore di cv si ritrova 100 diritti per ogni lotto da 1631 € nominali, pari 1,27% o 1,17% a seconda del valore dell'azione. bene.
a questo punto, perchè non dovrei considerare quest'assegnazione alla stregua di un extra dividendo. In che modo io, possessore della cv, mi vedo caricato questo "costo"? Cambia forse il valore nominale della cv?
Grazie in anticipo, ciao a tutti

fabbro 24-05-06 10:15

Quota:
Scritto da fango
ti prego di avere pazienza con me, Nitro, che sono un pischello.
tornando all'esempio BPI, nel momento in cui c'è l'adc il possessore di cv si ritrova 100 diritti per ogni lotto da 1631 € nominali, pari 1,27% o 1,17% a seconda del valore dell'azione. bene.
a questo punto, perchè non dovrei considerare quest'assegnazione alla stregua di un extra dividendo. In che modo io, possessore della cv, mi vedo caricato questo "costo"? Cambia forse il valore nominale della cv?
Grazie in anticipo, ciao a tutti



facciamo il caso che la BPI il venerdì ultimo da azione piena valga come prezzo ufficiale 8 € e la sua cv 2010 valga 105 . Il lunedì subito successivo la Borsa spa farà partire l'azione da un teorico di 7,791€ (prezzo dell'azione "ex"),il diritto teorico partirà da 0,2082 e la cv 2010 sarà calcolata a 105 meno 1,27 ,cioè 103,73.
Questi sono però tutti prezzi teorici ,corretti ma teorici ,e non è detto che chi compra la cv 2010 il venerdì a 105 possa vendersi il lunedì successivo i suoi diritti a 0,2082 € e ritrovi la cv sul mercato sempre a 105 .
Faccio notare che il diritto teorico calcolato per l'aumento lottomatica partito lunedì era di 3,3019 € ,ma questo valore il diritto mai lo ha visto neanche col lanternino ed ora al solo terzo giorno di aumento il diritto lottomatica sul mercato vale 1,68€.
La cv ex Lodi rimarrà come nominale sempre a 16,31€,come è successo nei molteplici aumenti Lodi passati.

NitroBorde 24-05-06 10:34

Quota:
Scritto da fango
ti prego di avere pazienza con me, Nitro, che sono un pischello.
tornando all'esempio BPI, nel momento in cui c'è l'adc il possessore di cv si ritrova 100 diritti per ogni lotto da 1631 € nominali, pari 1,27% o 1,17% a seconda del valore dell'azione. bene.
a questo punto, perchè non dovrei considerare quest'assegnazione alla stregua di un extra dividendo. In che modo io, possessore della cv, mi vedo caricato questo "costo"? Cambia forse il valore nominale della cv?
Grazie in anticipo, ciao a tutti



Tutta la pazienza del mondo , ci mancherebbe altro siamo qui per aiutarci e darci dei consigli (devo dire la maggior parte delle volte buoni) e nel "pischello" mi ci metto anche io. :D Ringrazio Fabbro per la risposta

fango 24-05-06 11:00

Quota:
Scritto da fabbro
facciamo il caso che la BPI il venerdì ultimo da azione piena valga come prezzo ufficiale 8 € e la sua cv 2010 valga 105 . Il lunedì subito successivo la Borsa spa farà partire l'azione da un teorico di 7,791€ (prezzo dell'azione "ex"),il diritto teorico partirà da 0,2082 e la cv 2010 sarà calcolata a 105 meno 1,27 ,cioè 103,73.
Questi sono però tutti prezzi teorici ,corretti ma teorici ,e non è detto che chi compra la cv 2010 il venerdì a 105 possa vendersi il lunedì successivo i suoi diritti a 0,2082 € e ritrovi la cv sul mercato sempre a 105 .
Faccio notare che il diritto teorico calcolato per l'aumento lottomatica partito lunedì era di 3,3019 € ,ma questo valore il diritto mai lo ha visto neanche col lanternino ed ora al solo terzo giorno di aumento il diritto lottomatica sul mercato vale 1,68€.
La cv ex Lodi rimarrà come nominale sempre a 16,31€,come è successo nei molteplici aumenti Lodi passati.


Benone. Intanto, grazie.
Tornando alla questione EnertadCV dunque, assumendo quanto segue:

che il rimborso non sia in discussione;
caricate sotto i 100;
lo scopo sia portarle a scadenza per incassare la cedola;

beh, tutto ciò premesso, mi par di capire che l'eventuale assegnazione dei diritti derivanti da adc rappresenterebbe un plus senza alcun costo. Se anche la cv dovesse scendere dotto i 99,9 a cui le ho caricate, se anche il diritto non dovesse mai arrivare a quotare il prezzo teorico, comunque, rivendendolo realizzerei un gain.
Insomma, per un convertibilista rassegnato a non convertire e, quindi, intenzionato ad attendere la scadenza, l'adc è comunque una buona notizia.
Corretto?

Dalton 25-05-06 08:53

Teoricamente si.
In questo caso Ni.
Perchè hanno bisogno di fare un nuovo adc?In fondo hanno già avuto $ dalle obbligazioni, dall'adc 2004 e dalle vendite della settimana scorsa. :confused:
.
Io inizio a monitorare la telecom, mettendo già un ordine a revoca bello basso....
.
POP INTRA
- Il presidente Cesare Ponti e due consiglieri, tutti coinvolti nelle indagini sul fallimento di Finpart, hanno rassegnato le dimissioni. Domani cda per le nuove nomine.
.
Ciao a tutti.

Onoff 25-05-06 10:57

Quota:
Scritto da Dalton
Io inizio a monitorare la telecom, mettendo già un ordine a revoca bello basso....


Che significa "ordine a revoca"?

Dalton 25-05-06 11:29

Un ordine continuativo, obbligatoriamente con limite di prezzo, che passi per N giorni ( fino ad un massimo di 90 giorni successivi dell'anno solare ).

NitroBorde 25-05-06 15:46

Enertad
 
Fonte: www.spystocks.com

Dopo tre sedute da dimenticare e un ribasso che, dai 2,941 euro del 17 maggio, ha superato ieri i 20 punti percentuali, i titoli Enertad reagiscono alla notizia della cessione delle attività societarie nell'acciaio. Attualmente Enertad avanza del 3,13% a 2,3925 euro pur trovandosi ai minimi di seduta dopo aver toccato un massimo a quota 2,495. Per gli analisti di mercato del team di Jc & Associati l'operazione di cessione della divisione attiva nella trasformazione e commercializzazione di semilavorati in acciaio Inox è positiva in quanto "permetterà, associata alla cessione del business ambientale ad Acea, di focalizzarsi sull'eolico e di portare avanti il programmato piano di investimenti. Il totale valore delle due operazioni - prosegue il report - dovrebbe impattare positivamente sulla situazione finanziaria netta e permettere, considerando la cassa già esistente, di rimborsare l'obbligazione convertibile in scadenza a novembre per poi affrontare con tranquillità il nuovo piano di investimenti".

sandrowind 25-05-06 20:53

Quota:
Scritto da Dalton
Teoricamente si.
In questo caso Ni.
Perchè hanno bisogno di fare un nuovo adc?In fondo hanno già avuto $ dalle obbligazioni, dall'adc 2004 e dalle vendite della settimana scorsa. :confused:
.
Io inizio a monitorare la telecom, mettendo già un ordine a revoca bello basso....
.
POP INTRA
- Il presidente Cesare Ponti e due consiglieri, tutti coinvolti nelle indagini sul fallimento di Finpart, hanno rassegnato le dimissioni. Domani cda per le nuove nomine.
.
Ciao a tutti.


Dalton,
a me il titolo Telecom con lo yield che ha a 2,10 euro mi sembra un'azione-Obbligazione con cedolone migliore del Bond CV,o sbaglio ?
Certo che sono 2 anni che è in coma,compresa la CV !
salutoni

triale 25-05-06 23:13

Quota:
Scritto da sandrowind
Dalton,
a me il titolo Telecom con lo yield che ha a 2,10 euro mi sembra un'azione-Obbligazione con cedolone migliore del Bond CV,o sbaglio ?
Certo che sono 2 anni che è in coma,compresa la CV !
salutoni

il bond cv però rimborsa a scadenza 118,37, quindi il capitale è garantito...

vik1930 26-05-06 01:12

Quota:
Scritto da sandrowind
Dalton,
a me il titolo Telecom con lo yield che ha a 2,10 euro mi sembra un'azione-Obbligazione con cedolone migliore del Bond CV,o sbaglio ?
Certo che sono 2 anni che è in coma,compresa la CV !
salutoni



meglio ancora il rapporto sul titolo di risparmio a 1,91
e con cedolone + grasso.........

Dalton 26-05-06 08:50

Telecom cv
 
Nei girni scorsi ho visto che il denaro in book era un pò scarsino.
Il quinto livello era a 110.
Siccome in passato si è già verificato che il bond sia sceso sotto il prezzo di rimborso mi sembrava sensato posizionarsi a quei prezzi.
Basterebbe che un fondo decidesse di uscire per far scendere il prezzo.
Se Telecom comunicasse un aumento dell'indebitamento, o arrivasse un abbassamento del rating o la cv scendesse sotto i 118 potremmo vedere la cv a prezzi molto più bassi.
Come giustamente si chiedeva Fabbro quando ne parlammo mesi fa sorge spontanea la domanda:
- Ma non lo sapevano prima di investire che sarebbe potuto succedere una cosa del genere?
Ieri cmq un pochino ha reagito.

Telecom Italia

Telcom Italia è nel mirino del Garante della Privacy per aver schedato i clienti passati alla concorrenza.
*
08:30-26/05

Che combinazione!Ecco una notizia che potrebbe... :D *
Ciao a tutti.

fango 26-05-06 10:15

"Telecom Italia comunica che e' stata perfezionata la cessione del 100% di Corporacion Digitel C.A. alla Societa' Telvenco S.A. di proprieta' di Oswaldo Cisneros.
Il valore della transazione, pari a circa 425 milioni di dollari, determinera' per il gruppo Telecom Italia al momento dell'incasso una riduzione dell'indebitamento finanziario netto di circa 370 milioni di dollari; l'incasso e' previsto nei prossimi mesi, in funzione degli adempimenti amministrativi necessari presso le autorita' valutarie venezuelane."

sandrowind 26-05-06 14:25

Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 mag - I titoli
azionari e le obbligazioni convertibili della Banca Popolare
di Intra sono stati sospesi dalle contrattazioni in attesa
di un comunicato. Lo rende noto Borsa Italiana. Prima della
sospensione l'obbligazione convertibile 2006 era scambiata a
120,01 in rialzo dello 0,43%
e l'azione era passata di mano
a 13,38 euro, in rialzo dello 0,9%, dopo un minimo a 13,24 e
un massimo a 13,38 euro.
Amb

coccolo 26-05-06 19:20

Segnalo la BIM oggi scesa a poco piu' di 109... forse potrebbe essere una buona occasione di accumulo... OK!

dagoweb 26-05-06 23:55

* Tanto tuono' che piovve ...
* Habemus papa :)

Gentile xxxxxxxxxxx,

siamo lieti di comunicarle che da oggi con Fineco
può operare anche sulle Obbligazioni Convertibili.

Sono infatti disponibili, sia sul sito che su PowerDesk2,
14 titoli obbligazionari quotati e convertibili in azioni
entro la data di scadenza.

Può visualizzare l'elenco completo dei Titoli Convertibili
cliccando sul nuovo link nell'area Obbligazioni del sito.

Per il calendario e le modalità di conversione dei titoli
la invitiamo invece a visitare l'area Operazioni Societarie
del sito.

Ringraziandola per avere scelto Fineco, le porgiamo

Cordiali saluti

FinecoBank
Customer Care

slowdown 27-05-06 00:22

tks della news

lollofanki 27-05-06 01:32

Quota:
Scritto da dagoweb
* Tanto tuono' che piovve ...
* Habemus papa :)

Gentile xxxxxxxxxxx,

siamo lieti di comunicarle che da oggi con Fineco
può operare anche sulle Obbligazioni Convertibili.

Sono infatti disponibili, sia sul sito che su PowerDesk2,
14 titoli obbligazionari quotati e convertibili in azioni
entro la data di scadenza.

Può visualizzare l'elenco completo dei Titoli Convertibili
cliccando sul nuovo link nell'area Obbligazioni del sito.

Per il calendario e le modalità di conversione dei titoli
la invitiamo invece a visitare l'area Operazioni Societarie
del sito.

Ringraziandola per avere scelto Fineco, le porgiamo

Cordiali saluti

FinecoBank
Customer Care

faccio una ola
:bow: :bow: :bow: :bow:

sandrowind 27-05-06 09:37

E di questa CV cosa ne pensate ? ;)
Il rendimento è al sicuro con il bond di Albertini
Ai valori attuali, la convertibile ha poco spazio per scendere ancora. Offre quindi una scommessa a rischio zero. E con oltre tre anni di tempo per far festa con l’azione
di Fabrizio Guidoni - 13-05-2006
È di nuovo tempo di saldi a Piazza Affari su Aem. L’occasione per puntare sull’utility milanese senza rischi è data dal bond convertibile emesso dal comune di Milano a fine 2004. Proprio ora che l’obbligazione è tornata vicino a 103, dopo aver lambito quota 106 nella seconda parte di febbraio 2006 e aver nientemeno toccato un top a 108,47 nello scorso settembre.
Male che vada, a scadenza sarà rimborsata a 100. Le obbligazioni non convertite durante il loro corso saranno infatti ripagate il 22 dicembre 2009. Ma con oltre tre anni e mezzo di vita ancora davanti, si incasseranno nel frattempo cedole semestrali dell’1,125%, corrispondenti al rendimento nominale del 2,25% annuo. Tecnicamente, infatti, l’interesse annuale calcolato sul valore nominale di queste obbligazioni, viene corrisposto semestralmente in via posticipata il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno. Tutto considerato dunque, le quotazioni del bond convertibile Aem risultano agli attuali valori ancora poco comprimibili. Questo, indipendentemente dalla prospettive incerte dell’azione sottostante. In pratica si viene ad avere in mano oggi un’obbligazione che nel peggiore dei casi avrà un rendimento effettivo lordo annuo dell’1,10/1,20% circa. Ma che, in più, offre anche la possibilità di convertire 1 obbligazione in 1 azione Aem a 2,119 euro. Sarebbe sufficiente una salita, da qui fino alla scadenza (come già ricordato mancano ancora più di tre anni), del 20% da parte dell’azione Aem per rendere l’opzione insita nel bond convertibile in the money, cioè con un valore intrinseco maggiore di zero. Un extra rendimento, oltre alla tranquilla componente obbligazionaria. È quindi una sorta di investimento correlato alle azioni Aem con capitale garantito.
Questa emissione, inoltre, essendo firmata dal Comune di Milano, ha un rating particolarmente solido. Ed è anche interessante per l’ampiezza del prestito. Infatti l’offerta pubblica del convertibile lanciata a fine 2004 ha fatto parte di un’offerta globale di 158,380 milioni di obbligazioni convertibili in azioni ordinarie Aem. Al momento dell’emissione il valore nominale unitario per obbligazione era di 2,12 euro. Di conseguenza, il valore nominale complessivo delle obbligazioni in circolazione è di circa 335,76 milioni di euro. I sottoscrittori possono già convertire sin da ora il titolo. O, in alternativa, attendere la scadenza prima di richiedere il rimborso in azioni Aem. In quest’ultimo caso, se il prezzo di mercato del titolo sarà inferiore a quello di Borsa, il comune di Milano potrà dare agli obbligazionisti un’azione Aem più un ammontare cash, che tenga conto di questa perdita di valore. In realtà, la squadra di Gabriele Albertini si è tenuta ampi margini di manovra sul modo di rimborsare il bond. Il Comune si è infatti riservato anche, durante la vita del titolo e alla scadenza, la cosiddetta cash option, nel senso che potrà rimborsare con denaro, conservando il titolo. In pratica, l’emittente ha la facoltà di effettuare il rimborso in azioni, contanti oppure azioni e contanti.
Ma attenzione alla clausola callable. Una possibilità ora ben poco probabile, ma che al momento del collocamento è stata per alcuni un freno all’acquisto. Il regolamento prevede una facoltà di rimborso anticipato call da parte del comune di Milano, nel caso in cui sia depositata una sentenza esecutiva di annullamento della delibera di emissione del titolo. In questo eventuale caso il riacquisto potrà avvenire a un prezzo pari al maggiore tra 100 e il valore di mercato del titolo obbligazionario determinato come media aritmetica dei prezzi ufficiali nei cinque giorni lavorativi consecutivi antecedenti la data di deposito della sentenza. Ma questa eventualità, per ora, non appare davvero come uno scenario possibile.

leviatano 27-05-06 11:56

Quota:
Scritto da sandrowind
E di questa CV cosa ne pensate ? ;)
Il rendimento è al sicuro con il bond di Albertini
Ai valori attuali, la convertibile ha poco spazio per scendere ancora. Offre quindi una scommessa a rischio zero. E con oltre tre anni di tempo per far festa con l’azione
di Fabrizio Guidoni - 13-05-2006
È di nuovo tempo di saldi a Piazza Affari su Aem. L’occasione per puntare sull’utility milanese senza rischi è data dal bond convertibile emesso dal comune di Milano a fine 2004. Proprio ora che l’obbligazione è tornata vicino a 103, dopo aver lambito quota 106 nella seconda parte di febbraio 2006 e aver nientemeno toccato un top a 108,47 nello scorso settembre.
Male che vada, a scadenza sarà rimborsata a 100. Le obbligazioni non convertite durante il loro corso saranno infatti ripagate il 22 dicembre 2009. Ma con oltre tre anni e mezzo di vita ancora davanti, si incasseranno nel frattempo cedole semestrali dell’1,125%, corrispondenti al rendimento nominale del 2,25% annuo. Tecnicamente, infatti, l’interesse annuale calcolato sul valore nominale di queste obbligazioni, viene corrisposto semestralmente in via posticipata il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno. Tutto considerato dunque, le quotazioni del bond convertibile Aem risultano agli attuali valori ancora poco comprimibili. Questo, indipendentemente dalla prospettive incerte dell’azione sottostante. In pratica si viene ad avere in mano oggi un’obbligazione che nel peggiore dei casi avrà un rendimento effettivo lordo annuo dell’1,10/1,20% circa. Ma che, in più, offre anche la possibilità di convertire 1 obbligazione in 1 azione Aem a 2,119 euro. Sarebbe sufficiente una salita, da qui fino alla scadenza (come già ricordato mancano ancora più di tre anni), del 20% da parte dell’azione Aem per rendere l’opzione insita nel bond convertibile in the money, cioè con un valore intrinseco maggiore di zero. Un extra rendimento, oltre alla tranquilla componente obbligazionaria. È quindi una sorta di investimento correlato alle azioni Aem con capitale garantito.
Questa emissione, inoltre, essendo firmata dal Comune di Milano, ha un rating particolarmente solido. Ed è anche interessante per l’ampiezza del prestito. Infatti l’offerta pubblica del convertibile lanciata a fine 2004 ha fatto parte di un’offerta globale di 158,380 milioni di obbligazioni convertibili in azioni ordinarie Aem. Al momento dell’emissione il valore nominale unitario per obbligazione era di 2,12 euro. Di conseguenza, il valore nominale complessivo delle obbligazioni in circolazione è di circa 335,76 milioni di euro. I sottoscrittori possono già convertire sin da ora il titolo. O, in alternativa, attendere la scadenza prima di richiedere il rimborso in azioni Aem. In quest’ultimo caso, se il prezzo di mercato del titolo sarà inferiore a quello di Borsa, il comune di Milano potrà dare agli obbligazionisti un’azione Aem più un ammontare cash, che tenga conto di questa perdita di valore. In realtà, la squadra di Gabriele Albertini si è tenuta ampi margini di manovra sul modo di rimborsare il bond. Il Comune si è infatti riservato anche, durante la vita del titolo e alla scadenza, la cosiddetta cash option, nel senso che potrà rimborsare con denaro, conservando il titolo. In pratica, l’emittente ha la facoltà di effettuare il rimborso in azioni, contanti oppure azioni e contanti.
Ma attenzione alla clausola callable. Una possibilità ora ben poco probabile, ma che al momento del collocamento è stata per alcuni un freno all’acquisto. Il regolamento prevede una facoltà di rimborso anticipato call da parte del comune di Milano, nel caso in cui sia depositata una sentenza esecutiva di annullamento della delibera di emissione del titolo. In questo eventuale caso il riacquisto potrà avvenire a un prezzo pari al maggiore tra 100 e il valore di mercato del titolo obbligazionario determinato come media aritmetica dei prezzi ufficiali nei cinque giorni lavorativi consecutivi antecedenti la data di deposito della sentenza. Ma questa eventualità, per ora, non appare davvero come uno scenario possibile.



L'idea è molto interessante.
secondo me c'è un solo problema: il rating dei comuni italiani, è davvero così solido come sembrerebbe?
io ho dei dubbi a riguardo...

leviatano 27-05-06 12:29

A giorni mi scadrà una cv UBS in Swisscom, vorrei trovare qualche altra convertibile in CHF per investire la liquidità risultante.
Avreste qualche idea?

grazie

sandrowind 29-05-06 14:14

Oggi la CV della intra è sull'ottovolante.... :D

la prendina? 31-05-06 20:34

auguroni al grandissimo fabbro!!!

maucal 31-05-06 20:57

non ci ho mai fatto caso magalini ma frequenti anche tu le convertibill? prima che m ncasinassi con le intra ero sempre quì dentro sempre in scia del grande fabbro, che mi pare d avere capito deve essere anche un po' simile a zagalo......bye

triale 01-06-06 14:36

le sias a 103,7... ci faccio un pensierino per incrementare...

sandrowind 01-06-06 14:40

Quota:
Scritto da triale
le sias a 103,7... ci faccio un pensierino per incrementare...

Le ho incrementate anch'io e da dopo l'ADC è la prima volta.

NitroBorde 01-06-06 15:54

Studio WEBSIM su Enertad
 
ENERTAD
Utilities & energia


Un pure player sull'eolico



Enertad <ENRT.MI> ha annunciato la cessione delle attività nell'acciaio e nella gestione dei rifiuti - Con questa operazione la società azzera il proprio indebitamento rispetto ai livelli raggiunti alla fine del primo trimestre 2006 (-242 mln eu). Viene quindi meno uno dei principali fattori di rischio che il mercato aveva sinora attribuito alla società ovvero l’eccessivo livello del debito e la sua sostenibilità.



L'acciaio è stato venduto a un EV (debito più patrimonio) di 100 mln eu (6,7 volte l'Ebitda 2005). Il waste to energy (WTE)/waste management sarà ceduto ad Acea entro la fine di giugno a un EV di 149,5 mln eu (12 volte l'Ebitda 2005 delle sole attività nel WTE). Le attività cedute comprendono: 2 termovalorizzatori (Terni, S.Vittore al Lazio), una discarica (Orvieto) e i progetti per la realizzazione di un terzo inceneritore a Paliano in provincia di Roma. Grazie all’operazione, Enertad deconsolida circa 140 mln eu di debiti su un indebitamento complessivo alla fine del terzo trimestre 2006 di 242 mln eu e incassa 97 mln eu circa.



Un player sull’eolico - Con la cessione dell’acciaio e delle attività ambientali Enertad diventa il primo player puro nella produzione di energia eolica quotato in Italia. Nonostante la società veda nel frattempo ridursi di circa due terzi i propri asset, riuscirà a generare nel 2006 un Ebitda in linea con quello dell’anno precedente (30 mln eu) a dimostrazione del valore delle attività nelle fonti rinnovabili.



Valutazioni interessanti nel core business - Enertad quota, sulle sole attività eoliche, con valutazioni inferiori rispetto ai principali player del settore: 8 volte l’Ebitda rispetto a una media di 10 volte. Uno sconto destinato a chiudersi grazie alla maggiore visibilità sullo sviluppo del core business e al flusso di notizie positivo legato alla prossima presentazione del nuovo piano industriale (giugno 2006) che dovrebbe offrire programmi di crescita ancora più aggressivi.



Portiamo il giudizio a molto interessante e il target 3,5 eu - Dopo la cessione delle attività nell’acciaio e nella gestione dei rifiuti, Enertad si presenta come il pure player nel settore dell’energia eolica con solidi fondamentali e ampi spazi di crescita nel core business. Torna inoltre d’attualità l’ipotesi che la società possa essere oggetto di acquisizione visto che è ancora da sciogliere il nodo legato alla vendita della partecipazione del 53% di Luigi Agarini parzialmente in pegno alle banche.

OK!

taviela 01-06-06 17:19

Quota:
Scritto da sandrowind
Le ho incrementate anch'io e da dopo l'ADC è la prima volta.

incrementato oggi pure io ;)

fabbro 01-06-06 18:05

Quota:
Scritto da leviatano
L'idea è molto interessante.
secondo me c'è un solo problema: il rating dei comuni italiani, è davvero così solido come sembrerebbe?
io ho dei dubbi a riguardo...



pensa che questa cv su AEM mai l'ho avuta in portafoglio e tra tutte le cv trattate oggi al MTA è l'unica assieme alla azimut cv . E per la seconda ho cappellato.Anche se, l'avessi avuta ,l'avrei già da tempo venduta,con --in percentuale--lieve gain e poi mi sarei mangiato le mani.

maucal 01-06-06 18:15

per la verità ho altri casini in ballo e sono out con le convertibili....l'unico problema che vedo con le sias è la durata molto (troppo) lunga......il che potrebbe penalizzarla visto il basso tasso facciale.....

fabbro 01-06-06 18:23

Quota:
Scritto da maucal
per la verità ho altri casini in ballo e sono out con le convertibili....l'unico problema che vedo con le sias è la durata molto (troppo) lunga......il che potrebbe penalizzarla visto il basso tasso facciale.....


questo è vero e suo ulteriore lato negativo è che l'azione ha un yield maggiore della cv ,ma credo che anche a tassi in salita e azione a catafascio sotto ai 96-98 mai dovremmo vederla.
Poi ,maggiore è la durata ,maggiore è la componente opzionale ,anche se la conversione per il momento è chiusa.Infine Gavio di cv sias deve averne un fotio , e se tanto mi da tanto,ricordando la vittoria cv e Acutis ,confido che pure la BIM cv e la SIAS Cv entrambe coi "padroni" pesantemente dentro diano le performance della vas cv

maucal 01-06-06 19:50

ciao fabbro ti leggo sempre molto volentieri...d'accordo con te al 101%...

leviatano 02-06-06 00:04

Quota:
Scritto da leviatano
A giorni mi scadrà una cv UBS in Swisscom, vorrei trovare qualche altra convertibile in CHF per investire la liquidità risultante.
Avreste qualche idea?

grazie


Scusate se insisto:
nessuno ha qualche convertibile interessante in chf?
avevo visto una convertibile bbiotech ma il meccanismo è coercitivo nei confronti del sottoscrittore...

aston 02-06-06 11:03

Quota:
Scritto da leviatano
Scusate se insisto:
nessuno ha qualche convertibile interessante in chf?
avevo visto una convertibile bbiotech ma il meccanismo è coercitivo nei confronti del sottoscrittore...

mi ricordo che in uno dei primi thread sulle obbligazioni convertibili narday aveva elencato una serie di convertibili tra cui qualcuna in CHF..dovresti fare una ricerca dei suoi vecchi post.

narday 05-06-06 14:51

Quota:
Scritto da leviatano
Scusate se insisto:
nessuno ha qualche convertibile interessante in chf?
avevo visto una convertibile bbiotech ma il meccanismo è coercitivo nei confronti del sottoscrittore...


Tra tutte questa mi sembra interessante

Novartis (UBS) 0.125% 2012
ISIN CH0023244764
Bid Price (%) 97.60
Offer Price (%) 97.60
Equity Ref Price (CHF) 68
Local Equity Ref Price (CHF) 68.00
Bond Currency CHF
Stock Currency CHF
FX Rate 1 CHF = CHF 1.00
Equity Rating Buy 1
Equity Price Target CHF 84.00



Parity 83.23 %
Conversion Premium 17.26 %
Model Outputs

Theoretical Value 96.07 %
Implied Volatility 20.41 %
Edge to Theo Rich: 1.53 %
Bond Floor 85.51 %

Parity 83.23 %
Conversion Premium 17.26 %

Theoretical Delta 0.50
Gamma 1.044
Vega 0.75 %
Rho (1%) -3.30 %

Yeld to Maturity 0.53 %

Regards
Narday :bow:

leviatano 05-06-06 17:10

Quota:
Scritto da narday
Tra tutte questa mi sembra interessante

Novartis (UBS) 0.125% 2012
ISIN CH0023244764
Bid Price (%) 97.60
Offer Price (%) 97.60
Equity Ref Price (CHF) 68
Local Equity Ref Price (CHF) 68.00
Bond Currency CHF
Stock Currency CHF
FX Rate 1 CHF = CHF 1.00
Equity Rating Buy 1
Equity Price Target CHF 84.00



Parity 83.23 %
Conversion Premium 17.26 %
Model Outputs

Theoretical Value 96.07 %
Implied Volatility 20.41 %
Edge to Theo Rich: 1.53 %
Bond Floor 85.51 %

Parity 83.23 %
Conversion Premium 17.26 %

Theoretical Delta 0.50
Gamma 1.044
Vega 0.75 %
Rho (1%) -3.30 %

Yeld to Maturity 0.53 %

Regards
Narday :bow:

Grazie!

io avevo trovato questo....ma nn mi fa impazzire....

Comunicato stampa: Collocato con successo il Convertible Bond
Collocato con successo il Partially Mandatorily Convertible Bond BB BIOTECH per un ammontare pari a CHF 150 mln.
BB BIOTECH AG, Sciaffusa, ha concluso con successo l’emissione del Partially Mandatorily Convertible Bond per un ammontare pari a CHF 150 mln, guidata da Bank am Bellevue AG e HVB Corporates & Markets in qualità di Joint Lead Manager. L’innovativa struttura del titolo è risultata attraente per un gran numero di investitori, contribuendo alla totale sottoscrizione dell’emissione. BB BIOTECH ha garantito ai Joint Lead Manager un’opzione «greenshoe» pari a CHF 50 mln, esercitabile fino al 3 gennaio 2006.
BB BIOTECH intende utilizzare i proventi della transazione per ulteriori investimenti in società del settore biotech.
Coupon pari al 3 ½%, prezzo di conversione CHF 90,00
La cedola obbligazionaria è stata fissata al 3½% e il prezzo di conversione a CHF 90,00 per azione BB BIOTECH, pari a un premio di conversione del 17.46% rispetto al corso medio ponderato per i volumi registrato dall’azione BB BIOTECH il 16 dicembre 2005.L’ammissione provvisoria dell’obbligazione convertibile alla negoziazione alla SWX è prevista a partire dal 3 gennaio 2006, il settlement il 6 gennaio 2006. Alla scadenza, della durata di 3 anni, verrà operata una conversione obbligatoria fino a concorrenza del 50% delle obbligazioni convertibili originariamente emesse in azioni BB BIOTECH AG, per la quale verranno utilizzate azioni proprie o capitale condizionale.La conversione obbligatoria è limitata (i) al 50% delle obbligazioni convertibili originariamente emesse (ii) al netto della somma di tutte le obbligazioni convertibili la cui conversione è stata effettuata prima del 23 dicembre 2008.
Swiss Security Number / Codice ISIN / Ticker 3 1/2% obbligazione convertibile BB BIOTECH 2006-09
2 355 519 / CH0023555193 / BIO06

fabbro 07-06-06 17:32

E siamo alle solite con la BIM cv: con azione a 8,41 e che sembra alzare la testa,uno solo si è messo in lettera con quasi 200 mila € nominali della convertibile a 109,56,tra l'altro con denaro che era a 109,55
Ero tentato a prenderli io ,ma ne ho sempre tante, portate a 100,23582 di media.
Da notare che l'azione --come certamente sapete--ha già staccato il diviidendo ,quindi dall'azione non si deve togliere alcunchè . E intanto la conversione si avvicina.
oggi intanto minimo storico della "mia" stm 2016 in $ : 93,85. Ormai siamo ad un rendimento lordo alla data del primo put ,che sarà il 23/2/2011 a 107,758 , sopra al 3% in dollari,quando altre obbligazioni non convertibili sempre in dollari ,a pari scadenza e con simile rating rendono il 4,5% circa. E non si può certo dire che l'azione STM abbia la stessa volatilità della Popolare Emilia

eternita48 07-06-06 18:44

Quota:
Scritto da fabbro
E siamo alle solite con la BIM cv: con azione a 8,41 e che sembra alzare la testa,uno solo si è messo in lettera con quasi 200 mila € nominali della convertibile a 109,56,tra l'altro con denaro che era a 109,55
Ero tentato a prenderli io ,ma ne ho sempre tante, portate a 100,23582 di media.
Da notare che l'azione --come certamente sapete--ha già staccato il diviidendo ,quindi dall'azione non si deve togliere alcunchè . E intanto la conversione si avvicina.
oggi intanto minimo storico della "mia" stm 2016 in $ : 93,85. Ormai siamo ad un rendimento lordo alla data del primo put ,che sarà il 23/2/2011 a 107,758 , sopra al 3% in dollari,quando altre obbligazioni non convertibili sempre in dollari ,a pari scadenza e con simile rating rendono il 4,5% circa. E non si può certo dire che l'azione STM abbia la stessa volatilità della Popolare Emilia

Ma c'e' sempre ALITALIA scad.2010 al 7,5% e quota intorno a 95-96.

parsi 07-06-06 20:26

Quota:
Scritto da fabbro
E siamo alle solite con la BIM cv: con azione a 8,41 e che sembra alzare la testa,uno solo si è messo in lettera con quasi 200 mila € nominali della convertibile a 109,56,tra l'altro con denaro che era a 109,55
Ero tentato a prenderli io ,ma ne ho sempre tante, portate a 100,23582 di media.
Da notare che l'azione --come certamente sapete--ha già staccato il diviidendo ,quindi dall'azione non si deve togliere alcunchè . E intanto la conversione si avvicina.
oggi intanto minimo storico della "mia" stm 2016 in $ : 93,85. Ormai siamo ad un rendimento lordo alla data del primo put ,che sarà il 23/2/2011 a 107,758 , sopra al 3% in dollari,quando altre obbligazioni non convertibili sempre in dollari ,a pari scadenza e con simile rating rendono il 4,5% circa. E non si può certo dire che l'azione STM abbia la stessa volatilità della Popolare Emilia

caro Fabbro hai perfettamente ragione, ma le mie banche (credito cooperativo che negozia tramite l'istituto centrale Iccrea e Unicredit) non mi consentono l'acquisto del taglio minimo della cv stm... anche se forse è stato meglio così in quanto l'acquisto del taglio lo avrei fatto dopo il tuo secondo o terzo e quindi sarei in discreta perdita, ma adesso visto questi prezzi mi ritorna la rabbia per non poter comprare; vorrà dire che farò il tifo per le tue e per il settore hi-tech in genere. saluti, parsi.

popolobue 07-06-06 23:16

non mi è stato chiaro ( ma solo per la pochezza della mia cultura economica) se conviene vendere le azioni e ricomprare le nuove derivate dall'aumento di capitale o semplicemnete fare ciò con le obbligazioni convertibile. Oppure conviene da bravi cassettisti tenere tutto in portafoglio. Io ne detengo sia azioni che obblig parecchie in gran parte derivate da quote ereditate.

fabbro 08-06-06 08:46

Quota:
Scritto da eternita48
Ma c'e' sempre ALITALIA scad.2010 al 7,5% e quota intorno a 95-96.



questa la lascio ad altri. Ad altri che amano il 7,5% di cedola,il rimborso ad un valore maggiore del prezzo corrente,che non disdegnano la volatilità di questa cv ,di certo la più volatile del listino. E questa volatilità --lo sappiamo bene--è data dai problemi cronici dell 'azione sottostante ;quando questi si profilano ecco che si vedono gli 86 del 25 maggio scorso, per non parlare dei valori ante aumento di capitale e dei valori teorici che un giorno ebbe e non fece perchè sospesa e con banda di oscillazione non allargata:teorico addirittura sotto ai 20 e con volume totale dei denari insufficiente a soddisfare la sola lettera al meglio :cioè se uno si fosse messo in denaro a 1 ,o anche meno,avrebbe aperto ad 1,o anche a meno se la Borsa spa avesse ampliato la banda di oscillazione come in un paese normale succede e come anche da noi talora succede (vedi le 2 obbligazioni Parmalat a suo tempo sul MOT che ha le stessa banda delle convertibili che sono invece sul MTA, fatte aprire ben sotto le 20 lire ,cioè molto sotto al 5% consentito normalmente)
Chi mi assicura che non ritorneranno quei tempi ?
Come già più volte detto ,su AZA cv ho già dato e anche se i cieli per Alitalia si schiarissero non mi interessa la cedola alta o il rendimento effettivo a scadenza allettante .
Ed è una questione legata non alla perdita da me subita con AZAcv ,perdita parzialmente mitigata dall'operazione che feci durante il suo aumento di capitale;infatti non mi interessa,oggi,neanche il 5,75% della cedola di Enertad cv ,altra cv che ho posseduto alla sua nascita in gran quantità e sulle quali invece guadagnai:l'azione ENR ben difficilmente la vedremo oltre i 4,25€ del suo strike prima della sua scadenza ,che è vicina. Difatti su questa società avevo affermato che ultimamente tra azione e convertibile ,avrei preferito l'azione e ora l'azione è sotto opa a 3 €,ma difficile che anche se ci sarà una lotta tra ALERION e ERG la si spinga a 4,25€ dello strike. Ma siccome io azioni in pratica non ne tratto ,ENR azioni non ne ho in portafoglio.

eternita48 08-06-06 08:56

Allora che convertibile ti senti di consigliare?

andersen1 08-06-06 10:56

Le obbligazioni convertibili sono come avete detto piu' volte un sistema abbastanza sicuro di investimento se acquistate in prossimità dello strike. Poiche' i titoli presenti sul mot sono pochissimi, acquistare dei certificati emessi da unicredito e indicizzati ai titoli di borsa, o investire il 90-95% in cct e 5-10% in covered warrant su un titolo o un indice, sono strategie simili alle convertibili oppure c'e' qualche controindicazione?

fabbro 08-06-06 12:56

Quota:
Scritto da eternita48
Allora che convertibile ti senti di consigliare?

se scendono ancora un poco le SIAS e idem dicasi se scendono a 105 e inferiori le BIM cv.

alegu 08-06-06 13:16

Quota:
Scritto da andersen1
Le obbligazioni convertibili sono come avete detto piu' volte un sistema abbastanza sicuro di investimento se acquistate in prossimità dello strike. Poiche' i titoli presenti sul mot sono pochissimi, acquistare dei certificati emessi da unicredito e indicizzati ai titoli di borsa, o investire il 90-95% in cct e 5-10% in covered warrant su un titolo o un indice, sono strategie simili alle convertibili oppure c'e' qualche controindicazione?

in teoria è la stessa cosa.....in pratica bisogna stare attenti ai cw, perchè sei in balia del market maker.....

grisou 08-06-06 13:28

Quota:
Scritto da fabbro
se scendono ancora un poco le SIAS e idem dicasi se scendono a 105 e inferiori le BIM cv.


Che ne dici di SNIA a 101-102?

Però mi sembrano poco liquide... :mmmm:

fabbro 08-06-06 13:56

Quota:
Scritto da grisou
Che ne dici di SNIA a 101-102?

Però mi sembrano poco liquide... :mmmm:

poco liquide e non ci metterei la mano sul fuoco quanto ad emittente anche perchè mi ricordo le affermazioni che loro stessi fecero mettendo in guardia i sottoscrittori all'atto dell'aumento di capitale, che diede loro la nascita

fango 08-06-06 14:26

scusa fabbro, ma sulle TICV10...quale sarebbe la tua soglia d'ingresso (ammesso che ce ne sia una)
ciao e grazie

fabbro 08-06-06 15:16

Quota:
Scritto da fango
scusa fabbro, ma sulle TICV10...quale sarebbe la tua soglia d'ingresso (ammesso che ce ne sia una)
ciao e grazie

sono già in denaro anche se nel book ora non mi si vede

fabbro 08-06-06 16:33

appena presa ottava trance di STM in $ :93,60. E dollaro fissatomi a 1.2647.
l'azione era a 12.08

fabbro 08-06-06 19:48

Quota:
Scritto da fabbro
appena presa ottava trance di STM in $ :93,60. E dollaro fissatomi a 1.2647.
l'azione era a 12.08


la volete sapere l'ultima?
Dopo neanche 15 minuti mi han telefonato che han dovuto stornare l'ordine perche per nuove disposizioni di quella banca dove ne avevo già prese 7 lotti , un titolo A- può essere preso dopo almeno 1 anno dalla sua origine.
Sono loro disposizioni ,valide da poco tempo, insomma le solite caxxate che le banche italiane fanno.E il bello che di questa cv ne so più io di quello che l'ha ideata
Conclusione:da domani mi rivolgerò ad altri intermediari.

Zzzap 09-06-06 00:30

Quota:
Scritto da fabbro
la volete sapere l'ultima?
Dopo neanche 15 minuti mi han telefonato che han dovuto stornare l'ordine perche per nuove disposizioni di quella banca dove ne avevo già prese 7 lotti , un titolo A- può essere preso dopo almeno 1 anno dalla sua origine.
Sono loro disposizioni ,valide da poco tempo, insomma le solite caxxate che le banche italiane fanno.E il bello che di questa cv ne so più io di quello che l'ha ideata
Conclusione:da domani mi rivolgerò ad altri intermediari.

Non sono "loro disposizioni" è che dal 1° giugno è entrata in vigore la nuova normativa valida per tutti i titoli immessi su mercati esteri.
Io volevo lottomatica e ho avuto lo stesso problema.

fabbro 09-06-06 07:08

Quota:
Scritto da Zzzap
Non sono "loro disposizioni" è che dal 1° giugno è entrata in vigore la nuova normativa valida per tutti i titoli immessi su mercati esteri.
Io volevo lottomatica e ho avuto lo stesso problema.


l'operatore che mi ha ritelefonato per stornarmi l'ordine mi ha detto che sono loro disposizioni ma mi ha accennato anche a questa nuova normativa generale valida da pochi giorni ,dicendomi anche che se le ricomprerò dopo un anno e un giorno dalla sua emissione non ci saranno problemi .
A me questi lacci e lacciuoli fanno ridere per non dire incaxxare: sono maggiorenne e vaccinato per poter comprare quello che voglio.
Stamane voglio scandagliare presso altri intermediari :se mi diranno NIET tirando fuori anche loro la questione dell'anno almeno dall'emissione significherà che è una normativa generale ;se invece mi daranno l'OK ,sarà peggio per la prima banca che ieri non me le ha fatte comprare.

sandrowind 09-06-06 22:08

E della PIN06 della intra che l'altro ieri era scambiata a 111 con scadenza Dicembre a 12 euro di strike ,non lasegue nessuno ?

sandrowind 10-06-06 15:37

Volevo segnalare quest'articolo.... :yes:

Quella convertibile generosa. Ora più solida E che piacevole sorpresa se l’azione decolla
di Fabrizio Guidoni - 10-06-2006
A questo punto l’obbligazione convertibile Enertad è un ricco porto dove ormeggiare la liquidità e farla rendere. Oltre il 3,8% su base annua, stando un po’ attenti al prezzo di acquisto.
In realtà, la generosità del rendimento era già una certezza; basti pensare che la cedola semestrale lorda posticipata (ne rimane ancora una da staccare il 30 novembre 2006) è del 2,875%, pari a un 5,75% annuo. Mancavano però garanzie sulla solidità finanziaria del gruppo, che nel primo trimestre del 2006 evidenziava un indebitamento finanziario netto di ben 242,4 milioni di euro. Ma nell’ultimo mese le cose sono cambiate vistosamente. Con una posizione finanziaria nettamente migliorata (grazie anche alle cessioni dei business dell’acciaio e della termovalorizzazione dei rifiuti) e azionisti motivati e forti alle porte, la società guidata dall’ad Salvatore Russo ha messo alle spalle gran parte dei problemi che gravavano sui conti. E tenevano lontani gli investitori più avversi al rischio dalla generosa convertibile. La musica è dunque cambiata. Di fronte al ritrovato equilibrio finanziario, i sei mesi di vita che restano al prestito quotato a Piazza Affari possono ancora essere sfruttati. Il bond ha come termine ultimo di rimborso il 30 novembre 2006 ed è stato scambiato spesso intorno a 100,3/100,5 punti, fornendo l’occasione di investire nell’obbligazione con un rendimento annualizzato vicino al 4 per cento.
Nonostante l’annuncio dell’Opa di Erg, il valore della convertibile non ha quasi reagito. Un movimento che però appare comprensibile. La componente opzionale, quella che lega il valore del bond all’andamento in Borsa di Enertad, agli attuali prezzi dell’azione rimane vicina allo zero. Pur essendo già aperta da tempo la conversione del bond in azioni Enertad, nessuno è interessato ad attuarla. Il prezzo che si pagherebbe è di 4,25 euro per titolo, con un rapporto di 1 azione ogni obbligazione presentata. Chi vorrebbe sborsare tanto, quando sul mercato l’azione vale poco più di 3 euro?
Non va dimenticato, però, che all’emissione questo bond era di complessivi 76,5 milioni di euro. Cioè 18 milioni di titoli obbligazionari con valore nominale unitario di 4,25 euro. Se le quotazioni nei prossimi mesi dovessero mettere a segno un rally oltre il prezzo di conversione (pari a un rialzo di almeno il 30%), magari in scia al processo di turnaround aziendale e al ritrovato appeal del titolo sul mercato, la società potrebbe non dover tirare fuori molti milioni di euro per rimborsare il prestito. Ma parallelamente i portatori del bond si troverebbero in tasca un’inattesa extra performance, data dalla differenza del prezzo che segnerà in Borsa Enertad rispetto ai 4,25 euro pagati con la conversione di ogni bond, che a quel punto diverrà conveniente.

triale 12-06-06 16:14

sias ai minimi...

slowdown 12-06-06 19:16

Quota:
Scritto da sandrowind
Volevo segnalare quest'articolo.... :yes:

Quella convertibile generosa. Ora più solida E che piacevole sorpresa se l’azione decolla
di Fabrizio Guidoni - 10-06-2006
A questo punto l’obbligazione convertibile Enertad è un ricco porto dove ormeggiare la liquidità e farla rendere. Oltre il 3,8% su base annua, stando un po’ attenti al prezzo di acquisto.
In realtà, la generosità del rendimento era già una certezza; basti pensare che la cedola semestrale lorda posticipata (ne rimane ancora una da staccare il 30 novembre 2006) è del 2,875%, pari a un 5,75% annuo. Mancavano però garanzie sulla solidità finanziaria del gruppo, che nel primo trimestre del 2006 evidenziava un indebitamento finanziario netto di ben 242,4 milioni di euro. Ma nell’ultimo mese le cose sono cambiate vistosamente. Con una posizione finanziaria nettamente migliorata (grazie anche alle cessioni dei business dell’acciaio e della termovalorizzazione dei rifiuti) e azionisti motivati e forti alle porte, la società guidata dall’ad Salvatore Russo ha messo alle spalle gran parte dei problemi che gravavano sui conti. E tenevano lontani gli investitori più avversi al rischio dalla generosa convertibile. La musica è dunque cambiata. Di fronte al ritrovato equilibrio finanziario, i sei mesi di vita che restano al prestito quotato a Piazza Affari possono ancora essere sfruttati. Il bond ha come termine ultimo di rimborso il 30 novembre 2006 ed è stato scambiato spesso intorno a 100,3/100,5 punti, fornendo l’occasione di investire nell’obbligazione con un rendimento annualizzato vicino al 4 per cento.
Nonostante l’annuncio dell’Opa di Erg, il valore della convertibile non ha quasi reagito. Un movimento che però appare comprensibile. La componente opzionale, quella che lega il valore del bond all’andamento in Borsa di Enertad, agli attuali prezzi dell’azione rimane vicina allo zero. Pur essendo già aperta da tempo la conversione del bond in azioni Enertad, nessuno è interessato ad attuarla. Il prezzo che si pagherebbe è di 4,25 euro per titolo, con un rapporto di 1 azione ogni obbligazione presentata. Chi vorrebbe sborsare tanto, quando sul mercato l’azione vale poco più di 3 euro?
Non va dimenticato, però, che all’emissione questo bond era di complessivi 76,5 milioni di euro. Cioè 18 milioni di titoli obbligazionari con valore nominale unitario di 4,25 euro. Se le quotazioni nei prossimi mesi dovessero mettere a segno un rally oltre il prezzo di conversione (pari a un rialzo di almeno il 30%), magari in scia al processo di turnaround aziendale e al ritrovato appeal del titolo sul mercato, la società potrebbe non dover tirare fuori molti milioni di euro per rimborsare il prestito. Ma parallelamente i portatori del bond si troverebbero in tasca un’inattesa extra performance, data dalla differenza del prezzo che segnerà in Borsa Enertad rispetto ai 4,25 euro pagati con la conversione di ogni bond, che a quel punto diverrà conveniente.



..direi che è un pessimo articolo.... oltre alla leggerezza con cui tratta la situazione Enertad , oltre al fatto che pompa una obbligazione cv in scadenza e poco liquida , e senza rating (che non hanno mai VOLUTO..) ....


... poteva solo aggiungere : e se l'azione raddoppiasse ad ogni settimana , guadagnereste tanto........e anche di più...


KO! KO! KO! KO!


:(

sese 14-06-06 11:27

SIS17 a 102...

Occasione?
Come mai cosi' nel pozzo???

NitroBorde 14-06-06 11:34

Quota:
Scritto da sese
SIS17 a 102...

Occasione?
Come mai cosi' nel pozzo???


Secondo me e' una buona occasione di acquisto anche se ne ho gia' parecchie... purtroppo a 104 di media... Il titolo sta scendendo insieme al mecato ed in seguito al rumescio che il governo sta facendo su Autostrade :rolleyes:

NitroBorde 14-06-06 11:40

La cosa positiva e' che dall'ultimo internal dealing si evince che qualcuno sta accumulando:

http://www.borsaitalia.it/bitApp/do...e=2006/8873.pdf

;)

Dalton 14-06-06 12:20

E brava Aurelia!Più che accumulo direi trading puro.
Ciao a tutti

sese 14-06-06 13:38

sis17
101.5!!!!!!!!!!!!!!!!!

NitroBorde 14-06-06 15:37

Ma'.... francamente non capisco, spero solo che il mortadela non mi faccia scherzi.. capisco mandare a monte il ponte sullo stretto.. capisco meno ma accetto mandare a monte la TAV... ma almeno la Parma-Brennero + Asti Cuneo falle !!!!! :censored:

triale 14-06-06 15:44

ho anch'io un po' di sias nè voglio dissuadere nessuno da event. acq. ma a questo prezzo dell'az. si paga un premio di circa il 12%

grisou 14-06-06 16:12

e bisogna anche tenere conto della cedola misera, con i tassi in rialzo... per cui purtroppo mi pare giustificato il candelone nero di oggi, con volumi quadrupli e lettera preponderante sul book... :mad:

Andrea Cheniér 14-06-06 17:03

Condivido che la convertibile sia a premio rispetto all'azione, come pure che il 2,625% facciale potrebbe essere un misero rendimento con i tassi in rialzo...

ma mi da un senso di tranquillità il fatto che il rendimento a scadenza di questa convertibile resta positivo (ho fatto due veloci calcoli con il Numa calculator), quindi soldi... non se ne perdono... salvo default.

Mi piacerebbe sapere il vostro parere, in particolare quello di Fabbro.

Un saluto

ps: Aurelia ed i suoi fratelli sono con noi. Sempre al 56,6%?

slowdown 14-06-06 18:26

con il tasso bassetto e tassi (sembra) in ulteriore salita , risultando a premio non trascurabile sull'azione (che visto il momentaccio potrebbe pure cedere un altro pezzettino) , il pensare che potrebbe mollare ancora qualcosetta non mi sembra del tutto fuori luogo...sono magari solo i movimenti di breve ma ci sono..


per quanto riguarda un discorso su un tempo più lungo è altra cosa..

slowdown 14-06-06 18:48

Si trasmette in allegato l'avviso stampa che sarà pubblicato domani 15 giugno 2006 sui quotidiani 'Il Giornale' e 'Finanza e Mercati'. Distinti saluti Direzione Affari Societari Enertad




Avviso ai possessori di obbligazioni del
Prestito “EnerTAD 2003-2006 convertibile”
(codice ISIN IT0003474357), ai sensi
dell’art. 9 lett. f) del regolamento del prestito
“EnerTAD 2003-2006 convertibile”
(il “Regolamento”)
A seguito dell’avvenuto deposito, ex art. 102 del D.Lgs. 58/98 e
Regolamento Consob n. 11971/98, presso la Consob della
comunicazione relativa all’intenzione di procedere ad una Offerta Pubblica
di Acquisto volontaria ex art. 102 del D.Lgs. 58/98, promossa da ERG
S.p.A. per l’acquisto della totalità delle azioni ordinarie rappresentative
dell’intero capitale sociale di EnerTad S.p.A., al prezzo di Euro 3,00 per
ciascuna azione (l’”Offerta”), resa nota al mercato con un comunicato
stampa del 5 giugno 2006, si avvisano i possessori di Obbligazioni
convertibili di cui al Prestito “EnerTAD 2003-2006 convertibile” che, in
deroga ai termini previsti all’art. 8 del Regolamento, le Domande di
Conversione che verranno presentate, in qualunque momento per tutta
la durata di validità dell’Offerta purché entro il termine massimo di tre
Giorni di Borsa Aperta precedenti la data di chiusura dell’Offerta, saranno
eseguite, con conseguente emissione delle Azioni di Compendio, il Giorno
di Borsa Aperta successivo alla data della loro presentazione
all’Intermediario. I termini in maiuscolo sono definiti nel Regolamento.
EnerTAD S.p.A.

NitroBorde 15-06-06 14:24

Immagino che purtroppo non saranno in molti a chiedere la conversione... almeno che non spunti fuori una societa' che lancia un 'OPA su Enertad a 4,5 euro in quanto ha scoperto un giacimento d'oro sotto ogni generatore eolico di Enertad... :D

Dalton 15-06-06 14:46

Quella di enertad è una partita a scacchi fra Erg e Alerion spettacolare.
Okkio che potrebbe uscire qualche coniglio ( Kaninchen ) dal cilindro del Cardinale!

NitroBorde 15-06-06 14:48

Forse varrebbe la pene di incrementare la posizione, che ne dici Dalton ?

NitroBorde 15-06-06 14:50

Quota:
Scritto da NitroBorde
Forse varrebbe la pene di incrementare la posizione, che ne dici Dalton ?


...la pena... forse varrebbe la pena :p

NitroBorde 15-06-06 14:58

Dai un occhio al documento postato nel Thread di Enertad:

http://www.finanzaonline.com/forum/...chmentid=588895

Dalton 15-06-06 15:00

Scusate off topic
 
Riassumo i post che ho scritto su Alerion:

Pre-opa secondo me la strategia di Garofano era questa:
- Prima Alerion sarebbe salita al 29% di Enertad con l'adc sottoscrivendo 2/3 dei diritti con azione nuove a 2,5 euro quindi pagandola il meno possibile poi avrebbe incrementato la quota apportando per fusione Alerion Energie Rinnovabili con concambi a lei favorevoli.
Con la fusione l'opa non sarebbe più obbligatoria anche se si salisse sopra il 30%.

Adesso, dando per scontato che l'opa non vada a buon fine, gli scenari sono principalmente due:
- Erg liquida Alerion ad un prezzo molto più alto di 3 euro e rilancia su Enertad
- Alerion con i tedeschi Deutsche Bank e Allianz ( che ha il 3,18% di Arn e guardacaso ha investito nell'eolico in Sicilia! ) e le banche creditrici assume il controllo di Enr ( e ritornerebbe la strategia pre-opa suddetta )

Quindi sarebbe da comprare RdM perchè fra poco quoterà RdM Realty all'Expandi.Perchè?Perchè Arn non potrebbe difendere tutte e due le controllate se attaccate: e questa contendibilità farà salire RdM Realty, per me.

Ciao a tutti

NitroBorde 15-06-06 15:09

Benissimo e quindi cosa puo' succedere alle quotazioni della nostra convertibile ?

Scenario 1: Salgono.

Scenario 2: No salgono... ma ce ne freghiamo perche' a novembre ci portiamo a casa (ai prezzi in lettera che batte adesso) un rendimento del 3.77% netto su base annua.

Quindi parlano di OB CV e non di azioni secondo te vale la pena incrementare ?

Dalton 15-06-06 15:33

No io le cv le venderei.
Soprattutto se ante adc andranno a 103 come l'ultima volta, ma sarà dura.
Cmq bisogna aspettare le prossime mosse per decidere.

NitroBorde 16-06-06 10:36

Tranquillo che se vanno a 103 le vendo anche io... ma adesso quotano 100,55 e per chi non le ha in portafoglio secondo me sono ancora interessanti. Come del resto le SIAS CV

Dalton 16-06-06 11:24

Le Sias sono molto più interessanti.
Non c'è paragone.

Dalton 20-06-06 11:05

Bper: varato aumento di capitale gratuito da 465 mln

Finanzaonline.com - 20/06/2006 10:43 - Il consiglio di amministrazione della Banca Popolare dell’Emilia Romagna ha deliberato oggi l’aumento di capitale gratuito da 465,2 milioni di euro, tramite l’imputazione a capitale sociale delle riserve disponibili. In particolare verranno emesse 155 milioni di nuove azioni al valore nominale di 3 euro e saranno assegnate con godimento dal primo gennaio 2006 in ragione del rapporto di 2 azione ogni azione precedentemente posseduta; inoltre, i termini dei prestiti obbligazionari convertibili in essere passeranno da un rapporto di conversione uno a uno, a tre azioni per ogni obbligazione. La quotazione avverrà in seguito all’assegnazione non negoziabile a partire dal prossimo 26 giugno. A seguito dell’operazione il capitale sociale dell’istituto di credito romagnolo ammonterà a 697,8 milioni di euro. I prospetti informativi sono disponibili presso le sedi legali e sui siti internet dell’istituto e Borsa Italiana.

FernandoS 20-06-06 14:14

Quota:
Scritto da Dalton
Le Sias sono molto più interessanti.
Non c'è paragone.


le ho riprese a 101,7 ora sono a 101,2

grisou 20-06-06 16:47

adesso 100,66...

sese 21-06-06 09:30

SIAS 2017 la CV più massacrata che c'è!

--------------------------------------------------------------------------------

Commenti?

Aspetto fabbro...

narday 21-06-06 12:03

Buongiorno,
quando il mercato storna si ripresentano alcune opportunità ... Rendimenti elevati con tanto di delta attraente per prendere esposizione ad una ripresa del mercato senza rischi rilevanti. Tutte queste emissioni sono di emittenti primari e con bond floor elevati:

0.25% NIB / Philips 2009 offer 95.15, ytm 2.10%, delta 0.30, BUY 2 tg EUR36 0.75% KFW / Deutsche Tel 2008 offer 97.90, ytm 1.76%, d 0.27, BUY 2 EUR16.5 0.5% UBS / Total 2009 offer 97.60, ytm 1.44%, d 0.20, BUY 2 EUR61 0.25% Brandenburg / Commerzbk 2010. offer 94.60, ytm 1.72%, d 0.37, B2 EUR38 0% UBS/Royal Dutch 2010, offer 96.95, ytm 0.77%, d 0.48 0% UBS/Gaz de France 2010, offer 95.35, ytm 1.17%, d 0.46, N2 EUR29

regards
narday :bow:

grisou 21-06-06 12:08

Quota:
Scritto da narday
Buongiorno,
quando il mercato storna si ripresentano alcune opportunità ... Rendimenti elevati con tanto di delta attraente per prendere esposizione ad una ripresa del mercato senza rischi rilevanti. Tutte queste emissioni sono di emittenti primari e con bond floor elevati:

0.25% NIB / Philips 2009 offer 95.15, ytm 2.10%, delta 0.30, BUY 2 tg EUR36 0.75% KFW / Deutsche Tel 2008 offer 97.90, ytm 1.76%, d 0.27, BUY 2 EUR16.5 0.5% UBS / Total 2009 offer 97.60, ytm 1.44%, d 0.20, BUY 2 EUR61 0.25% Brandenburg / Commerzbk 2010. offer 94.60, ytm 1.72%, d 0.37, B2 EUR38 0% UBS/Royal Dutch 2010, offer 96.95, ytm 0.77%, d 0.48 0% UBS/Gaz de France 2010, offer 95.35, ytm 1.17%, d 0.46, N2 EUR29

regards
narday :bow:

E gli ISIN?

narday 21-06-06 18:26

Quota:
Scritto da narday
Buongiorno,
quando il mercato storna si ripresentano alcune opportunità ... Rendimenti elevati con tanto di delta attraente per prendere esposizione ad una ripresa del mercato senza rischi rilevanti. Tutte queste emissioni sono di emittenti primari e con bond floor elevati:

0.25% NIB / Philips 2009 offer 95.15, ytm 2.10%, delta 0.30, BUY 2 tg EUR36 0.75% KFW / Deutsche Tel 2008 offer 97.90, ytm 1.76%, d 0.27, BUY 2 EUR16.5 0.5% UBS / Total 2009 offer 97.60, ytm 1.44%, d 0.20, BUY 2 EUR61 0.25% Brandenburg / Commerzbk 2010. offer 94.60, ytm 1.72%, d 0.37, B2 EUR38 0% UBS/Royal Dutch 2010, offer 96.95, ytm 0.77%, d 0.48 0% UBS/Gaz de France 2010, offer 95.35, ytm 1.17%, d 0.46, N2 EUR29

regards
narday :bow:


gli ISIN:
Philips (NIB) 0.25% 2009
XS0188164668
Bid Price (%) 95.45
Offer Price (%) 95.45
Equity Ref Price (EUR) 23.2
Local Equity Ref Price (EUR) 23.20
Bond Currency EUR
Stock Currency EUR
FX Rate 1 EUR = EUR 1.00
Equity Rating Buy 2
Equity Price Target EUR 36.00
Parity 71.85 %
Conversion Premium 32.85 %


Deutsche Telekom (KfW) 0.75% 2008
XS0172590910
Bid Price (%) 97.95
Offer Price (%) 97.95
Equity Ref Price (EUR) 12.475
Local Equity Ref Price (EUR) 12.48
Bond Currency EUR
Stock Currency EUR
FX Rate 1 EUR = EUR 1.00
Equity Rating Buy 2
Equity Price Target EUR 16.50
Parity 71.16 %
Conversion Premium 37.64 %


Total (UBS) 0.5% 2009
XS0241594422
Bid Price (%) 97.75
Offer Price (%) 97.75
Equity Ref Price (EUR) 196.545
Local Equity Ref Price (EUR) 196.54
Bond Currency EUR
Stock Currency EUR
FX Rate 1 EUR = EUR 1.00
Equity Rating
Equity Price Target EUR
Parity 75.44 %
Conversion Premium 29.58 %

Commerzbk(Fed Bran) 0.250% 19 Apr 10
XS0250591582


Royal Dutch (UBS) 0% 2010
XS0223832485
Bid Price (%) 97.10
Offer Price (%) 97.10
Equity Ref Price (EUR) 25
Local Equity Ref Price (EUR) 25.00
Bond Currency EUR
Stock Currency EUR
FX Rate 1 EUR = EUR 1.00
Equity Rating
Equity Price Target EUR
Parity 83.03 %
Conversion Premium 16.95 %

Gaz de France (UBS) 0% 2010
XS0225169571
Bid Price (%) 95.20
Offer Price (%) 95.20
Equity Ref Price (EUR) 26.065
Local Equity Ref Price (EUR) 26.06
Bond Currency EUR
Stock Currency EUR
FX Rate 1 EUR = EUR 1.00
Equity Rating Neutral 2
Equity Price Target EUR 29.00
Parity 78.53 %
Conversion Premium 21.23 %



Regards
Narday :bow:

tuttologist 21-06-06 22:44

chiedo aiuto sulle nuove BPER. Ora l'azione vale 40 e rotti euro... ci sara' un primo aumento di capitale gratuito e dopo di quello l'azione avra' valore di 1/3. Poi ci sara' un successivo aumento di capitale con stacco dei diritti e possibilita' di sottoscrizione della convertibile? Giusto? In caso affermativo, ci sono gia' delle date?

slowdown 21-06-06 23:08

Quota:
Scritto da tuttologist
chiedo aiuto sulle nuove BPER. Ora l'azione vale 40 e rotti euro... ci sara' un primo aumento di capitale gratuito e dopo di quello l'azione avra' valore di 1/3. Poi ci sara' un successivo aumento di capitale con stacco dei diritti e possibilita' di sottoscrizione della convertibile? Giusto? In caso affermativo, ci sono gia' delle date?



non ci sono ancora date definite

se segui il 3D di bper ci trovi certamente info e opinioni , anche sulla tempistica...

Già lunedì 26 le azioni bper quoteranno post aumento gratuito, quindi intorno a 15,5 / 15,7

:)

la prendina? 22-06-06 11:01

Quota:
Scritto da narday
gli ISIN:

Regards
Narday :bow:


:bow::bow::bow::bow::bow::bow:
posso chiederti dove hai trovato queste info?
grazie e complimenti

ConteRosso 22-06-06 12:20

Quota:
Rimbalzo di Azimut, da acquistare a prescindere dalla direzione del mercato

Rimbalzo di Azimut a piazza Affari. L'azione, scesa su un minimo relativo a quota 7,3650 lo scorso 14 giugno, sta cercando di recuperare terreno e oggi registra un progresso del 2,82% a 7,90 euro accompagnata però da volumi poco eclatanti. Sono infatti stata scambiati 290 mila pezzi, pari allo 0,20% del capitale, contro una media giornaliera dell'ultimo mese di 952 mila pezzi.
...
"e a questi prezzi diventa conveniente per la società procedere alla conversione in cash dell'obbligazione convertibile, con un effetto positivo sull'utile per azione", sottolineano gli esperti, concludendo che "per i suoi company specific Azimut sia interessante a questi livelli a prescindere dalla direzione del mercato".

Se qualcuno puo' spiegarmi che significa glie ne sarei grato...

Dalton 22-06-06 14:42

Letteralmente significa che te le potrebbero rimborsare anticipatamente.
Ma c'è una call dal 1° agosto 2006 a 125.
E quindi potrebbero aprire la conversione.

ConteRosso 22-06-06 14:55

Grazie Dalton! in effetti capivo anch'io cosi' ma non ero certo , una call a 125? ma la conv quota oggi 131 :rolleyes:

coccolo 22-06-06 16:36

Quota:
Scritto da ConteRosso
Grazie Dalton! in effetti capivo anch'io cosi' ma non ero certo , una call a 125? ma la conv quota oggi 131 :rolleyes:


Una nota IMPORTANTE: la call non pregiudica la conversione, che puo' comunque essere richiesta fino a 5 giorni lavorativi prima della data del rimborso. OK! :clap:

Dalton 23-06-06 08:06

Quota:
Scritto da Dalton
Letteralmente significa che te le potrebbero rimborsare anticipatamente.
Ma c'è una call dal 1° agosto 2006 a 125.
E quindi potrebbero aprire la conversione.


Ho sbagliato! Aprono la conversione se supera il 125% dello strike:

- FACOLTÀ DI RIMBORSO ANTICIPATO
L’EMITTENTE AVRÀ LA FACOLTÀ DI PROCEDERE AL RIMBORSO ANTICIPATO (IL “RIMBORSO
ANTICIPATO”) IN DENARO DI TUTTE LE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI A PARTIRE DAL 1 AGOSTO
2006, A CONDIZIONE CHE L’AGENTE PER IL CALCOLO (COME DEFINITO NEL REGOLAMENTO)
ABBIA VERIFICATO CHE IL PREZZO UFFICIALE DELLE AZIONI DI COMPENDIO (COME DI SEGUITO
DEFINITE) SIA RISULTATO, PER ALMENO 15 GIORNI IN UN PERIODO DI 30 GIORNI DI BORSA APERTA
CONSECUTIVI, SUPERIORE AL 125% DEL PREZZO DI CONVERSIONE (LA “CONDIZIONE”).
Il Rimborso Anticipato sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
(1) l'esercizio della facoltà di rimborso sarà comunicato dall'Emittente, entro cinque
Giorni di Borsa Aperta dal verificarsi della Condizione, tramite apposito avviso
(l'"Avviso di Rimborso") nelle forme previste dall'articolo 17, fatti comunque
salvi gli obblighi informativi previsti dall'art. 114 del Testo Unico. Il Rimborso
Anticipato sarà esercitato con un preavviso di non meno di trenta ma non più di
quarantacinque giorni di calendario rispetto alla data di rimborso comunicata
nell'Avviso di Rimborso (la "Data di Rimborso"). L'Avviso di Rimborso dovrà
specificare che gli Obbligazionisti hanno il diritto di esercitare il Diritto di
Conversione ai sensi del comma successivo, specificando l'ultimo giorno nel
quale gli Obbligazionisti avranno la facoltà di esercitare tale diritto. Resta inteso
che tale ultimo giorno coinciderà con il quinto Giorno di Borsa Aperta
antecedente alla Data di Rimborso;
(2) il pagamento agli Obbligazionisti, che non abbiano esercitato il Diritto di
Conversione, in conseguenza dell'esercizio da parte dell'Emittente della facoltà
di Rimborso Anticipato, avverrà alla Data di Rimborso e sarà pari, per ciascuna
Obbligazione, al valore nominale delle Obbligazioni alla Data di Rimborso oltre
agli interessi maturati e non corrisposti.
La facoltà di Rimborso Anticipato non pregiudica il Diritto di Conversione degli
Obbligazionisti, i quali, fino al quinto Giorno di Borsa Aperta antecedente alla Data di
Rimborso, avranno la facoltà di presentare la Domanda di Conversione, ai termini e alle
condizioni di cui all'articolo 7, fatta eccezione per la data di messa a disposizione delle
Azioni di Compendio che coincide con la Data di Rimborso e fatto salvo quanto indicato
nell'articolo 12.

Link: http://www.borsaitalia.it/bitApp/ca...ket=MTL&lang=it

slowdown 24-06-06 00:01

1 allegato(i)
leggera variazione del rapporto di conversione delle CV AEM Milano

sandrowind 24-06-06 07:37

La convertibile Sias va sicura sull’autostrada del rendimento
Tra i saldi estivi di Piazza Affari spicca il bond della società di Marcellino Gavio. Adesso scambia attorno al nominale e ha il fascino dell’opzione

di Fabrizio Guidoni - 24-06-2006

STRATEGIE D’INVESTIMENTO/1 Saldi estivi a Piazza Affari. Con la discesa dei prezzi registrata nelle prime settimane di giugno si sono formate alcune occasioni. La più ghiotta, in termini di rapporto rischio/rendimento, è con molta probabilità l’obbligazione convertibile Sias. Vederla scambiare vicinissima ai 100 punti percentuali sorprende decisamente (minimo a 100,66 martedì 20 giugno). Cento, infatti, è proprio il valore di rimborso del bond. Quindi non c’è praticamente pericolo di perdite in conto capitale. Sias è una società che ha i numeri a posto e, per ora, non desta alcun timore sulla capacità di rimborso. Dunque, sul fronte del rischio il bond è a posto. Poi c’è il rendimento. Comprando sotto 101, è garantito un rendimento netto annuo, a scadenza, di oltre il 2,1 per cento. La convertibile, emessa nel 2005, garantisce infatti una cedola annua lorda del 2,625. A prima vista non sembra molto. I tassi nell’eurozona sono già al 2,75 per cento. Inoltre, l’azione Sias ha un dividend yield molto simile a quello del bond, a fronte di un payout di circa il 20 per cento.
Gli spazi per un aumento della cedola dell’azione sono quindi ampi. Ma c’è un fattore da considerare: la convertibile, oltre alla parte obbligazionaria, ha in più la componente dell’opzione, che contribuisce a valorizzare il bond. L’opzione insita nel prestito permette di convertire il bond in azioni Sias pagate 10,50 euro. Ora le azioni valgono 9,60, meno del 10% sotto il livello di conversione. È sufficiente un rialzo, anche contenuto, di Sias nei prossimi mesi per vedere il valore della convertibile risalire, grazie all’apprezzamento della componente opzione. Ad esempio, lo scorso 10 maggio il bond valeva 107 con l’azione che quotava tra 10,50 e 11 euro. E da qui alla scadenza del prestito, prevista per il 30 giugno 2017, il tempo per risalire abbonda. Tutto rose e fiori, quindi? In realtà un piccolo neo il bond Sias ce l’ha: non è ancora convertibile. Un evento che rende meno reattive, per ora, le quotazioni del prestito quando l’azione sale. L’inizio per il periodo di convertibilità è infatti fissato per il 1° luglio 2010.

fango 24-06-06 11:32

Quota:
Scritto da sandrowind
Inoltre, l’azione Sias ha un dividend yield molto simile a quello del bond, a fronte di un payout di circa il 20 per cento.

..scusate l'ignoranza... :mmmm:
che vuol dire "payout circa 20%"
grazie in anticipo, ciao a tutti

carbonaro 24-06-06 11:59

Quota:
Scritto da fango
..scusate l'ignoranza... :mmmm:
che vuol dire "payout circa 20%"
grazie in anticipo, ciao a tutti



...ciao fango.. :)
..qualcuno sarà ancora più preciso di me...
..credo sia ...
il rapporto esistente fra l’utile distribuito ai soci e l’utile netto totale... :bye:

fango 24-06-06 12:32

grazie capo..
illuminante! OK!

slowdown 28-06-06 00:02

Mittente del comunicato : BANCA POPOLARE DI INTRA
Societa' oggetto dell'Avviso
: BANCA POPOLARE DI INTRA
Oggetto : Prestito Obbligazionario Convertibile −
Avviso Ultima Facoltà Conversione

Il prestito obbligazionario "BANCA POPOLARE DI INTRA 3% 2001/2006
CONVERTIBILI SUBORDINATE" (Cod. ISIN IT0003190797) verrà negoziato
fino al giorno 27/11/2006 e cancellato dal Listino Ufficiale dal 28/11/2006.



AVVISO AI PORTATORI DI OBBLIGAZIONI BANCA POPOLARE DI INTRA 3,00% 2001/2006
CONVERTIBILI SUBORDINATE Codice Isin IT0003190797

Si avvisano i portatori delle obbligazioni “Banca Popolare di Intra 3,00% 2001/2006
convertibili subordinate” che dal 1° luglio 2006 inizierà l’ultimo periodo utile per la
conversione di dette obbligazioni in azioni ordinarie della Banca Popolare di Intra, periodo
che terminerà il 30 novembre 2006.
La conversione potrà essere effettuata nel rapporto di:
1,1 azione da nominali Euro 3,40, per ogni 1 obbligazione da nominali Euro 12,00
posseduta.
Qualora, all’atto della conversione, all’obbligazionista spettasse un numero non intero di
azioni, gli verranno consegnate azioni fino alla concorrenza del numero intero e sarà
versato in contanti il controvalore della parte frazionaria valutata in base alla media
aritmetica semplice dei prezzi dell’azione Banca Popolare di Intra rilevati in Borsa nel
mese precedente a quello di presentazione della domanda di conversione.
Le azioni Banca Popolare di Intra di nuova emissione avranno godimento 1° gennaio 2006
e saranno emesse e rese disponibili ai richiedenti entro il decimo giorno di borsa aperta
del mese successivo a quello della richiesta della conversione, con immissione nel
sistema di gestione accentrata in regime di dematerializzazione, presso la Monte Titoli
S.p.A.
Le obbligazioni rimaste in circolazione al 31 dicembre 2006 saranno ammortizzate in
un'unica soluzione in pari data; il rimborso verrà effettuato alla pari, senza alcuna
deduzione per spese. Le obbligazioni cesseranno di essere fruttifere dalla data fissata per il rimborso.
Verbania Intra, 23 giugno 2006
BANCA POPOLARE DI INTRA
Il Presidente
Dr. Luigi Terzoli

ballanelvento 28-06-06 12:11

28 giugno 2006 11.00

B.P.Italiana: nulla osta Consob ad aumento capitale -2- LODI (MF-DJ)--La Consob ha rilasciato il nulla osta alla pubblicazione del Prospetto relativo all'aumento di capitale di B.P.Italiana riservato in opzione agli azionisti e agli obbligazionisti del prestito "B.P.Lodi Prestito Obbligazionario Convertibile Subordinato 2000/2010". L'offerta, informa una nota, prevede l'emissione di 105.795.900 azioni ordinarie del valore nominale di 3 euro da offrire nel rapporto di 21 nuove azioni ogni 100 azioni e/o obbligazioni convertibili possedute ad un prezzo unitario di 6,8 euro, di cui 3,8 euro di sovrapprezzo, per un controvalore complessivo di 719,4 mln. I diritti d'opzione potranno essere esercitati dal 3 luglio al 21 luglio prossimi e saranno negoziabili dal 3 luglio al 14 luglio. I diritti non esercitati entro il 21 luglio saranno offerti in Borsa. L'offerta e' assistita da una garanzia promossa da Mediobanca. com/mur

fg7 29-06-06 16:37

Quota:
Scritto da ballanelvento
28 giugno 2006 11.00

21 nuove azioni ogni 100 azioni e/o obbligazioni convertibili possedute ad un prezzo unitario di 6,8 euro,


Io ho le Obbl.ni BPI per il 7% dei miei risparmi e al momento sono uscito del tutto dall'azionario: che ne dite conviene aderire o e' meglio vendersi i diritti?

...solo un parere, senza assunzioni di gravi responsabilita'.
Grazie per una risposta

leviatano 29-06-06 16:48

Quota:
Scritto da fg7
Io ho le Obbl.ni BPI per il 7% dei miei risparmi e al momento sono uscito del tutto dall'azionario: che ne dite conviene aderire o e' meglio vendersi i diritti?

...solo un parere, senza assunzioni di gravi responsabilita'.
Grazie per una risposta


io, forse sbagliando, ho sempre venduto i diritti....cosiderandoli come extra dividendi del bond....

fg7 29-06-06 16:51

Quota:
Scritto da leviatano
io, forse sbagliando, ho sempre venduto i diritti....cosiderandoli come extra dividendi del bond....


forse lo faro' anch'io soprattutto perche' non penso sia il momento di comprare azioni in un' ottica di medio-lungo periodo.
Mi viene un dubbio: se non si aderisce all'aumento di capitale il titolo andra' regolarmente a scadenza?

leviatano 29-06-06 17:29

Quota:
Scritto da fg7
forse lo faro' anch'io soprattutto perche' non penso sia il momento di comprare azioni in un' ottica di medio-lungo periodo.
Mi viene un dubbio: se non si aderisce all'aumento di capitale il titolo andra' regolarmente a scadenza?

Se non vendi i diritti la banca te li vende in automatico l'ultimo giorno di trattazione al meglio.

triale 29-06-06 17:50

qualcuno ha calcolato il valore teorico dei diritti obb.BPI? Grazie

the loser 29-06-06 19:49

Quota:
Scritto da triale
qualcuno ha calcolato il valore teorico dei diritti obb.BPI? Grazie


Con il titolo a 7,2 il diritto varrebbe 0,084.
Praticamente niente se confrontato con il nominale delle cv.

alegu 29-06-06 23:39

Quota:
Scritto da the loser
Con il titolo a 7,2 il diritto varrebbe 0,084.
Praticamente niente se confrontato con il nominale delle cv.

siamo circa a 0,43% del nominale (16,31).....con la cv a 104,43... vuol dire che lunedi avrai la cv a 104 e un diritto 0,084........

maucal 30-06-06 08:22

teoricamente...per me resta + o meno sugli ss. valori.....

ConteRosso 30-06-06 09:50

Quota:
Scritto da leviatano
Se non vendi i diritti la banca te li vende in automatico l'ultimo giorno di trattazione al meglio.

anche prima dell'ultimo giorno dipende da banca a banca... io consiglierei di informarsi

fg7 30-06-06 11:11

Quota:
Scritto da leviatano
Se non vendi i diritti la banca te li vende in automatico l'ultimo giorno di trattazione al meglio.


grazie, questo lo so. Il dubbio era sulle modalita' per la vita restante del titolo fino alla scadenza

leviatano 30-06-06 14:27

Quota:
Scritto da fg7
grazie, questo lo so. Il dubbio era sulle modalita' per la vita restante del titolo fino alla scadenza


Se nel periodo residuo ci saranno altri aumenti avrai diritto di sottoscrivere anche quelli.

io penso che nn sarà l'ultimo aumento della Lodi....

carbonaro 30-06-06 14:51

[QUOTE=leviatano]Se nel periodo residuo ci saranno altri aumenti avrai diritto di sottoscrivere anche quelli.

Quota:
io penso che nn sarà l'ultimo aumento della Lodi....[/
QUOTE]

... :eek: :censored: adesso.....pensiamo a questo.....poi ..arriverà il cavaliere giancu...sperem.. :D :p ;) :bye:

triale 30-06-06 15:20

Quota:
Scritto da alegu
siamo circa a 0,43% del nominale (16,31).....con la cv a 104,43... vuol dire che lunedi avrai la cv a 104 e un diritto 0,084........

quindi se uno compra ad es 100 obblig cv per un valore nominale di euro 1631 da lla vendita dei diritti ricaverebbe 8,4 euro, manco le spese

fg7 30-06-06 17:24

Quota:
Scritto da leviatano
Se nel periodo residuo ci saranno altri aumenti avrai diritto di sottoscrivere anche quelli.

io penso che nn sarà l'ultimo aumento della Lodi....


grazie per la risposta. Io le avevo prese proprio per tenerle fino alla scadenza

tristano48 02-07-06 20:02

Quota:
Scritto da fabbro
facciamo il caso che la BPI il venerdì ultimo da azione piena valga come prezzo ufficiale 8 € e la sua cv 2010 valga 105 . Il lunedì subito successivo la Borsa spa farà partire l'azione da un teorico di 7,791€ (prezzo dell'azione "ex"),il diritto teorico partirà da 0,2082 e la cv 2010 sarà calcolata a 105 meno 1,27 ,cioè 103,73.
Questi sono però tutti prezzi teorici ,corretti ma teorici ,e non è detto che chi compra la cv 2010 il venerdì a 105 possa vendersi il lunedì successivo i suoi diritti a 0,2082 € e ritrovi la cv sul mercato sempre a 105 .
Faccio notare che il diritto teorico calcolato per l'aumento lottomatica partito lunedì era di 3,3019 € ,ma questo valore il diritto mai lo ha visto neanche col lanternino ed ora al solo terzo giorno di aumento il diritto lottomatica sul mercato vale 1,68€.
La cv ex Lodi rimarrà come nominale sempre a 16,31€,come è successo nei molteplici aumenti Lodi passati.


Ai prezzi attuali il diritto teorico dovrebbe essere c.ca 0,08 una speculazione sul diritto per sfruttarne l'effetto leva si potrebbe tentare? :mmmm:

sese 03-07-06 13:52

SIAS torna sui 10€ sis17 langue a 101...........

no mac 03-07-06 23:13

Quota:
Scritto da sese
SIAS torna sui 10€ sis17 langue a 101...........


sì il denaro dovrebbe essere almeno a 103,io ho accumulato e abbassato il pmc.

ciaoooo 04-07-06 01:13

ma allora conviene vendere i diritti della pop italiana o aderire all'aumento di capitale ???

caro fabbro pensaci tu illuminami !!!!

fabbro 04-07-06 07:34

Quota:
Scritto da ciaoooo
ma allora conviene vendere i diritti della pop italiana o aderire all'aumento di capitale ???

caro fabbro pensaci tu illuminami !!!!



io ,i miei pochi diritti BPI (3000) ,revenienti dalle azioni che ho , li ho già venduti ieri a poco meno di 0,190. Con una variazione di circa il 100% non mi facci pregare di vendere.
Della ex Lodi aspetto sempre, ancora invano, solo i warrant che dovevano andare in quotazione addirittura a settembre scorso e invece non se ne vede traccia .Ma d'altra parte anche con i warr Reti bancarie ,che invece mai mi interessarono , se la presero molto comoda per la quotazione e qui è stato ancora più grave dato la vita breve di questo warrant .
Da notare che venerdì scorso alla mia filiale di una banca del gruppo ,fui io a segnalare la partenza dell'aumento BPI ,mentre nei passati aumenti Lodi era la filiale a telefonarmi la settimana antecedente per "spingermi" a fare l'aumento Lodi. Quindi da questo e da altri fatti ho capito che le cose dai tempi di Fiorani sono molto mutate e mi chiedo se le filiali non spingono come un tempo,come andrà a finira questo ennesmo aumento ? ricordando che finora i vecchi azionisti non sono mai stati premiati.Io ad esempio che feci soltanto il penultimo e l'ultimo tramite l'inoptato coi diritti presi l'ultimo giorno a mi pare di ricordare ad un decimo dei primi due giorni , sono complessivamente in leggerissimo guadagno ,dato che vendetti le prime azioni in gain e con queste 3000 nuove sottoscritte a 8 € ho "la bellezza" di 1500 warrant .
Probabilmente la BPI è la banca a migliiore prezzi in borsa oggi e soprattutto in un turnaround foriero di buone nuove per le quotazioni future ,ma io azioni non ne faccio e aspetto solo il suo warrant ovviamente a prezzi decenti.
Nelle vacanze ho di molto incrementato SIAS 17 della quele il minimo storico non è più mio, ma 100,66 ,e --sfiga mia solita--io quel giorno 20 giugno ero in denaro a 100,65 . ma non mi lamento,tantissime SIAS Cv le ho comprate a pochissimo oltre 101 . Ora sono su SIAS 17 al mio top di portafoglio e la mia media si è alquanto abbassata.
Circa alla cv STM in dollari sono riuscito a prendere le ottava trance presso un'altra struttutra dopo che quella che me la aveva acquistate fino allora mi stornò l'acquisto ;qui ho avuto fortuna e le ho comprate a meno del precedente acquisto stornato (92,90 contro --mi pare--93,50 e dollaro simile) . Come ben sapete ,se una banca mi blocca ,tante altre bance ci sono e non mi fermo mai davanti a dei paletti assurdi.
Infine, primo mio riacquisto di cv Telecom 2010 ma pochissima cosa :6000€ a 118,52 e fatto con eseguiti in più giorni ;da cui si deduce la utilità di mettere sempre un ordine a revoca massima dato che se non lo avessi fatto ne avrei prese solo 500 € il primo giorno giovedì 22 giugno in open .
E aspetto sempre le nuove BPER cv ,ma mi sa che il diritto costerà assai ,e come immaginavo i kollioni che comprano l'azione solo perche la vedono a 16 mentre prima era a 48 ci sono e ci saranno sempre. Ed è più facile salre da 16 a 17 piuttosto che da 48 a 51 anche se percentualmente è la stessa cosa.
Ma al mondo c'è chi venerdì ha comprato M & C azione a 1,045 mentre contemporaneamente tramite il diritto si portava via a 1,000098.
Oppure il venerdì precedente comprava ancora diritti CHL a 0,0024 per vederseli poi in asta finale dello stesso giorno --e giustamente aggiungo--a 0,0002.
Come a dire i kollioni o belinoni ci devono essere sempre . Altrimenti come si guadagnerebbe?

alegu 04-07-06 07:52

Quota:
Scritto da fabbro
...............
E aspetto sempre le nuove BPER cv ,ma mi sa che il diritto costerà assai ,e come immaginavo i kollioni che comprano l'azione solo perche la vedono a 16 mentre prima era a 48 ci sono e ci saranno sempre. Ed è più facile salre da 16 a 17 piuttosto che da 48 a 51 anche se percentualmente è la stessa cosa.

.............

vorrei aggiungere che nel passato, quando l'azione saliva, i volumi erano superiori a quelli attuali......
probabilmente chi controllava l'azione...ha deciso di lasciarla correre

ai prezzi attuali il valore della nuova cv potrebbe essere attorno a 108, o sbaglio?

fabbro 04-07-06 08:28

Quota:
Scritto da alegu
vorrei aggiungere che nel passato, quando l'azione saliva, i volumi erano superiori a quelli attuali......
probabilmente chi controllava l'azione...ha deciso di lasciarla correre

ai prezzi attuali il valore della nuova cv potrebbe essere attorno a 108, o sbaglio?

probabilmente non sbagli
ti posso dire che per la BPE08 chi comprò i diritti sui massimi (0,480 €) aveva questa cv in carico a 112, mentre che --come me ed altri --comprarono i diritti al minimo (0,300 €) ebbero la cv 2008 a 107,50.
In quei due giorni le azioni valevano 33,10 e e 32,85 € rispettivamente.
Tra parentesi i 0,300 € li fece nell'ultimo giorno di trattazione diritti con 6116664 pezzi e 4227 contratti fatti addirittura ,e pure la cv vecchia 2005 fece un minimo di 104,02 quel giorno e oltre ai diritti per la nuova comprai anche quella vecchia
Invece quella stessa cv 2005 il giorno del massimo del diritto (5/8/2003)(0,480 € ,quindi cv nuova 2008 a 112,azione a 33,10€) valeva 108,50 di massimo giornaliero.

MC10 06-07-06 16:16

Beni Stabili emetterà bond convertibile fino a massimi 500 mln
giovedì, 6 luglio 2006 2.38


MILANO, 6 luglio (Reuters) - Beni Stabili (BNSI.MI: Quotazione, Profilo) emetterà un prestito obbligazionario convertibile in azioni ordinarie della società di nuova emissione per un importo massimo ancora da definire e comunque non superiore ad 500 milioni di euro.

Lo ha stabilito oggi il Cda. Il prestito obbligazionario convertibile, informa una nota, verrà offerto in opzione a tutti gli azionisti.

L'operazione, si legge, ha lo scopo di ottimizzare la struttura dell'indebitamento del gruppo attraverso l'emissione di titoli di debito a medio termine, a tasso fisso.


Per leggere il comunicato integrale della società i clienti Reuters possono cliccare su [nBIA0625a]

ciaoooo 09-07-06 10:23

io ,i miei pochi diritti BPI (3000) ,revenienti dalle azioni che ho , li ho già venduti ieri a poco meno di 0,190. Con una variazione di circa il 100% non mi facci pregare di vendere.


in effetti facendo un breve calcolo l'adc ormai i diritti e l'azione sono altini .. e io sono sceso guadagnando qualcosina .

ora vista l'opa su enertad sono tentato a uscire dalle obblig conv .. voi cosa avete fatto o farete ????

ci sono altri adc da salire e rosicare qualcosina ?? tipo eurotek--cr firenze --kme --o entrare ad un ribasso dei diritti pop ital. ??

devo recuperare minusvalenze entro l'anno corrente ,chi mi da consigli ??

alegu 09-07-06 12:18

a breve ci sarà l'adc di bper , con emissioni di nuova azione ed obbligazioni cv

dovrebbe partire presumibilmente dopo ferragosto

segui un po l'azione.....

sandrowind 10-07-06 09:39

Ma che fine ha fatto la CV dell'AEM Com.di MILANO ?

parsi 10-07-06 16:52

aumento carige
 
qualcuno sa dirmi a quanto è sceso il rapporto di converisone delle obbligazioni carige 2013 da 2,5 € prima della partenza dell'adc (2,25 ?), grazie.

alegu 10-07-06 16:53

Quota:
Scritto da parsi
qualcuno sa dirmi a quanto è sceso il rapporto di converisone delle obbligazioni carige 2013 da 2,5 € prima della partenza dell'adc (2,25 ?), grazie.

sempre 2,5
...in pù chi le aveva si è ritrovato dei diritti per adc

leviatano 12-07-06 11:37

Che ne direste di rientrare in bca ifis 2009?
in questo momento con le cedole il rischio a scadenza è nullo e in più ci sono comunque prospettive per la tipologia di business...

Dalton 12-07-06 12:26

Sono rientrato sulle cv.
Il mio ptf era troppo esposto sull'azionariato.
Troppe aspettative e conseguente troppo logorio.
Per non parlare del fattore rischio ovviamente.
Ho preso Bim ,Ifis,Sias e Telecom.Pochi pezzi però.
Per il momento preferisco tenermi liquido per la nuova bper e per comprare ancora le cv suddette se andranno ancora più giù.
Ciao a tutti.

sandrowind 12-07-06 12:29

Ciao Dalton,
ritieni che si possano comprare le CV Telecom a questi prezzi ?
salutoni

Dalton 12-07-06 14:24

Quota:
Scritto da sandrowind
Ciao Dalton,
ritieni che si possano comprare le CV Telecom a questi prezzi ?
salutoni


Ritengo di sì.Pochi pezzi però.
Io ne ho prese 3000 a 118,95 ieri.
Incrementerò eventualmente solo se scenderà sotto i 118.
Ciao.

sandrowind 12-07-06 15:40

Quota:
Scritto da Dalton
Ritengo di sì.Pochi pezzi però.
Io ne ho prese 3000 a 118,95 ieri.
Incrementerò eventualmente solo se scenderà sotto i 118.
Ciao.


Anch'io ne ho prese a 118,5 alcune settimane fa e se ritorna incremento ! :yes:
Grazie e saluti

ConteRosso 13-07-06 10:06

Quota:
Scritto da Dalton
Sono rientrato sulle cv.
Il mio ptf era troppo esposto sull'azionariato.
Troppe aspettative e conseguente troppo logorio.
Per non parlare del fattore rischio ovviamente.
Ho preso Bim ,Ifis,Sias e Telecom.Pochi pezzi però.
Per il momento preferisco tenermi liquido per la nuova bper e per comprare ancora le cv suddette se andranno ancora più giù.
Ciao a tutti.


Cioe' per la Bper vuoi operare sui diritti? Pensi che saranno a sconto rispetto ai corsi attuali? Mi interessa confrontare l'ìoperativita' ... io per es. sono su BPER e penso di aderire all'ADC o sarebbe meglio entrare sui dd gli ultimi giorni?
saluti

Dalton 13-07-06 10:49

Quota:
Scritto da ConteRosso
Cioe' per la Bper vuoi operare sui diritti? Pensi che saranno a sconto rispetto ai corsi attuali? Mi interessa confrontare l'ìoperativita' ... io per es. sono su BPER e penso di aderire all'ADC o sarebbe meglio entrare sui dd gli ultimi giorni?
saluti


Avevamo fatto varie ipotesi con Fabbro e Alegu quando uscì la notizia dell'adc.
Se comprare ante adc le bper08 per avere già i diritti e poi o rivendere l'obbl.08 il lunedì in apertura o chiedere la conversione in azioni.
Oppure operando comprando solo i diritti obbl.13.
.
Di sicuro comprerò i diritti cercando di pagare la nuova sui 107 se possibile.
Qualche pezzo al limite lo prenderò anche se fosse sui 109.
Meglio ovviamente se i diritti scenderanno.
.
Se comprare l'obbl. cv sto ancora decidendo.Mi dovrei dare una mossa però perchè nei giorni scorsi era a sconto rispetto l'azione del 2%-3%.Ora poco più dell' 1% e sembra siano iniziati gli acquisti in vista della conversione.
.
Ciao a tutti.

ciaoooo 13-07-06 10:55

scusa dalton -- ma in che data i diritti BPER saranno negoziabili ??? e sino a quando ?? grazie

Dalton 13-07-06 11:06

Quota:
Scritto da ciaoooo
scusa dalton -- ma in che data i diritti BPER saranno negoziabili ??? e sino a quando ?? grazie


Non si sa ancora niente.
L'ultimo adc bper fu fatto ad agosto ma non è detto che si ripetano.
Aspettiamo.

ciaoooo 13-07-06 11:31

attualmente siete impegnati in qualche operazione sui diritti o su qualche adc voi super esperti ( e non esagero ) dalton fabbro -- alegou e scusate se non ricordo altri ....

io mi limito per ora a mediare sias - bim-

vorrei entrare in qualche altra cv ora o nei pross. mesi per diversificare ma sinceramente non so decidere quale ???

grazie per suggerimenti - ribadisco che ho una certa minusval da recuperare entro fine anno quindi gradirei operazioni mordi e fuggi ma un pò di liquidità in qualche cv appetibile non mi dispiacerebbe grazie a tutti per suggerimenti ......

Paperix 13-07-06 11:38

scusate ragazzi, ma sono un po' di coccio, e non ho ancora capito cosa convenga fare delle bper cv08: venderle o convertirle? (e quando? subito o meglio aspettare?)
Forse meglio farsi assegnare i diritti per le nuove e poi vendere le 08???
:confused: :confused:

Dalton 13-07-06 14:57

Quota:
Scritto da ciaoooo
attualmente siete impegnati in qualche operazione sui diritti o su qualche adc voi super esperti ( e non esagero ) dalton fabbro -- alegou e scusate se non ricordo altri ....

io mi limito per ora a mediare sias - bim-

vorrei entrare in qualche altra cv ora o nei pross. mesi per diversificare ma sinceramente non so decidere quale ???

grazie per suggerimenti - ribadisco che ho una certa minusval da recuperare entro fine anno quindi gradirei operazioni mordi e fuggi ma un pò di liquidità in qualche cv appetibile non mi dispiacerebbe grazie a tutti per suggerimenti ......


Ti ringrazio ma nel mio caso il complimento è esagerato.
Commetto ancora qualche peccato di troppo.
Nel senso che studio, mi informo, e mi appassiono ma casco poi nella trappola dell'emotività e dell'intuito.
Forse stavolta l'ho capita ( ormai ero esaurito ) ma anche l'ultimo adc ho smentito quello che avevo predicato per mesi.
Ho studiato l'adc kme da marzo.Ho comprato le kmeR, ho preso il dividendo ( 0,023 ), il diritto ( 0,03 il primo giorno ), e se sarà in utile a fine 2006 prenderò altri 3 dividendi.
Cosa avrei dovuto fare il lunedì che è iniziato l'adc?
Vendere subito il diritto e portarmi a casa un altro ghiotto dividendo.
Ma l'ingordigia e l'avidità mi hanno accecato e mi sono tenuto i diritti per poi venderli ( fortunatamente ) a 0,013.
Non avevo dubbi sul da farsi ma poi aver visto l'azione aprire alta mi ha reso euforico pensando alla conseguente leva del diritto ( leva che matematicamente parlando è alta sia al rialzo ma anche al ribasso ).
.

Dalton 13-07-06 15:04

Quota:
Scritto da Paperix
scusate ragazzi, ma sono un po' di coccio, e non ho ancora capito cosa convenga fare delle bper cv08: venderle o convertirle? (e quando? subito o meglio aspettare?)
Forse meglio farsi assegnare i diritti per le nuove e poi vendere le 08???
:confused: :confused:


L'unica cosa certa è abbandonare la vecchia per la nuova.
Poi nessuno sa quale scelta sarà la migliore.Se convertire o vendere le 08 a inizio adc o vendere ante adc e comprare i diritti.
Io diversificherei: qualcuna la venderei ante adc, visto che 150 è una bella quotazione.Anche se oggi e ieri c'è stata un' impennata nel denaro che lascierebbe presagire ad un ulteriore rialzo nei prox gg.
.
Ciao a tutti.

alegu 13-07-06 15:22

Quota:
Scritto da Paperix
scusate ragazzi, ma sono un po' di coccio, e non ho ancora capito cosa convenga fare delle bper cv08: venderle o convertirle? (e quando? subito o meglio aspettare?)
Forse meglio farsi assegnare i diritti per le nuove e poi vendere le 08???
:confused: :confused:

cosa fare con le cv08?
se verso il 27 di luglio saranno ancora a sconto, chiedi la conversione
se invece sono a premio, vendi le cv e compra l'azione
poi ad agosto deciderai il dafarsi....
(io farò cosi)



se vai sul thread della bper aggiorno quasi tutti i giorni se le cv sono o no a sconto.......

alegu 13-07-06 15:23

Quota:
Scritto da ciaoooo
attualmente siete impegnati in qualche operazione sui diritti o su qualche adc voi super esperti ( e non esagero ) dalton fabbro -- alegou e scusate se non ricordo altri ....

io mi limito per ora a mediare sias - bim-

vorrei entrare in qualche altra cv ora o nei pross. mesi per diversificare ma sinceramente non so decidere quale ???

grazie per suggerimenti - ribadisco che ho una certa minusval da recuperare entro fine anno quindi gradirei operazioni mordi e fuggi ma un pò di liquidità in qualche cv appetibile non mi dispiacerebbe grazie a tutti per suggerimenti ......

purtroppo solo il grande fabbro riesce a fare arbitraggi.....

io aspetterei le cv bper.....
oltre a seguire le bim e sias nel caso ci fosse un grosso calo......

ciaoooo 13-07-06 17:09

ma fabbro è in vacanza ??

dalton fabbro -- alegou e scusate se non ricordo altri ....

chiedo scusa correggo .... alegou - o = alegu

....ok adesso è esatto

Onoff 14-07-06 16:31

E al suo rientro sarei curioso di conoscere la sua opinione alla conclusione della spiegazione sulle convertibili al seguente link

Ciao

:cool:

alegu 14-07-06 16:38

Quota:
Scritto da Onoff
E al suo rientro sarei curioso di conoscere la sua opinione alla conclusione della spiegazione sulle convertibili al seguente link

Ciao

:cool:

non appare niente......

ciaoooo 14-07-06 17:53

Obbligazioni : Le obbligazioni convertibili


Le obbligazioni convertibili, molto diffuse negli Stati Uniti, stanno prendendo piede anche da noi. Possibilità di guadagno ci sono, ma a un rischio troppo alto. Ve le sconsigliamo.

· Molte società europee hanno optato per le obbligazioni convertibili come forma di finanziamento. Si tratta spesso di società in difficoltà e in via di ristrutturazione che sfruttano le favorevoli condizioni di mercato (tassi bassi) e i vantaggi di questo tipo di prodotti.

Metà azione metà obbligazione

· Le obbligazioni convertibili sono titoli obbligazionari che possono essere convertiti in azioni durante la vita del prestito in base a un prezzo e a un rapporto di cambio prestabilito (un certo numero di azioni ogni obbligazione posseduta). Dunque, chi possiede l’obbligazione può diventare azionista della società.

· La decisione se convertire o meno dipenderà dal prezzo che l’azione sottostante raggiungerà durante il periodo di conversione. In genere all’emissione del titolo il prezzo dell’azione è inferiore (del 20 – 30%) al prezzo stabilito per la conversione. Quando potrò, convertirò l’obbligazione in azioni solo se il loro prezzo supererà quello di conversione prefissato.

· Qual è il prezzo da pagare per avere l’opzione di acquistare titoli azionari? Una cedola inferiore a quella di un’obbligazione, di pari affidabilità e durata, ma che non riconosce tale facoltà.

Difficili da valutare

Per valutare questo complesso strumento finanziario, un’obbligazione convertibile può essere scomposta in due parti: un’obbligazione più un’opzione. In cosa consiste tale opzione? Nel poter acquistare un certo numero di azioni a un prezzo e a una data stabilita. Se il prezzo della convertibile supera il prezzo della singola obbligazione sommato a quello dell’opzione, allora è sopravalutata. Meglio acquistare le due parti sul mercato separatamente. Problema: se calcolare il prezzo teorico dell’obbligazione è piuttosto semplice, ben più complesso è determinare quello dell’opzione. Occorre avere informazioni circa l’andamento dell’azione sottostante, il suo grado di rischio e fare delle previsioni su come si comporterà. Tutte cose che il piccolo risparmiatore non sempre è in grado di valutare. I principali acquirenti di tale tipo di prodotti sono per questo gli investitori professionali.

Vantaggi

Per chi le sottoscrive. Le obbligazioni convertibili tendono a replicare l’andamento delle azioni sottostanti, ma in maniera ridotta. Quindi, se l’azione perde terreno, anche la convertibile lo farà, ma a un ritmo inferiore, limitando le perdite – vedi grafico. Permettono di realizzare plusvalenze – vendendo l’obbligazione o esercitando la conversione – con un rischio minore di quello tipico dell’investimento azionario rispetto al quale offrono la garanzia di un rendimento minimo annuo fisso e la priorità nel rimborso del capitale se la società dovesse fallire.

Per chi le emette. Consentono alla società di reperire capitali a un prezzo inferiore a quello di mercato (per le basse cedole). Inoltre, a scadenza, se l’opzione è stata esercitata, l’emittente non dovrà rimborsare il prestito in denaro, ma in azioni, facendo entrare denaro fresco nella società. È come se avesse fatto un aumento di capitale a pagamento. Per questo sono spesso utilizzate da società in difficoltà. Visto il rischio elevato dovrebbero infatti emettere obbligazioni con cedole ben più alte di quelle di una convertibile o si troverebbero in difficoltà a far sottoscrivere un aumento di capitale.

E gli svantaggi

In primo luogo, non sempre la partecipazione alla rivalutazione dei mercati azionari è soddisfacente: ciò che vale per le perdite – che saranno limitate – vale anche per i guadagni. La storia insegna che si tratta di strumenti perdenti: nel caso non venga esercitata la conversione, guadagnano meno delle azioni quando la Borsa sale e proteggono meno di un titolo a tasso fisso puro quando il mercato scende. È poi alto il rischio che il titolo sottostante perda terreno e il valore dell’opzione si annulli. In tal caso il titolare della convertibile si ritrova tra le mani una normale obbligazione dal rendimento bassissimo. In molti casi, inoltre, i titoli sono poco liquidi e nascondono a volte costi di transazione e conversione occulti. Il periodo di conversione è spesso limitato a solo pochi mesi (a volte settimane) all’anno e l’emittente può riservarsi la facoltà di rimborsare il prestito in via anticipata o, al contrario, può obbligare l’investitore a convertire il prestito prima del previsto – se le cose si dovessero mettere male per lui.

Tanti contro pochi pro

Insomma, ci sembra che in generale i contro superino i pro di questo tipo di prodotti. Non escludiamo che ci possano essere buone opportunità da cogliere tra i singoli titoli che consiglieremmo comunque solo a chi è disposto a esporsi a un rischio maggiore di quello tipico di un investimento obbligazionario classico. Non certo a chi cerca uno strumento per far crescere con tranquillità i propri risparmi.









intendevi questo ????

http://www.soldi.it/map/show/266010/src/4773863.htm

Dalton 17-07-06 08:29

Hanno perfettamente ragione!
Vendete tutti le Bim così le ricompro a 106! :D

Dalton 17-07-06 08:54

Sulla improvvisa debolezza, venerdì ho venduto le tlc cv per provare comprarle ( molto ) più basse.
Sempre pochi pezzi visto l'enorme debito tlc. OK!

Onoff 17-07-06 10:01

Quota:
Scritto da alegu
non appare niente......


Ho corretto il link. È comunque la pagina riportata da Ciaoo.

Onoff

dagoweb 17-07-06 11:52

* OK!

DIRECTA :
Obbligazioni convertibili
Si avvisano i Gentili Clienti che da lunedi 17 luglio sarà disponibile l'operatività sulle obbligazioni convertibili quotate su MTA, le condizioni sono le stesse vigenti per gli altri titoli MTA.
Poichè tra obbligazioni e azioni ci sono alcune diversità, preghiamo, chi fosse interessato a operare su questo tipo di strumenti, di leggere attentamente le seguenti note esplicative.

Dalton 17-07-06 16:30

Gli autori dell'articolo dovrebbero anche spiegarmi perchè nonostante i mercati negativi da giorni, non riesca ad incrementare su Bim,Sias e Ifis. :mmmm:

alegu 17-07-06 16:51

Quota:
Scritto da Dalton
Gli autori dell'articolo dovrebbero anche spiegarmi perchè nonostante i mercati negativi da giorni, non riesca ad incrementare su Bim,Sias e Ifis. :mmmm:

forse metti ordini troppo bassi ....... ;) :D

stevesteve 17-07-06 21:10

Quota:
Scritto da dagoweb
* OK!

DIRECTA :
Obbligazioni convertibili
Si avvisano i Gentili Clienti che da lunedi 17 luglio sarà disponibile l'operatività sulle obbligazioni convertibili quotate su MTA, le condizioni sono le stesse vigenti per gli altri titoli MTA.
Poichè tra obbligazioni e azioni ci sono alcune diversità, preghiamo, chi fosse interessato a operare su questo tipo di strumenti, di leggere attentamente le seguenti note esplicative.



:clap: :clap: :clap:

Stefano

(dove sta questo avviso di directa?)

dagoweb 17-07-06 21:26

1 allegato(i)
Quota:
Scritto da stevesteve
:clap: :clap: :clap:

Stefano

(dove sta questo avviso di directa?)


Appena entri dopo aver inserito user/pwd

kino69 17-07-06 23:47

directa cv: note esplicative:
 
Quota:
Scritto da dagoweb
Appena entri dopo aver inserito user/pwd


Differenze tra compravendite di azioni e di titoli a reddito fisso

Le compravendite di azioni e quelle dei titoli a reddito fisso, come le obbligazioni con*vertibili, hanno tra loro alcune differenze che possono all’inizio creare confusione.

Per facilitare l’operatività su questi titoli cerchiamo di illustrarle qui brevemente.

Per azioni e CW il prezzo di mercato a cui si effettua la transazione fornisce anche l’importo esatto - escluse le commissioni dell’intermediario - che l’acquirente deve pagare e il venditore ricevere.

Invece per i titoli a reddito fisso a questo prezzo di mercato che si muove con la stessa logica di quello delle azioni (denaro-lettera, book…) va aggiunto ancora il rateo, che vale la frazione di cedola da incassare alla prossima scadenza che alla data della compravendita è “già maturata” per il possessore del titolo …

Un esempio

Per chiarezza facciamo un esempio:

Poniamo che il prezzo-lettera di un certo titolo, ottenuto dalle quotazioni in tempo reale della Borsa sia 101,5 % (ossia 101,5 euro per 100 euro nominali)
e che questo stesso titolo dia ogni 6 mesi una cedola di 2 euro ogni 100 nominali.

Per sapere con esattezza quanto “costa” acquistare 10.000 euro nominali di questo titolo, occorre sapere anche quanto tempo è passato dall’ultima cedola pagata…

Se la cedola è stata “appena pagata”, nulla della successiva è ancora maturato al possessore e il rateo vale quindi zero, il titolo costa solo 101,5 e per acquistarne per 10.000 euro nominali occorre disporre di 10.150 Euro (più la commissione…)

Se invece siamo immediatamente prima del pagamento della cedola, allora per acquistare il titolo occorre pagare 101,5 + 2 = 103,5 e di Euro ne occorrono 10.350…

Se sono passati 3 mesi dei 6 previsti, va conteggiato, poniamo, 1 Euro di rateo: il che fa 102,5 e complessivamente 10.250 Euro…

Supponiamo ora di avere 10.000 euro che vogliamo impiegare nell’ acquisto di un certo titolo: solo una parte di essi potrà essere utilizzata per pagare il prezzo di mercato, perché un’altra servirà a pagare il rateo. Ma quanto è esattamente il rateo?

Nelle quotazioni fornite dalla Borsa esso manca, e non è facile calcolarlo perché scadenze, cedole, i mo*di di calcolo variano da titolo a titolo - e ancora di più lo faranno col MOT - e c’è la possibilità che al normale rateo prodotto dalla cedola si aggiungano ulteriori piccoli ratei-correttivi, per il possibile disaggio (variazione tra prezzo di acquisto e quello di rimborso), possibile rivalutazione del prezzo di rimborso in base all’inflazione…

La funzione “Calcolatrice” della scheda titolo

Allora per facilitare i nostri Clienti, in particolare nel caso più critico dell’acquisto, abbiamo inserito nella scheda titolo delle obbligazioni convertibili una nuova funzionalità “calcolatrice”, che permette di valutare con buona precisione l’ordine massimo di acquisto che si può fare disponendo di una certa liquidità.

Nella scheda ordini dei titoli a reddito fisso, infatti sotto la sezione per gli ordini a scadenza e le stoploss sono presenti i campi “importo” e prezzo
(se non fossero visibili, per farli comparire cliccare sul bottone “+”).

Supponiamo allora di voler investire 10.000 Euro nel titolo ENERTAD 06 CV 5,75 (codice: ENR06)

Richiamiamo allora la scheda titolo e introduciamo nella casella importo della calcolatricela cifra 10.000 e poi clicchiamo sul bottone calcola a destra. Esce il calcolo:
9.987 (9.924 + 63) > 9.826 x 100,65

Contemporaneamente:
. nella casella compra € nom dell’ordine viene automaticamente inserita la cifra 9.826, che come vedremo è l’ordine massimo - in Euro nominali - che si può fare per non sborsare più di 10.000 Euro “reali”,
. nella casella prezzo dell’ordine viene inserito il prezzo limite di 100,65

Che cosa è successo? Che il sistema ha verificato due cose:

1. Il prezzo lettera del titolo, che è – poniamo – 100,65 Euro per 100 nominali
2. Il rateo da pagare, che è 0,64604… ogni 100 Euro nominali

E ci segnala che - trascurando le commissioni - l’ordine più alto possibile con 10.000 Euro disponibili è appunto di 9.826 Euro nominali.

Infatti per acquistare 9.826 Euro nominali a 100,65 occorrerà pagare, come è dettagliato tra le parentesi, 9.924 Euro (= 9.826 x 100,65%) + un rateo, al netto della ritenuta 12,5%, di 63 Euro (= 9.826 x 0,0064.604).

Il totale di questi due importi dà 9.987 euro, cioè 13 Euro meno di 10.000

Potrebbe sembrare ancora possibile incrementare di qualche altro Euro nominale l’ordine, ma così non è perché i titoli a reddito fisso hanno un “taglio minimo” in Euro nominali, che in questo caso è 17 Euro: e infatti i 9.826 pezzi calcolati sono = 578 x 17

Chiarito l’uso della casella importo, resta da spiegare quello della casella prezzo: essa viene utile quando il prezzo lettera non è disponibile perché si vuole valutare l’ordine a mercati chiusi, oppure si ipotizza un prezzo di acquisto diverso da quello fornito dal book in tempo reale…

Con un po’ di attenzione e di tentativi si possono poi utilizzare le caselle importo e prezzo anche per valutare rateo ed incasso di una operazione di vendita.

Bisogna infine tener conto che questi calcoli sono fatti ipotizzando un acquisto avvenga ad un unico livello del book: la lettera se la quantità in lettera è sufficiente, oppure l’eventuale maggior prezzo in vendita al secondo, terzo… livello se occorre andare a prendere una parte dei pezzi anche dal secondo, terzo… livello del book.

In questi casi la calcolatrice lavora in modo prudenziale come se tutto l’acquisto avvenisse al prezzo massimo, il che riduce la quantità di acquisto, rispetto a chi tenga bene conto della parte di acquisto fatta a livelli di prezzo più bassi…

La Scheda dettaglio

Chi volesse procedere diversamente può cliccare sulla “X” e aprire la Scheda dettaglio, che fornisce:
. importanti informazioni sul titolo (scadenza, cedola….)
. il book del titolo
. la costruzione in dettaglio e la scelta tra i due calcoli: quello prudenziale che abbiamo appena visto e quello ottimale che suppone invece di acquisire i quantitativi livello per livello, esattamente come mostrati dall’interrogazione del book.

Si tenga però conto che in caso di improvviso movimento dei prezzi e delle quantità del book l’esecuzione potrebbe avvenire in modo diverso da quanto atteso, o non avvenire del tutto; se però si utilizzano quantità e prezzo limite del calcolo prudenziale, si sa che l’esborso non potrà in nessun caso essere maggiore di quello preimpostato.

Dalton 18-07-06 08:21

Visto che lavorate con Directa, vi chiedo se avete mai provato la piattaforma sul palmare?Se sì, mi dite se funziona bene, perchè sarei interessato.
Ciao e grazie.

fabbro 18-07-06 08:42

Quota:
Scritto da kino69
Differenze tra compravendite di azioni e di titoli a reddito fisso

Le compravendite di azioni e quelle dei titoli a reddito fisso, come le obbligazioni con*vertibili, hanno tra loro alcune differenze che possono all’inizio creare confusione.

Per facilitare l’operatività su questi titoli cerchiamo di illustrarle qui brevemente.

Per azioni e CW il prezzo di mercato a cui si effettua la transazione fornisce anche l’importo esatto - escluse le commissioni dell’intermediario - che l’acquirente deve pagare e il venditore ricevere.

Invece per i titoli a reddito fisso a questo prezzo di mercato che si muove con la stessa logica di quello delle azioni (denaro-lettera, book…) va aggiunto ancora il rateo, che vale la frazione di cedola da incassare alla prossima scadenza che alla data della compravendita è “già maturata” per il possessore del titolo …

Un esempio

Per chiarezza facciamo un esempio:

Poniamo che il prezzo-lettera di un certo titolo, ottenuto dalle quotazioni in tempo reale della Borsa sia 101,5 % (ossia 101,5 euro per 100 euro nominali)
e che questo stesso titolo dia ogni 6 mesi una cedola di 2 euro ogni 100 nominali.

Per sapere con esattezza quanto “costa” acquistare 10.000 euro nominali di questo titolo, occorre sapere anche quanto tempo è passato dall’ultima cedola pagata…

Se la cedola è stata “appena pagata”, nulla della successiva è ancora maturato al possessore e il rateo vale quindi zero, il titolo costa solo 101,5 e per acquistarne per 10.000 euro nominali occorre disporre di 10.150 Euro (più la commissione…)

Se invece siamo immediatamente prima del pagamento della cedola, allora per acquistare il titolo occorre pagare 101,5 + 2 = 103,5 e di Euro ne occorrono 10.350…

Se sono passati 3 mesi dei 6 previsti, va conteggiato, poniamo, 1 Euro di rateo: il che fa 102,5 e complessivamente 10.250 Euro…

Supponiamo ora di avere 10.000 euro che vogliamo impiegare nell’ acquisto di un certo titolo: solo una parte di essi potrà essere utilizzata per pagare il prezzo di mercato, perché un’altra servirà a pagare il rateo. Ma quanto è esattamente il rateo?

Nelle quotazioni fornite dalla Borsa esso manca, e non è facile calcolarlo perché scadenze, cedole, i mo*di di calcolo variano da titolo a titolo - e ancora di più lo faranno col MOT - e c’è la possibilità che al normale rateo prodotto dalla cedola si aggiungano ulteriori piccoli ratei-correttivi, per il possibile disaggio (variazione tra prezzo di acquisto e quello di rimborso), possibile rivalutazione del prezzo di rimborso in base all’inflazione…

La funzione “Calcolatrice” della scheda titolo

Allora per facilitare i nostri Clienti, in particolare nel caso più critico dell’acquisto, abbiamo inserito nella scheda titolo delle obbligazioni convertibili una nuova funzionalità “calcolatrice”, che permette di valutare con buona precisione l’ordine massimo di acquisto che si può fare disponendo di una certa liquidità.

Nella scheda ordini dei titoli a reddito fisso, infatti sotto la sezione per gli ordini a scadenza e le stoploss sono presenti i campi “importo” e prezzo
(se non fossero visibili, per farli comparire cliccare sul bottone “+”).

Supponiamo allora di voler investire 10.000 Euro nel titolo ENERTAD 06 CV 5,75 (codice: ENR06)

Richiamiamo allora la scheda titolo e introduciamo nella casella importo della calcolatricela cifra 10.000 e poi clicchiamo sul bottone calcola a destra. Esce il calcolo:
9.987 (9.924 + 63) > 9.826 x 100,65

Contemporaneamente:
. nella casella compra € nom dell’ordine viene automaticamente inserita la cifra 9.826, che come vedremo è l’ordine massimo - in Euro nominali - che si può fare per non sborsare più di 10.000 Euro “reali”,
. nella casella prezzo dell’ordine viene inserito il prezzo limite di 100,65

Che cosa è successo? Che il sistema ha verificato due cose:

1. Il prezzo lettera del titolo, che è – poniamo – 100,65 Euro per 100 nominali
2. Il rateo da pagare, che è 0,64604… ogni 100 Euro nominali

E ci segnala che - trascurando le commissioni - l’ordine più alto possibile con 10.000 Euro disponibili è appunto di 9.826 Euro nominali.

Infatti per acquistare 9.826 Euro nominali a 100,65 occorrerà pagare, come è dettagliato tra le parentesi, 9.924 Euro (= 9.826 x 100,65%) + un rateo, al netto della ritenuta 12,5%, di 63 Euro (= 9.826 x 0,0064.604).

Il totale di questi due importi dà 9.987 euro, cioè 13 Euro meno di 10.000

Potrebbe sembrare ancora possibile incrementare di qualche altro Euro nominale l’ordine, ma così non è perché i titoli a reddito fisso hanno un “taglio minimo” in Euro nominali, che in questo caso è 17 Euro: e infatti i 9.826 pezzi calcolati sono = 578 x 17

Chiarito l’uso della casella importo, resta da spiegare quello della casella prezzo: essa viene utile quando il prezzo lettera non è disponibile perché si vuole valutare l’ordine a mercati chiusi, oppure si ipotizza un prezzo di acquisto diverso da quello fornito dal book in tempo reale…

Con un po’ di attenzione e di tentativi si possono poi utilizzare le caselle importo e prezzo anche per valutare rateo ed incasso di una operazione di vendita.

Bisogna infine tener conto che questi calcoli sono fatti ipotizzando un acquisto avvenga ad un unico livello del book: la lettera se la quantità in lettera è sufficiente, oppure l’eventuale maggior prezzo in vendita al secondo, terzo… livello se occorre andare a prendere una parte dei pezzi anche dal secondo, terzo… livello del book.

In questi casi la calcolatrice lavora in modo prudenziale come se tutto l’acquisto avvenisse al prezzo massimo, il che riduce la quantità di acquisto, rispetto a chi tenga bene conto della parte di acquisto fatta a livelli di prezzo più bassi…

La Scheda dettaglio

Chi volesse procedere diversamente può cliccare sulla “X” e aprire la Scheda dettaglio, che fornisce:
. importanti informazioni sul titolo (scadenza, cedola….)
. il book del titolo
. la costruzione in dettaglio e la scelta tra i due calcoli: quello prudenziale che abbiamo appena visto e quello ottimale che suppone invece di acquisire i quantitativi livello per livello, esattamente come mostrati dall’interrogazione del book.

Si tenga però conto che in caso di improvviso movimento dei prezzi e delle quantità del book l’esecuzione potrebbe avvenire in modo diverso da quanto atteso, o non avvenire del tutto; se però si utilizzano quantità e prezzo limite del calcolo prudenziale, si sa che l’esborso non potrà in nessun caso essere maggiore di quello preimpostato.



certamente ,un cliente di directa che volesse comprare per la prima volta delle convertibili, si chiederebbe :" ma qui ci vuole una laurea in fisica nucleare ?!" e forse desisterebbe.
Comunque apprezzo directa --non per niente ,abbastanza vicina alla BIM della quale convertibile sono ancora abbastanza pieno--che si è decisa a rendere tradabili le cv,anche se credo che pochi se ne serviranno , dato che quando telefonavo alla comit on line gli operatori mi dicevano che pochissimi erano i clienti comit a tradare le cv ,mentre molti davvero erano gli amanti dei covered. Ma così va il mondo.
In quanto all'articolo postato nella pagina precedente, mi chiedo se non sarebbe meglio che il suo ideatore leggesse questo forum oppure ,penso,che è americano . Difatti in USA le cv sono prezzate giuste (fair) o anche care ,ma in Italia questo non accade nella maggior parte dei casi. E se volete destrutturare le convertibili italiane specie oggi,BIM ,SIAS,Ifis,Telecom in una obbligazione a tasso fisso e in un warrant pari scadenza ,vedrete che queste 4 convertibili sono molto più a buon mercato del loro valore equo.
Io in questi ultimi tempi ho scritto poco dato che tanti aumenti mi hanno impegnato,assieme al tennis e al mare . E per fortuna erano scaglionati di settimana in settimana. Buoni risultati con M & C e KME ,sulla quale mi sono ricoperto ieri. Nulla di fatto con Roncadin,Banca Lombarda , CaRiFirenze e BPI. Short riuscito con diritti CHL --anche se l'ho fatto in spiaggia e potevo guadagnare molto di più . Ottimi risultati --miglior arbitraggio fatto ultimamente-- con Eurotech.
Ora ,continaundo la dieta --arrivato a 97,5 dai 107 iniziali--attendo la Emilia

alegu 18-07-06 11:12

Quota:
Scritto da fabbro
.............
Ora ,continaundo la dieta --arrivato a 97,5 dai 107 iniziali--attendo la Emilia

:eek: :eek: la prossima resistenza quanto è 89,99? :D

ho la sensazione che per le nuove cv bper ci sarà la fila......

Dalton 18-07-06 11:38

Quota:
Scritto da fabbro
Ora ,continaundo la dieta --arrivato a 97,5 dai 107 iniziali--attendo la Emilia


Hai già iniziato l'arbitraggio del guardaroba?
Ma quella famosa cena......giusto per riprendere 2 o 3 kg in un colpo solo? :D

fabbro 18-07-06 12:26

Quota:
Scritto da alegu
:eek: :eek: la prossima resistenza quanto è 89,99? :D

ho la sensazione che per le nuove cv bper ci sarà la fila......



non credendo all'analisi tecnica,supporti e resistenza non fanno per me.
Vengo ora dalla mia ora e mezza -due quotidiana di tennis Ora che sono più magro ,è ancora più difficile battermi.Se poi arriverò a 80-85 ,chi mai mi si potrà opporre,specie se metto un pò meglio il diritto ?
In quanto alla Emilia i diritti spero che facciano come nell'aumento scorso e ci confido dato che questa volta i diritti saranno di due tipi e non uno come nel 2003 e probabilmente gli azionisti si disfarranno dei loro diritti per la cv nuova ,svendendoli per fare cassa ed esercitare i loro diritti per l'azione.

fabbro 18-07-06 12:28

Quota:
Scritto da Dalton
Hai già iniziato l'arbitraggio del guardaroba?
Ma quella famosa cena......giusto per riprendere 2 o 3 kg in un colpo solo? :D


quando discesi dai 95 ai 70 venti anni orsono ,mi ero rifatto il guardaroba.Vedrò di bissare.
Per la cena ,quando decidete,avvisatemi.

kino69 18-07-06 21:56

Quota:
Scritto da Dalton
Visto che lavorate con Directa, vi chiedo se avete mai provato la piattaforma sul palmare?Se sì, mi dite se funziona bene, perchè sarei interessato.
Ciao e grazie.


Purtroppo non posso esserti d' aiuto.
Ho directa sin dall' inizio ma avro' immensso si e no 10 ordini in 8 anni.
Buona serata

alegu 18-07-06 22:28

Quota:
Scritto da Dalton
Visto che lavorate con Directa, vi chiedo se avete mai provato la piattaforma sul palmare?Se sì, mi dite se funziona bene, perchè sarei interessato.
Ciao e grazie.

mai usata....solo pc anche con connessioni gprs - umts e hsdpa :eek:

Dalton 19-07-06 08:28

Grazie lo stesso.
Oggi alzerò il denaro sulle Sias.
Ciao a tutti.

ConteRosso 19-07-06 10:22

Quota:
Scritto da fabbro
In quanto alla Emilia i diritti spero che facciano come nell'aumento scorso e ci confido dato che questa volta i diritti saranno di due tipi e non uno come nel 2003 e probabilmente gli azionisti si disfarranno dei loro diritti per la cv nuova ,svendendoli per fare cassa ed esercitare i loro diritti per l'azione.


E' li' che li aspetto ;) speriamo fabbro ...

kino69 19-07-06 15:02

Quota:
Scritto da alegu
mai usata....solo pc anche con connessioni gprs - umts e hsdpa :eek:


Sono curioso l´hsdpa funziona? Immagino copertura scarsa.
Con treo qualche altro operatore?
E´meglio gprs/edga o hsdpa?

Scusmi per il mini interrogatorio Off Topic
Grazie in anticipo
Ciao

alegu 19-07-06 16:18

Quota:
Scritto da kino69
Sono curioso l´hsdpa funziona? Immagino copertura scarsa.
Con treo qualche altro operatore?
E´meglio gprs/edga o hsdpa?

Scusmi per il mini interrogatorio Off Topic
Grazie in anticipo
Ciao

l'umts diventerà a brevissimo tutto hsdpa (tim e vodafone)
velocità fino a 1,8 mb...io ho usato vodafone a 1,1 OTTIMO
hsdpa=1,8mb
umts 384kb
edge 200kb
gprs 56kb

fabbro 20-07-06 18:26

una cosa che ritengo interessante e da sottolineare.
ieri mercoled' 19 luglio la cv finmeccanica cv in stm 0,375% ha toccato poco prima delle ore 9 il suo minimo annuo a 88,25. La cv stm zero coupon in dollari 2016 invece contemporaneamente ha toccato il suo minimo storico:89,85. L'azione STM alle 9 di ieri ha aperto a 11,88 € che, col dollaro sempre in quel momento a 1,250, equivale a 14,85 $.
Oggi cosa è successo?
è bastato che oggi giovedì 20 luglio l'azione sollevasse la testa e aprisse a 12,49€,corrispondente a 15,737 $ dato il dollaro a 1,26 , che la cv finmeccanica fosse prezzata da UBS a 90,45 alle 8 e 52 ,mentre sempre alle 8 e 52 sempre la UBS prezzasse la cv in dollari addirittura a 94,90 .
Da questo si evince che la finmeccanica cv in stm è salita del 2,49% a fronte di una azione in € salita nel contempo del 5,13%,quindi delta reale pari a 48,5%per questa cv in € emessa da finmeccanica.
Se controlliamo la cv zero coupon in dollari ,essa si è incrementata del 5,62%
mentre l'azione in dollari ha fatto +5,97%,quindi delta di 94,13% per lo zero coupon in dollari.
Infine :chi avesse preso le stm in dollari a 89,85 ieri,avrebbe avuto come minimo un rendimento effettivo lordo al primo put di 107,758 in data 23/2/2011 (cioè 4,5863 anni) di 4,007%, ovviamente in dollari.
Perciò ottimo delta e rendimento in dollari niente male.

Dalton 21-07-06 12:21

Dal blog di Beppe Grillo:
Banche, imprese e media. Il terno al lotto italiano. Le banche possiedono le imprese o più spesso i loro debiti. E quando sono troppi li trasformano in bond per gli affezionati clienti. Banche e imprese possiedono i media che ne esaltano le virtù. I grandi editori italiani si chiamano Tronchetti, Benetton, De Benedetti, Berlusconi, Luca Cordero. Figure emergenti dell’imprenditoreditorbancario. Individui dai super poteri. Onnipresenti nei consigli di amministrazione. In prima persona o, come ventriloqui, con i consiglieri indipendenti.
Una matassa senza bandoli, nella quale ci sta tutto e il contrario di tutto. Gestita da una oligarchia che ha i debiti in azienda e i profitti sul proprio conto corrente. I media non possono giudicare le imprese e le banche che li possiedono, le banche non hanno alcun interesse a far fallire aziende partecipate e già fallite, le imprese in difficoltà usano le banche per trasferire il debito e i media per non fare emergere il collasso. Un triangolo delle Bermude, un’associazione di interessi, un buco nero in cui il cittadino scompare, l’azionista scompare, il lettore scompare. In piedi, solidamente ancorate al potere politico, rimangono sempre le banche. Le imprese, una dopo l’altra, vengono depredate. I media vivono di sussistenza statale, con le nostre tasse, e di pubblicità.

Sempre meglio cv di banche! ;)

Onoff 21-07-06 12:57

x semplificare, è una tecnologia di accesso radio che puoi paragonare all'ADSL sul doppino di rame della tua linea fissa.
A breve comparirà anche HSUPA (per la tratta in uplink) mentre il target è HSPA ma ne parliamo fra un paio di anni.

Ciao e buona navigazione ;-)

Onoff

sandrowind 21-07-06 13:56

Quota:
Scritto da alegu
l'umts diventerà a brevissimo tutto hsdpa (tim e vodafone)
velocità fino a 1,8 mb...io ho usato vodafone a 1,1 OTTIMO
hsdpa=1,8mb
umts 384kb
edge 200kb
gprs 56kb


E il GSM ????? :D
sei un telefonico ???? OK!

alegu 21-07-06 14:00

Quota:
Scritto da sandrowind
E il GSM ????? :D
sei un telefonico ???? OK!

gsm 9,6kb

un telefonista :D

sandrowind 21-07-06 14:05

Quota:
Scritto da alegu
gsm 9,6kb

un telefonista :D


Siamo colleghi ? :confused:
L'hai preso il TV-fonino ? :D
ciaoooo

alegu 21-07-06 15:22

Quota:
Scritto da sandrowind
Siamo colleghi ? :confused:
L'hai preso il TV-fonino ? :D
ciaoooo

e chi lo sa?... :no:


tv-fonino e cos'è? :D

io da 4 anni mi siedo sopra ad un indistruttibile me45....
peccato che siemens si sia accorta che era troppo robusto e abbia smesso di produrre telefonini serie me.......

slowdown 21-07-06 18:13

è un poco fuori tema , ma a qlq non darà fastidio..


Inizio delle negoziazioni dei "Warrant azioni ordinarie Banca Popolare Italiana Soc. Coop.
2005−2010"−disposizioni di Borsa Italiana;


Società emittente: Banca Popolare Italiana Soc. Coop.
Strumenti finanziari: Warrant Azioni Ordinarie Banca Popolare Italiana Soc. Coop. 2005-2010

Oggetto: INIZIO DELLE NEGOZIAZIONI IN BORSA
Data inizio negoziazioni: 25 luglio 2006

Mercato e comparto di negoziazione: Borsa - Mercato Telematico Azionario (MTA)
Segmento di negoziazione: Blue-Chip
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO DI QUOTAZIONE
Denominazione a Regolamento: Warrant Azioni Ordinarie Banca Popolare Italiana Soc. Coop. 2005-2010
Numero dei warrant in circolazione: n. 94.028.397
Rapporto di esercizio: sottoscrizione di n. 1 nuova azione ordinaria Banca
Popolare Italiana ogni n. 1 warrant presentato per l’esercizio
Termine ultimo per l’esercizio: 21 dicembre 2010
Prezzo di esercizio: 11,00 Euro
Codice ISIN: IT0003872279
Codice SIA: 347949
Sigla alfabetica: WBPI10
Denominazione a listino/Descrizione: WARR BCA POP ITA 10
Quantitativo minimo di negoziazione: n. 1 warrant
Controvalore minimo dei blocchi: 150.000 euro
DISPOSIZIONI DELLA BORSA ITALIANA
Essendosi verificate le condizioni di cui all’articolo 2.4.2, comma 4, del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana dal giorno 25 luglio 2006 i “WARR BCA POP ITA 10” verranno iscritti nel listino ufficiale.

maucal 21-07-06 18:55

cacchio cè fabbro per sti warrant?

ballanelvento 21-07-06 19:29

Quota:
Scritto da slowdown
è un poco fuori tema , ma a qlq non darà fastidio..


Inizio delle negoziazioni dei "Warrant azioni ordinarie Banca Popolare Italiana Soc. Coop.
2005−2010"−disposizioni di Borsa Italiana;


Società emittente: Banca Popolare Italiana Soc. Coop.
Strumenti finanziari: Warrant Azioni Ordinarie Banca Popolare Italiana Soc. Coop. 2005-2010

Oggetto: INIZIO DELLE NEGOZIAZIONI IN BORSA
Data inizio negoziazioni: 25 luglio 2006

Mercato e comparto di negoziazione: Borsa - Mercato Telematico Azionario (MTA)
Segmento di negoziazione: Blue-Chip
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO DI QUOTAZIONE
Denominazione a Regolamento: Warrant Azioni Ordinarie Banca Popolare Italiana Soc. Coop. 2005-2010
Numero dei warrant in circolazione: n. 94.028.397
Rapporto di esercizio: sottoscrizione di n. 1 nuova azione ordinaria Banca
Popolare Italiana ogni n. 1 warrant presentato per l’esercizio
Termine ultimo per l’esercizio: 21 dicembre 2010
Prezzo di esercizio: [B]11,00 Euro[/B]Codice ISIN: IT0003872279
Codice SIA: 347949
Sigla alfabetica: WBPI10
Denominazione a listino/Descrizione: WARR BCA POP ITA 10
Quantitativo minimo di negoziazione: n. 1 warrant
Controvalore minimo dei blocchi: 150.000 euro
DISPOSIZIONI DELLA BORSA ITALIANA
Essendosi verificate le condizioni di cui all’articolo 2.4.2, comma 4, del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana dal giorno 25 luglio 2006 i “WARR BCA POP ITA 10” verranno iscritti nel listino ufficiale.


Il prezzo di esercizio mi sembra interessante :eek:

mi chiedevo: se nel mentre bpi si accasa con qualcuno cosa succede ai warrant?

fabbro 21-07-06 21:12

Quota:
Scritto da maucal
cacchio cè fabbro per sti warrant?


ci sarò certamente ma poi tutto dipenderà dal prezzo da cui partiranno.Certo che se li mettevano in borsa quando l'azione era molto più bassa ,sarebbe stato molto meglio. E il bello che dovevano essere quotati entro 3 mesi dal precedente aumento di capitale ,quindi da settembre 2005 e non da fine luglio 2006
Durante l'ultimo aumento di capitale BPI mi hanno contattato, come sempre accade durante gli aumenti di capitale sia Lodi sia reti bancarie, essendo ottimo cliente di una banca del gruppo,affinchè sottoscrivessi qualche azione.
Ma questa volta non hanno insistito tanto come le volte precedenti
Io come ho già scritto avevo una infinità di Lodi cv 2003 ,un po meno ma sempre tante di Lodi cv 2010 ,quelle che ci sono ancora adesso,e quando le avevo non ero ancora cliente del gruppo. Le avevo comprate per le cedole buone e perchè gli strike non erano eccessivamente alti come invece adesso.
E poi una cv bancaria è sempre buona cosa averle.
Se avessi messo in azioni Lodi un quinto di quello che avevo investito nelle cv Lodi ,oggi sarei alla fame o quasi . Invece con le cedole e col rimborso qualcosa ci ho pure guadagnato con le cv lodigiane. Come dire: con la cv male che vada si pareggia o si vince uno a zero ,alla faccia di quell'articolista che scriveva contro le convertibili.
Ma ritornando al warrant BPI, la mia risposta alle sollecitazioni della banca è stata :fate in modo tale da trovarmi dei warrant BPI da clienti che se ne vogliono disfare e io contraccambierò comprando diritti in un numero direttamente proporzionale ai warrant trovati:cioè più warrant mi trovavano--ad un prezzo appettibile s'intende-- ed io più diritti compravo e più contribuivo al budget della filiale circa l'aumento . Invece non ho avuto risposta, e così mi sono venduto i miei 3000 diritti --troppo presto-- non ne ho comprati altri e sono rimasto con 3000 azioni e 1500 warrant reveienti dal precedente aumento di capitale. Meglio così .Li comprerò direttamente sul mercato ,sempre se il prezzo sarà congruo. E tra l'altro, neanche mi hanno avvisato circa la quotazione del warrant,come invece dovevano :lunedì il mio private banker mi sentirà urlare,non ci piove .
Una sottigliezza:per mia opinione lo strike non è più 11 € ma ,a causa o meglio grazie all'aumento appena concluso,è sceso del diritto medio dei primi 5 giorni dell'aumento ,o più precisamente si guardano i 5 ultimi prezzi dell'azione cum e i 5 primi prezzi dell'azione ex.
Non sono sicuro,dato che non ho il regolamento , ma dovrebbe essere così.

slowdown 21-07-06 23:18

Quota:
Scritto da ballanelvento
mi chiedevo: se nel mentre bpi si accasa con qualcuno cosa succede ai warrant?



:confused:

you too.... ConVertenda .... o ConVertita ?

:)





ART. 3
(Modalità di esercizio dei Warrant)
1. Salvo quanto stabilito al comma 3, i Titolari dei Warrant, in ogni momento, a decorrere dal 1° luglio 2008 e sino al 21 dicembre 2010, termini iniziale e finale compresi (il “Periodo di Esercizio”), possono esercitare la facoltà di sottoscrivere le Azioni di Compendio, in ragione di n. 1 Azione di Compendio ogni n. 1 Warrant presentato per l’esercizio (il “Rapporto di Esercizio”), ad un prezzo che, fermo restando quanto previsto al successivo art. 5, è pari ad Euro 11, di cui Euro 8,00 a titolo di sovrapprezzo (il “Prezzo di Esercizio”).

2. La facoltà di sottoscrivere le Azioni di Compendio è esercitata mediante presentazione di apposita richiesta di sottoscrizione all’intermediario aderente alla Monte Titoli S.p.A. presso cui i Warrant sono depositati (le “Richieste di Esercizio”).

3. Il Periodo di Esercizio è sospeso:
- dalla data di convocazione delle Assemblee degli azionisti di BPI sino al giorno (incluso) di svolgimento della relativa riunione assembleare;
- dalla data di convocazione dell’Assemblea degli azionisti di BPI, convocata per deliberare in ordine alla distribuzione degli utili, sino al giorno (escluso) dello stacco di dividendi eventualmente deliberati dall’Assemblea medesima.
Le Richieste di Esercizio non potranno essere presentate durante la sospensione del Periodo di Esercizio.

4. Il Prezzo di Esercizio dovrà essere versato integralmente all’atto della presentazione delle Richieste di Esercizio, senza maggiorazioni di spese o commissioni a carico dei Titolari richiedenti.


5. I Titolari dei Warrant, a pena di inefficacia della Richiesta di Esercizio, dovranno dichiarare, in sede di presentazione della Richiesta medesima, di non essere una “U.S. Person” come definita ai sensi della “Regulation S” del Securities Act del 1933, come successivamente modificato, vigente negli Stati Uniti d’America.

6. La sottoscrizione delle Azioni di Compendio avrà effetto il decimo giorno di borsa aperta del mese successivo a quello di presentazione delle Richieste di Esercizio (la “Data di Efficacia della Sottoscrizione”). Le sottoscrizioni relative alle Richieste di Esercizio presentate nel mese di dicembre 2010, coincidente con l’ultimo mese del Periodo di Esercizio, avranno effetto il giorno 31 dicembre 2010.

7. L’emissione delle Azioni di Compendio avverrà alla Data di Efficacia della Sottoscrizione, mediante la messa a disposizione delle stesse agli aventi diritto, per il tramite di Monte Titoli S.p.A.

8. Le Azioni di Compendio sottoscritte avranno godimento pari a quello delle azioni ordinarie BPI negoziate in borsa alla Data di Efficacia della Sottoscrizione e saranno pertanto munite della cedola in corso a tale data.


ART. 4
(Termine di decadenza dalla facoltà di sottoscrizione e di validità dei Warrant)
1. I Warrant per i quali i relativi Titolari non abbiano presentato la Richiesta di Esercizio entro il termine ultimo del 21 dicembre 2010 decadranno da ogni diritto e diverranno privi di validità ad ogni effetto.


ART. 5
(Diritti dei Titolari dei Warrant in caso di operazioni sul capitale sociale dell’Emittente)
1. Il compimento da parte di BPI di operazioni sul capitale sociale, deliberate tra la data di emissione dei Warrant ed il 31 dicembre 2010 (il “Periodo Rilevante”), determina i seguenti effetti sui diritti dei Titolari dei Warrant:

a) nell’ipotesi di aumenti di capitale a pagamento, mediante emissione in opzione di nuove azioni, anche al servizio di warrant validi per la loro sottoscrizione, o di obbligazioni convertibili, dirette od indirette, o comunque ad operazioni che diano luogo allo stacco di un diritto negoziabile, il Prezzo di Esercizio dell’Azione di Compendio è diminuito di un importo, arrotondato al millesimo di Euro inferiore, pari a:

(Pcum – Pex) :

- dove:
- “Pcum” rappresenta la media aritmetica semplice degli ultimi cinque prezzi ufficiali “cum diritto” dell’azione ordinaria BPI, registrati sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A.;
- “Pex” rappresenta la media aritmetica semplice dei primi cinque prezzi ufficiali “ex diritto” dell’azione ordinaria BPL, registrati sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A.;

in nessun caso, tuttavia, il Prezzo di Esercizio può diminuire sino ad un importo inferiore al valore nominale dell’Azione di Compendio, qualora esistente.

b) nell’ipotesi di aumento gratuito del capitale con assegnazione di nuove azioni, il Rapporto di Esercizio è modificato mediante incremento del numero di Azioni di Compendio offerte in sottoscrizione per ciascun Warrant, in misura pari alle azioni spettanti in assegnazione gratuita per ogni azione BPI; in detta evenienza, a fronte dell’incremento del numero di azioni offerte in sottoscrizione per ciascun Warrant, il Prezzo di Esercizio non è soggetto ad alcuna variazione di sorta.

c) nell’ipotesi di aumento gratuito del valore nominale delle azioni ovvero di riduzione dello stesso per perdite od ancora di aumento di capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione, nell’ipotesi di modificazioni dell’atto costitutivo concernenti la ripartizione degli utili, od ancora nell’ipotesi di incorporazione di altra società in BPI non è modificato né il Rapporto di Esercizio né il Prezzo di Esercizio.

d) nell’ipotesi raggruppamento o di frazionamento di azioni, è modificato di conseguenza il Rapporto di Esercizio; in detta evenienza, a fronte dell’eventuale decremento od incremento del numero di azioni offerte in sottoscrizione, il Prezzo di Esercizio è soggetto a variazioni.

e) nell’ipotesi di riduzione del capitale, attuata mediante annullamento di azioni possedute dai soci, il Rapporto di Esercizio è modificato mediante diminuzione del numero di Azioni di Compendio offerte in sottoscrizione per ciascun Warrant, in misura pari alle azioni da annullare per ogni azione BPI; in detta evenienza, a fronte del decremento delle azioni offerte in sottoscrizione, il Prezzo di Esercizio non è soggetto a variazioni di sorta.

f) nell’ipotesi di incorporazione di BPI in altra società o di fusione con altra società, nonché di scissione di BPI, il Rapporto di Esercizio è modificato mediante variazione, in ragione del rapporto di concambio, del numero di Azioni di Compendio offerte in sottoscrizione per ciascun Warrant; la variazione del numero di azioni offerte in sottoscrizione non determina alcun mutamento del Prezzo di Esercizio.

2. Nel caso di compimento da parte di BPI, durante il Periodo Rilevante, di operazioni diverse da quelle indicate nel precedente comma, il Prezzo di Esercizio ed il Rapporto di Esercizio potranno essere modificati in base all’applicazione di metodologie di generale accettazione.

3. Qualora, per effetto della modificazione del Rapporto di Esercizio attuata in conformità alle previsioni di cui ai precedenti commi, al Titolare dei Warrant, con riferimento all’intero ammontare dei Warrant presentati per l’esercizio, spettasse un numero non intero di Azioni di Compendio, egli avrà diritto di sottoscrivere azioni BPI fino alla concorrenza del numero intero e non potrà far valere alcun diritto sulla parte frazionaria.

fabbro 22-07-06 08:32

[QUOTE=slowdown]:confused:


ART. 5
(Diritti dei Titolari dei Warrant in caso di operazioni sul capitale sociale dell’Emittente)
1. Il compimento da parte di BPI di operazioni sul capitale sociale, deliberate tra la data di emissione dei Warrant ed il 31 dicembre 2010 (il “Periodo Rilevante”), determina i seguenti effetti sui diritti dei Titolari dei Warrant:

a) nell’ipotesi di aumenti di capitale a pagamento, mediante emissione in opzione di nuove azioni, anche al servizio di warrant validi per la loro sottoscrizione, o di obbligazioni convertibili, dirette od indirette, o comunque ad operazioni che diano luogo allo stacco di un diritto negoziabile, il Prezzo di Esercizio dell’Azione di Compendio è diminuito di un importo, arrotondato al millesimo di Euro inferiore, pari a:

(Pcum – Pex) :

- dove:
- “Pcum” rappresenta la media aritmetica semplice degli ultimi cinque prezzi ufficiali “cum diritto” dell’azione ordinaria BPI, registrati sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A.;
- “Pex” rappresenta la media aritmetica semplice dei primi cinque prezzi ufficiali “ex diritto” dell’azione ordinaria BPL, registrati sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A.;

in nessun caso, tuttavia, il Prezzo di Esercizio può diminuire sino ad un importo inferiore al valore nominale dell’Azione di Compendio, qualora esistente.



vedo che non mi ero sbagliato :lo strike non è più 11 € ma qualcosa di meno. Affinchè riesca a calcolarlo e postarlo ,se qualcuno mi fornisce i 4 prezzi ufficiali della BPI dai giorni lunedì 26 giugno 2006 a giovedì 29 /6 compresi e anche il prezzo sempre ufficiale e sempre dell'azione di venerdì 7/7-- avendo seguito l'aumento ultimo Lodi gli altri ce li ho-- farà cosa buona e giusta.

ballanelvento 22-07-06 09:35

[QUOTE=slowdown]:confused:

you too.... ConVertenda .... o ConVertita ?

:)



solo studente, grazie per le delucidazioni ;)

maucal 23-07-06 18:10

io non sono riuscito a trovare le quotazioni qualcuno cè riuscito?

maucal 24-07-06 08:17

cacchio mi sono sbagliato ..vanno in quotazione martedì non oggi....sorry fabbro.....

fabbro 24-07-06 08:49

Circa lo strike del warr BPI ,mi sa che lo strike rimarrà a 11 dato che nella settimana antecedente alla partenza dell'aumento l'azione piena valeva di meno della prima settimana dell'azione ex

lunedì 3/7 data di partenza ebbe ufficiale di 7,679
martedì 4/7: 7,893
mercoledì 5/7: 7,8044
giovedì 6/7: 7,9565
venerdì 7/7 :8,20 (anche se questo è il riferimento e non l'ufficiale)
La piena venerdì 30 giugno ultimo giorno da piena ebbe ufficiale reale di 7,374;
nei quattro giorni antecedenti (da lunedì 26/6 a giovedì 29/6)guardando un grafico anche se già rettificato ho notato che l'azione BPI rimase sempre sotto ai prezzi di venerdì 30 giugno.
Da cui :nella prima settimana da azione "ex" ,questa ha avuto prezzi maggiori della settimana ultima da azione "piena".
Da cui :strike del warrant BPI rimane a 11 €

maucal 24-07-06 09:09

Quota:
Scritto da fabbro
Circa lo strike del warr BPI ,mi sa che lo strike rimarrà a 11 dato che nella settimana antecedente alla partenza dell'aumento l'azione piena valeva di meno della prima settimana dell'azione ex

lunedì 3/7 data di partenza ebbe ufficiale di 7,679
martedì 4/7: 7,893
mercoledì 5/7: 7,8044
giovedì 6/7: 7,9565
venerdì 7/7 :8,20 (anche se questo è il riferimento e non l'ufficiale)
La piena venerdì 30 giugno ultimo giorno da piena ebbe ufficiale reale di 7,374;
nei quattro giorni antecedenti (da lunedì 26/6 a giovedì 29/6)guardando un grafico anche se già rettificato ho notato che l'azione BPI rimase sempre sotto ai prezzi di venerdì 30 giugno.
Da cui :nella prima settimana da azione "ex" ,questa ha avuto prezzi maggiori della settimana ultima da azione "piena".
Da cui :strike del warrant BPI rimane a 11 €


sempre TROPPO gentile....sai già il prezzo di riferimento di domani mattina?

kino69 25-07-06 07:52

Quota:
Scritto da fabbro
Circa lo strike del warr BPI ,mi sa che lo strike rimarrà a 11 dato che nella settimana antecedente alla partenza dell'aumento l'azione piena valeva di meno della prima settimana dell'azione ex
....


Borsa Italiana
In IWbank e Directa NON lo trovo :mad: :no:

maucal 25-07-06 08:26

dovrebbe essere 1,7

maucal 25-07-06 08:31

quindi 11+1,7=12,7......beh l'azione a 12,7 non è così semplice da vedere...

Dalton 25-07-06 08:36

BANCA IFIS sbarca in Polonia.
Arriva il via libera di Bankitalia allo shopping in Polonia. L'operazione sara' finalizzata i prossimi giorni.
Ciao a tutti, -3 alla Sardegna :bye: .

Massimo S. 25-07-06 09:08

Quota:
Scritto da Dalton
Ciao a tutti, -3 alla Sardegna :bye: .

Dove andrai?

Dalton 25-07-06 09:26

Isola di S.Pietro, a Carloforte.
Mare, sole e tonno. :clap:
Niente Borsa per un pò ( a meno che non ci sia la bper nuova... :D ).

Andrea Cheniér 25-07-06 09:33

Quota:
Scritto da kino69
Borsa Italiana
In IWbank e Directa NON lo trovo :mad: :no:


Se lo hai in portafoglio hai più alternative cin DIRECTA:
1) selezioni in TABELLA "derivati"
2) oppure in Opzioni vai alla lettera W e selezioni "WARR BCA POP ITA 10".

Quello che invece non so...
Ma... Teoricamente quanto dovrebbe valere questo warrant? :confused:

Esiste qualche sito internet tramite il quale calcolare il valore di un warrant?

:rolleyes:

peaad 25-07-06 09:46

scusate...nn e' il thread adatto ...ma almeno qualcuno mi risp questa obbligazione DE000A0AU933 turca e' in lira turca vero ...qualcuno sa dirmi dove trovare il cambio euro ...lira turca rigrazio chi mi risp

kino69 25-07-06 10:11

Quota:
Scritto da Andrea Cheniér
Se lo hai in portafoglio hai più alternative cin DIRECTA:
1) selezioni in TABELLA "derivati"
2) oppure in Opzioni vai alla lettera W e selezioni "WARR BCA POP ITA 10".

Quello che invece non so...
Ma... Teoricamente quanto dovrebbe valere questo warrant? :confused:

Esiste qualche sito internet tramite il quale calcolare il valore di un warrant?

:rolleyes:


Grazie,

Forse sul prezzo Fabbro puo' illuminarci.
Anche se mi sembra ache in passato si era gia espresso in proposito

alegu 25-07-06 11:23

Quota:
Scritto da kino69
Grazie,

Forse sul prezzo Fabbro puo' illuminarci.
Anche se mi sembra ache in passato si era gia espresso in proposito

http://www.victrade.it/formazione/optcalc.htm

Dalton 25-07-06 12:43

Quota:
Scritto da peaad
scusate...nn e' il thread adatto ...ma almeno qualcuno mi risp questa obbligazione DE000A0AU933 turca e' in lira turca vero ...qualcuno sa dirmi dove trovare il cambio euro ...lira turca rigrazio chi mi risp


Nuova Lira Turca (TRY).
Dal sito di Milanofinanza nella sezione Valute->Tutte, pagina 4.

Nome Fonte Orario ultimo agg. Denaro Lettera Minimo Valore massimo Chiusura
EUR/TRY MF Forex MFS 25/07/06 12.30.31 1,9412 1,9419 1,937 1,9522 1,9492

fabbro 25-07-06 13:11

Quota:
Scritto da kino69
Grazie,

Forse sul prezzo Fabbro puo' illuminarci.
Anche se mi sembra ache in passato si era gia espresso in proposito


al momento --ore 13 e 06-- 57408 in una banca e altri 25349 in un'altra banca li ho presi io.
E per ora il minimo a 0,574 l'ho fatto io .
Sono ancora in denaro più in basso.
Come prevedevo molti clienti -soci belinoni della BPI pensando di averlo gratis svendono il warrant . Molto meglio così. Non capiscono la leva ottima di questo warrant . Il prezzo di partenza calcolato ieri da Borsa spa di 1,70 € era forse alto ,ma quello attuale è di certo troppo basso

fabbro 25-07-06 13:34

Quota:
Scritto da fabbro
al momento --ore 13 e 06-- 57408 in una banca e altri 25349 in un'altra banca li ho presi io.
E per ora il minimo a 0,574 l'ho fatto io .
Sono ancora in denaro più in basso.
Come prevedevo molti clienti -soci belinoni della BPI pensando di averlo gratis svendono il warrant . Molto meglio così. Non capiscono la leva ottima di questo warrant . Il prezzo di partenza calcolato ieri da Borsa spa di 1,70 € era forse alto ,ma quello attuale è di certo troppo basso



per gli interessati ho appena aperto un nuovo thread sul warr BPI http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=708808

Dalton 25-07-06 17:38

ot
 
Premetto che è colpa mia perchè sono stato superficiale.
Utilizzo una scheda tim per fare trading via wap quando sono in giro.
Ho sempre speso 3 euro al mese grazie all'offerta wap.
Negli ultimi due mesi ho speso invece un'esagerazione.
Chiamo il 119 e mi dicono che l'offerta wap costa 3 euro ma alla settimana ora!Un aumento del 400% senza considerare i 20 centesimi dello scatto alla risposta!
Che Telecom debba reperire $ alla svelta s'era intuito ma queste sono scorrettezze che allantonano definitivamente i clienti.

bu$ine$$ 25-07-06 20:56

Sarei interessato a sapere se mi conviene spostarmi dalle azioni intra alla convertibile,che dovrebbe scadere il 30 nov di quest'anno.
Dite che mi conviene,o è meglio lasciar stare??

ciao e grazie OK!

alegu 25-07-06 23:36

Quota:
Scritto da bu$ine$$
Sarei interessato a sapere se mi conviene spostarmi dalle azioni intra alla convertibile,che dovrebbe scadere il 30 nov di quest'anno.
Dite che mi conviene,o è meglio lasciar stare??

ciao e grazie OK!

cedola 3% pagata il 31-12
conversione a 10.9090909

prezzo azione 13,62
prezzo cv 119
sconto 3,40%

se vendi le azioni e compri la cv poi chiedi la conversione ti metti in tasca un bel 3.4% (al netto delle commissioni per comprare e vendere)

bu$ine$$ 26-07-06 13:39

Quota:
Scritto da alegu
cedola 3% pagata il 31-12
conversione a 10.9090909

prezzo azione 13,62
prezzo cv 119
sconto 3,40%

se vendi le azioni e compri la cv poi chiedi la conversione ti metti in tasca un bel 3.4% (al netto delle commissioni per comprare e vendere)



grazie mille!!! :cool:

oggi entrato sul warr bpi!

Gianluca 26-07-06 19:24

ma la snia ha pagato la cedola???

tantoquanto 26-07-06 20:59

Quota:
Scritto da Gianluca
ma la snia ha pagato la cedola???


paga il 31 dicembre.

Gianluca 26-07-06 21:32

se vendi prima, il rateo funziona come x una normale obbligazione?

alegu 26-07-06 21:43

Quota:
Scritto da Gianluca
se vendi prima, il rateo funziona come x una normale obbligazione?

certo....

kino69 28-07-06 21:49

BPER massimo dell´anno
 
Intanto oggi la BPER ha fatto il max dell´anno

Ultimo prezzo: 157,00
Var %: +1,95
Data - Ora Ultimo Prezzo: 28/07/06 - 16.33.02
Apertura: 155,00
Max: 157,00
Min: 155,00
Max Anno - Data: 157,00 - 28/07/06
Min Anno - Data: 132,50 - 02/01/06
Performance 1 Mese: +8,28
Performance 6 Mesi: +16,82
Performance 1 Anno: +22,65
Codice Isin: IT0003498448
Codice Alfanumerico: BPE08
----------------------------------------------
Contratti:
Ora Ultimo prezzo Var % Volume Ultimo Volume Totale Numero Contratti
16.33.02 157,00 +1,95 74.400 135.200 20
10.58.00 155,00 +0,65 60.800 60.800 7

alegu 28-07-06 23:03

Quota:
Scritto da kino69
Intanto oggi la BPER ha fatto il max dell´anno

Ultimo prezzo: 157,00
Var %: +1,95
Data - Ora Ultimo Prezzo: 28/07/06 - 16.33.02
Apertura: 155,00
Max: 157,00
Min: 155,00
Max Anno - Data: 157,00 - 28/07/06
Min Anno - Data: 132,50 - 02/01/06
Performance 1 Mese: +8,28
Performance 6 Mesi: +16,82
Performance 1 Anno: +22,65
Codice Isin: IT0003498448
Codice Alfanumerico: BPE08
----------------------------------------------
Contratti:
Ora Ultimo prezzo Var % Volume Ultimo Volume Totale Numero Contratti
16.33.02 157,00 +1,95 74.400 135.200 20
10.58.00 155,00 +0,65 60.800 60.800 7

massimo assoluto!! :D

occhio che era mercoledi l'ultimo giorno per poterle acquistare e chiedere la coversione in luglio....

alegu 29-07-06 23:54

esempio di calcolo conversione
bper cv 08
cedola 4%
conversione: 1 obbligazione da 32 euro= 3 azioni
scadenza 31-12-2008
conversione dal 1 luglio al 31 dicembre 2005-2006-2007
dal 1 ottobre al 31 dicembre 2008

comprata con valuta 31-7-2006 a 153 e chiesta conversione

il rateo era 4% x(7/12)=2.333
il netto è 2.04
ma poichè saranno caricate a 153, su quel 2.04 ci tornerai a pagare il 12,5% di capital gain....
avrai le azioni caricate a (153/100)x32/3=16.32
ma le azioni le hai pagate 153+2.04=155.04
(155.04/100)x32/3=16.54
quindi vai a pagare un c.g. sulla differenza (che non dovresti pagare) 16.54-16.32=0.22x0.125=0.0275

per guadagnarci devi vendere a 16.54+0.0275=16.57

lo so è complicato...ma è così
per semplificare considera che le hai pagate con il rateo lordo=153+2.33=155.33 cioè(155.33/100)x32/3=16.57

Gianluca 31-07-06 00:57

Quota:
Scritto da alegu
certo....


grazie, tempo fa ho letto qui sul fol che x le convertibili c'era un qualche problema inmerito al rateo, forse era riferito alla conversione.

sandrowind 31-07-06 11:41

CONVERSIONE OBBLIGAZIONI CV Bca POP INTRA 01/06 3% IN AZIONI ORD.

Fineco asserisce che se hai 12000 obbligazioni per convertirli devi fare questo calcolo:

"Pertanto, il numero delle azioni da sottoscrivere è dato dal
Numero delle obbligazioni esercitate diviso 12 per 1,1.
(12.000 / 12 x 1.1).
Quindi sarebbero 12000:12=1000x1,1=1100X3,40=3740 euro da pagare per avere 1100 nuove azioni PIN :confused: :confused: :confused:

sandrowind 31-07-06 17:25

[QUOTE=sandrowind]CONVERSIONE OBBLIGAZIONI CV Bca POP INTRA 01/06 3% IN AZIONI ORD.

Fineco asserisce che se hai 12000 obbligazioni per convertirli devi fare questo calcolo:

"Pertanto, il numero delle azioni da sottoscrivere è dato dal
Numero delle obbligazioni esercitate diviso 12 per 1,1.
(12.000 / 12 x 1.1).
Quindi sarebbero 12000:12=1000x1,1=1100X3,40=3740 euro da pagare per avere 1100 nuove azioni PIN :confused: :confused: :confused:

HO CONVERTITO FINALMENTE LE 12000 CV:
12000:12=1000X1,1=1100 AZIONI PIN NUOVE SENZA AGGIUNGERE NESSUN EURO OVVIAMENTE....CI SIAMO CAPITI ALLA FINE OK!
salutoni e forza PIN!
sandrino

slowdown 31-07-06 18:27

Per gli azionisti di Pop Marostica -- solo per loro....



B.P.Marostica: ok Consob a prospetto su prestiti obbligazionari

ROMA (MF-DJ)--La Consob ha rilasciato il nulla-osta alla pubblicazione del prospetto informativo di base concernente l'offerta pubblica dei programmi dei prestiti obbligazionari "Banca Popolare di Marostica scarl obbligazioni a tasso fisso", "Banca Popolare di Marostica scarl obbligazioni a tasso variabile", "Banca Popolare di Marostica scarl obbligazioni a tasso misto", emessi dalla Banca Popolare di Marostica scarl.

E' quanto si legge sulla newsletter settimanale della Commissione guidata da Lamberto Cardia. Il prospetto informativo di base, come previsto dalla nuova normativa di settore, si compone del documento di registrazione, che riporta le informazioni sull'emittente, della nota informativa sugli strumenti finanziari e della nota di sintesi. red/ren
(END) Dow Jones Newswires
July 31, 2006 03:53 ET (07:53 GMT)

zen007 01-08-06 18:41

Pensa che avevo contattato anche una filiale di zona per
chiedere di diventare correntista e poi socio di Marostica. ;)
Poi ho capito che l' "oro" ce l' abbiamo sotto il naso senza
tanto impazzire con Marostica,VenetoBanca,PopolarediBresegaD iPonso e
compagnia.... ;) :D :p :p

Quota:
Scritto da slowdown
Per gli azionisti di Pop Marostica -- solo per loro....



B.P.Marostica: ok Consob a prospetto su prestiti obbligazionari

ROMA (MF-DJ)--La Consob ha rilasciato il nulla-osta alla pubblicazione del prospetto informativo di base concernente l'offerta pubblica dei programmi dei prestiti obbligazionari "Banca Popolare di Marostica scarl obbligazioni a tasso fisso", "Banca Popolare di Marostica scarl obbligazioni a tasso variabile", "Banca Popolare di Marostica scarl obbligazioni a tasso misto", emessi dalla Banca Popolare di Marostica scarl.

E' quanto si legge sulla newsletter settimanale della Commissione guidata da Lamberto Cardia. Il prospetto informativo di base, come previsto dalla nuova normativa di settore, si compone del documento di registrazione, che riporta le informazioni sull'emittente, della nota informativa sugli strumenti finanziari e della nota di sintesi. red/ren
(END) Dow Jones Newswires
July 31, 2006 03:53 ET (07:53 GMT)

alegu 01-08-06 20:26

Quota:
Scritto da zen007
Pensa che avevo contattato anche una filiale di zona per
chiedere di diventare correntista e poi socio di Marostica. ;)
Poi ho capito che l' "oro" ce l' abbiamo sotto il naso senza
tanto impazzire con Marostica,VenetoBanca,PopolarediBresegaD iPonso e
compagnia.... ;) :D :p :p

:clap: OK! :yes:

FernandoS 02-08-06 00:04

ragazzi ...che si dice della sias conv?
va comperata?

triale 02-08-06 09:52

qualcuno ha notizie sulla conversione della cv azimut, chesarebbe dovuta iniziare il primo ag.?

i98mark 02-08-06 11:46

Quota:
Scritto da FernandoS
ragazzi ...che si dice della sias conv?
va comperata?


E' ancora roba in quota Gnutti ? (Hopa e furbetti vari ?). Chiedo per ignoranza, perchè proprio non la seguo... :)

kino69 02-08-06 20:23

BPER nuovo max assoluto 02/08/06
 
Fase di Mercato: Mercato chiuso
Ultimo prezzo: 164,00
Var %: -0,52
Data - Ora Ultimo Prezzo: 02/08/06 - 16.33.02
Apertura: 166,00
Max: 166,00
Min: 164,00
Max Anno - Data: 166,00 - 02/08/06
Min Anno - Data: 132,50 - 02/01/06
Performance 1 Mese: +9,41
Performance 6 Mesi: +20,58
Performance 1 Anno: +28,13
----------------------------------------
Contratti
Ora Ultimo prezzo Var % Volume Ultimo Volume Totale Numero Contr
6.33.02 164,00 -0,52 93.856 170.176 22
10.58.01 166,00 +0,70 76.320 76.320 11

boccaccio 11-08-06 10:40

ma cosa succede alle BIM cv sono scese a 108,2 con vol.bassi

alegu 11-08-06 14:37

Quota:
Scritto da boccaccio
ma cosa succede alle BIM cv sono scese a 108,2 con vol.bassi

saldi del venerdì di ferragosto.......

tuttologist 12-08-06 13:37

Scusate la domanda banale ma non trovo il post...
... qualcuno mi potrebbe indicare il link del post (credo di fabbro) con un riassunto delle caratteristiche dei vari titoli convertibili? Credo sia nei vecchi post sulle convertibili ma non lo trovo

giandino 12-08-06 16:39

Questi sono i sette capitoli sulle convertibili dentro trovi tutto.
Buon lavoro :D


http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=443554

http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=507632

http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=575963

http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=621150

http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=641664

http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=655353

http://www.finanzaonline.com/forum/...ad.php?t=683094

NitroBorde 14-08-06 09:57

I link che hai postato non funzionano

giggi91 14-08-06 12:48

Quota:
Scritto da NitroBorde
I link che hai postato non funzionano


Fai così: apri la pagina 1 di questo thread, al post #3 di pagina 1 ci sono gli stessi link che funzionano. Prova e fammi sapere. Ciao.

feliceanima 14-08-06 13:13



ecco fatto :D salute a tutti

Dalton 18-08-06 10:16

Buongiorno a tutti.Rientrato oggi dalle ferieissime.... :D

alegu 18-08-06 23:38

oggi le azioni BIM hanno dato un segno di vita.......

aspettiamo fiduciosi...ormai tutte le banche sono ripartite,


qualcuno ha notizie sulla partenza dell'adc bper?

EdoF 21-08-06 10:08

Un saluto ai convertibilisti rientrati dalle ferie... :rolleyes: :mad:

Dalton 25-08-06 08:54

Mi sono messo in denaro sulle Bim sotto i 109.Non si sa mai. ;)
.
Peccato le Azimut ( conversione aperta dal 1° agosto ) che avrei provato a prendere intorno a 120 ma da 125 sono ripartite.... :(
.
Ciao a tutti.

triale 25-08-06 09:16

dalton ti risulta che le azimut siano già convertibili? mi ri sulta che fosse facoltà dell'emittente e non ho trovato comunicati al riguardo...

Dalton 25-08-06 09:24

1 allegato(i)
Quota:
Scritto da triale
dalton ti risulta che le azimut siano già convertibili? mi ri sulta che fosse facoltà dell'emittente e non ho trovato comunicati al riguardo...


Preciso meglio, potenzialmente convertibile dal 1° agosto 2006.
Rimborso Anticipato pagina 26.
Ciao
.

no mac 25-08-06 10:57

dal 1 agosto possono essere callate ed è possibile decidere di convertirle,altrimenti la conversione è aperta dal 1 luglio 2009 .

sarebbe interessante capire se l'azimut ha interesse a callarle e quindi a far convertire o no.

ciao

dagoweb 25-08-06 12:02

Un po' di teoria per i neofiti ...

fonte : http://www.saperinvestire.it/index....d=896&Itemid=44

Le obbligazioni convertibili in azioni: definizione e aspetti normativi

di Daniele Tortoriello

Le obbligazioni convertibili sono una particolare tipologia di titolo obbligazionario, previste direttamente dal codice, che per le loro caratteristiche sono generalmente considerate uno strumento di capitale e, infatti, sono quotate sugli stessi mercati di Borsa dei titoli azionari

Particolare forma di strumento finanziario, non molto diffusa sul mercato italiano, le obbligazioni convertibili possono essere considerate a tutti gli effetti obbligazioni strutturate essendo composte da una obbligazione con cedola, che può essere fissa o variabile, e un'opzione di acquisto (call), a favore dell’investitore, dell'azione della stessa società emittente (procedimento diretto) o di una terza società (procedimento indiretto). Il possessore del titolo ha quindi la possibilità di convertire le obbligazioni, mediante la loro restituzione, in azioni, trasformando l’investimento obbligazionario in investimento azionario, oppure di mantenere l’obbligazione in portafoglio in funzione delle condizioni di mercato.

L’emissione di obbligazioni convertibili in azioni è deliberata dall’assemblea straordinaria, la quale deve determinare anche il rapporto di cambio (numero di azioni per obbligazione posseduta) e il periodo (arco temporale entro il quale la conversione può essere effettuata) e le modalità della conversione. Tali caratteristiche devono essere riportate anche sul titolo obbligazionario, in aggiunta agli elementi costitutivi previsti per tutte le obbligazioni.

La deliberazione non può essere adottata se il capitale sociale non sia stato interamente versato.

Contestualmente la società deve deliberare l’aumento del capitale sociale per un ammontare corrispondente alle azioni da attribuire in conversione: la conversione delle obbligazioni convertibili implica un aumento di capitale sociale, pertanto, le obbligazioni devono essere offerte in prelazione agli azionisti della società le cui azioni sono oggetto di conversione, proporzionalmente alla quota posseduta. Qualora l’azionista non intendesse sottoscriverle egli può cedere il diritto di prelazione a terzi dietro un corrispettivo in denaro.

Il prezzo di emissione delle obbligazioni convertibili non può essere inferiore al valore nominale, ossia il valore di rimborso a scadenza dell'obbligazione se non si procede a conversione, pertanto non possono essere emesse per un valore sotto la pari.

Nei casi di aumento del capitale mediante imputazione di riserve e di riduzione del capitale per perdite, il rapporto di cambio è modificato in proporzione alla misura dell’aumento o della riduzione.

Nel primo mese di ciascun semestre gli amministratori provvedono all’emissione delle azioni spettanti agli obbligazionisti che hanno chiesto la conversione nel semestre precedente. Entro il mese successivo gli amministratori devono depositare per l’iscrizione nel registro delle imprese un’attestazione dell’aumento del capitale sociale in misura corrispondente al valore nominale delle azioni emesse. Fino a quando l’iscrizione nel registro non sia avvenuta, l’aumento di capitale non può essere menzionato negli atti della società.

La società, inoltre, non può deliberare né la riduzione volontaria del capitale sociale, né la modificazione delle disposizioni dello statuto concernenti la ripartizione degli utili fino a quando non siano scaduti i termini fissati per la conversione, salvo il caso che ai possessori di obbligazioni convertibili sia stata data la facoltà, mediante avviso depositato presso l’ufficio del registro delle imprese almeno novanta giorni prima della convocazione dell’assemblea, di esercitare il diritto di conversione nel termine di trenta giorni dalla pubblicazione.

Lo statuto può attribuire agli amministratori la facoltà di emettere in una o più volte obbligazioni convertibili, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data di iscrizione della società nel registro delle imprese. In tal caso la delega comprende anche quella relativa al corrispondente aumento del capitale sociale. Tale facoltà può essere attribuita anche mediante modificazione dello statuto, per il periodo massimo di cinque anni dalla data della deliberazione.

dagoweb 25-08-06 12:28

fonte : http://www.saperinvestire.it/index....=899&Itemid=125

Le obbligazioni convertibili: aspetti tecnici ed economici

di Daniele Tortoriello

Le obbligazioni convertibili costituiscono uno strumento finanziario abbastanza complesso, sulle quali è necessario meditare con attenzione per capirne peculiarità e opportunità di investimento

Le obbligazioni convertibili occupano una posizione mediana tra le obbligazioni e le azioni e permettono di avvicinarsi con una certa cautela al mercato azionario. Infatti, il possessore della convertibile ha diritto a un interesse periodico e, nell'ipotesi di non conversione, al rimborso del capitale a scadenza, mentre se converte acquisisce una posizione lunga su titoli azionari con tutto quello che ne consegue.

Tendono ad avere un rendimento inferiore a quello delle obbligazioni e delle azioni nel caso in cui il mercato azionario cresca, ma, nel caso in cui questo scenda, permettono di attenuare le perdite rispetto al resto del mercato.

Possono essere distinte in obbligazioni totalmente convertibili ed obbligazioni parzialmente convertibili: nel primo caso la conversione in azioni riguarda l’intero valore nominale del prestito, mentre nel secondo la conversione in azioni riguarda solo una parte, con normale rimborso della restante parte del valore nominale.

La convertibile è per il debitore meno onerosa di un’obbligazione ordinaria: poiché non può essere emessa per una somma inferiore al nominale (sotto la pari), l’emittente non subisce l’onere del disaggio di emissione. L’importanza di questa disposizione deriva dall’impedire che si possano creare situazioni di annacquamento del capitale, che si verificano quando si ottengono dalla conversione azioni con un valore nominale superiore alla somma versata per la sottoscrizione delle obbligazioni.

Analizzando poi il tasso di interesse nominale, questo sarà inferiore al tasso di interesse delle obbligazioni con caratteristiche simili emesse dalla stessa società, poiché queste ultime non contengono il diritto di conversione.

Un elemento di una certa importanza per la valutazione dell’investimento in obbligazioni convertibili è costituito dal timing dell’operazione ossia dal tempo in cui, o l’intervallo di tempo durante il quale, può aver luogo la conversione. Si deve individuare il momento migliore in cui convertire le obbligazioni in funzione della variabilità del valore delle azioni.

Accade di frequente che in alcuni intervalli di tempo la facoltà di rimborso viene sospesa o causa della vicinanza di particolari eventi societari, come le assemblee per l’approvazione del bilancio o lo stacco di dividendi.

Le azioni di compendio da attribuirsi per soddisfare la richiesta di conversione possono essere già detenute in portafoglio oppure essere di nuova emissione, e si calcolano in funzione dalle richieste di conversione che verranno presentate.

Nel caso di nuova emissione, l’emittente deve deliberare un aumento di capitale riservato, da offrirsi in prelazione ai vecchi soci titolari del diritto di opzione. Se l’operazione sul capitale è deliberata successivamente all’emissione delle convertibili e queste non sono ancora scadute, il diritto d’opzione compete anche agli obbligazionisti.

Il rapporto di conversione, dato dal rapporto tra il numero di obbligazioni da consegnare e il numero di azioni da ricevere, è stabilito in sede di emissione e rimane inalterato per tutta la durata del prestito a meno di operazioni sul capitale che richiedono, a tutela della posizione del risparmiatore, una modifica del rapporto stesso. Da notare che le azioni che si ottengono dalla conversione non sono sempre nel rapporto di uno ad uno.

dagoweb 29-08-06 11:50

fonte : http://www.saperinvestire.it/index....d=914&Itemid=44

Le obbligazioni convertibili: il procedimento indiretto

di Daniele Tortoriello

Vediamo alcuni aspetti legati al procedimento indiretto di conversione delle obbligazioni convertibili, sui quali è opportuno riflettere nel caso si stia valutando quale strategia o posizione di investimento adottare: azionista o obbligazionista?

Come spiegato meglio altrove, le obbligazioni convertibili sono titoli di credito composti da una obbligazione con cedola e da un’opzione di acquisto di un titolo azionario a favore del sottoscrittore. Se il titolo azionario è della stessa società che ha emesso l’obbligazione si parla di procedimento diretto, se è di una terza società si parla di procedimento indiretto.

Soffermiamo la nostra attenzione sul procedimento indiretto. Entrano in gioco tre soggetti: il sottoscrittore, la società che emette le convertibili e la società che emette le azioni oggetto della conversione. In genere, si afferma che, per l’emittente, la convertibile è meno onerosa in termini di interessi da pagare rispetto a un tradizionale prestito obbligazionario, poiché il differenziale tra i due tassi è il costo (o premio) della facoltà di conversione che il risparmiatore paga. Ma non è tutto.

I due emittenti coinvolti nel procedimento indiretto sono caratterizzati da due livelli di rischiosità differenti, ovvero due diversi rating. Solitamente la società che emette le azioni ha un rating peggiore di quello del soggetto che emette le convertibili. Pertanto, nel momento in cui si decide se convertire le obbligazioni è doveroso considerare anche il rischio legato alla solidità della società emittente le azioni e non limitare l’analisi unicamente al rendimento incrementale potenziale ottenuto dalla conversione.

Grazie a questo meccanismo la società con rating peggiore ha la possibilità di indebitarsi ad un tasso migliore di quello che potrebbe spuntare normalmente in funzione del suo grado di rischiosità; accade infatti che la società con rating migliore, tipicamente un intermediario, emette il prestito obbligazionario alle condizioni economiche coerenti con il suo grado di merito creditizio, per poi trasferire all’altra società quanto raccolto attraverso la concessione di un prestito, a un tasso di interesse più conveniente di quello che quest’ultima dovrebbe pagare in caso di emissione di obbligazioni. Il procedimento può apparire macchinoso pertanto chiariamo quanto detto con un esempio.

Si ipotizzi di avere due società: la società Gamma, che presenta un rating basso ed è in cerca di finanziamenti, e la società Delta, un intermediario, che presenta un rating alto, migliore di quello di Gamma.

Su richiesta di Gamma, Delta procede con l'emissione delle obbligazioni convertibili, naturalmente a condizioni meno onerose di quelle altrimenti imposte dal mercato a Gamma, con azioni di compendio costituite dalle azioni di Gamma.

Contestualmente Gamma delibera l'aumento di capitale riservato e predispone le azioni da consegnare in caso di conversione.

Delta incassa il controvalore delle obbligazioni emesse e lo trasferisce a Gamma sotto forma di prestito, dietro la corresponsione di un interesse. Tale interesse è superiore alle cedole che Delta versa ai possessori delle obbligazioni convertibili e la differenza tra i due flussi costituisce il profitto per l'intermediario.

Gamma, invece, riesce a finanziarsi a un costo inferiore in quanto gli interessi versati all'intermediario sono inferiori a quelli che avrebbe dovuto pagare agli obbligazionisti in caso avesse emesso direttamente le convertibili.

alegu 04-09-06 16:08

come mai le azimut cv vanno con il freno a mano.....
l'azione vola, la cv non mi pare......

Dalton 04-09-06 16:12

Quota:
Scritto da alegu
come mai le azimut cv vanno con il freno a mano.....
l'azione vola, la cv non mi pare......


Forse perchè, così come erroneamente non lo avevo letto io, tanti non sanno della call.

alegu 04-09-06 16:33

Quota:
Scritto da Dalton
Forse perchè, così come erroneamente non lo avevo letto io, tanti non sanno della call.

infatti.......se fanno il call si può convertire da subito.... :D :D :D
e oggi hio visto strani movimenti.....colpi da 500.000 e 200.000 pezzi
forse aggiustamenti di portafoglio....forse......

triale 04-09-06 18:52

a questi prezzi dell'az. l'obblig dovrebbe valere 165 ca.

think 04-09-06 23:14

azimut ha interesse a comprarsi le obbligazioni a 140 piuttosto che pagare 160 subito visto che può aspettare 3 anni e nel frattempo il titolo può andare a 20 come a 4
lo sconto comunque comincia ad essere importante anche se non è pià una "convertibile" visto che ci si espone ad un ribasso potenziale del 40 %

alegu 05-09-06 07:45

Quota:
Scritto da think
azimut ha interesse a comprarsi le obbligazioni a 140 piuttosto che pagare 160 subito visto che può aspettare 3 anni e nel frattempo il titolo può andare a 20 come a 4
lo sconto comunque comincia ad essere importante anche se non è pià una "convertibile" visto che ci si espone ad un ribasso potenziale del 40 %

forese non ti chiaro che con il call scatterebbe anche la conversione...azimunt non comprerebbe niente, perchè nessuno venderebbe ad azimut le cv a 100, quando convertendo avrebbe azioni che valgono 166.....
con il rimborso anticipato scatta anche la conversione anticipata........ :D

think 05-09-06 10:04

si parla di cash out cioè azimut anzichè darti azioni ti liquida cash la media del titolo dei 5 giorni prima dell'annuncio , viste le condizioni ritengo improbabile questa eventualità.
se uno crede che azimut salirà è comunque una buona scelta prendersi la convertibile

Dalton 05-09-06 10:36

La Sias sembra svegliarsi.

no mac 05-09-06 13:14

veramente il cash out sarebbe a 100 e per chi nn usufruisce del diritto di conversione.
cfr regolamento

ciao

triale 05-09-06 13:18

Quota:
Scritto da think
azimut ha interesse a comprarsi le obbligazioni a 140 piuttosto che pagare 160 subito visto che può aspettare 3 anni e nel frattempo il titolo può andare a 20 come a 4
lo sconto comunque comincia ad essere importante anche se non è pià una "convertibile" visto che ci si espone ad un ribasso potenziale del 40 %

sarebbe più giusto chiamarla un'azione con losconto

alegu 05-09-06 13:35

Quota:
Scritto da no mac
veramente il cash out sarebbe a 100 e per chi nn usufruisce del diritto di conversione.
cfr regolamento

ciao

cioè il cash out sarà = 0,00 :D

Dalton 06-09-06 09:56

Quota:
Scritto da Dalton
La Sias sembra svegliarsi.


Azimut, Bim e Sias fra le migliori azioni oggi. ;)

Spartac 06-09-06 23:09

BIM è in rialzo da vari giorni dopo che la società ha annunciato C.d.A. per l'11 settembre. I volumi sono aumentati parecchio soprattutto durante i rialzi, il che vuol dire che dovrebbero arrivare buone notizie.
Speriamo bene.

alegu 06-09-06 23:20

sono uscito dalla cv azimut, non mi piace, volumi ridicoli con strano passaggi ....book semivuoto....

poi magari domani annunciano il call....

slowdown 07-09-06 00:09

Quota:
Scritto da alegu

poi magari domani annunciano il call....



non ci credo




ps: ma fabbro dove è andato? ....non dovrebbe ,al momento , essere in fase oziosa?

alegu 07-09-06 01:03

Quota:
Scritto da slowdown
non ci credo




ps: ma fabbro dove è andato? ....non dovrebbe ,al momento , essere in fase oziosa?

grancanaria.......
ma dalla prossima settimana ricominciano le scuole........
mi sa che alle 7.30 lo ritroviamo tutti i giorni.......

aveva paura di perdersi l'adc bper..... ma ....con l'affare bpi di mezzo le cose si sono allungate.....

dagoweb 09-09-06 12:31

fonte : http://www.saperinvestire.it/index....d=926&Itemid=44

La valutazione delle obbligazioni convertibili

di Daniele Tortoriello

Prendiamo in considerazione gli elementi che influenzano il valore delle obbligazioni convertibili e che, di conseguenza, incidono sulla valutazione delle strategie di investimento

La valutazione di una convertibile dipende da un insieme di variabili più ampio di quello normalmente considerato per le normali obbligazioni: occorre infatti considerare la parte obbligazionaria, nel modo convenzionale, e l'opzione di conversione posseduta dal sottoscrittore. In base a questi elementi si valuterà se mantenere lo status di obbligazionista o diventare azionista. Il valore complessivo pertanto sarà dato dalla somma delle due componenti. Il valore dell'obbligazione può essere stimato con la struttura a termine dei tassi di interesse (noti la scadenza e i flussi del titolo) mentre l'opzione può essere prezzata con il modello di Black e Scholes.

Sotto certe condizioni può accadere che convenga acquistare le obbligazioni convertibili ed effettuare la conversione in azioni (procedimento indiretto) invece di acquistare direttamente le azioni sul mercato (procedimento diretto): le convertibili sono acquistate con il solo fine di effettuare la conversione e non con anche quello di investire in uno strumento obbligazionario.

Le variabili da considerare sono:

il prezzo di mercato della convertibile o corso secco = PC;
il rateo d’interesse maturato = R;
il prezzo tel quel della convertibile = PtqC = PC + R;
il valore nominale della convertibile = VNC;
il rapporto di conversione = RC;
la quotazione di mercato dell’azione di compendio = PA.
Il costo dell'azione nel caso di conversione o parità (PAC) si ricava dalla seguente formula:

PAC = [PtqC x (VNC/100) x RC]

Una volta conosciuti tutti i dati, possiamo decidere sulla strategia da attuare seguendo queste semplici regole:

se la quotazione di mercato dell’azione (PA) è inferiore al valore PAC (PAC > PA) allora conviene vendere l’obbligazione convertibile e acquistare l'azione sul mercato;
se la quotazione di mercato dell’azione (PA) è superiore al valore PAC (PAC < PA) allora conviene acquistare l’obbligazione convertibile ed effettuare la conversione.
Per valutare le obbligazioni convertibili è necessario considerare anche un indicatore, detto a seconda del segno Premio o Sconto, calcolato e pubblicato dalla stampa specializzata. Esprime, in termini percentuali, il vantaggio o lo svantaggio della via diretta di conversione rispetto a quella indiretta. Seguendo la prassi dei quotidiani economici, il premio o sconto percentuale si calcola mediante la seguente formula:

Pr/Sc = {[PtqC x (VNC/100) x RC]/PA - 1} x 100

Si tratta in pratica di mettere in rapporto “il valore di ciò che si dà” e “il valore di ciò che si ottiene in cambio”.

Nel caso si ottenga un valore positivo, esso viene definito premio, ed esprime la convenienza dell’acquisto diretto sul mercato. Nel caso si ottenga invece un valore negativo, esso viene detto sconto ed esprime la convenienza della via indiretta (acquisto dell’obbligazione convertibile e successiva conversione). Pertanto, se la convertibile quota a sconto e si hanno forti aspettative rialziste sul prezzo del titolo sottostante, si potrebbe decidere di procedere all'acquisto dell’obbligazione.

Nel caso opposto, l’opzione implicita nella convertibile è senza valore e la convertibile si considera una normale obbligazione e la decisione di acquisto dipenderà esclusivamente da una valutazione riguardante il suo rendimento.

dagoweb 09-09-06 12:45

fonte : http://www.saperinvestire.it/index....=932&Itemid=125

La conversione di un'obbligazione convertibile: un esempio numerico

di Daniele Tortoriello

Proponiamo un esempio numerico esemplificatore per illustrare in pratica come valutare correttamente le strategie più opportune da attuare con le obbligazioni convertibili

Si ipotizzi di detenere in portafoglio un’obbligazione convertibile che abbia le seguenti caratteristiche:

prezzo di mercato della convertibile = PC = 110;
rateo d’interesse maturato = R = 0,5;
prezzo tel quel della convertibile = PtqC = 110,5;
valore nominale della convertibile = VNC = 10 euro;
rapporto di conversione = RC = 2/1 (ogni 2 obbligazioni viene consegnata 1 azione).
Il costo dell'azione nel caso di conversione (PAC) si ricava dalla seguente formula:

PAC = [PtqC x (VNC/100) x RC]

PAC = 110,5 x (10/100) x (2/1) = 22,1 euro

Si immagini ora che la quotazione di mercato dell’azione PA sia 19,6 euro, ossia inferiore al costo dell’azione in caso di conversione.

In questo caso è conveniente cedere l’obbligazione convertibile e acquistare l’azione sul mercato, realizzando un profitto di arbitraggio. Vediamo perché.

Ricavo vendita convertibile = ( PtqC x VNC x RC) / 100 = (110,5 x 10 x 2)/100 = 22,1

Costo di acquisto dell'azione = PA = 19,6

Utile di arbitraggio = 22,1 – 19,6 = 2,5

Calcoliamo, seguendo la prassi dei quotidiani economici, il premio o sconto percentuale della via indiretta rispetto all'acquisto dell'azione sul mercato mediante la seguente formula:

Pr/Sc = {[PtqC x (VNC/100) x RC]/PA - 1} x 100

Pr/Sc = {[110,5 x (10/100) x 2/1]/19,6 - 1} x 100 = 12,75%

Come era logico attendersi il valore di Pr/Sc è positivo e indica il premio, ossia la convenienza della via diretta poiché la via indiretta costa il 12,75% in più.

Nel caso caso appena esaminato, non avendo in portafoglio la convertibile, non è conveniente acquistare l’obbligazione con il solo fine di effettuare la conversione perché pagheremmo l’azione più della sua quotazione di mercato. Se invece l’azione quotasse 22,6 euro, allora potremmo ricavare un utile da arbitraggio acquistando l’obbligazione convertibile ed effettuando la conversione:

Costo acquisto convertibile = 22,1 euro

Ricavo vendita azione derivante da conversione = 22,6 euro

Utile da arbitraggio = 22,6 – 22,1 = 0,5 euro

Calcoliamo il valore di Pr/Sc ed otteniamo:

Pr/Sc = {[110,5 x (10/100) x 2/1]/22,6 - 1} x 100 = - 2,21%

Essendo il valore negativo, Pr/Sc indica lo sconto, ossia la convenienza della via indiretta come misura del vantaggio percentuale: costa il 2,21% in meno.

alegu 09-09-06 13:06

c'è una grave dimenticanza, non considera il capital gain

il prezzo di carico di una azione da conversione è fatto sul prezzo di acquisto della cv senza considerare il rateo!!!!!

dagoweb 09-09-06 22:10

* dovrebbe essere l'ultimo della serie *
fonte : http://www.saperinvestire.it/index....d=937&Itemid=44

Le obbligazioni convertibili: vantaggi e svantaggi

di Daniele Tortoriello

Concludiamo la trattazione delle obbligazioni convertibili con un articolo riassuntivo sui vantaggi e svantaggi che questa tipologia di strumento finanziario ha sia per gli investitori sia per gli emittenti

Analizzati gli aspetti tecnici e regolamentari delle obbligazioni covertibili, cerchiamo di sintetizzare le nostre osservazioni in modo da avere un quadro completo sui pregi e difetti di queste attività finanziarie. Di seguito, esporremo, seperatamente per investitori ed emittenti, vantaggi e svantaggi dello strumento in oggetto.

Iniziamo le nostre considerazioni osservando la posizione del sottoscrittore delle obbligazioni convertibili.

Per quanto riguarda i vantaggi, essi sono essenzialmente collegati al fatto di poter entrare in un investimento azionario sopportando però un rischio minore: il rischio dell’investimento in convertibili è infatti inferiore all’acquisto diretto dell'azione di compendio. Questo si deve alla struttura ibrida della convertibile, in cui la parte obbligazionaria funziona da cuscinetto di protezione in caso di pesante calo della quotazione dell'azione sottostante e, contemporaneamente, permette di approfittare delle fasi rialziste, naturalmente a condizione che il corso dell’azione si ponga al di sopra del prezzo di conversione. In tali condizioni, inoltre, il sottoscrittore può sia esercitare il diritto di conversione sia cedere la convertibile. Infine, si ricordi che le obbligazioni convertibili sono comunque debiti e il loro rimborso è prioritario rispetto a quello del capitale azionario in caso di fallimento.

Per quanto riguarda invece gli svantaggi, essi riguardano in particolare il caso in cui il mercato azionario e quello obbligazionario siano contemporaneamente al ribasso; infatti, il titolare si trova a possedere un diritto di conversione che non è conveniente esercitare e un’obbligazione con un rendimento inferiore a quelli offerti da analoghi titoli obbligazionari ordinari.

Passiamo poi all’analisi della posizione dell’emittente.

Vi è una concorde opinione nel ritenere che, tra i vantaggi, il principale sia la possibilità di ridurre il costo del capitale della società. Questo fattore ha una duplice valenza: in primo luogo, la società, emettendo obbligazioni convertibili, si finanzia a un costo inferiore rispetto a quello che dovrebbe affrontare emettendo nuove azioni, perché l’emissione di nuove azioni generalmente avviene a prezzi più bassi di quelli di mercato, mentre il prestito convertibile può essere collocato stabilendo un prezzo di esercizio prossimo a quello di mercato; in secondo luogo, l’obbligazione convertibile consente di ridurre gli interessi pagati sul debito rispetto alle obbligazioni ordinarie, poiché una parte di essi è costituita dal diritto di conversione ceduto.

Da non dimenticare poi che, ipotizzando il procedimento indiretto, la società emittente le azioni può acquisire mezzi finanziari a un tasso inferiore a quello che dovrebbe pagare nel caso di emissione diretta delle obbligazioni convertibili, poiché paga un tasso di interesse pari al costo del denaro preso in prestito da un intermediario creditizio.

Passando agli svantaggi, rileviamo che i grossi pericoli si presentano soprattutto nei casi di forti variazioni del prezzo delle azioni rispetto al prezzo di conversione; infatti, se il prezzo di mercato dovesse salire notevolmente sopra il prezzo di esercizio (prezzo della convenversione), allora il diritto di conversione ha più valore e l'impresa avrebbe potuto incassare di più se avesse aspettato a emettere le obbligazioni.

Daniele Tortoriello
danitorto@hotmail.com

dagoweb 09-09-06 22:12

Quota:
Scritto da alegu
c'è una grave dimenticanza, non considera il capital gain

il prezzo di carico di una azione da conversione è fatto sul prezzo di acquisto della cv senza considerare il rateo!!!!!


Sarebbe da segnalare all'autore degli articoli :
Daniele Tortoriello
danitorto@hotmail.com

alegu 09-09-06 22:25

Quota:
Scritto da dagoweb
Sarebbe da segnalare all'autore degli articoli :
Daniele Tortoriello
danitorto@hotmail.com

guarda sulle cv c'è una tale ignoranza che chiunque si può permettere di scrivere articoli inesatti....tanto nessuno li andrà a correggere

tant'è vero che tecnicamente parlando sono veramente pochi quelli che conoscono il funzionamento delle cv, e penso che la maggior parte di questi frequenti questo forum

sicuramente sono veramente pochi quelli che hanno chiesto la conversione delle cv prima della scadenza.........

kino69 10-09-06 22:47

il riassetto del "tronchetto"
 
Probabilmete e´ prematuro, ma quali potrebbero essere le conseguenze dovute al riassetto del "tronchetto" su

TELECOM IT-10 CV1,5%25.

La probabile distribuzione di un lauto dividendo straordinario non lo vedo come fattore positivo.

Ciao

dodoale 10-09-06 22:50

se veramente il tronky vende il 100% di tim si mette benissimo per noi possessori della convertibile....target sopra 140.

Fry 3003 10-09-06 23:26

Quota:
Scritto da alegu
c'è una grave dimenticanza, non considera il capital gain

il prezzo di carico di una azione da conversione è fatto sul prezzo di acquisto della cv senza considerare il rateo!!!!!

Basta sostituire nella formula 110,5 con 110...

Cosa c'entra il capital gain? :confused:

Fry 3003 10-09-06 23:30

Quota:
Scritto da dagoweb
Sarebbe da segnalare all'autore degli articoli :
Daniele Tortoriello
danitorto@hotmail.com

Sarebbe da segnalarlo, per non trarre in errore i risparmiatori.

Se ci pensa Alegu, l'esperto di CV.

triale 11-09-06 15:40

Quota:
Scritto da dodoale
se veramente il tronky vende il 100% di tim si mette benissimo per noi possessori della convertibile....target sopra 140.

speriamo... ma come sei arrivato a questo target?

dodoale 11-09-06 15:53

Quota:
Scritto da triale
speriamo... ma come sei arrivato a questo target?


sopra 140 mi accontento...

triale 11-09-06 16:36

é un auspicio... tieni conto che la cv in az. è a 2,54... comunque anch'io mi accontento (anche a135...)

slowdown 11-09-06 18:32

.. un po' di prudenza però non guasta , visto l'andare dei CDS..


Telecom I.: bond allargano spread e scontano incertezza su futuro

MILANO (MF-DJ)--Avvio di seduta debole per i bond di Telecom Italia. "I titoli - ha spiegato un operatore - stanno scontando l'incertezza sui termini dell'operazione che oggi il Cda andra' ad affrontare e questo comporta inevitabilmente l'allargamento degli spread".
Nel dettaglio i differenziali di rendimento dei bond del gruppo che fa capo a Marco Tronchetti Provera si sono allargati sia sulle scadenze a breve termine sia sulle scadenze a lungo. Il bond con scadenza 2012 ha visto i propri differenziali di
rendimento ampliarsi di 9 punti base mentre il bond 2033 di 13 bps.
Andamento molto volatile anche per il Credit Default Swap a cinque anni il cui spread, dopo avere toccato un massimo di 76 punti base, ha leggermente stretto fino a 67 bps, una quotazione comunque superiore di 15 punti base rispetto alla vigilia.

"E' un andamento tutto sommato normale in casi come questi - spiega un trader di una sim estera - anche se stupisce piu' l'ampliamento dei Cds rispetto a quello dei rendimenti dei titoli obbligazionari". Glm
(END) Dow Jones Newswires
September 11, 2006 05:20 ET (09:20 GMT)




Telecom Italia, Cds allargato di 15 pb a 67 pb, scambi volatili
lunedì, 11 settembre 2006 10.13

LONDRA, 11 settembre (Reuters) - Il costo per assicurarsi dal caso di default di Telecom Italia è salito in modo deciso tra scambi volatili in apertura del mercato londinese, con il mercato che sta discutendo dell'impatto della potenziale
ristrutturazione del gruppo.

Le azioni di Telecom Italia sono state sospese in attesa del meeting odierno del consiglio di amministrazione sulla ristrutturazione, che potrebbe consistere nello scorporo e poi nella vendita di Tim (telefoni cellulari) per un valore che
potrebbe raggiungere i 35 miliardi di euro.

Il Cds a 5 anni di Telecom Italia è salito anche di 24 punti base fino a 76 pb prima di ridiscedere a 67 pb (+15 pb), dice un dealer a Londra aggiungendo che il mercato è piuttosto volatile.





Telecom, S&P potrebbe ridurre rating su possibile riassetto
lunedì, 11 settembre 2006 2.28

LONDRA, 11 settembre (Reuters) - Standard & Poor's ha messo i rating di Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) 'BBB+' a lungo termine e 'A-2' a breve in Creditwatch ora con implicazioni negative.
La decisione, si legge nel report, fa seguito alle "indiscrezioni - parzialmente confermate dall'azienda e dalla decisione di sospendere il titolo dalle negoziazioni - di una possibile drastica riorganizzazione delle attività di telefonia fissa e mobile del gruppo".
Il Cda di Telecom affronterà il tema questo pomeriggio.
"Probabilmente non riusciremo a chiudere la fase di CreditWatch nel brevissimo termine, finchè non otterremo precise informazioni sul prossimo profilo operativo e finanziario di Telecom Italia e sulla sua struttura azionaria a lungo termine", spiega S&P. L'agenzia dice di non poter anticipare l'entità di nessun ulteriore intervento sui rating. "In questo momento non può essere escluso nessun esito", conclude l'agenzia.

kino69 12-09-06 11:14

TELECOM IT-10 CV1.5% ne risente negativamente
 
TELECOM IT-10 CV1.5% Valore...:118,6000 -1,61% 11:07:59-12/09/2006

Controv.: 168.572,75 Contratti: 21 Q. progr. : 141.500

Apertura : 119,3300 Minimo :118,6000 Massimo: 120,1100
Precedente: 120,5387 Denaro...:118,7500 Lettera...: 119,4800
Quantita': 50.000 Quantita'.: 4.000

dodoale 12-09-06 11:32

in pratica non vendono un capzo...tanto fumo per nulla.

kino69 12-09-06 12:14

book alle 12:13:00
 
TELECOM IT-10 CV1.5% Valore...:118,7500 -1,48% 12:13:00-12/09/2006

Controv.: 518.406,93 Contratti: 68 Q. progr. : 436.000

Apertura : 119,3300 Minimo :118,0000 Massimo: 120,3900
Precedente: 120,5387 Denaro...:118,3500 Lettera...: 119,5400
Quantita': 5.000 Quantita'.: 4.000


Acquisto Vendita
Numero Proposte Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità Numero Proposte
1 5.000 118,3500 119,5400 4.000 1
1 20.000 118,3000 119,5700 16.000 1
1 5.000 118,1700 119,9800 11.000 1
1 20.000 118,1500 120,0200 14.000 1
2 8.000 118,1000 120,3000 10.750 1

er_drago 12-09-06 12:37

Quota:
Scritto da dodoale
in pratica non vendono un capzo...tanto fumo per nulla.


La mossa e' evidente, il risultato un po' meno.
Ormai solo poderose pressioni esterne possono far accantonare l'idea di far cassa cedendo tim.
Nel caso cio' riesca io preferirei non avere obbligazioni in portafoglio, perche' e' facilmente prevedibile il flusso di soldi che si incanalerebbe verso le controllanti.

slowdown 12-09-06 18:27

Telecom, Moody's conferma rating Baa2 dopo annuncio riassetto
martedì, 12 settembre 2006 5.04

MILANO, 12 settembre (Reuters) - Moody's Investors Service ha confermato i rating senior unsecured Baa2 a lungo sul debito e sui prestiti bancari di Telecom (TLIT.Mi: Quotazione, Profilo) e di tutte le controllate. L'outlook sul rating resta stabile.
La conferma da parte di Moody's segue l'annuncio di Telecom di creare differenti entità legali, separate e pienamente controllate da Telecom Italia.
Il business mobile e la rete di accesso fissa locale saranno trasferite in queste nuove entità legali.
Moody's ritiene che l'annunciata creazione di queste due controllate non costituisce un cambio nella strategia aziendale del gruppo, che continuerà a focalizzarsi nel modello di business integrato delle tlc e persegue la convergenza nel fisso, nel mobile e nei servizi media offerti ai consumatori.


Telecom IT, Fitch conferma rating "BBB+" dopo piano riassetto
martedì, 12 settembre 2006 1.05

LONDRA, 12 settembre (Reuters) - Fitch ha confermato il rating "issuer default" di Telecom Italia a "BBB+" con outlook stabile dopo il piano di riassetto annunciato ieri.
e emissioni senior unsecured di Telecom Italia e delle controllate TI Capital e TI Finance, si legge in una nota.
Secondo l'agenzia di rating l'impatto del piano di riassetto sui rating appare in questa fase neutrale in quanto la raccolta continuerà a essere concentrata sulla capogruppo con le nuove controllate sostenute a livello finanziario da accordo intragruppo.
Ieri Telecom ha annunciato la creazione di due società separate per la rete d'accesso fissa e il business mobile.





Telecom Italia, Cds restringe a 65-68 pb, clima più disteso
martedì, 12 settembre 2006 10.59

MILANO, 12 settembre (Reuters) - Il costo per assicurarsi dal caso di default di Telecom Italia , dopo il picco di ieri, stamane è rientrato al livello di 65-68 punti base con gli operatori più fiduciosi sull'evolversi della situazione del gruppo dopo la conference call di ieri.
"Il mercato per ora è più tranquillo e fiducioso dopo le indicazioni di ieri" dice un dealer leggendo con favore il fatto che, almeno per ora, Tim verrà scorporata ma non venduta. "Si resta comunque ancora in attesa di capire meglio l'operazione" aggiunge.
Il CDS a 5 anni ieri si era allargato di 15 punti base fino a raggiungere i 75 punti per poi chiudere ieri sera a 70 punti base, un livello massimo per Telecom Italia non visto dal maggio 2005 quando un po' tutto il mercato secondario dei bond aveva visto spread allargati.
Prima dell'annuncio dell'operazione, nei giorni scorsi, il Cds quotava nell'area dei 55 punti base. Il minimo è stato toccato a 35 punti base nel marzo 2005.
Il Cds a 10 anni ha visto lo stesso movimento e oggi si è ristretto a 100 punti base dopo un allargamento di circa 20 punti base ieri, dicono i dealer del settore.
Buoni scambi anche i bond di Telecom Italia. Il bond 2055 ha uno spread di rendimento oggi a 230-235 punti base sul midswap, 5 punti base più stretto rispetto a ieri. Il 2033 quota uno spread di rendimento a 219-224 punti base in restringimento di 6 punti base.
Ieri al termine di un cda, Telecom ha annunciato la riorganizzazione del gruppo, che prevede la creazione di società separate per la rete d'accesso fissa e per il business mobile.
La società ha circa 41,3 miliardi di euro di debito netto, quasi lo stesso ammontare della capitalizzazione e circa 33 miliardi di euro in bond.
Ieri S&P's ha detto che potrebbe ridurre il rating della società, ora a 'BBB+' in relazione alla riorganizzazione.
Il titolo Telecom Italia in borsa, dopo un'apertura al rialzo, ha ritracciato e, attorno alle ore 10,50 italiane quota i 2,2550 euro in calo di 0,13 dopo un minimi a 2,20 euro.

boccaccio 13-09-06 21:59

Salve le telecom cv a 118 sono convenienti ? io penso si possa tentare grazie delle risposte OK!

minello 14-09-06 11:56

Quota:
Scritto da alegu
guarda sulle cv c'è una tale ignoranza che chiunque si può permettere di scrivere articoli inesatti....tanto nessuno li andrà a correggere

tant'è vero che tecnicamente parlando sono veramente pochi quelli che conoscono il funzionamento delle cv, e penso che la maggior parte di questi frequenti questo forum

sicuramente sono veramente pochi quelli che hanno chiesto la conversione delle cv prima della scadenza.........


Salute a tutti .
Prendo spunto da questa ossevazione x lanciare una proposta allo scopo di sollevare qualsiasi dubbio in materia e correggere eventuali errori . Perchè non creare un foglio excel per automatizzare il calcolo di convenienza di una cv ?
Tutto ciò per evitare cantonate ..............

alegu 14-09-06 12:50

Quota:
Scritto da minello
Salute a tutti .
Prendo spunto da questa ossevazione x lanciare una proposta allo scopo di sollevare qualsiasi dubbio in materia e correggere eventuali errori . Perchè non creare un foglio excel per automatizzare il calcolo di convenienza di una cv ?
Tutto ciò per evitare cantonate ..............

non penso servirebbe a molto.....
se sai come funzionano le cv...ti basta una calcolatrice e in un secondo sai se c'è la convenienza......a fare l'arbitraggio
devi fare una semplice addizione e una moltiplicazione......

se invece vuoi sapere il valore dell'opzione call insita nella cv, il valore della parte obbligazionaria pura.....ecc.ecc....
beh allora non son in quanti sarebbero in grado di capire che dati inserire nel foglio di calcolo......

shimura 14-09-06 14:21

[QUOTE=minello]Salute a tutti .
Prendo spunto da questa ossevazione x lanciare una proposta allo scopo di sollevare qualsiasi dubbio in materia e correggere eventuali errori . Perchè non creare un foglio excel per automatizzare il calcolo di convenienza di una cv ?
Tutto ciò per evitare cantonate ........




provato con questo? C'e' tutto :yes:

http://www.numa.com/derivs/ref/calculat/cb/calc-cba.htm



Cheers,

Shimura

fabbro 14-09-06 16:55

Tornato dalle Canarie ,ne approffitto per salutare tutti gli amanti delle cv e rinnovo a Shimura l'invito che ,appena fosse in Italia ,di darmi una voce .
Sugli aerei della Iberia ho capito perchè le compagnie aeree vanno male e perchè Warrenn Buffett ha affermato che il metodo migliore per perdere soldi è investire in queste: troppi stewards e hostesses. Un lavoro che sarebbe svolto sufficientemente bene da 2 persone è fatto da 4 o 5 o più addetti ,che tra l'altro sono ben pagati e costeranno assai nei pernottamenti esteri. Quando c'è da mettere le cinture passa uno ,poi un altro e infine un altro ancora per vedere se te le sei allacciate .Io taglierei i costi di brutto.
L'Alitalia cv ,vedo,che ha tenuto, sebbene l'azione sia scesa di brutto ultimamente ,ma rinnovo l'invito alla prudenza per i convertibilisti AZA ,anche perchè su AZA 07 cv .oggi 2010,ci ho sbattuto il muso ,caso più unico che raro per i miei investimenti in convertibili :ne vale la pena per un 7,5% di facciale rischiare di non dormire in futuro sonni tranquilli ? E non sarebbe neanche la prima volta per l'Alitalia.
Io dal canto mio ,ho venduto qualche giorno addietro una delle 8 tranche della cv zero coupon 2016 in dollari della STM che avevo,a 98 . Era la tranche che avevo preso sui 93 a metà giugno e 5000 dollari di gain in neanche 3 mesi non li butto via anche se l'euro si è nel frattempo rafforzato.
Di questa cv in dollari segnalo che il minimo storico è stato fatto -non da me- il 19 luglio scorso a 89,85 ,con dollaro a 1,25 e azione stm a 11,88 €,mentre contemporaneamente la finmeccanica cv in stm 0,375% batteva 88,25. Ebbene ieri le due cv han fatto rispettivamente 98,65 e 91,90 di massimi giornalieri e azione STM 13,42 €. Come a dire: con azione che in poco meno di due mesi ha fatto in € + 12.96% ,lo zero coupon 2016 in dollari è salito di un ottimo 9,79% ,mentre la finmeccanica 0,375% solo del 4,13%,con il dollaro che è nel frattempo sceso da 1,25 a 1,27 circa ;ad agosto ho esercitato il put integrale sulla vecchia cv zero coupon in dollari 2013 sempre con sottostante stm che avevo e rinnovo l'invito che chi riesce ad entrare sulla nuova 2016 in dollari ,lo faccia ,specialmente se si dovesse riinabissarsi sui 90-92.
Inoltre attendo la nuova cv BPE e seguo sempre BIM cv,SIAS cv e IFIS cv ,mentre le poche telecom cv le ho vendute tutte prima di partire. Infine la Barclays sulle commodities me la tengo e anzi la incrementerò se dovesse andare più bassa dell'ultimo prezzo battuto : 109,10 del 13 /9.

EdoF 14-09-06 17:05

Bentornato
 
Bentornato Fabbro da un tuo affezionato... discepolo ;)

slowdown 14-09-06 18:19

1 allegato(i)
Telecom, CreditWatch su incertezze piano, ma profilo solido-S&P
giovedì, 14 settembre 2006 5.28


MILANO, 11 settembre (Reuters) - S&P ha posto il rating di lungo termine BBB+ e di breve A-2 di Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) in CreditWatch con implicazioni negative, a causa dell'incertezza sui possibili benefici della riorganizzazione.
S&P, in un documento, ammette "che la riorganizzazione potrebbe aiutare Telecom Italia nei negoziati con Agcom".
Ma ci sono significative "incertezze, sulle implicazioni e sui reali benefici" dell'operazione.
In ogni caso la divisione della linea fissa e del mobile sono suscettibili di generare maggiori "costi aziendali".
S&P prevede che le divisioni fisso e mobile, anche se si troveranno ad affrontare una crescente pressione competitiva, "manterranno un solido profilo investment-grade" in futuro.
L'obiettivo di ridurre il debito a 33,5 miliardi di euro entro fine 2007 è critico ai fini della stabilità del rating, dice S&P, che considera il target "raggiungibile".
Per quanto riguarda i tempi di una decisione sul rating, dopo il CreditWatch, S&P dice che terrà sotto osservazione gli sviluppi, perchè ha bisogno di una visione di più a lungo termine delle implicazioni della riorganizzazione del gruppo.
"Prevediamo di incontrare la dirigenza di Telecom Italia, nei prossimi due mesi per affrontare queste tematiche", dice il documento.



Telecom Italia, Cds si allarga di 10 pb a 76-78 pb su incertezza
giovedì, 14 settembre 2006 1.35

MILANO, 14 settembre (Reuters) - Il costo per assicurarsi dal caso di default di Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) torna a crescere stamane per le incertezze legate all'evolversi dell'operazione divisione di Tim, portandosi verso livelli massimi.

Il CDS a cinque anni di Telecom Italia quota stamane 76-78 punti base, 10 punti base in più da ieri e a un passo dal picco di 80 pb sfiorato all'inizio della settimana ai primi annunci dell'operazione di ristrutturazione, e prima di allora a maggio 2005 in un movimento che però aveva interessato l'intero mercato.

"Gli investitori cercano protezione su questa emittente perchè non ci vedono chiaro, e l'incerezaa 'fa 90'" dice un dealer.

Prima dell'annuncio dell'operazione, nei giorni scorsi, il Cds quotava nell'area dei 55 punti base. Il minimo è stato toccato a 35 punti base nel marzo 2005.

Da ieri sono cresciuti i toni tra il numero uno di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera e il capo del governo Romano Prodi dopo che Palazzo Chigi ha pubblicato ieri una nota che dettaglia gli incontri riservati tra i due di luglio e inizio settembre.
Oggi l'Autorità per le Comunicazioni ha detto che ascolterà i vertici del gruppo Telecom Italia la prossima settimana sul piano di riassetto.
Telecom ha circa 41,3 miliardi di euro di debito netto, quasi lo stesso ammontare della capitalizzazione e circa 33 miliardi di euro in bond.
Il titolo Telecom Italia in borsa attorno alle ore 13,10 italiane quota 2,2274 euro in calo di 1,87.

Dalton 15-09-06 08:12

Come Alitalia per Fabbro anch'io ho preso una bella mazzata ( poi in parte rimborsata dopo anni di causa ) con il 4you e con la Parmalat.
Sono quelle cose che alla fine servono per formarti e diventano episodi costruttivi che ti stimolano a non sottovalutare più nulla.
( Ora basta però....ho imparato la lezione! :p )
.
Cosa pensate della bpi cv?Visto che in vista di fusioni e alleanze future gli analisti stimano tp dell'azione a 12/13 euro potrebbe essere interessante essere già sulla cv, secondo voi?
.
OT: Consiglio a tutti la kmeR.
La società è tornata in utile ( 56 mil. nel primo semestre ) e difficilmente se lo mangierà nel secondo semestre.Come da statuto la risp. ha diritto agli ultimi tre dividendi non distribuiti in misura del 7% di 0,5 euro.Quindi a giugno 2007, se a fine 2006 ci sarà utile, distribuirà il 21% di 0,5.Quotando ora 0,440 circa rende il 25% in nove mesi.Senza considerare l'aumento inevitabile delle quotazioni e il possibile ritorno dell'ipotesi di fusione che stabiliva 11GimR->20KmeR.
.
Ciao a tutti.

alegu 15-09-06 08:23

Quota:
Scritto da Dalton
..............
.
Cosa pensate della bpi cv?Visto che in vista di fusioni e alleanze future gli analisti stimano tp dell'azione a 12/13 euro potrebbe essere interessante essere già sulla cv, secondo voi?
............Ciao a tutti.


la conversione è a 16,31.... anche se va a 13 non è che cambia molto....

l'unico plus si avrebbe con un nuovo adc...ma ormai penso che non abbiano più bisogno......

kino69 15-09-06 11:33

Telecom It-10 Cv1.5%
 
TELECOM IT-10 CV1.5% Valore...:115,4600 -0,47% 11:26:34-15/09/2006

Controv.: 761.482,98 Contratti: 57 Q. progr. : 657.750

Apertura : 116,0200 Minimo :115,2000 Massimo: 116,5000
Precedente: 116,0008 Denaro...:115,2300 Lettera...: 115,4500
Quantita': 4.000 Quantita'.: 35.000

dodoale 15-09-06 11:36

Quota:
Scritto da kino69
TELECOM IT-10 CV1.5% Valore...:115,4600 -0,47% 11:26:34-15/09/2006

Controv.: 761.482,98 Contratti: 57 Q. progr. : 657.750

Apertura : 116,0200 Minimo :115,2000 Massimo: 116,5000
Precedente: 116,0008 Denaro...:115,2300 Lettera...: 115,4500
Quantita': 4.000 Quantita'.: 35.000


tit cv sta affondando tra le polemiche....

Dalton 15-09-06 11:53

OT: KmeR
 
Per feliceanima e tutti coloro interessati:

E' un'azione.
E' la risparmio della Kme, ex Smi, leader in Europa dei lavorati in rame.
La Smi è controllata al 60% dalla Gim.
La Gim è controllata al 30% dalla Intek di Vincenzo Manes nonchè dalla Pirelli e da MedioBanca.
Dopo anni difficili di fatturato debole e di indebitamento folle ( Kme anticipa i soldi per comprare il rame ) nel primo semestre è tornata in utile per 56 milioni di euro.
Senza considerare le plusvalenze di magazzino.
Per fine anno è previsto un fatturato di 3,4 miliardi di euro e l'indebitamento dovrebbe essere in forte diminuzione visto l'ultimo adc ed il prezzo del rame in ribasso.

Dallo Statuto:

Gli utili annuali, dopo l'accantonamento di legge alla riserva
e l'assegnazione del 2% (due) di quanto residua al Consiglio
di Amministrazione, sono ripartiti come segue:
- alle azioni di risparmio è attribuito un importo fino alla
concorrenza del 7,24% (settevirgolaventiquattro) in ragione di
anno di € 0,50 (zerovirgolacinquanta) per azione,
corrispondente a € 0,0362 (zerovirgolazerotrecentosessantadue)
per azione; qualora in un esercizio sia stato assegnato alle
azioni di risparmio un dividendo inferiore al 7,24%
(settevirgolaventiquattro) in ragione di anno di € 0,50
(zerovirgolacinquanta) per azione, corrispondente a € 0,0362
(zerovirgolazerotrecentosessantadue) per azione, la
differenza è computata in aumento del dividendo privilegiato
nei due esercizi successivi;
- la destinazione degli utili che residuano sarà deliberata
dall'Assemblea, a termini di legge, fermo in ogni caso che la
distribuzione di un dividendo a tutte le azioni dovrà avvenire
in modo che alle azioni di risparmio spetti un dividendo
complessivo maggiorato, rispetto a quello delle azioni.

Scusate l'intromissione ma mi sento di consigliarla.


P.S. Sulla tlc cv io ho messo un ordine a revoca poco sopra i 100.
Visto mai un pò di panic selling dei fondi....

kino69 15-09-06 12:01

TELECOM CV magari vicino a 100
 
Quota:
Scritto da Dalton
P.S. Sulla tlc cv io ho messo un ordine a revoca poco sopra i 100.
Visto mai un pò di panic selling dei fondi....


Tutto il thread farebbe i salti di gioia nel vederla poco sopra i 100

Ciao

dodoale 15-09-06 12:08

Quota:
Scritto da kino69
Tutto il thread farebbe i salti di gioia nel vederla poco sopra i 100

Ciao


tit cv se va già sotto 110 è da prendere come non mai....

Dalton 15-09-06 12:11

Quota:
Scritto da kino69
Tutto il thread farebbe i salti di gioia nel vederla poco sopra i 100

Ciao


I vecchi ( leggi esperti ;) ) hanno scritto che è già successo che la cv sia crollata sotto la vendita di fondi fino ad arrivare intorno a 105 circa se non ricordo male.Questo succede ad es. in caso di peggioramento del debito e del rating e quindi alcuni fondi sono obbligati a vendere al meglio ( e qui Fabbro giustamente si chiedeva che c...o erano entrati a fare se sapevano di una tale eventualità? ).Io ho messo ordini a scalare con volumi crescenti ( sempre pochi pezzi cmq ) partendo da 109 fino a 103.
.
Ciao

fabbro 15-09-06 12:13

Quota:
Scritto da dodoale
tit cv sta affondando tra le polemiche....

ho fatto bene a vendere le pochissime (12.250 € nominali ) che avevo la prima decade di agosto a poco meno di 119 guadagnandoci la miseria di 71,49 € netti,ma con l'azione che nello stesso periodo un poco era scesa.
Ora le attendo più basse,molto più basse.

vik1930 15-09-06 12:21

Quota:
Scritto da dodoale
tit cv se va già sotto 110 è da prendere come non mai....



ma se c'e' un div straordinario, viene riconosciuto qualcosa ai possessori
di questa obb??

ogni taglio minimo di nominali 250 viene circa 118 az ordinarie giusto??

dodoale 15-09-06 12:28

Quota:
Scritto da vik1930
ma se c'e' un div straordinario, viene riconosciuto qualcosa ai possessori
di questa obb??

ogni taglio minimo di nominali 250 viene circa 118 az ordinarie giusto??


C'è la cedola del 1,5% annuale poi a scadenza rimborsa 118,30 circa quindi a 110 è un reddito fisso a 3 anni che rende il 3,50% lordo.
Mi pare irreale che possa andare sotto 110.

fabbro 15-09-06 12:38

Quota:
Scritto da Dalton
I vecchi ( leggi esperti ;) ) hanno scritto che è già successo che la cv sia crollata sotto la vendita di fondi fino ad arrivare intorno a 105 circa se non ricordo male.Questo succede ad es. in caso di peggioramento del debito e del rating e quindi alcuni fondi sono obbligati a vendere al meglio ( e qui Fabbro giustamente si chiedeva che c...o erano entrati a fare se sapevano di una tale eventualità? ).Io ho messo ordini a scalare con volumi crescenti ( sempre pochi pezzi cmq ) partendo da 109 fino a 103.
.
Ciao


la telecom 2010 ,un tempo Olivetti 2010,ha visto un minimo storico a 99,50 il 9 ottobre 2002 con azione olivetti a 0,805 e ill suo massimo storico a 150,75 il 12/12/2001 con azione sempre olivetti a 1,494€,mentre la altra cv su olivetti ,la 1998-2002, batteva contemporaneamente 285..
La cv 2010 esordì in borsa il 29 novembre 2011 a 132,66 di ufficiale con azione olivetti a 1,318€.
Io a ottobre 2002 ne avevo poco oltre 400 mila € a 104,09297 di media e li le attendo anche se probabilmente ne comprerò anche a prezzi maggiori .A 99,50 rendeva a scadenza quasi il 3,50% annuo netto . Il mio acquisto come prezzo minimo fu 100,02 sempre il 9/10/2002,giorno del suo minimo storico. Allora aveva un premio sull'azione olivetti del 23,60%.
La cv olivetti che vide prezzi davvero sacrificatissimi fu la 2001/2004 che il 21 settembre 2001 si inabissò fino a 85,40 con rendimento lordo a scadenza superiore al 11%dato che aveva un premio di rimborso a scadenza(1/1/2004) di 5,07759%. Di questa cv 2004 nell'ottobre 2001 ne avevo il doppio del mio top della 2010 ad una mia media di 93,14072. Cambiando a 2,60 € al suo minimo storico (85,40 che non fu il mio ma per pochissimo ) e battendo l'azione 0,885 aveva allora un premio del 150,8%

vik1930 15-09-06 12:44

Quota:
Scritto da dodoale
C'è la cedola del 1,5% annuale poi a scadenza rimborsa 118,30 circa quindi a 110 è un reddito fisso a 3 anni che rende il 3,50% lordo.
Mi pare irreale che possa andare sotto 110.



difficile che scenda sotto 110 per i motivi che hai citato tu.... pero' e' anche poco probabile guadagnarci piu' del reddito fisso, con gli alti dividendi che telecom deve pagare a causa del debito nelle casse delle holding della catena di controllo.... c'e' poco spazio per un apprezzamento del titolo.....
considerando che ogni anno stacca a questi prezzi un 5% di cedola
la concorrenza che erode margini, se tronchetti non inventa qualcosa, la conversione diventa non conveniente.

dodoale 15-09-06 12:47

Quota:
Scritto da fabbro
la telecom 2010 ,un tempo Olivetti 2010,ha visto un minimo storico a 99,50 il 9 ottobre 2002 con azione olivetti a 0,805 e ill suo massimo storico a 150,75 il 12/12/2001 con azione sempre olivetti a 1,494€,mentre la altra cv su olivetti ,la 1998-2002, batteva contemporaneamente 285..
La cv 2010 esordì in borsa il 29 novembre 2011 a 132,66 di ufficiale con azione olivetti a 1,318€.
Io a ottobre 2002 ne avevo poco oltre 400 mila € a 104,09297 di media e li le attendo anche se probabilmente ne comprerò anche a prezzi maggiori .A 99,50 rendeva a scadenza quasi il 3,50% annuo netto . Il mio acquisto come prezzo minimo fu 100,02 sempre il 9/10/2002,giorno del suo minimo storico. Allora aveva un premio sull'azione olivetti del 23,60%.
La cv olivetti che vide prezzi davvero sacrificatissimi fu la 2001/2004 che il 21 settembre 2001 si inabissò fino a 85,40 con rendimento lordo a scadenza superiore al 11%dato che aveva un premio di rimborso a scadenza(1/1/2004) di 5,07759%. Di questa cv 2004 nell'ottobre 2001 ne avevo il doppio del mio top della 2010 ad una mia media di 93,14072. Cambiando a 2,60 € al suo minimo storico (85,40 che non fu il mio ma per pochissimo ) e battendo l'azione 0,885 aveva allora un premio del 150,8%


Se ritornano a dare un rendimento del 11% ci butto la casa!!! (..ste tit cv sono l'unico titolo con cui sono sotto!:angry: :) grazie al Tronky!

alegu 15-09-06 12:53

Quota:
Scritto da vik1930
difficile che scenda sotto 110 per i motivi che hai citato tu.... pero' e' anche poco probabile guadagnarci piu' del reddito fisso, con gli alti dividendi che telecom deve pagare a causa del debito nelle casse delle holding della catena di controllo.... c'e' poco spazio per un apprezzamento del titolo.....
considerando che ogni anno stacca a questi prezzi un 5% di cedola
la concorrenza che erode margini, se tronchetti non inventa qualcosa, la conversione diventa non conveniente.

che non possa scendere sotto a 110 ho dei dubbi, come dice fabbro se viene abbassato il rating i fondi ne dovranno tener conto....e allora....scenderà sicuramente

poi un rendimento del 3,5% non è poi così alto.....

dodoale 15-09-06 13:10

Quota:
Scritto da alegu
che non possa scendere sotto a 110 ho dei dubbi, come dice fabbro se viene abbassato il rating i fondi ne dovranno tener conto....e allora....scenderà sicuramente

poi un rendimento del 3,5% non è poi così alto.....


e l'opzione della convertibilità che vale zero?

dodoale 15-09-06 14:53

Quota:
Scritto da alegu
che non possa scendere sotto a 110 ho dei dubbi, come dice fabbro se viene abbassato il rating i fondi ne dovranno tener conto....e allora....scenderà sicuramente

poi un rendimento del 3,5% non è poi così alto.....


Il rating poi ha una valenza pari a zero...almeno per me, (Parmalat prima di fallire aveva la B), invece se scorporano la rete è la rendono pubblica si mette veramente male per telecom italia...

kino69 15-09-06 16:54

Telecom It-10 Cv1.5%
 
TELECOM IT-10 CV1.5% Valore...:115,0000 -0,86% 16:53:09-15/09/2006

Controv.: 1.814.601,15 Contratti: 158 Q. progr. : 1.571.500

Apertura : 116,0200 Minimo :114,8600 Massimo: 116,5000
Precedente: 116,0008 Denaro...:114,8600 Lettera...: 115,0000
Quantita': 250 Quantita'.: 22.750

alegu 15-09-06 17:07

sias hanno battuto 106

alegu 15-09-06 21:43

Quota:
Scritto da vik1930
difficile che scenda sotto 110 per i motivi che hai citato tu.... pero' e' anche poco probabile guadagnarci piu' del reddito fisso, con gli alti dividendi che telecom deve pagare a causa del debito nelle casse delle holding della catena di controllo.... c'e' poco spazio per un apprezzamento del titolo.....
considerando che ogni anno stacca a questi prezzi un 5% di cedola
la concorrenza che erode margini, se tronchetti non inventa qualcosa, la conversione diventa non conveniente.

lunedi ne vedremo delle belle.....
si fa per dire....
ecco perchè oggi scendeva.....
e lunedi :censored: :'( :'(

certo che mettere un politico a capo di telecom..... :no: :censored:

kino69 15-09-06 21:46

Telecom CV specchietto excel
 
1 allegato(i)
Ciao
ho fatto un specchietto per la telecom cv.
Ho pero´ due dubbi

1) lo strike 2,12064205 e´ corretto?

2) capital gain e´:

esempio 118,3782 - prezzo_di_acq (ex 116) * 12,5% (o meglio 19%)
oppure (118,3782 - 100 ) * 12,5%

Grazie in anticipo
Correzioni sono benvenute
Ciao

dodoale 15-09-06 21:48

Quota:
Scritto da alegu
lunedi ne vedremo delle belle.....
si fa per dire....
ecco perchè oggi scendeva.....
e lunedi :censored: :'( :'(

certo che mettere un politico a capo di telecom..... :no: :censored:


si mette male, rossi storicamente vicino alla sinistra perseguirà il piano di scissione della rete e vendita alla cdp, credo che il mercato ha già scontato la notizia ma il futuro ora è veramente nero per telecom italia...

sandrowind 15-09-06 21:49

Quota:
Scritto da alegu
lunedi ne vedremo delle belle.....
si fa per dire....
ecco perchè oggi scendeva.....
e lunedi :censored: :'( :'(

certo che mettere un politico a capo di telecom..... :no: :censored:


Non mi dire che avevi fiducia in un personaggio come il genero di Leopoldo Pirelli ? :D
A Sesto S.G. dicevano ai tempi che " l ga tacà il capell al ciod" il Marco... :yes:

dodoale 15-09-06 21:49

Quota:
Scritto da kino69
Ciao
ho fatto un specchietto per la telecom cv.
Ho pero´ due dubbi

1) lo strike 2,12064205 e´ corretto?

2) capital gain e´:

esempio 118,3782 - prezzo_di_acq (ex 116) * 12,5% (o meglio 19%)
oppure (118,3782 - 100 ) * 12,5%

Grazie in anticipo
Correzioni sono benvenute
Ciao


lo strike è 2,12064

triale 15-09-06 23:11

devi tener conto che si paga il disaggio

alegu 15-09-06 23:21

Quota:
Scritto da sandrowind
Non mi dire che avevi fiducia in un personaggio come il genero di Leopoldo Pirelli ? :D
A Sesto S.G. dicevano ai tempi che " l ga tacà il capell al ciod" il Marco... :yes:

non te lo dico affatto!! ;)
mi sono sempre ben guardato da quel in..apace

come perdere un patrimonio....acquisito

ma non poteva godersi la vita con afef.....voleva fare l'industriale :censored:


comunque chissà che non ci faccia il regalo della cv a 100......

triale 15-09-06 23:24

ha fattoi soldi attaccando il cappello in casa pirelli, poi ha mollato la riccona ma... e si è preso afef, chissà che latunisina ora lo molli

kino69 15-09-06 23:34

Quota:
Scritto da alegu

comunque chissà che non ci faccia il regalo della cv a 100......


stai a vedere che Dalton aveva ragione, il tronchetto ti ha telefonato.
Comunque onestamente cosi´ in basso non lo credo.

alegu 15-09-06 23:47

Quota:
Scritto da kino69
stai a vedere che Dalton aveva ragione, il tronchetto ti ha telefonato.
Comunque onestamente cosi´ in basso non lo credo.

mancano circa 3 anni e 3 mesi alla scadenza = 6,375% di cedola
cedola finale 18,37825
.....................................

dodoale 16-09-06 01:07

Quota:
Scritto da alegu
mancano circa 4 anni e 3 mesi alla scadenza = 6,375% di cedola
cedola finale 18,37825
in pratica da qui alla scadenza darà 6.375+18.37825=24.75% circa di cedola
perchè abbia un rendimento del 5% a scadenza dovrebbe valere circa 99....

e un rendimento del 5% è ottimistico.......ma aggiungendo il valore dell'opzione call si può tranquillamente dire che attorno a 100 potrebbe anche andarci, soprattuitto se comincieranno ad arrivare abbassamenti di rating.....e i fondi, per statuto dovranno uscire


mancano 3 anni e 3 mesi! a 110 ti da il 3,53% lordo + l'opzione convertibile, altri bond telecom tasso fisso simile scadenza danno 1 punto base di più.

alegu 16-09-06 08:11

Quota:
Scritto da dodoale
mancano 3 anni e 3 mesi! a 110 ti da il 3,53% lordo + l'opzione convertibile, altri bond telecom tasso fisso simile scadenza danno 1 punto base di più.

cavolo....ieri ero già a letto....effettivamente ho aggiunto un'anno :wall: :wall:


mancano circa 3 anni e 3 mesi alla scadenza = 4.95% di cedola
cedola finale 18,37825
in pratica da qui alla scadenza darà 4.95+18.37825=24.75% circa di cedola
perchè abbia un rendimento del 5% a scadenza dovrebbe valere circa 105....

e un rendimento del 5% è ottimistico.......ma aggiungendo il valore dell'opzione call si può tranquillamente dire che attorno a 104-105 potrebbe anche andarci, soprattutto se comincieranno ad arrivare abbassamenti di rating.....e i fondi, per statuto dovranno uscire


cos' penso che possa andare....

Dalton 16-09-06 09:03

Quota:
Scritto da alegu
cavolo....ieri ero già a letto....effettivamente ho aggiunto un'anno :wall: :wall:
....


Eri a letto e pensavi a scrivere sul Fol!?!? :D
E magari ti frullavano nella testa tutti i numeri Bper,Bim,Sias e la call azimut.....e l'adc.....e gli internal dealing......
Molto grave.....









P.S. Succede anche a me.... :p

alegu 16-09-06 09:17

Quota:
Scritto da Dalton
Eri a letto e pensavi a scrivere sul Fol!?!? :D
E magari ti frullavano nella testa tutti i numeri Bper,Bim,Sias e la call azimut.....e l'adc.....e gli internal dealing......
Molto grave.....









P.S. Succede anche a me.... :p

azimut è stata rimossa......


comunque l'ultimo incubo vero e proprio...l'ho avuto con l'adc aza......
ero pieno zeppo di cv...e di diritti da vendere......

fabbro 16-09-06 09:23

Circa la cv telecom 2010,io credo che basilare sia sapere quante di questa cv è in mano a istituzionali italiani ed esteri obbligati spesso per statuto a disfarsi di obbligazioni che non siano più investment grade ,ma divenute speculative grade.
Oggi come oggi il rating di telecom è Baa2 per Moody e BBB+ per Standard and Poors ,il che significa che siamo per entrambe al livello investment grade inferiore ,cioè ancora nell'investment grade anche se nella sua parte bassa. Ma questo significa anche che per Moodys solo 1 gradino e per Standard and Poors due gradini ci separano dallo speculative grade . Molti fondi obbligazionari sia italiani sia esteri per statuto non possono investire in obbligazioni speculative grade e questo è il motivo che la convertibile Olivetti 2001-2004 1,5% in data 21 settembre 2001 vide il suo minimo storico di 85,40.Questa cv come già detto cambiava a 2,60€ ,pagava l'1,5% e rimborsava a 105,07759 il 1/1/2004; dato che l'azione quel giorno batteva 0,885 € la cv aveva un premio sull'azione del 150,8% e un rendimento effettivo lordo a scadenza del 11,33%. E questo quasi 12 % bisogna tenercelo a mente. Quel 21 settembre 2001 questa cv andò vicinissima alla sospensione per eccesso di ribasso che per una obbligazione è 5 %,e i volumi quel giorno definire cospicui è un eufemismo.In pratica molti istituzionali se ne disfacevano dato che era nell'aria un abbassamento a speculative grade del debito Olivetti e se questo fosse successo erano obbligati a disfarsene anche se probabilmente credo che non ci sia un obbligo immediato ma una certa flessibilità ci dovrà pure essere.L'importo emesso di questa vecchia Olivetti cv 2004 era alto (1,6 miliardi di €)come lo è di questa nuova 2010(2,413 miliardi),il tasso facciale era uguale (1,5%)pagato sempre il primo di gennaio ,c'era anche qui il rimborso maggiorato (105,07759 ,mentre per la nuova 118,37825).Ricordo per quanto riguarda la niuova 2010 che il rimborso al 1/1/2010 di 118,37825 era stato fissato per garantire a 100 lire della emissione il 3,50% lordo dato che-- partendo a 100-- capitalizzando il 2% di interesse annuo per i circa gli otto anni di durata e aggiungendo l'1,50% di cedola anuuale si avrà il 3,5% di rendimento . Nella mia agenda ho anche scritto che quando questa cv 2010 vide la nascita (i diritti furono trattati nel novembre 2001)l'IRS a 9 anni era 4,58%,pertanto la Olivetti ,oggi telecom ,pagava il 3,5% contro 4,58% di tassi di mercato. Questo ,ripeto,partendo da 100 ,ma tramite i diritti quel novembre 2001 la Olivetti 2010 si portava a casa a 114,90 col diritto preso al minimo (13/11/2011) e a 139,30 col diritto preso al massimo (15/11/2001,tra parentesi ultimo giorno di trattazione diritti ),perciò lontanissimi dalla pari. Ed è per questo che diritti per avere questa cv non li presi allora,neanche ai minimi,come potrebbe succedere a breve per la nuova cv BPE se i suoi diritti costeranno assai.Ma qui esuliamo.
Due cose importantissime differnziano però le due cv Olivetti -telecom : lo strike della vecchia era alto (2,60€) ,mentre la nuova cambia a 2,12064205€ ,quindi siamo in the money,almeno oggi. Infine la olivetti azione pagava un dividendo molto inferiore alla telecom e questo è peggio per gli obbligazionisti ,senza contare la possibilità di dividendi straordinari per gli azionisti telecom alla faccia dei convetibilisti.
Concludendo: se a telecom verrò abbassato il rating a livello speculative e se gli istituzionali sono pieni di cv 2010 --il che sarebbe da sparargli addosso perchè sarebbe il bis del settembre 2001--una discesa della cv sarebbe sicura poichè probabilmente scenderebbe pure l'azione . 85 lire sarà difficile --penso impossibile --vederli ,ma in caso del bis di quel 21/9/2001 un 100-105 forse sì.
Col Numa calculator vi fornisco il rendimento effettivo lordo a scadenza della cv 2010 stabilito che il prezzo sia fatto tra 1 mese( 3,2082 anni alla scadenza) :
a 100 :6,973%
a 102 : 6,304%
a 104 :5,656 %
a 106 : 5,025%
a 108 : 4,404%
a 110 : 3,798%
A 85,40 ,minimo storico della Olivetti 2004 , il rendimento effettivo lordo a scadenza sarebbe del 12,64%, ma questo non lo vedremo affatto dato che lo strike di questa cv non è troppo alto e quindi un valore alla componente opzionale della cv 2010 dovremo pur darglielo ,anche se l'azione calasse ,a meno che precipitasse davvero ,cosa di cui dubito . Non del calo ,che penso avverrà,ma del precipitare in basso tipo 1.50 o inferiori.

Ultima cosa :occhio alla cv AZA : dopo l'ultimo aumento costava 10 lire in meno quando la azione era grosso modo come oggi,un poco inferiore . E le prospettive su AZA non mi pare siano migliorate . Anzi.

Dalton 16-09-06 09:41

Ciao Fabbro, quanti giorni/settimane durò a prezzi così bassi la cv?
E si riprese perchè rialzarono il rating e rientrarono i fondi o perchè il mercato comprese la convenienza?

Dalton 16-09-06 11:10

ANSA) - Il Financial Times dedica oggi un editoriale intitolato ’Il parossismo di Prodi’, osservando che sul caso Telecom ’pubblicare discussioni private non attrarra’ investitori stranieri’. ’Immaginate le polemiche se George Bush, presidente Usa, pubblicasse i dettagli di una possibile fusione tra Citigroup e Hsbc, menzionati durante un incontro privato con il direttore generale di Citigroup. Tali incontri accadono in tutto il mondo - gli industriali spesso vogliono discutere fusioni delicate con i politici - ma per un politico pubblicare questi dettagli sarebbe sbalorditivo. Eppure, questo e’ esattamente quel che ha fatto Romano Prodi, il primo ministro italiano, nel caso di Telecom Italia. Cosi’ facendo ha invitato ad allontanarsi gli investitori stranieri e minato la sua stessa autorita’’, scrive il quotidiano.

L’FT ripercorre la vicenda di questi giorni, e nota come arrivi ’dopo una buona partenza del governo Prodi’ in materia di riforme economiche, con un clima favorevole a investimenti stranieri, ’ma la pubblicazione da parte di Prodi di informazioni private di un’azienda manda agli investitori stranieri il peggior segnale possibile: non solo bloccheremo le vostre proposte di accordi in Italia, ma le faremo trapelare per ottenerne vantaggi politici’. Per l’FT, ’che Prodi sentisse la necessita’ di un vantaggio politico e’ deprimente’, perche’ ’dovrebbe salutare con favore investimenti stranieri, se vuole smuovere l’economia italiana’, e avrebbe dovuto chiarire in altri modi. ’Il risultato incoraggera’ i membri del suo governo meno orientati al mercato - conclude il giornale - e la sua coalizione rischia di emergerne meno unita e meno impegnata sulle riforme. I governi - specialmente quelli italiani – sono notoriamente scarsi nel mantenere i segreti ufficiali. Ma i segreti svelati da Prodi non erano i suoi’.

Mi permetto una battuta Fabbro:
- Il piano era votare Prodi per poi comprare le telecom poco sopra i 100??? :D

alegu 16-09-06 11:14

Quota:
Scritto da Dalton
ANSA) ......

Mi permetto una battuta Fabbro:
- Il piano era votare Prodi per poi comprare le telecom poco sopra i 100??? :D

e parci sopra il c.g. al 20%......

bu$ine$$ 16-09-06 14:12

Salve a tutti,avrei bisogno di un vostro parere,se avete tempo.

Oggi ho per caso notato che sulla tabellina convertibili del sole 24 ore è segnata la convertibile enertad scadenza 2006 conuno sconto del 15% circa..... :eek:
al che mi sono chiesto se fossi fenomeno solo io o se c'è qualche inghippo sotto....

su questo 3d ho trovato qualcosa quì http://www.finanzaonline.com/forum/...4&page=17&pp=10 e nelle 2o3 pagine seguenti.
Secondo voi è meglio lasciar stare o qualcuna si può prendere?

ciao e grazie per l'attenzione :yes:

fabbro 17-09-06 09:19

Quota:
Scritto da bu$ine$$
Salve a tutti,avrei bisogno di un vostro parere,se avete tempo.

Oggi ho per caso notato che sulla tabellina convertibili del sole 24 ore è segnata la convertibile enertad scadenza 2006 conuno sconto del 15% circa..... :eek:
al che mi sono chiesto se fossi fenomeno solo io o se c'è qualche inghippo sotto....

su questo 3d ho trovato qualcosa quì http://www.finanzaonline.com/forum/...4&page=17&pp=10 e nelle 2o3 pagine seguenti.
Secondo voi è meglio lasciar stare o qualcuna si può prendere?

ciao e grazie per l'attenzione :yes:



la cv Enertad è a premio sull'azione cambiando a 4,25 e costando 100,15 con azione invece a 3,10. E ,se non erro,mai è stata a sconto rispetto all'azione,neanche nei pressi della sua origine quando ne avevo abbastanza ,prese in sottoscrizione.

kino69 18-09-06 09:49

Telecom It-10 Cv1.5%
 
TELECOM IT-10 CV1.5% Valore...:114,0300 -0,92% 09:47:05-18/09/2006

Controv.: 100.144,05 Contratti: 19 Q. progr. : 87.500

Apertura : 114,8500 Minimo :114,0200 Massimo: 114,9000
Precedente: 115,0859 Denaro...:114,0200 Lettera...: 114,0300
Quantita': 9.250 Quantita'.: 8.000

Per ora nessun crollo clamoroso.

bu$ine$$ 18-09-06 13:53

Quota:
Scritto da fabbro
la cv Enertad è a premio sull'azione cambiando a 4,25 e costando 100,15 con azione invece a 3,10. E ,se non erro,mai è stata a sconto rispetto all'azione,neanche nei pressi della sua origine quando ne avevo abbastanza ,prese in sottoscrizione.



grazie mille fabbro,quindi niente affare in vista.... :rolleyes:

ciao!

vik1930 18-09-06 14:39

Quota:
Scritto da fabbro
Circa la cv telecom 2010,io credo che basilare sia sapere quante di questa cv è in mano a istituzionali italiani ed esteri obbligati spesso per statuto a disfarsi di obbligazioni che non siano più investment grade ,ma divenute speculative grade.
Oggi come oggi il rating di telecom è Baa2 per Moody e BBB+ per Standard and Poors ,il che significa che siamo per entrambe al livello investment grade inferiore ,cioè ancora nell'investment grade anche se nella sua parte bassa. Ma questo significa anche che per Moodys solo 1 gradino e per Standard and Poors due gradini ci separano dallo speculative grade . Molti fondi obbligazionari sia italiani sia esteri per statuto non possono investire in obbligazioni speculative grade e questo è il motivo che la convertibile Olivetti 2001-2004 1,5% in data 21 settembre 2001 vide il suo minimo storico di 85,40.Questa cv come già detto cambiava a 2,60€ ,pagava l'1,5% e rimborsava a 105,07759 il 1/1/2004; dato che l'azione quel giorno batteva 0,885 € la cv aveva un premio sull'azione del 150,8% e un rendimento effettivo lordo a scadenza del 11,33%. E questo quasi 12 % bisogna tenercelo a mente. Quel 21 settembre 2001 questa cv andò vicinissima alla sospensione per eccesso di ribasso che per una obbligazione è 5 %,e i volumi quel giorno definire cospicui è un eufemismo.In pratica molti istituzionali se ne disfacevano dato che era nell'aria un abbassamento a speculative grade del debito Olivetti e se questo fosse successo erano obbligati a disfarsene anche se probabilmente credo che non ci sia un obbligo immediato ma una certa flessibilità ci dovrà pure essere.L'importo emesso di questa vecchia Olivetti cv 2004 era alto (1,6 miliardi di €)come lo è di questa nuova 2010(2,413 miliardi),il tasso facciale era uguale (1,5%)pagato sempre il primo di gennaio ,c'era anche qui il rimborso maggiorato (105,07759 ,mentre per la nuova 118,37825).Ricordo per quanto riguarda la niuova 2010 che il rimborso al 1/1/2010 di 118,37825 era stato fissato per garantire a 100 lire della emissione il 3,50% lordo dato che-- partendo a 100-- capitalizzando il 2% di interesse annuo per i circa gli otto anni di durata e aggiungendo l'1,50% di cedola anuuale si avrà il 3,5% di rendimento . Nella mia agenda ho anche scritto che quando questa cv 2010 vide la nascita (i diritti furono trattati nel novembre 2001)l'IRS a 9 anni era 4,58%,pertanto la Olivetti ,oggi telecom ,pagava il 3,5% contro 4,58% di tassi di mercato. Questo ,ripeto,partendo da 100 ,ma tramite i diritti quel novembre 2001 la Olivetti 2010 si portava a casa a 114,90 col diritto preso al minimo (13/11/2011) e a 139,30 col diritto preso al massimo (15/11/2001,tra parentesi ultimo giorno di trattazione diritti ),perciò lontanissimi dalla pari. Ed è per questo che diritti per avere questa cv non li presi allora,neanche ai minimi,come potrebbe succedere a breve per la nuova cv BPE se i suoi diritti costeranno assai.Ma qui esuliamo.
Due cose importantissime differnziano però le due cv Olivetti -telecom : lo strike della vecchia era alto (2,60€) ,mentre la nuova cambia a 2,12064205€ ,quindi siamo in the money,almeno oggi. Infine la olivetti azione pagava un dividendo molto inferiore alla telecom e questo è peggio per gli obbligazionisti ,senza contare la possibilità di dividendi straordinari per gli azionisti telecom alla faccia dei convetibilisti.
Concludendo: se a telecom verrò abbassato il rating a livello speculative e se gli istituzionali sono pieni di cv 2010 --il che sarebbe da sparargli addosso perchè sarebbe il bis del settembre 2001--una discesa della cv sarebbe sicura poichè probabilmente scenderebbe pure l'azione . 85 lire sarà difficile --penso impossibile --vederli ,ma in caso del bis di quel 21/9/2001 un 100-105 forse sì.
Col Numa calculator vi fornisco il rendimento effettivo lordo a scadenza della cv 2010 stabilito che il prezzo sia fatto tra 1 mese( 3,2082 anni alla scadenza) :
a 100 :6,973%
a 102 : 6,304%
a 104 :5,656 %
a 106 : 5,025%
a 108 : 4,404%
a 110 : 3,798%
A 85,40 ,minimo storico della Olivetti 2004 , il rendimento effettivo lordo a scadenza sarebbe del 12,64%, ma questo non lo vedremo affatto dato che lo strike di questa cv non è troppo alto e quindi un valore alla componente opzionale della cv 2010 dovremo pur darglielo ,anche se l'azione calasse ,a meno che precipitasse davvero ,cosa di cui dubito . Non del calo ,che penso avverrà,ma del precipitare in basso tipo 1.50 o inferiori.

Ultima cosa :occhio alla cv AZA : dopo l'ultimo aumento costava 10 lire in meno quando la azione era grosso modo come oggi,un poco inferiore . E le prospettive su AZA non mi pare siano migliorate . Anzi.


mi pare di capire dunque, che nel caso di dividendi straordinari, chi detiene
obbligazioni convertibili si ciuccia il dito???
quindi molta pericolosa se il piano di tronchetti/rossi va avanti cioe' la vendita di tim per fare cassa e distribuire un maxi dividendo per ripianare il debito ai piani piu' alti della catena di controllo....

alegu 18-09-06 16:01

Quota:
Scritto da vik1930
mi pare di capire dunque, che nel caso di dividendi straordinari, chi detiene
obbligazioni convertibili si ciuccia il dito???
quindi molta pericolosa se il piano di tronchetti/rossi va avanti cioe' la vendita di tim per fare cassa e distribuire un maxi dividendo per ripianare il debito ai piani piu' alti della catena di controllo....

esatto

dodoale 18-09-06 16:04

Quota:
Scritto da vik1930
mi pare di capire dunque, che nel caso di dividendi straordinari, chi detiene
obbligazioni convertibili si ciuccia il dito???
quindi molta pericolosa se il piano di tronchetti/rossi va avanti cioe' la vendita di tim per fare cassa e distribuire un maxi dividendo per ripianare il debito ai piani piu' alti della catena di controllo....


in caso di dividendi straordinari tipo seat e snam, il prezzo subisce una rettifica come un aumento di capitale, impatto quindi quasi zero per chi possiede obbligazioni convertibili.

tantoquanto 18-09-06 16:13

Quota:
Scritto da dodoale
in caso di dividendi straordinari tipo seat e snam, il prezzo subisce una rettifica come un aumento di capitale, impatto quindi quasi zero per chi possiede obbligazioni convertibili.


Non è automatico. Bisogna vedere cosa ne pensa il "Consulente" :)

dodoale 18-09-06 16:24

Quota:
Scritto da tantoquanto
Non è automatico. Bisogna vedere cosa ne pensa il "Consulente" :)


Certo, comunque nel caso telecom il problema è il suo debito, quindi probabile che vendano tim confezionata con gran parte del debito attuale di telecom, l'ipotesi di extra dividendo è molto improbabile.

tantoquanto 18-09-06 16:33

Quota:
Scritto da dodoale
Certo, comunque nel caso telecom il problema è il suo debito, quindi probabile che vendano tim confezionata con gran parte del debito attuale di telecom, l'ipotesi di extra dividendo è molto improbabile.


Il problema è di capire cosa varrà telecom senza debiti e senza tim.
Certo che per gli obbligazionisti andrebbe bene un aumento di capitale...

leviatano 18-09-06 18:59

Quota:
Scritto da dodoale
in caso di dividendi straordinari tipo seat e snam, il prezzo subisce una rettifica come un aumento di capitale, impatto quindi quasi zero per chi possiede obbligazioni convertibili.


Credo che quello che dici sia vero solo se distribuisci delle riserve...ma nn ne sono sicuro...

vik1930 18-09-06 19:12

Quota:
Scritto da leviatano
Credo che quello che dici sia vero solo se distribuisci delle riserve...ma nn ne sono sicuro...



sempre sulle CV telecom, a quante azioni corrisponde un pacchetto di 250 eur
di valore nominale?

slowdown 18-09-06 19:24

Quota:
Scritto da dodoale
in caso di dividendi straordinari tipo seat e snam, il prezzo subisce una rettifica come un aumento di capitale, impatto quindi quasi zero per chi possiede obbligazioni convertibili.




:mmmm:
.. non ho riletto di recente il prospetto... ma direi che in (quasi ) tutti i prospetti sono previste le condizioni che portano alla variazione dello strike di conversione derivanti da adc , non ne ricordo invece per distribuzione di div straordinari.... dovrò tornare a riguardarlo..

:)






Telecom Italia, credit default swap in calo su uscita Tronchetti
lunedì, 18 settembre 2006 10.27

LONDRA, 18 settembre (Reuters) - Il costo per assicurarsi dal rischio insolvenza di Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) appare oggi in calo, dopo l'uscita di scena del presidente Marco Tronchetti Provera, in un mercato che sembre scommettere su un chiarimento circa le future intenzioni del gruppo.

I contratti a cinque anni evidenziano un calo tra 2 e 3 centesimi per un valore medio di 68 punti, a segnale che costa 68.000 euro l'anno l'assicurazione dal rischio insolvenza di 10 milioni di debito Telecom.

"Ci sono speculazioni sulla possibilità di nazionalizzare le attività, ipotesi che non dispiace agli investitori in questo tipo di strumenti poiché offre un'implicita garanzia" spiega un trader londinese.

"Il movimento è legato anche a prese di beneficio, dal momento che di recente i 'cds' [credit default swap] si sono molto allargati" aggiunge l'operatore.

Da Pechino è arrivata intanto nella prima mattinata la notizia delle dimissioni di Angelo Rovati, che lascia l'incarico di consigliere economico del presidente del Consiglio in seguito alle polemiche sul caso Telecom.

Il latore del piano di riassetto del gruppo inviato a Tronchetti ha annunciato di lasciare Palazzo Chigi nell'intento di non danneggiare ultriormente Romano prodi.

Intorno alle 10,30 il titolo arretra di 0,16% a piazza Affari, dopo un'apertura a -1,64%.




..trovo ridicolo il titolo , direi che il cds indica che non è cambiato nulla...secondo me alla cv farebbe (molto) bene solo un poderoso adc..che non ci sarà, penso

tantoquanto 18-09-06 21:16

Quota:
Scritto da vik1930
sempre sulle CV telecom, a quante azioni corrisponde un pacchetto di 250 eur
di valore nominale?


Valore nominale 1 eur
Rapporto di conversione 1/0,471553
250x0,471553= 117,888

kino69 18-09-06 21:23

Quota:
Scritto da tantoquanto
Valore nominale 1 eur
Rapporto di conversione 1/0,471553
250x0,471553= 117,888


= 117 (arrotondata per difetto)

La parte frazionale 0,88825 di azione sarà pagata in contanti.

fabbro 19-09-06 07:11

[QUOTE=slowdown]:mmmm:
.. non ho riletto di recente il prospetto... ma direi che in (quasi ) tutti i prospetti sono previste le condizioni che portano alla variazione dello strike di conversione derivanti da adc , non ne ricordo invece per distribuzione di div straordinari.... dovrò tornare a riguardarlo..

/QUOTE]

Solitamente per le cv --almeno quelle quotate in Italia-- se nel caso di aumento di capitale scaturisce un diritto ,lo stesso diritto spetta anche a noi convertibilisti,pari pari a quello dell'azionista (vedi negli ultimi tempi ad es Alitalia ,Ifis e Lodi ) .
Se invece c'è un aumento gratuito il concambio cambia tipo Intra 2006 e ultimamente ancora la Ifis che aveva anche una parte gratuita e la carige cv.
Questo dicevo per le cv italiane. Ma se una convertibile è classata presso investitori internazionali tipo la mia stm zero coupon 2016 in dollari e tipo anche questa telecom 2010 ,in caso di dividendi straordinari potrebbero essere tutelati gli obbligazionisti . Logicamente per levarci i dubbi sarebbe meglio leggere il prospetto. Anche le sias cv ad esempio mi pare che cautelino in casi di dividendi straordinari ,ma scrivo mi pare e la memoria potrebbe ingannarmi.
Una cosa volevo puntualizzare : io non ho detto che la telecom cv 2010 andrà a 100-105 ,ma dico solo che se ci fossero tre eventi contomitanti la potremmo (notare il condizionale)vedere a quei prezzi; i tre eventi sono 1)che l'azione perda almeno un 30% dai prezzi odierni; 2)che alla società sia abbassato il rating a livello speculative e non più investment; infine 3) che in quel fatidico momento gli istituzionali siano ancora dentro alla convertibile.
Io comunque se fossi gestore di un fondo il cui statuto non contempla obbligazioni speculative ,mai avrei comprato una telecom cv e se le avessi in portafoglio me ne disfarei ora,cercando di anticipare gli altri gestori belinoni come il sottoscritto.

Dalton 19-09-06 09:05

Quota:
Scritto da alegu
azimut è stata rimossa......



Io invece sulla Azimut sono rimasto.
Mi intriga la presenza della call.
Ciao a tutti.

alegu 19-09-06 09:15

Quota:
Scritto da Dalton
Io invece sulla Azimut sono rimasto.
Mi intriga la presenza della call.
Ciao a tutti.

l'ho seguita per una settimana....
strani movimenti...ordini che vanno e vengono..........

mi dà la sensazioni che ci sia gente senza scrupoli che ci gioca sopra (alla cdb per intenderci.....)

Dalton 21-09-06 09:57

Beni Stabili lancia prestito obbligazionario da 500 mln euro

Finanzaonline.com - 21/09/2006 09:41 - Emissione obbligazionaria da 500 milioni di euro per Beni Stabili. Il prestito obbligazionario, che avrà durata di cinque anni, sarà offerto in opzione ai soci e risulta convertibile in azioni ordinarie di nuova emissione della società. La società presieduta da Leonardo Del Vecchio ha inoltredeliberato l’importo massimo dell’aumento di capitale sociale, scindibile, a servizio del medesimo prestito obbligazionario, pari a nominali 62 milioni di euro. Il valore nominale di ciascuna obbligazione verrà determinato sulla base del prezzo di mercato delle azioni ordinarie di Beni Stabili in prossimità dell'avvio dell'offerta, dedotto da tale prezzo il valore teorico del diritto di opzione relativo alla sottoscrizione delle obbligazioni convertibili, ed applicando un premio di conversione compreso tra un minimo del 10% ed un massimo del 20%.

sentex 21-09-06 19:05

Quota:
Scritto da Dalton
Beni Stabili lancia prestito obbligazionario da 500 mln euro

Finanzaonline.com - 21/09/2006 09:41 - Emissione obbligazionaria da 500 milioni di euro per Beni Stabili. Il prestito obbligazionario, che avrà durata di cinque anni, sarà offerto in opzione ai soci e risulta convertibile in azioni ordinarie di nuova emissione della società. La società presieduta da Leonardo Del Vecchio ha inoltredeliberato l’importo massimo dell’aumento di capitale sociale, scindibile, a servizio del medesimo prestito obbligazionario, pari a nominali 62 milioni di euro. Il valore nominale di ciascuna obbligazione verrà determinato sulla base del prezzo di mercato delle azioni ordinarie di Beni Stabili in prossimità dell'avvio dell'offerta, dedotto da tale prezzo il valore teorico del diritto di opzione relativo alla sottoscrizione delle obbligazioni convertibili, ed applicando un premio di conversione compreso tra un minimo del 10% ed un massimo del 20%.



Vedremo i prezzi e condizioni, certo nei prossimi 5 anni un titolo immobiliare ha molto grigio davanti. Attendo numeri. OK!

dodoale 21-09-06 20:35

Quota:
Scritto da sentex
Vedremo i prezzi e condizioni, certo nei prossimi 5 anni un titolo immobiliare ha molto grigio davanti. Attendo numeri. OK!


ciao sentex, quello residenziale può darsi, quello dei centri commerciali è previsto in forte crescita.

gracco 23-09-06 21:51

ritornando a telecom a me sembra che comprare a 115- 116 non sia poi un così cattivo affare: rispetto ai btp non mi sembra così disastroso e non ditemi che telecom fallirà e perchè non potrebbe salire di prezzo l'azione?

kino69 24-09-06 17:51

Ticv10
 
Quota:
Scritto da gracco
ritornando a telecom a me sembra che comprare a 115- 116 non sia poi un così cattivo affare: rispetto ai btp non mi sembra così disastroso e non ditemi che telecom fallirà e perchè non potrebbe salire di prezzo l'azione?


A scadenza
118,37 (al netto 116,07) e la cedola dell'1.5%.

Io ne possego una modesta quantita in carico a 117.
Sicuramente ho commesso l´errore di essere stato troppo
precipitoso. Per ora attendo.
Solo in caso si avvicinera´ ai 110 o piu´sotto incrementero´.

Ieri ho letto un trafiletto sul sole24ore il quale indica
tra le infinite possibilita del riassetto di Telecom
anche quella di un aumento di capitale. Possibilita´ comunque
abbastansta remota.
In tal caso avremmo da guadagarci con la CV.

un saluto

gracco 24-09-06 21:06

Quota:
Scritto da kino69
A scadenza
118,37 (al netto 116,07) e la cedola dell'1.5%.

Io ne possego una modesta quantita in carico a 117.
Sicuramente ho commesso l´errore di essere stato troppo
precipitoso. Per ora attendo.
Solo in caso si avvicinera´ ai 110 o piu´sotto incrementero´.

Ieri ho letto un trafiletto sul sole24ore il quale indica
tra le infinite possibilita del riassetto di Telecom
anche quella di un ato di duumento di capitale. Possibilita´ comunque
abbastansta remota.
In tal caso avremmo da guadagarci con la CV.

un saluto


anch'io ne ho un 7000 euro più mepo allo stesso prezzo di carico, frutto di due acquisti successivi e non mi preoccupo troppo,
saluti

Dalton 25-09-06 13:32

Telecom cv pronta a ritornare sotto i 114.
Vedremo se reagirà come i giorni scorsi.

fabbro 25-09-06 14:06

Quota:
Scritto da Dalton
Telecom cv pronta a ritornare sotto i 114.
Vedremo se reagirà come i giorni scorsi.


..e Pirelli sta perdendo quasi il 5%. E idem camfin

Dalton 26-09-06 08:04

Che coincidenza che i vertici Camfin abbiano limato la loro partecipazione nei giorni scorsi...( vedi i.d. )
E noi dovremmo ciecamente credere ad afefo che il debito tlc sia completamente sotto controllo?

alegu 26-09-06 08:27

Quota:
Scritto da Dalton
Che coincidenza che i vertici Camfin abbiano limato la loro partecipazione nei giorni scorsi...( vedi i.d. )
E noi dovremmo ciecamente credere ad afefo che il debito tlc sia completamente sotto controllo?

certo...sotto controllo telefonico :D
mi sa che quelli li hanno intercettati tutti..........

Dalton 26-09-06 09:31

Bpi esercita le call convenute con Deutsche Bank

Finanzaonline.com - 26/09/2006 09:26 - Banca Popolare Italiana ha esercitato ieri una serie di opzioni call convenute tra il 2003 e il 2004 con Deutsche Bank A.G. London. L'esercizio segue il via libera del cda, venuto lo scorso 20 settembre. Lo si apprende da una nota emessa dall'istituto lodigiano nella serata di ieri. L’esercizio delle opzioni comporterà il trasferimento a Bpi di 4,6 milioni di azioni Bpi, per un corrispettivo unitario di 16,993 euro, e pertanto, per complessivi 78,72 milioni, di 859mila azioni Reti Bancarie per un corrispettivo unitario di 80,889 euro, e pertanto, per complessivi 69,50 milioni; di 12,34 milioni di azioni Investimenti per un corrispettivo unitario di 13,391 euro, e pertanto, per complessivi 165,33 milioni. Le azioni Bipielle Investimenti e Reti Bancarie oggetto di physical settlement saranno annullate senza concambio in esecuzione della fusione. "L’effetto contabile dell’operazione - si legge nella nota - ha già trovato rappresentazione nel bilancio al 31 dicembre 2005, mediante iscrizione di apposita voce a decomputo del patrimonio netto, di importo corrispondente al controvalore dell’acquisto".
.
Non è che c'è qualche piccolissima speranza di un eventuale adc dopo questi affaroni?

no mac 26-09-06 10:16

Quota:
Scritto da Dalton
Bpi esercita le call convenute con Deutsche Bank

Finanzaonline.com - 26/09/2006 09:26 - Banca Popolare Italiana ha esercitato ieri una serie di opzioni call convenute tra il 2003 e il 2004 con Deutsche Bank A.G. London. L'esercizio segue il via libera del cda, venuto lo scorso 20 settembre. Lo si apprende da una nota emessa dall'istituto lodigiano nella serata di ieri. L’esercizio delle opzioni comporterà il trasferimento a Bpi di 4,6 milioni di azioni Bpi, per un corrispettivo unitario di 16,993 euro, e pertanto, per complessivi 78,72 milioni, di 859mila azioni Reti Bancarie per un corrispettivo unitario di 80,889 euro, e pertanto, per complessivi 69,50 milioni; di 12,34 milioni di azioni Investimenti per un corrispettivo unitario di 13,391 euro, e pertanto, per complessivi 165,33 milioni. Le azioni Bipielle Investimenti e Reti Bancarie oggetto di physical settlement saranno annullate senza concambio in esecuzione della fusione. "L’effetto contabile dell’operazione - si legge nella nota - ha già trovato rappresentazione nel bilancio al 31 dicembre 2005, mediante iscrizione di apposita voce a decomputo del patrimonio netto, di importo corrispondente al controvalore dell’acquisto".
.
Non è che c'è qualche piccolissima speranza di un eventuale adc dopo questi affaroni?


l'ultimo adc è stato fatto apposta...

Dalton 26-09-06 10:48

Quota:
Scritto da no mac
l'ultimo adc è stato fatto apposta...


Non sapevo che la motivazione dell'ultimo adc fosse quella,perdonatemi.

Dalton 28-09-06 08:03

1 allegato(i)
La Sias azione si sta avvicinando a 10,50.Da monitorare visto che la cv si può prendere ancora a 104.
.

fabbro 28-09-06 12:59

Grandissima oggi la STM .
E grandi le sue cv. Ottimo soprattutto lo zero coupon 2016,con primo put nel 2011 , in dollari ,oggi sopra la pari ,anzi vicino ai 101 ,mentre solo il 19 luglio era a 89,85.
In convertibili su STM è come se avessi 81280 azioni "potenziali" e pensare che in azioni non ci investerei neanche 10 mila €.
Lo zero coupon 2016 in dollari ve lo avevo consigliato più volte e anche se c'è quella rottura del discorso titolo emesso entro 12 mesi ,vi assicuro che si può comprare. Se scende un poco ,entrateci.
Buoni segnali da un po' di tempo anche da sias. Quando era scesa avevo incrementato e sono ora al mio top di portafoglio ,
Mentre la BIM è "pallosa" ma me la tengo anche perchè quando era lievitata ero riuscito con qualche vendita a portare quelle rimastemi a 100 lire. Tuttavia mi dovrei andare a benedire dato che la BIM cv è oggi ,ed è sempre stata, una cv a sconto sebbene la conversione sarà aperta fra tre soli mesi e tra l'altro in via continuativa e tra l'altro ancora,la cv BIM 2015 ai prezzi attuali ha un rendimento a scadenza sempre positivo.
Infine qualche IFIS cv , qualche france telecom e qualche Barclays sulle commodities le ho sempre nel carniere,mai vendute, e specie la terza se cala incrementerò alla grande.
Aspettando non Godot ma la BPER nuova ,però con la precauzione che se il diritto dovesse valere troppo --per troppo intendo avere la cv nuova oltre le 110-- i diritti se li cuccano loro .La prenderò sul mercato ,quando verrà quotata e se allora costerà troppo ,ciccia : le cv sono cosa buona solo se male che vada ti riprendi indietro i tuoi soldi.

Dalton 28-09-06 13:33

Ti assicuro che l'avrei comprata la stm 2016 se non ci fosse stato anche l'altro problemino: il lotto minimo.
.
Sono già due consulenti che mi danno la solita dritta: compra la nuova bper cv!Mi hanno anche detto che me la avrebbero spiegata... :D .
Quindi...anch'io prevedo diritti alle stelle.

Aromatico 28-09-06 15:39

Con quale intermediario si possono acquistare le stm16(unicreditbanca-fineco-mps)?
Grazie

fabbro 28-09-06 16:24

Quota:
Scritto da Dalton
Ti assicuro che l'avrei comprata la stm 2016 se non ci fosse stato anche l'altro problemino: il lotto minimo.
.
Sono già due consulenti che mi danno la solita dritta: compra la nuova bper cv!Mi hanno anche detto che me la avrebbero spiegata... :D .
Quindi...anch'io prevedo diritti alle stelle.



ma vedrai che alla fine scenderanno . E poi ci sarà anche l'inoptato.Almeno così successe per la cv 2008

alegu 28-09-06 16:28

oggi volumi enormi sulla cv bper......

fabbro 28-09-06 16:29

Quota:
Scritto da Aromatico
Con quale intermediario si possono acquistare le stm16(unicreditbanca-fineco-mps)?
Grazie


chiediglielo. Se ti accampano la scusa che non possono vendertela per la regola dell'anno ,di loro che gli fai una autocertificazione nella quale ti definisci investitore professionale qualificato. Forse così ti daranno il via libera.

fabbro 28-09-06 16:37

Quota:
Scritto da alegu
oggi volumi enormi sulla cv bper......



me ne sono rimaste solo la miseria di 32.000€ nominali . Le ultime . A 107,50 di carico fiscale. Me le sono tenute per ricordo di una buona operazione.
Comunque il mondo è strano:comprano per quasi mezzo milione di € una cv a 164 scarse quando dovrebbero sapere che uscirà a breve un'altra a 110 massimi.

alegu 28-09-06 16:41

Quota:
Scritto da fabbro
me ne sono rimaste solo la miseria di 32.000€ nominali . Le ultime . A 107,50 di carico fiscale. Me le sono tenute per ricordo di una buona operazione.
Comunque il mondo è strano:comprano per quasi mezzo milione di € una cv a 164 scarse quando dovrebbero sapere che uscirà a breve un'altra a 110 massimi.

beh se non altro risparmiano un bel 0,5% rispetto ad acquistare l'azione....

poi chissà che i diritti non diano belle sorprese il primo giorno di trattazione (sempre che riescano ad aprire....)...:D

fabbro 28-09-06 17:15

Quota:
Scritto da alegu
beh se non altro risparmiano un bel 0,5% rispetto ad acquistare l'azione....

poi chissà che i diritti non diano belle sorprese il primo giorno di trattazione (sempre che riescano ad aprire....)...:D



son curioso di vedere quanto la Borsa spa stimerà come valore equo per la cv nuova E quindi quanto stimerà il teorico di partenza del diritto per avere questa cv.
Prevedo che i molti che non leggono il forum con i due diritti che ci saranno non si raccapezzeranno . E questo sarà un bene .
Circa i compratori odierni della cv vecchia,per me comprano mica per lo sconto --che probabilmente sono anche incapaci a calcolare,che poi se ci metti il maggior capital gain si annullerà o quasi--ma perchè sono spinti dalle filiali in vista del prossimo aumento. Come se uno prima di un aumento di capitale si dovesse scapicollare a comprare le azioni piene!!
. E di solito le filiali specie di una popolare consigliano molto male ,vedi i warrant BPI venduti a man bassa i primi 2 giorni di vita dai clienti Lodi ; facendo comprare oggi ,sono sicuri che il nuovo acquirente sottoscriverà l'aumento ,ma sottoscrivere l'aumento sarà un affare per lui ?

slowdown 28-09-06 18:49

Ammissione alla quotazione delle obbligazioni
convertibili del prestito "Beni Stabili S.p.A.
[œ]% 2011 convertibile in azioni ordinarie"


La Borsa Italiana comunica che con provvedimento n. 4848 del 25/09/2006 ha
disposto l’ammissione alla quotazione in Borsa, segmento Blue Chip, del seguente
strumento finanziario:
Obbligazioni del prestito “Beni Stabili S.p.A. [•] 2011 convertibile in azioni
ordinarie”
La data di inizio delle negoziazioni nonché il quantitativo minimo di negoziazione
verranno stabiliti con successivo provvedimento della Borsa Italiana

sandrowind 28-09-06 21:36

Convertibile Aem La Moratti punta sul rimborso cash
In vista delle nozze con Asm, il Comune di Milano studia il cash out per il bond da 335 mln di euro E intanto per il retail è meglio prendere profitto
- 23-09-2006

Il sindaco Letizia Moratti costretta a mettere mano al portafoglio? Forse sì. Secondo B&F, in vista della fusione Aem-Asm il Comune di Milano potrebbe trovarsi a sborsare almeno 335 milioni per il rimborso del bond convertibile Aem. Un primo effetto delle nozze Aem-Asm, annunciate lo scorso 5 settembre dalla Moratti e dal primo cittadino di Brescia, Paolo Corsini, lo si è già visto in Borsa: le azioni della municipalizzata milanese quotano 2,10 euro. Un’area molto vicina al prezzo (2,12 euro) della convertibile.

AL BIVIO. Agli obbligazionisti dell’utility meneghina si presenta ora l’opportunità di chiedere la conversione in anticipo sulla scadenza (22 dicembre 2009). E la Moratti è al bivio: rimborsare il bond con azioni, oppure in contanti esercitando l’opzione del cash out prevista dall’articolo 10 del regolamento del bond. Il rimborso con azioni appare, però, una via difficilmente praticabile. Perché? Bisogna considerare che il prestito obbligazionario è costituito da 158,3 milioni di azioni che, a fronte di un capitale di 1,8 miliardi di titoli Aem, rappresentano circa l’8,8% della municipalizzata guidata da Giuliano Zuccoli. In caso di conversione in azioni, pertanto, Milano scenderebbe dall’attuale 42,2% al 33,4% di Aem. E nell’ottica di una fusione con Asm Palazzo Marino si ritroverebbe con una partecipazione troppo diluita nella holding che controllerà il nuovo polo dell’energia lombarda. Ecco perché questa soluzione piace poco al sindaco di Milano. Al contrario, l’ipotesi più accreditata è che il Comune effettui il pagamento cash della convertibile, impegnando non meno di 335 milioni di euro (considerando il prezzo della conversione a 2,12 euro). Milano rimarrebbe così col 42,2% di Aem, esercitando un peso maggiore nella superutility del Nord. Ma a quale prezzo avverrà la conversione? L’articolo 10 del regolamento prevede che Milano paghi agli obbligazionisti una somma in denaro pari al controvalore del prezzo medio dell’azione Aem nelle cinque sedute di Borsa che precedono la decisione del Comune di esercitare il cash out.

MINACCE DA BRUXELLES. Ma attenzione: anche il rimborso in contanti non è privo di ostacoli. Una pesante tegola giudiziaria minaccia infatti di abbattersi su Aem. Entro fine anno è attesa la sentenza della Corte di Giustizia europea in merito alla causa promossa dai consiglieri comunali del centrosinistra e da Federconsumatori contro lo statuto della municipalizzata milanese, varato dall’ex sindaco Gabriele Albertini. Peraltro, l’avvocatura generale della Corte europea si è già espressa a inizio settembre, dichiarando illegittima la governance di Aem. «Un ente pubblico che possiede la minoranza di un’impresa privatizzata - ha spiegato l’avvocato generale Poiares Maduro - ma che ha il potere di nominare la maggioranza dei membri del cda, è in una posizione privilegiata rispetto agli altri azionisti». E se Bruxelles boccerà lo statuto, anche il rimborso della convertibile è in discussione. L’articolo 9 del regolamento del bond Aem prevede infatti che se prima del 22 dicembre 2009 venisse depositata una sentenza di annullamento della delibera del consiglio comunale che ha varato il prestito, le obbligazioni non saranno più convertibili. A meno che Milano non decida d’impugnare la sentenza entro 120 giorni dalla sua pubblicazione. In questo caso, i bond sarebbero nuovamente convertibili.

LA CORSA DEL BOND. Ma la convertibile Aem è un rompicapo di non facile soluzione non solo per la Moratti. Anche gli investitori che seguono il bond si pongono ora il problema sul che fare. E tutto perché nel frattempo le quotazioni di Aem sono salite fino a raggiungere proprio il prezzo di conversione del prestito (2,12 euro). A questo punto la domanda è: come comportarsi con il convertibile? Vale già la pena di prepararsi a convertirlo appena Aem avrà definitivamente superato la soglia di 2,12? E soprattutto: lo si può ancora comprare o è meglio far scattare le prese di beneficio? Alle attuali condizioni la soluzione più efficiente è prendere profitto. Il bond, infatti, a questi prezzi non fornisce più quelle garanzie di non far perdere soldi se tenuto fino a scadenza, come invece accadeva alcuni mesi fa. Garanzie che erano il principale punto di forza dell’obbligazione. Nelle ultime sedute le quotazioni hanno infatti raggiunto quota 109. Il conto è presto fatto. Le cedole offerte dall’obbligazione, da oggi fino alla scadenza del prestito, non sono più sufficienti a coprire la minusvalenza che il bond accuserebbe se a scadenza dovesse valere intorno alla parità, cioè a 100. Ma non è l’unico motivo per prendere profitto. Va ricordato, infatti, che la convertibile ha offerto ai fortunati possessori un rendimento intorno al 5% in soli quattro mesi, passando da 103 a 109. Proprio niente male, se si considera che il movimento è stato regalato senza far correre alcun rischio a chi ha acquistato il bond a prezzi storici. Nel maggio 2006, come peraltro segnalato da B&F, si poteva comprare l’obbligazione Aem proprio in zona 103. Considerate le cedole da incassare fino alla scadenza, era un buon investimento, qualunque fosse stato il destino delle quotazioni di Aem da quel momento fino alla scadenza del prestito (22 dicembre 2009). E per chi è rimasto alla finestra? Meglio aspettare una correzione dei prezzi. Alle attuali quotazioni non ci sono grandi vantaggi. La convertibile è a premio sul suo valore teorico; in pratica l’opzione call è diventata troppo cara rispetto al suo fair value e le cedole non sono attraenti. Nei prossimi tre anni si incasseranno coupon semestrali, corrispondenti a un rendimento nominale del 2,25% annuo. Troppo poco rispetto a quanto rendono obbligazioni di pari scadenza! :D
QUESTA CONVERTIBILE NON L'HA IN PORTAFOGLIO NESSUNO O SBAGLIO? :confused:
salutoni
sandrino

stevesteve 28-09-06 21:52

Quota:
Scritto da alegu
beh se non altro risparmiano un bel 0,5% rispetto ad acquistare l'azione....

poi chissà che i diritti non diano belle sorprese il primo giorno di trattazione (sempre che riescano ad aprire....)...:D



dovrebbe convenire vendere i diritti subito e cercare di ricomprarli più in basso....??? :confused: :confused: :confused:

Chi è capace - ed ha voglia - di fare, per la prox CV, una tabellina con prezzo azione / valore diritti etc? Se la spiegate bene poi mi impegno a fare la tabella in excel. :D

ciao

Stefano
Stefano

alegu 28-09-06 21:57

Quota:
Scritto da stevesteve
dovrebbe convenire vendere i diritti subito e cercare di ricomprarli più in basso....??? :confused: :confused: :confused:

...Stefano
Stefano

a saperlo........
l'ultima volta è stato cosi......
ma non mi meraviglierei del contrario.....

leviatano 28-09-06 23:17

Quota:
Scritto da sandrowind
Convertibile Aem La Moratti punta sul rimborso cash
In vista delle nozze con Asm, il Comune di Milano studia il cash out per il bond da 335 mln di euro E intanto per il retail è meglio prendere profitto
- 23-09-2006

Il sindaco Letizia Moratti costretta a mettere mano al portafoglio? Forse sì. Secondo B&F, in vista della fusione Aem-Asm il Comune di Milano potrebbe trovarsi a sborsare almeno 335 milioni per il rimborso del bond convertibile Aem. Un primo effetto delle nozze Aem-Asm, annunciate lo scorso 5 settembre dalla Moratti e dal primo cittadino di Brescia, Paolo Corsini, lo si è già visto in Borsa: le azioni della municipalizzata milanese quotano 2,10 euro. Un’area molto vicina al prezzo (2,12 euro) della convertibile.

AL BIVIO. Agli obbligazionisti dell’utility meneghina si presenta ora l’opportunità di chiedere la conversione in anticipo sulla scadenza (22 dicembre 2009). E la Moratti è al bivio: rimborsare il bond con azioni, oppure in contanti esercitando l’opzione del cash out prevista dall’articolo 10 del regolamento del bond. Il rimborso con azioni appare, però, una via difficilmente praticabile. Perché? Bisogna considerare che il prestito obbligazionario è costituito da 158,3 milioni di azioni che, a fronte di un capitale di 1,8 miliardi di titoli Aem, rappresentano circa l’8,8% della municipalizzata guidata da Giuliano Zuccoli. In caso di conversione in azioni, pertanto, Milano scenderebbe dall’attuale 42,2% al 33,4% di Aem. E nell’ottica di una fusione con Asm Palazzo Marino si ritroverebbe con una partecipazione troppo diluita nella holding che controllerà il nuovo polo dell’energia lombarda. Ecco perché questa soluzione piace poco al sindaco di Milano. Al contrario, l’ipotesi più accreditata è che il Comune effettui il pagamento cash della convertibile, impegnando non meno di 335 milioni di euro (considerando il prezzo della conversione a 2,12 euro). Milano rimarrebbe così col 42,2% di Aem, esercitando un peso maggiore nella superutility del Nord. Ma a quale prezzo avverrà la conversione? L’articolo 10 del regolamento prevede che Milano paghi agli obbligazionisti una somma in denaro pari al controvalore del prezzo medio dell’azione Aem nelle cinque sedute di Borsa che precedono la decisione del Comune di esercitare il cash out.

MINACCE DA BRUXELLES. Ma attenzione: anche il rimborso in contanti non è privo di ostacoli. Una pesante tegola giudiziaria minaccia infatti di abbattersi su Aem. Entro fine anno è attesa la sentenza della Corte di Giustizia europea in merito alla causa promossa dai consiglieri comunali del centrosinistra e da Federconsumatori contro lo statuto della municipalizzata milanese, varato dall’ex sindaco Gabriele Albertini. Peraltro, l’avvocatura generale della Corte europea si è già espressa a inizio settembre, dichiarando illegittima la governance di Aem. «Un ente pubblico che possiede la minoranza di un’impresa privatizzata - ha spiegato l’avvocato generale Poiares Maduro - ma che ha il potere di nominare la maggioranza dei membri del cda, è in una posizione privilegiata rispetto agli altri azionisti». E se Bruxelles boccerà lo statuto, anche il rimborso della convertibile è in discussione. L’articolo 9 del regolamento del bond Aem prevede infatti che se prima del 22 dicembre 2009 venisse depositata una sentenza di annullamento della delibera del consiglio comunale che ha varato il prestito, le obbligazioni non saranno più convertibili. A meno che Milano non decida d’impugnare la sentenza entro 120 giorni dalla sua pubblicazione. In questo caso, i bond sarebbero nuovamente convertibili.

LA CORSA DEL BOND. Ma la convertibile Aem è un rompicapo di non facile soluzione non solo per la Moratti. Anche gli investitori che seguono il bond si pongono ora il problema sul che fare. E tutto perché nel frattempo le quotazioni di Aem sono salite fino a raggiungere proprio il prezzo di conversione del prestito (2,12 euro). A questo punto la domanda è: come comportarsi con il convertibile? Vale già la pena di prepararsi a convertirlo appena Aem avrà definitivamente superato la soglia di 2,12? E soprattutto: lo si può ancora comprare o è meglio far scattare le prese di beneficio? Alle attuali condizioni la soluzione più efficiente è prendere profitto. Il bond, infatti, a questi prezzi non fornisce più quelle garanzie di non far perdere soldi se tenuto fino a scadenza, come invece accadeva alcuni mesi fa. Garanzie che erano il principale punto di forza dell’obbligazione. Nelle ultime sedute le quotazioni hanno infatti raggiunto quota 109. Il conto è presto fatto. Le cedole offerte dall’obbligazione, da oggi fino alla scadenza del prestito, non sono più sufficienti a coprire la minusvalenza che il bond accuserebbe se a scadenza dovesse valere intorno alla parità, cioè a 100. Ma non è l’unico motivo per prendere profitto. Va ricordato, infatti, che la convertibile ha offerto ai fortunati possessori un rendimento intorno al 5% in soli quattro mesi, passando da 103 a 109. Proprio niente male, se si considera che il movimento è stato regalato senza far correre alcun rischio a chi ha acquistato il bond a prezzi storici. Nel maggio 2006, come peraltro segnalato da B&F, si poteva comprare l’obbligazione Aem proprio in zona 103. Considerate le cedole da incassare fino alla scadenza, era un buon investimento, qualunque fosse stato il destino delle quotazioni di Aem da quel momento fino alla scadenza del prestito (22 dicembre 2009). E per chi è rimasto alla finestra? Meglio aspettare una correzione dei prezzi. Alle attuali quotazioni non ci sono grandi vantaggi. La convertibile è a premio sul suo valore teorico; in pratica l’opzione call è diventata troppo cara rispetto al suo fair value e le cedole non sono attraenti. Nei prossimi tre anni si incasseranno coupon semestrali, corrispondenti a un rendimento nominale del 2,25% annuo. Troppo poco rispetto a quanto rendono obbligazioni di pari scadenza! :D
QUESTA CONVERTIBILE NON L'HA IN PORTAFOGLIO NESSUNO O SBAGLIO? :confused:
salutoni
sandrino


Io un po' dai tempi della sottoscrizione...infatti stavo facendo un pensierino alla vendita....

fabbro 29-09-06 07:07

Quota:
Scritto da alegu
a saperlo........
l'ultima volta è stato cosi......
ma non mi meraviglierei del contrario.....



io invece scommetto che sarà così . E idem per i diritti per la beni stabili nuova che penso e spero partano lunedì prossimo.
Se in un aumento di capitale che fornisce solo azioni il 90% delle volte il diritto alla fine vale meno che all'inizio,talora infinitamente meno (ultimo esempio :RDM reality diritto da 0,0337 del primo lunedì allo 0,0001 del venerdì finale),nell'aumento di capitale che produce convertibili la percentuale che questo accada sarà al 95%. Con questo non dico che il diritto per le cv nuove BPE e Beni stabili andranno a zero ma quasi certamente il venerdì ultimo varranno meno del lunedì iniziale.
Non mi meraviglierei invece per la Emilia che finito l'aumento, l'azione cali

rubagalline 29-09-06 07:40

Presa a 104,50 circa,ieri l'obbli.stava a 111 l'azione a 2,15 mi sembra......ma a questi prezzi ho pensato di vendere,la conversione per me è 2,21,ma non mi interessa,considerando poi che con l'azione a 2,15 l'obbli.dovrebbe valere molto meno x avere la parità,sbaglio?ciao tks . possibile avere un parere da esperto convertibili prima che Milano apre. infinitamente grato

cassettone 29-09-06 08:04

Veneto Banca ha proposto un’OPA pubblica preventiva parziale pari ad un massimo del 75% (post-conversione del Prestito Obbligazionario Subordinato Convertibile 3% - 2001/2006 di Banca Popolare di Intra) del capitale sociale di
Banca Popolare di Intra, offrendo il prezzo di € 15,00 per azione e subordinandone l’efficacia, tra l’altro, all’adesione all’offerta di almeno il 50,1% del capitale di Banca Popolare di Intra, al consenso da parte dei Soci della “Intra” e alla trasformazione in Società per Azioni della Banca
Popolare di Intra.
Verbania Intra, 28 Settembre 2006

no mac 29-09-06 10:47

ma può una non quotata come veneto banca offrire della carta anche nella misura del 25%? io pensavo di no.

Dalton 02-10-06 10:00

Sias az a 10,13!Si è allontanata repentinamente da 10,50...
Io ho venduto qualche cv a 104,20.

no mac 02-10-06 17:16

secondo voi la carige cv che strike ha ora?2.1876?
grazie

Dalton 02-10-06 17:46

Io per calcolare la carige cv uso come rapporto di conversione 1,1428571 anzichè 1.

giogiopic 02-10-06 17:47

quali sono le convertibili più interessanti secondo voi?
sono entrato su Alitalia e ora mi piace tanto anche telecom

Dalton 02-10-06 17:53

Al momento mi sembrano tutte alte.
Sias cv se tornasse intorno a 101/100,50.
Okkio hai parlato di due cv che stanno attraversando momenti delicati!

giogiopic 02-10-06 17:55

spiegami sono tutto
orecchie...di questo
mondo mi sto affacciando
solo ora...
dimmi la tua su alitalia e telecom

Dalton 02-10-06 18:03

Sono aziende che hanno accumulato negli ultimi anni un debito enorme.
Contestualmente la concorrenza è aumentata e i margini sono diminuiti.

giogiopic 02-10-06 18:08

alitalia la tratto come un comune bond HY ... telecom può essere interessante per il lungo periodo...data la cedola dell'1.5% e che cmq si compra sotto la pari nn si rischia nulla....

Dalton 02-10-06 18:22

Rischiare si rischia sempre.Anche coi titoli di stato ad esempio.
Però si cerca di rischiare il meno possibile.
Una cv deve essre un'obbligazione che ti da ottime garanzie ( ovviamente è meglio se è vicino alla pari e di una emittente affidabile ) e in più eventualmente ti fa guadagnare se l'azione sottostante sale.
Ma la priorità resta la sicurezza, non la cedola o la speculazione.
Ti dico questo non per fare il maestro ma perchè quando ho ragionato così ho guadagnato altrimenti ho quasi sempre perso $.

fabbro 02-10-06 18:24

1 allegato(i)
Quota:
Scritto da Dalton
Io per calcolare la carige cv uso come rapporto di conversione 1,1428571 anzichè 1.



anche io ho questo dato . Perciò è come se il nuovo strike fosse 2,1875 € e non più 2,50 €.
Sottolineo comunque che la carige cv è un prestito subordinato come le altre cv bancarie ,ma è un subordinato più spinto degli altri subordinati bancari .
Leggete le differenze dei prestiti subordinati (detti anche junior) dai prestiti normali detti anche senior .

Dalton 02-10-06 18:39

Questo è il passaggio più bello:
....ma come una forma di capitale azionario, cosa che permette agli istituti di credito di aumentare i propri volumi di attività.....
...
Ecco perchè carige vale 4 euro! :p

fabbro 02-10-06 19:00

Quota:
Scritto da Dalton
Questo è il passaggio più bello:
....ma come una forma di capitale azionario, cosa che permette agli istituti di credito di aumentare i propri volumi di attività.....
...
Ecco perchè carige vale 4 euro! :p



la carige azione era già cara quando nacque questa belin di cv a 106-107. Figurati ora.
Poi una banca che perde Sese che lavorava presso di lei non merita tanto:è uno dei pochi che ci capisce.
Aggiungi infine che mi hanno snobbato come cliente potenziale interessato a un bel quantitativo di loro cv a non oltre 110 quando le trattavano solo loro presso il loro circuito interno ,da mettere in garanzia: avrei bissato la operazione BPE08 anche se le avrei vendute presto ,come vendetti le 60 mila che avevo preso coi diritti

think 02-10-06 20:16

nessuno ha provato a fare i conti se comprando la conv. telecom e vendere call a lungo si riesce a cavare qualcosa?

triale 02-10-06 20:18

Quota:
Scritto da giogiopic
quali sono le convertibili più interessanti secondo voi?
sono entrato su Alitalia e ora mi piace tanto anche telecom

alitalia dà ungranrendimento, ma iltitolo è quello che è telecom rende poco eha un premio di cv elevato...le migliori mi sembrano le bim...

giogiopic 02-10-06 21:08

scusa sto capendo cosa c'è realmente sotto perchè la cv telecom it a me sembra buona!
quota 115/116 prezzo di rimborso a scadenza 118.378 quindi si prende come una entrata sotto la pari...certo la cedola non è gradissima ma....a me sembra che si possa scommettere sul futuro telecom senza rischiare...e la conversione è fissata a 2.161 quindi sui prezzi di mercato...a me sembra buona....

vorrei sapere cosa ne pensate però....
anche se è buona la Carige che non ho sinceramente capito il discorso...
bim...ora la guardo...

no mac 02-10-06 21:21

il pregio di telecom è che soldi non ne perdi col rimborso ,al netto di tasse,a 116 e se il titolo recupera un 20% con la cv te lo pigli quasi tutto.e non è poco.

carige lasciala stare...

tantoquanto 02-10-06 21:33

Quota:
Scritto da giogiopic
scusa sto capendo cosa c'è realmente sotto perchè la cv telecom it a me sembra buona!
quota 115/116 prezzo di rimborso a scadenza 118.378 quindi si prende come una entrata sotto la pari...certo la cedola non è gradissima ma....a me sembra che si possa scommettere sul futuro telecom senza rischiare...e la conversione è fissata a 2.161 quindi sui prezzi di mercato...a me sembra buona....


Sicuramente, salvo default, non si rischia nulla, anzi si porta a casa un 2% abbondante.
Però, ai prezzi attuali, per rendere conveniente la conversione il titolo dovrebbe quotare sui 2 euri e mezzo. Tieni anche presente che la quotazione del titolo è anche penalizzata dai generosi (almeno finora ;) ) dividendi distribuiti.

tuttologist 03-10-06 07:53

A proposito di BPER, si sanno gia' le tempistiche dell'aumento di capitale?


Powered by: vBulletin Version 3.0.15
Copyright ©2000 - 2006, Jelsoft Enterprises Ltd.