Scommettiamo che i TEDESCHI non accetterebbero (1 Viewer)

tontolina

Forumer storico
PAOLO SAVONA: IL MODELLO DI ECONOMIA TEDESCA ATTUALE E’ UGUALE A QUELLO DEL TERZO REICH


Vi riportiamo una intervista di alcuni anni fa al Prof. Paolo Savona nella quale l’ex ministro agli Affari Europei comparava la politica tedesca attuale con quella del Terzo Reich. Del resto questo è comprensibile: tutte e due le Germanie vedevano un’Europa asservita e funzionale al centrale potere economico tedesco. L’unica differenza, per ora , è nell’utilizzo degli strumenti per raggiungere il medesimo risultato: la forza militare negli anni trenta e quaranta, l’economia e l’euro adesso.

Mezzi diversi, ma medesimo obiettivo.
Prof. Paolo Savona: modello economico-politico tedesco si ispira al Terzo Reich (2013)
 

tex

Forumer attivo
La Germania ha dimenticato quando gli furono dimezzati i debiti di guerra.

"L'ammontare del debito di guerra tedesco dopo il 1945 aveva raggiunto i 23 miliardi di dollari (di allora) pari al 100% del Pil tedesco. La Germania non avrebbe mai potuto pagare i debiti accumulati in due guerre. Guerre da essa stessa provocate. I sovietici pretesero e ottennero il pagamento dei danni di guerra fino all’ultimo centesimo. Mentre gli altri Paesi, europei e non, decisero di rinunciare a più di metà della somma dovuta da Berlino.

Il 24 agosto 1953 ventuno Paesi (Belgio, Canada, Ceylon, Danimarca, Grecia, Iran, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Pakistan, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica francese, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Unione Sudafricana e Jugoslavia), con un trattato firmato a Londra, le consentirono di dimezzare il debito del 50%, da 23 a 11,5 miliardi di dollari, dilazionato in 30 anni. In questo modo, la Germania poté evitare il default, che c’era di fatto.

L’altro 50% avrebbe dovuto essere rimborsato dopo l'eventuale riunificazione delle due Germanie. Ma nel 1990 l’allora cancelliere Kohl si oppose alla rinegoziazione dell’accordo che avrebbe procurato un terzo default alla Germania. Anche questa volta Italia e Grecia acconsentirono di non esigere il dovuto. Nell’ottobre 2010 la Germania ha finito di rimborsare i debiti imposti dal trattato del 1953 con il pagamento dell'ultimo debito per un importo di 69,9 milioni di euro. Senza l’accordo di Londra, la Germania avrebbe dovuto rimborsare debiti per altri 50 anni".

Fonte: il sole 24 ore
 
Ultima modifica:

ROVIGO

Forumer storico
La Germania ha dimenticato quando gli furono dimezzati i debiti di guerra.

"L'ammontare del debito di guerra tedesco dopo il 1945 aveva raggiunto i 23 miliardi di dollari (di allora) pari al 100% del Pil tedesco. La Germania non avrebbe mai potuto pagare i debiti accumulati in due guerre. Guerre da essa stessa provocate. I sovietici pretesero e ottennero il pagamento dei danni di guerra fino all’ultimo centesimo. Mentre gli altri Paesi, europei e non, decisero di rinunciare a più di metà della somma dovuta da Berlino.

Il 24 agosto 1953 ventuno Paesi (Belgio, Canada, Ceylon, Danimarca, Grecia, Iran, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Pakistan, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica francese, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Unione Sudafricana e Jugoslavia), con un trattato firmato a Londra, le consentirono di dimezzare il debito del 50%, da 23 a 11,5 miliardi di dollari, dilazionato in 30 anni. In questo modo, la Germania poté evitare il default, che c’era di fatto.

L’altro 50% avrebbe dovuto essere rimborsato dopo l'eventuale riunificazione delle due Germanie. Ma nel 1990 l’allora cancelliere Kohl si oppose alla rinegoziazione dell’accordo che avrebbe procurato un terzo default alla Germania. Anche questa volta Italia e Grecia acconsentirono di non esigere il dovuto. Nell’ottobre 2010 la Germania ha finito di rimborsare i debiti imposti dal trattato del 1953 con il pagamento dell'ultimo debito per un importo di 69,9 milioni di euro. Senza l’accordo di Londra, la Germania avrebbe dovuto rimborsare debiti per altri 50 anni".

Fonte: il sole 24 ore
:-?:-?SHSHSHSHSHSHSHSHSHSHZITTTTTTO!!!la guerra l'abbiamo persa anche noi!, e L'america rifiutò di prendersi la sicilia come rimborso. :cry::cry::cry::cry:
 

@221

Forumer attivo
Ora hanno il sistema bancario stracolmo di derivati. Chi pagherà? Fatti una domanda e datti una risposta. :perfido::eplus::banana:
 

Users who are viewing this thread

Alto