Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ecco che il puzzle si ricompone..... il nostro Klene ha fatto il ritratto a Pissarro:
e qui la firma e' proprio la stessa:
https://it.todocoleccion.net/arte-disegni/dibujo-original-hendricus-bern-klene-1870-amsterdam-1930-dusseldorf~x102992447
Valore venale, sui 100 euro, o meno, pagato...
Quello che mi ricordo e' che qualcuno qui del forum avesse facilmente identificato l'autore.
Dovrebbe essere un pittore, conosciuto ma non tra i grandissimi, del periodo impressionista francese, famoso per aver realizzato un ritratto di un grande dell'impressionismo.
Ma i nomi, me li sono persi...
Ciao Baleng, quello dell'ossido di ferro e' una delle possibili cause ma purtroppo non la piu' frequente.
Allego uno studio fatto proprio ora, al volo, con una stampa ottocentesca con evidente foxing.
In fluorescenza UV si vede come intorno al foxing ci siano tracce di fluorescenza che non puo'...
Ciao Red, confermo, per la pulizia del foxing, si puo' eseguire un bagno in acqua (stampa appoggiata a telaio/retino), poi aggiunta di qualche cucchiaio di percarbonato di sodio e ancora lavaggi in acqua.
Comunque dal foxing non ci si libera mai, tra qualche anno, magari in presenza di...
Buon giorno a tutte/i, cambiamenti per quanto mi riguarda, mi sono trasferito in provincia di Parma, vicino a Langhirano c(-:
Continuo ad occuparmi di Diagnostica dei Beni Culturali, ma a scala piu' ridotta.
Ogni tanto vi leggo ed e' sempre un piacere.
Venendo all'oggetto, durante il trasloco...
Ed ecco una altra trasmissione (Speciale TG1) sui falsi nell'arte:
https://www.raiplay.it/video/2024/09/Speciale-Tg1---Caccia-al-falso---Puntata-del-22092024-a9fad17f-6377-48c7-98c2-ead7017e106f.html
Buona visione, tra l'altro c'e' anche un mio Cliente e uno dei miei prodotti :)
Beh, la situazione e' complessa, riassumendo, alcuni Diagnosti focalizzano la loro attenzione principalmente sulle misure scientifiche, e piu' queste sono sofisticate ed innovative meglio e'.
Io sono interessato e seguo/propongo analisi anche complesse (che in genere significa costose) ma...
Direi bene, un buon riscontro dai Restauratori, qualche incomprensione con alcuni chimici e fisici, ma niente di grave.
Ecco l'ingresso alla sala della conferenza, in Brera.
Si, mi hanno invitato, poi mi hanno proposto la presentazione di un poster, cosa che ho fatto, quindi domani sveglia all'alba, per viaggio nella grande citta' (per me che sono un "giargiana").
E giusto per far sapere quanta scienza si muove dietro ai restauri (anche per le opere su carta), ecco un esempio di cosa c'e' in giro:
https://www.igiic.org/?p=9195
date un occhio al programma :-o
Come al solito rispondo con grande ritardo, mi spiace.
L'RTI si puo' effettuare anche senza cupola, basta legare la camera con una cordicella fissata al centro della scena (ci sono vari video sulla rete) e scattare tutto intorno come ci fosse una cupola virtuale.
Per le sorgenti, si puo' usare...
Ciao Baleng e a tutti.
Quando le firme sono in rilievo (e quindi anche in calcografia) potrebbe essere utile una tecnica che ho sperimentato di recente la RTI Reflectance Transformation Imaging , qui i dettagli:
https://vcg.isti.cnr.it/rti/index.php
Sperimentata su una mia placca in ceramica...
Richiamato, non posso non rispondere ;-)
In effetti la materia e' complessa, gli UV infatti "non sono tutti uguali" ovvero una radiazione a 390 nm (la lunghezza d'onda) e' UV ma molto meno "aggressivo" di un 330 o 340 nm.
Ora dal sole arrivano filtrate dall'atmosfera radiazioni a partire dai...