10°Puntata GUERRE TRA BANCHE......Banca d'Italia!!!!!!!!!!!!

SINIBALDO

Forumer attivo
10°Puntata

La famosa scritta sulle banconote "Pagabili a vista al portatore" garantiva il cittadino del SUO oro.
Con l'abolizione delle riserve auree nel 1971, le banche centrali, emettono denaro e lo prestano, in virtù di un possesso che non hanno. Tale truffa di "signoraggio" genera debito pubblico, creando lo spauracchio e la sudditanza fiscale a danno del popolo.........ve ne rendete conto ?????.

Vi riassumo un articolo scritto dal giornalista Marco Saba il 9/1/04 che ci
illumina in che paese viviamo.

Una recente polemica su Internet riguardante la questione degli swap sull'oro, rintracciabile nel sito dell'associazione antitrust dell'oro, www.gata.org, indica che Fazio "avrebbe sottratto tra le 450 e le 1500 tonnellate di oro dalla cassa di Bankitalia, dal 1999 ad oggi, trasferendole in un paese extracomunitario.

Quest'oro, pur avendo cambiato proprietario, sarebbe però ancora iscritto in bilancio come se fosse ancora di Bankitalia.

La questione riguarda una società privata fortemente indebitata con il popolo Sovrano a causa del "raggiro" del diritto di signoraggio: con un decreto reale, Bankitalia ottenne il monopolio dell'emissione della moneta prima della emanazione della Costituzione repubblicana. Guarda caso, adottando lo stesso trucco del Trattato di Maastricht!

Nel 1948, nella Costituzione non appariva traccia di questo diritto di signoraggio ma nell'art. 42 troviamo la tutela del diritto economico del soggetto "popolo sovrano". La sovranità si esercita, tra l'altro, col crearsi un esercito e col battere moneta.

La lacuna della precisazione esplicita di questo diritto nella Carta Costituzionale non è casuale. Fa il paio con l'omissione dell'esplicitazione del diritto alla resistenza contro il tiranno.

Per i padroni del vapore, il problema era: come dare sovranità al popolo sottraendogliela?

Risposta: lasciando il monopolio dell'emissione monetaria ad una società privata. (Bankitalia)

Con questo "sistema" fu sempre causa di numerosi conflitti nei decenni e nei secoli seguenti (rivoluzione francese, guerra civile americana, seconda guerra mondiale, ecc.), qualsiasi regime si scelga di adottare diventa una farsa.

In una società dove il denaro è essenziale, basta rubarlo tutto fin dall'inizio per poter detenere il vero potere di vita o di morte sulla società.

Questo è dunque il motivo (indicato anche dalla Scuola Austriaca di Economia) per cui il potere monetario, esercitato attraverso la perpetua contraffazione della moneta, è causa preminente degli scandali cui stiamo assistendo: bond argentini, Cirio, Parmalat...

Con l'adozione della riserva frazionaria, il sistema bancario italiano si trova in una condizione di bancarotta permanente: solo il 5% della moneta prestata viene garantito dalla riserva.

Quando nel passato le banche avevano già cominciato a truffare stampando più banconote della riserva aurea esistente, era possibile che i clienti corressero in banca a ritirare il loro credito: le banche fallivano.

Con l'adozione della non convertibilità in oro, a seguito della decisione di Nixon del 1971 - quando in effetti dichiarò la bancarotta degli Stati Uniti - la moneta viene stampata ad libitum.

Oggi dunque non esiste più che il controllo dell'inflazione: vediamo costantemente la cartamoneta perdere valore.
L'inflazione viene causata dall'emissione (a go-go!) di cartamoneta, garantita da aria fritta.

Il governo, per quanto si sforzi di trovare incessantemente altri colpevoli -è complice della "banca centrale" perché questa gli monetarizza il debito a danno della popolazione - e specialmente dei più poveri.......!!!!!!!!!!!

Al cittadino rimangono alcune domande senza risposta: perché, con l'eliminazione della convertibilità, l'oro della riserva della Banca d'Italia non è stato restituito ai cittadini?

Perché lo Stato non liquida la Banca Centrale ed, assieme ad essa, il debito pubblico?

Perché i governatori, diventano presidenti della Repubblica e del CSM (Ciampi, Einaudi)?

Da che parte sta la Guardia di Finanza? Dalla parte dei padroni privati della Banca d'Italia o dalla parte della cittadinanza?

E perché la magistratura, invece di fare i salti mortali - dichiarando che la domanda: "chi è il proprietario della moneta all'atto dell'emissione?" è una domanda "inammissibile"....... oppure quando dichiarano che il governatore non è "perseguibile" perché agirebbe senza l'elemento psicologico della truffa - non agisce in difesa degli interessi monetari del popolo sovrano??????????

Sorge spontanea un'altra domanda: chi sono i padroni privati della Nuova Banca Centrale irachena???? Non è che i nostri carabinieri sono andati a morire per gli interessi privati di alcuni banchieri ???????

Evidentemente Fazio teme che le cose cambino (ormai i vari indizi sono su Internet, in varie lingue) e per questo, in via cautelativa, Fazio sta svuotando la cassa.

Non si sa mai: potremmo sequestrargli quanto già ci appartiene.

(continua)

SINIBALDO
 
Re: 10°Puntata GUERRE TRA BANCHE......Banca d'Italia!!!!!!!!

SINIBALDO ha scritto:
10°Puntata

La famosa scritta sulle banconote "Pagabili a vista al portatore" garantiva il cittadino del SUO oro.
Con l'abolizione delle riserve auree nel 1971, le banche centrali, emettono denaro e lo prestano, in virtù di un possesso che non hanno. Tale truffa di "signoraggio" genera debito pubblico, creando lo spauracchio e la sudditanza fiscale a danno del popolo.........ve ne rendete conto ?????.

Vi riassumo un articolo scritto dal giornalista Marco Saba il 9/1/04 che ci
illumina in che paese viviamo.

Una recente polemica su Internet riguardante la questione degli swap sull'oro, rintracciabile nel sito dell'associazione antitrust dell'oro, www.gata.org, indica che Fazio "avrebbe sottratto tra le 450 e le 1500 tonnellate di oro dalla cassa di Bankitalia, dal 1999 ad oggi, trasferendole in un paese extracomunitario.

Quest'oro, pur avendo cambiato proprietario, sarebbe però ancora iscritto in bilancio come se fosse ancora di Bankitalia.

La questione riguarda una società privata fortemente indebitata con il popolo Sovrano a causa del "raggiro" del diritto di signoraggio: con un decreto reale, Bankitalia ottenne il monopolio dell'emissione della moneta prima della emanazione della Costituzione repubblicana. Guarda caso, adottando lo stesso trucco del Trattato di Maastricht!

Nel 1948, nella Costituzione non appariva traccia di questo diritto di signoraggio ma nell'art. 42 troviamo la tutela del diritto economico del soggetto "popolo sovrano". La sovranità si esercita, tra l'altro, col crearsi un esercito e col battere moneta.

La lacuna della precisazione esplicita di questo diritto nella Carta Costituzionale non è casuale. Fa il paio con l'omissione dell'esplicitazione del diritto alla resistenza contro il tiranno.

Per i padroni del vapore, il problema era: come dare sovranità al popolo sottraendogliela?

Risposta: lasciando il monopolio dell'emissione monetaria ad una società privata. (Bankitalia)

Con questo "sistema" fu sempre causa di numerosi conflitti nei decenni e nei secoli seguenti (rivoluzione francese, guerra civile americana, seconda guerra mondiale, ecc.), qualsiasi regime si scelga di adottare diventa una farsa.

In una società dove il denaro è essenziale, basta rubarlo tutto fin dall'inizio per poter detenere il vero potere di vita o di morte sulla società.

Questo è dunque il motivo (indicato anche dalla Scuola Austriaca di Economia) per cui il potere monetario, esercitato attraverso la perpetua contraffazione della moneta, è causa preminente degli scandali cui stiamo assistendo: bond argentini, Cirio, Parmalat...

Con l'adozione della riserva frazionaria, il sistema bancario italiano si trova in una condizione di bancarotta permanente: solo il 5% della moneta prestata viene garantito dalla riserva.

Quando nel passato le banche avevano già cominciato a truffare stampando più banconote della riserva aurea esistente, era possibile che i clienti corressero in banca a ritirare il loro credito: le banche fallivano.

Con l'adozione della non convertibilità in oro, a seguito della decisione di Nixon del 1971 - quando in effetti dichiarò la bancarotta degli Stati Uniti - la moneta viene stampata ad libitum.

Oggi dunque non esiste più che il controllo dell'inflazione: vediamo costantemente la cartamoneta perdere valore.
L'inflazione viene causata dall'emissione (a go-go!) di cartamoneta, garantita da aria fritta.

Il governo, per quanto si sforzi di trovare incessantemente altri colpevoli -è complice della "banca centrale" perché questa gli monetarizza il debito a danno della popolazione - e specialmente dei più poveri.......!!!!!!!!!!!

Al cittadino rimangono alcune domande senza risposta: perché, con l'eliminazione della convertibilità, l'oro della riserva della Banca d'Italia non è stato restituito ai cittadini?

Perché lo Stato non liquida la Banca Centrale ed, assieme ad essa, il debito pubblico?

Perché i governatori, diventano presidenti della Repubblica e del CSM (Ciampi, Einaudi)?

Da che parte sta la Guardia di Finanza? Dalla parte dei padroni privati della Banca d'Italia o dalla parte della cittadinanza?

E perché la magistratura, invece di fare i salti mortali - dichiarando che la domanda: "chi è il proprietario della moneta all'atto dell'emissione?" è una domanda "inammissibile"....... oppure quando dichiarano che il governatore non è "perseguibile" perché agirebbe senza l'elemento psicologico della truffa - non agisce in difesa degli interessi monetari del popolo sovrano??????????

Sorge spontanea un'altra domanda: chi sono i padroni privati della Nuova Banca Centrale irachena???? Non è che i nostri carabinieri sono andati a morire per gli interessi privati di alcuni banchieri ???????

Evidentemente Fazio teme che le cose cambino (ormai i vari indizi sono su Internet, in varie lingue) e per questo, in via cautelativa, Fazio sta svuotando la cassa.

Non si sa mai: potremmo sequestrargli quanto già ci appartiene.

(continua)

SINIBALDO
up
 
up
1095515462fantastico.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto