Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
2005: Il ritorno dei Bund/Bonds viventi ! vm 18 anni
...e non è tutto - sono short di australia (e perdo), mentre sulla nuova zelanda non mi han fillato per 3 ticks e ci avrei fatto intraday una 20ina di utile ... chessaddafàpercampà... comunque la volta che chiudo questo bund, quindi non prima del 2014 , non lo trado più... magari US, cambi, Roussell, materie prime non credo (troppo difficili per il mio neurone ), ma per certo il bund non più ...
per i problemi sulla piatt iw mi hanno detto di provare a disabilitare sulla barra sotto le news , tasto destro e togliere spunta ad abilita
mò vediamo che succede se per caso c'è qualche accelerazione , ma visto che siamo a fine settimana credo che la prova avverrà semagna prossima
Un ultimo interrogativo che pesa sul deficit è la vertenza per il rinnovo degli Statali. Nella Relazione si legge che «l’aspettativa di un incremento di risorse da definire nella prossima legge finanziaria potrebbe determinare lo slittamento al 2006 delal relativa stipula e dei conseguenti oneri assunti nella stima per un importo netto intorno allo 0,25% del Pil».
.42% Sui Btp e Bund
di G.Z. Trading Track
12:52 26/4/2005
Il rendimento dei titoli di stato tedeschi (e anche italiani o francesi) è sceso stamattina al 3.42% sui quelli a 10 anni, il livello più basso mai ricordato. La crescita tedesca è stata appena tagliata allo 0.7% per il 2005 e questo è stato lo spunto per questo calo record dei rendimenti dei Bund e Btp.
Nel frattempo i treasury americani a 10 anni rendono ora il 4.25% per cui hai un differenziale di 85 punti base con gli USA (e il dollaro ne beneficia).
Ogni volta che si fa un record storico di qualche genere sui mercati vale la pena di pensare un attimo. In Giappone il rendimento dei titoli di stato è arrivato al 3.42% negli anni '90 e poi ha continuato a scendere ancora fino al 1.02% e oggi è ancora al 1.45%.
Magari un 3.42% sui Btp e Bund sembra esagerato perchè ricordiamo che negli anni '80 rendevano il 17% e negli anni '90 il 7%, ma fra cinque anni forse saranno scesi al 2% come in Giappone.
ho letto quell'articolo l'altra sera ma mi è parsa una boutade, non mi sembra si possano ancora fare parallelismo tra quello che è successo in Giappone e quello che sta vivendo l'Europa now