acquisto di The Bitcoin Code da parte di del Governo Italiano

tontolina

Forumer storico
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze Acquista una Nuova Startup per 250 Milioni di Euro e dice “Questo è il Futuro”

Di Seth Fiegerman @sfiegerman Martedì, 13 Novembre 2018


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze fa il suo investimento più grande in una tecnologia rivoluzionaria


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha appena investito metà della sua ricchezza in un nuovo progetto che, a suo avviso, segnerà il futuro del settore finanziario. Il governo italiano ora sembra pronto a prendere d'assalto il mondo della tecnologia blockchain. Sabato, il governo ha siglato un accordo da 250 milioni di euro con The Bitcoin Code, affermando che "il futuro della finanza dipende dal fatto che le persone possano avere accesso alle migliori risorse possibili".

Per molti questa novità suona come una sorpresa, ma molti importanti economisti hanno speculato su un acquisto di questo tipo per diversi mesi. L'economista britannico Robert Heston ha recentemente affermato che "dopo il boom del Bitcoin del 2017, gli attori principali del settore finanziario dovranno svegliarsi bruscamente. Non passerà molto tempo prima che qualcuno si faccia avanti e cambi il modo in cui pensiamo la finanza globale." Queste opinioni sono state ripetute in lungo e in largo e sembra che adesso si stiano avverando.

Quindi, cosa rappresenta l'acquisto di The Bitcoin Code da parte di del Governo Italiano per l'economia globale e in che modo avrà effetto su di te?


continua
Giuseppe Conte Ha Appena Lanciato L’idea. – messyrentals
 
questa no
Cripto imbrogli in salsa veneta
  • 16/11/2018
Di Marco Dal Prà con breve commento a margine dell'Avv. Massimo Melpignano
Cripto-imbroglio in salsa veneta ?

Che le proposte di nuove criptovalute, in gergo ICO, spesso contengano delle truffe è ormai assodato, ma quella che oggi vi propongo, nascosta da campagna elettorale per l'indipendenza del Veneto, supera ogni immaginazione. Ma andiamo con ordine.

Cosa sono le ICO

Prima di parlare del caso Veneto, è necessario fare una dovuta precisazione.
Innanzi tutto nel mondo delle criptovalute la sigla ICO identifica una Offerta Iniziale di Moneta (Initial Coin Offering), una sorta di raccolta fondi in cambio di "token" di nuova emissione. Un qualcosa del tutto simile alla quotazione in borsa di una nuova azienda, che riceve soldi dagli investitori e restituisce le Azioni, soltanto che qui si tratta di un mercato non regolamentato. Significa cioè che non esiste nessun Ente che garantisce chi e cosa ci sia dietro alle "ICO", eccetto pochi paesi al mondo come ad esempio Svizzera o Giappone. Inoltre, va ricordato che per quanto una ICO sia animata da persone di buona volontà, questo non garantisce nulla : potrebbero inseguire un sogno irrealizzabile o una iniziativa imprenditoriale destinata ad un flop clamoroso. Ne consegue che se i fondi raccolti, essendo destinati ad una iniziativa improduttiva, non daranno nessun ritorno agli investitori, si rischia di perdere tutto. Ogni ICO quindi deve essere valutata attentamente caso per caso, e soprattutto è necessario avere le competenze tecniche "industriali" per giudicarla.

ICO Naufragio
Nel 2017 sono state "lanciate" moltissime ICO, tanto che sono stati raccolti fondi per centinaia di milioni di dollari, soltanto che secondo alcune statistiche*, quasi l'80% di queste raccolte si sono rivelate delle truffe, mentre altre si sono dimostrate dei flop clamorosi e sono state abbandonate**.
(*) La statistica commissionata da Bloomberg a Satis Group, scaricabile qui.
(**) I 1000 progetti morti nelle criptovalute, sul sito Coin telegraph.
E' la conferma che questi progetti sono da guardare 100 volte prima di utilizzarli come investimento, che comunque resta rischiosissimo. Vi porto come esempio due iniziative sul Prediction Market (che comprendono scommesse, assicurazioni e simili), che sembrano in posizioni diametralmente opposte. Da un lato, Augur (Augur | A Decentralized Oracle & Prediction Market Protocol) che nonostante le difficoltà ed i tentennamenti sta continuando lo sviluppo del progetto, con anche un discreto utilizzo
nelle elezioni americane della scorsa settimana; Dall'altro lato, Gnosis (| GNOSIS - Redistribute the future.) che sembra impantanato, nonostante i 12 milioni di dollari raccolti nel Maggio 2017 (in circa 15 minuti !).

Giudicare una ICO
Normalmente non esprimo giudizi su aziende che portano avanti specifiche ICO, ed anche in questo articolo terrò fede a questa mia "tradizione", perché solitamente sono iniziative imprenditoriali con un progetto sottostante tutto da comprendere, prima di poterlo valutare. Bisogna cioè fare una analisi molto approfondita che richiede vaste competenze e moltissimo tempo: serve quindi un gruppo, un team di esperti, per fare quella che nei gergo si chiama Due Diligence (in italiano, letteralmente: dovuta diligenza), prima di trarre delle conclusioni e dare un giudizio.

Token ENK
Parliamo ora di una azienda informatica con sede in Slovena, la Enkronos, azienda che esiste dal 2015, che sta potando avanti un proprio progetto denominato "Enkronos Apps: A Fully Trusted Blockchain Credit System for Ethic Data Driven Campaigns". Il progetto è complesso ed articolato, tanto che in rete è disponibile un documento di oltre 70 pagine, nella quale vengono spiegati tutti i dettagli tecnici. L'azienda per tale progetto sta lanciando una ICO (Link qui) tramite la criptovaluta Ethereum; probabilmente si tratta di un progetto troppo costoso per le proprie casse, tanto che non è in grado di autofinanziarlo, pertanto ha lanciato una raccolta fondi, come avviene solitamente per tutte le ICO.

In questo non c'è nulla di strano, ed anzi è il sistema solito e collaudato di svolgimento delle ICO, soltanto che qui c'è una azienda, con una sede, un telefono, una Partita IVA slovena ed una mail. Come ho detto il progetti sono complessi da valutare, pertanto qui non troverete nessuna valutazione su tale progetto, nè tantomeno sulla azienda. In poche parole, la Enkronos ha tutto il diritto di lanciare una ICO come fanno tanti altri.

Lo scopo di una ICO
Come detto, lo scopo di ogni ICO è una raccolta di fondi: chi vuole partecipare ci mette dei soldi e successivamente, se tutto andrà bene, parteciperà alla divisione degli utili. Se invece la cosa andrà male, avrà perso tutto o quasi. Ognuno con i propri soldi è libero di fare quello che vuole : è il rischio imprenditoriale.

Gli Autonomisti Veneti e la sospetta Cripto-Truffa
Veniamo ora al sito Plebiscito.eu, un sito che promuove una fantomatica Repubblica Veneta, federale, indipendente, libera e sovrana....con tanto di presidente, di parlamento e di dichiarazione di indipendenza della Repubblica Veneta, a loro dire sancita a Treviso il 21 Marzo 2014.

Screenshot_2018-11-11%20Repubblica%20Veneta,%20federale,%20indipendente,%20libera%20e%20sovrana.png


Inoltre, sempre secondo questo sito, il 21 Dicembre 2016 sarebbe nata eVenetia, Cripto-Stato Veneto, la “Repubblica Veneta Digitale”. Tralasciamo ora il valore giuridico di questa iniziativa "indipendentista", che può fare anche sorridere, in quanto non è compito di questo scritto entrare nel merito dell'iniziativa politica. Proseguiamo pertanto con i problemi più evidenti e soprattutto, legali.

Problema n. 1
In primo luogo dal sito evenetia.com è possibile aderire al Cripto-Stato con una operazione molto semplice di registrazione, come si fa con qualunque Social Network. Fin qua non sembra esserci nulla di male... soltanto che chi si registra non aderisce ad una Associazione Veneta, ma viene "schedato" dalla Società slovena Enkronos !!!.
Si potrà non essere d'accordo con gli autonomisti veneti, ma i reati contro i dati personali sono comunque cosa diversa e punibile. Potrò anche sbagliare, ma mi sembra che si tratti di appropriazione di dati personali a scopo commerciale , nascosta con l'inganno di una iniziativa politica. Spero che a questo fatto le autorità preposte aprano al più presto una indagine.

Problema n. 2
Veniamo ora al problema finale, che è quello più grave. In questi giorni le persone che stanno dietro al sito Plebiscito.eu , un sito che che non ha nessuna validità giuridica, stanno sollecitando anche tramite Email ad acquistare i Token ENK di Ekronos. Token che, a loro dire, servono per creare il "Cripto-Stato Veneto". In parole povere, si tratta di una Sollecitazione all'Investimento bella e buona, priva della dovuta autorizzazione della CONSOB, e soprattutto priva delle dovute spiegazioni. Si tratta infatti di un investimento in una società di informatica Slovena. Qui non si finanzia una associazione con finalità indipendentista, non si danno soldi ai propri concittadini, ma si investe come giocare in borsa. Si può vincere, ma si può anche perdere tutti i propri risparmi. Sembra una barzelletta, ma purtroppo è tutto vero.
Nota:
Qui trovate il collegamento alla proposta di acquisto dei Token, sempre che mentre leggete esiste ancora.

Il breve commento dell'Avv. Massimo Melpignano

Cambia il set, ma la suggestione è sempre quella. Moltiplicare i nostri risparmi in modo veloce e senza rischi.

E' quello che promettevano il Gatto e la Volpe per convincere Pinocchio a recarsi nel Campo dei Miracoli: "sotterri quattro monete e dopo pochi minuti ne raccogli duemila". E i soldi si moltiplicano da soli, senza alcuna fatica. Antesignani del trading on line o dell'ultimo miraggio: le criptovalute. Che la finalità sottostante sia nobile o meno (un progetto politico piuttosto che uno imprenditoriale), i soldi che escono dalla nostre tasche fanno sempre una fatica enorme a ritornarci. E spesso li perdiamo per sempre. Nessuna diffidenza verso il nuovo che avanza: sia chiaro. Ma mai abbandonare una buona e sana dose di prudenza. Come ad esempio quella di non dimenricare mai di porsi alcune domande:

A chi affido i miei risparmi ?

Dove saranno materialmente i miei soldi?

Come verranno gestiti i miei soldi ?

Come potrò riaverli indietro ?

Investo i miei soldi in prodotti facilmente liquidabili ?

Rischio di non avere più indietro i miei risparmi ?

A queste domande devono corrispondere risposte affidabili e riscontrabili. Altrimenti ...... Cripto imbrogli in salsa veneta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto