Adesso sì che il risparmio è tutelato.....

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Ho appena letto la cronaca della seduta di ieri alla Camera. Pochissimi presenti, chi dormiva, chi camminava, chi faceva il pianista e votava pure per gli altri. Più volte il Presidente Casini ha richiamato all'attenzione i presenti.

Poi, quando si è trattato di votare il mandato a vita e la sorveglianza sulle banche, Forza Italia ha mandato sms a tutti i deputati imponendo la presenza in aula per votare, il ministro Alemanno si è messo a telefonare agli assenti per fare lo stesso.

C'è anche stata una riunione della maggioranza per chiarire che nessuno doveva fare scherzi durante il voto.

Ed ecco che la maggioranza "a favore del mercato" e "contro lo stato assistenziale" si è presentata ed ha votato compatta.

Se qualcuno ancora non ci credeva, ecco l'ulteriore prova che a questi qui (nessuno escluso) dei cittadini non gli frega niente.
 
non ho la minima parola per commentare tale situazione...
dico solo una cosa...
se i nostri cari deputati che sudano tutto il giorno provassero
solo per 1 giorno la catena di montaggio o la vera officina metalmeccanica
dove ci si sporca le manine per 900 euro al mese....
forse SOLO allora potrebbero essere interessati a fare meglio le cose!!

stop
ciao
 
Divertente (per noi che siamo solo osservatori) come la Lega abbia votato a favore di Fazio in cambio della copertura del crack di Crediteuronord (...gestita peggio delle banche pubbliche anni 70-80...), dove tremila disgraziati militanti hanno perso tutto per scoprire poi che i dirigenti non avevano nemmeno un'azione.....
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Divertente (per noi che siamo solo osservatori) come la Lega abbia votato a favore di Fazio in cambio della copertura del crack di Crediteuronord (...gestita peggio delle banche pubbliche anni 70-80...), dove tremila disgraziati militanti hanno perso tutto per scoprire poi che i dirigenti non avevano nemmeno un'azione.....

Cioe', si sono fregati tutta la cassa e ora la ricostruiscono con i soldi nostri... questa non la sapevo... grazie...

gia' avevano toccato il fondo, ma ora stanno scavando...
 
Hanno prestato soldi ad amici (per questo parlo di gestione peggiore delle banche pubbliche anni 70-80) e sono saltati per aria. A rimetterci sono i tremila militanti che avevano sottoscritto le azioni.
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Ho appena letto la cronaca della seduta di ieri alla Camera. Pochissimi presenti, chi dormiva, chi camminava, chi faceva il pianista e votava pure per gli altri. Più volte il Presidente Casini ha richiamato all'attenzione i presenti.

Poi, quando si è trattato di votare il mandato a vita e la sorveglianza sulle banche, Forza Italia ha mandato sms a tutti i deputati imponendo la presenza in aula per votare, il ministro Alemanno si è messo a telefonare agli assenti per fare lo stesso.

C'è anche stata una riunione della maggioranza per chiarire che nessuno doveva fare scherzi durante il voto.

Ed ecco che la maggioranza "a favore del mercato" e "contro lo stato assistenziale" si è presentata ed ha votato compatta.

Se qualcuno ancora non ci credeva, ecco l'ulteriore prova che a questi qui (nessuno escluso) dei cittadini non gli frega niente.
Ciao, per caso potresti dirci un po' piu' precisamente che cosa hanno votato e cosa succedera' al risparmio in Italia? Quando dici "a favore del mercato" cosa significa ? Secondo te , qual'e' il paese che tutela di piu' il risparmio e i piccoli risparmiatori? Ciao e grazie
 
Un altro passo avanti del governo italiano che si definisce liberale verso il baratro.
Come si può pensare di competere globalmente se non si liberalizza davvero? Se privilegi medioevali, che non hanno uguali nel resto del mondo, continuano ad esistere nel nostro Paese? Se non si liberalizza davvero tutto il sistema andremo a fondo, le svalutazioni competitive non esistono più, la concorrenza non solo della Cina ma di tanti altri paesi non è arginabile in alcun modo.
A parte, al solito, ricerca, innovazione, e liberalizzazioni.
Chi difende lo status quo difende i propri privilegi monopolistici e corporativi, scelta sicuramente vincente e proficua nel breve periodo, ma mortale e distruttiva anche per loro nel medio-lungo.
Viene il dubbio che ormai la classe dirigente del paese voglia arraffare quanto può finchè può, e poi abbandonare la barca.
Tanto a fondo non ci vanno mica loro, loro hanno le spalle ben coperte.
Davvero deludente questo governo che si definisce liberale, questa maggioranza di centro-destra che doveva spaccare il mondo e invece ha spaccato l'economia. Oltre alle palle degli italiani.
Il sottoscritto è uno che ha votato centro-destra nel 2001, ma che già alle europee del 2004 ha cambiato idea e votato altrove.
Continuo ad avere idee di centro-destra, liberali, a tratti americane, ma non mi riconosco in questo centro-destra, proprio come il grande Montanelli.
Per diventare più "americani" non basta leccare il **** a Bush, ma bisognerebbe davvero fare riforme in senso liberale.
Greenspan, governatore centrale dell'economia più potente del mondo ha un mandato a termine, perchè il nostro governatorucolo, che ormai non conta più niente, salvo difendere i privilegi corporativi delle banche, dovrebbe avere un mandato a vita come il Papa?
Sempre più ridicoli, altro che tutela del risparmio, io inizierei a vagliare seriamente l'ipotesi di portare i soldi all'estero, Germania, Francia sempre euro è, e via internet puoi gestirti tutto.
Non lo faccio solo perchè ne ho veramente pochi e non ne vale la pena.
Ma forse per qualcuno si riapre la stagione dei c/c in Svizzera...

Charlie
 
Roma, 3 mar. (Apcom) - Via libera della Camera alle norme sul falso in bilancio contenute nell'articolo 30 del disegno di legge sul Risparmio. Sull'articolo è stata accolta la richiesta del voto a scrutinio segreto e sono stati bocciati tutti gli emendamenti presentati.

L'articolo 30 prevede un inasprimento delle sanzioni per le false comunicazioni sociali. Il nuovo testo proposto sostituisce gli articoli 2621 e 2622 del codice civile e tende ad aggravare le pene anche attraverso l'introduzione di sanzioni amministrative.

Sulle soglie di punibilità si è acceso nei mesi scorsi un grande dibattito in Parlamento. L'opposizione ne chiedeva una diminuzione, mentre la maggioranza voleva manterle così come prevede il testo approvato. In particolare per quanto riguarda le false comunicazioni sociali contemplate dall'articolo 2621 del codice civile, si prevede che la pena, attualmente stabilita nell'arresto fino a un anno e sei mesi, sia elevata fino a due anni. Per i casi in cui la condotta non sia punibile perché dalle falsità o dalle omissioni non è derivata sensibile alterazione vengono introdotte anche sanzioni amministrative.

Viene, inoltre, previsto l'aggravamento della pena, con la reclusione da due a sei anni, se il fatto riguarda società con azioni quotate in mercati regolamentati e abbia provocato danni ai risparmiatori.

Nessuna punibilità se le omissioni determinano una variazione del risultato economico di esercizio, al lordo delle imposte, non superiore al 5% o una variazione del patrimonio netto non superiore all'1%. Non sono punibili valutazioni estimative errate che differiscono in maniera non superiore al 10% da quella corretta.
 
Charlie ha scritto:
Il sottoscritto è uno che ha votato centro-destra nel 2001, ma che già alle europee del 2004 ha cambiato idea e votato altrove.
Continuo ad avere idee di centro-destra, liberali, a tratti americane, ma non mi riconosco in questo centro-destra, proprio come il grande Montanelli.
Sottoscrivo al 100%.
Io sono una tua fotocopia... mi fa piacere leggerti.


Charlie ha scritto:
io inizierei a vagliare seriamente l'ipotesi di portare i soldi all'estero, Germania, Francia sempre euro è, e via internet puoi gestirti tutto.
Non lo faccio solo perchè ne ho veramente pochi e non ne vale la pena.
Ma forse per qualcuno si riapre la stagione dei c/c in Svizzera...
Sottoscrivo anche questo...
poi magari non ci sono le ragioni degli anni '80, inflazione della lira e default dello stato, ma guardare altrove non fa male... parliamone... :D
 
Se potessi, me ne andrei all'estero; forse non saranno tanto migliori, ma qui ormai è tutto uno schifo...... cosa devo insegnare ai miei figli, che rubare e/o truffare il prossimo è il mezzo più usato in questo paese per farsi strada?!? Non ne posso più, li metterei tutti a lavare i cessi per non oltre 500€ al mese!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :-x :-x :-x :-x
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto