Agevolazione fiscale imposte, come fare formalmente per evitare gli ulteriori 18 mesi

  • Creatore Discussione Creatore Discussione aloa
  • Data di Inizio Data di Inizio
buongiorno a tutti ho da sottoporvi un quesito.
è morto mio padre ed ho deciso di spostare la mia residenza in un casa di sua proprietà che si trova in un altro comune così da poter usufruire anche dei benefici di prima casa.
Il giorno 9 giugno mi sono recato in comune per poter chiedere la residenza, ho fatto questo perchè l'agenzia delle entrate ha tempo di norma 3 anni più 18 mesi per effettuare i controlli.

Ora prima di consegnare la dichiarazione ho chiesto il cambio di residenza, che partirà dal 9 giugno perchè non voglio che i controlli partino tra 18 mesi ma immediatamente, da quando consegnerò la dichiarazone(entro questa settimana).
Ovverò voglio evitare che i controlli possano arrivare fino a 4 anni e mezzo.

La domanda è questa, nel foglio agevolazione fiscale imposta ipotecaria e catastale cosa devo scrivere esattamente nelle dichiarazioni appunto per poter evitare gli ulteriori 18 mesi? Può andare bene: Dichiaro di aver inoltrato in data 9/06/2011 la domanda per ottenere la residenza nel comune di desenzano


grazie
 
Ultima modifica:
Da quello che so io anche per le imposte dovute in caso di successione il termine per notificare l'accertamento è il quarto anno successivo alla dichiarazione.

Se la successione è stata fatta nel 2011 allora il fisco avrà tempo fino al 31/12/2015 per notificarti l'accertamento sulle imposte dovute.

Quindi non capisco il tuo riferimento a questi 18 mesi....

Tu devi delle imposte perchè vi è stata una successione e questo atto ha una data ben precisa visto che è un atto formale.
Da quel momento partono tutti i termini per eventuali accertamenti, sanzioni,ecc.
 
no io sposto la residenza nell'abitazione sia perchè è giunto il momento di andare a vivere da solo sia per i benefici fiscali, ora l'agenzia delle entrate ha 3 anni di tempo per fare le sue verifiche, se nel foglio di agevolazione prima casa metto che voglio trasferirmi entro 18 mesi l'agenzia inizia a fare i controlli dopo 18 mesi quindi il tempo in realtà diventa 4 anni e 1/2. Il mio intento è evitare questi ulteriori 18 mesi perchè magari tra 3 anni mi sposo e ho bisogno di una nuova abitazione, vorrei essere vincolato il meno possibile...Da qui la domanda, se qualcuno conosce cosa formalmente scrivere...
 
no io sposto la residenza nell'abitazione sia perchè è giunto il momento di andare a vivere da solo sia per i benefici fiscali, ora l'agenzia delle entrate ha 3 anni di tempo per fare le sue verifiche, se nel foglio di agevolazione prima casa metto che voglio trasferirmi entro 18 mesi l'agenzia inizia a fare i controlli dopo 18 mesi quindi il tempo in realtà diventa 4 anni e 1/2. Il mio intento è evitare questi ulteriori 18 mesi perchè magari tra 3 anni mi sposo e ho bisogno di una nuova abitazione, vorrei essere vincolato il meno possibile...Da qui la domanda, se qualcuno conosce cosa formalmente scrivere...

1- quale sarebbe la fonte normativa che parla di 3 anni di tempo per l'accertamento?

2- cosa cambierebbe il fatto che entro o dopo 3 anni ti sposi?

3- i 18 mesi non li puoi accorciare o aumentare in nessun modo. Tu hai 18 mesi di tempo a partire dalla data dell'atto di successione per trasferire la tua residenza lì. Se al 18esimo mese + 1 giorno il fisco ti chiede se lo hai fatto e tu non hai modo di dimostrare che lo hai fatto devi pagare l'imposta come non-prima casa + sanzioni. E, secondo me, il fisco ha tempo 4 anni successivi a quello in cui è stata formalizzata la successione per chiederti se lo hai fatto.

Mi pare che tu abbia le idee confuse.
I punti fermi sono:

- per poter usufruire delle agevolazioni prima casa (anche in caso di acquisizione per successione) bisogna rispettare taluni paletti tra i quali appunto l'obbligo di trasferire la residenza in quell'immobile entro 18 mesi dalla data dell'acquisizione.

- tu la prima casa la puoi pure affittare e le agevolazioni non le perdi. Quindi se ti sposi e vai a convivere in un'altra casa lo puoi fare e non perderai per questo le agevolazioni. E' chiaro che la nuova casa non puoi comprarla tu con le agevolazioni a meno che non vendi quella di cui sei divenuto proprietario per successione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto