aiutatemi a capire

salve,
sono uno studente e mi sto affacciando al mondo della finanza per la mia tesi (e magari anche per un impiego futuro). avrei dei dubbi tecnici da risolvere, sono molto semplici, credo, ma che sui libri non sono spiegati chiaramente. nella mia tesi mi occupo di comparare fondi comuni di investimento azionari gestiti americani, dietro i quali ci sono dei managers che studiano i vari settori nei quali investire e ovviamente pagati per questo lavoro, e fondi (portafogli) generati casualmente dall'universo di investimento dei titoli componenti lo S&P1500. ovviamente questi ultimi essendo generati casualmente non richiedono i pagamenti della gestione/studio, ma richiederebbero i costi per esempio di riallocazione/aggiornamento del portafoglio.
ovviamente per poter comparare questi due fondi (quello gestito e quello random) devo portarli allo stesso "livello"
1. quando io scarico la serie di un fondo e mi calcolo i miei rendimenti, questi sono già al netto dei costi di transazione (intendo quei costi che si hanno per esempio per cambiare l'allocazione del portafoglio)?
2.sono già al netto delle tasse (aliquota) da pagare?

la prima domanda è dovuta al fatto che, se i fondi gestiti sono già al netto dei costi di riaggiornamento del portafoglio allora devo togliere dai miei fondi random i costi che ho nel riaggiornare il mio portafoglio
la seconda domanda ha la stessa, adattata, spiegazione della prima.

se invece i fondi gestiti sono al lordo di questi costi di transazione e di tasse da pagare, posso direttamente confrontarli con quelli miei generati random?

spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio problema e spero che qualcuno possa aiutarmi
grazie
 
Secondo me non è la sezione giusta dove fare la domanda (c'è una sezione fondi più adatta) comunque da quello che ne so io le commissioni dei fondi esplicite ed implicite sono comprese nel valore del fondo mentre invece per la modalita di tassazione dipende da che tipo di fodo scegli, solitamente gli italiani prevedono la trattenutaalla fonte e quindi la quota del fondo è al netto delle tasse mentre fondi lussemburghesi e irlandesi hanno la trattenuta al termine del periodo di gestione per cui la tassazione viene pagata (se dovuta) al momento dell'uscita dallo stesso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto