Banche online Aiuto per compilazione questionario sulle banche

ho compilato il questionario

prima pagina nulla da dire

seconda pagina 7 livelli sono troppi a mio parere, al posto dei numeri avrei messo parole e solo 4 livelli

ad esempio :

non importante -- poco importante -- importante -- molto importante

terza pagina ancora peggio visto che i livelli sono 9 e le differenze minime, viene richiesto uno sforzo elevato per la

compilazione, la gente potrebbe lasciar perdere o rispondere a casaccio

anche qui 4 livelli dovrebbero bastare

ultima pagina ok
 
ho compilato il questionario

prima pagina nulla da dire

seconda pagina 7 livelli sono troppi a mio parere, al posto dei numeri avrei messo parole e solo 4 livelli

ad esempio :

non importante -- poco importante -- importante -- molto importante

terza pagina ancora peggio visto che i livelli sono 9 e le differenze minime, viene richiesto uno sforzo elevato per la

compilazione, la gente potrebbe lasciar perdere o rispondere a casaccio

anche qui 4 livelli dovrebbero bastare

ultima pagina ok

Grazie per i suggerimenti, eh sono consapevole di questi limiti.
Purtroppo però la scala deve essere numerica e a 7 (Scala Likert) o a 9 livelli. Questo perchè ci sarebbero poi diverse problematiche nell'applicazione di alcune tecniche statistiche multivariate (regressione, cluster, conjoint...). Le scale pari (es: 4) devono assolutamente essere evitate nei questionari in quanto la maggior parte dei rispondenti potrebbe mettere un punteggio nel mezzo per non sbilanciarsi.

Quello che potrei fare è ancorare ai diversi livelli anche una spiegazione del tipo: 1-3 (Non importante); 5-6 (Poco importante)...e via così fino a coprire tutta la scala.

Apprezzo cmq l'aiuto!
Manuel.
 
Un esempio di "punteggio nel mezzo" in una "scala pari"?

Scusa avevo sbagliato, nella dispari c'è il rischio che chi risponda metta un punteggio nel mezzo quando non sa cosa mettere, mentre nella pari il rischio è dovuto al fatto che comunque chi risponde debba sbilanciarsi verso l'alto o verso il basso della scala.
Solitamente si usano scale dispari perchè è il male minore... (in genere da 1 a 7 o da 1 a 9)
 
Scusa avevo sbagliato, nella dispari c'è il rischio che chi risponda metta un punteggio nel mezzo quando non sa cosa mettere, mentre nella pari il rischio è dovuto al fatto che comunque chi risponde debba sbilanciarsi verso l'alto o verso il basso della scala.
Solitamente si usano scale dispari perchè è il male minore... (in genere da 1 a 7 o da 1 a 9)

Invece per la mia esperienza (subita) da un bel po' di tempo si utilizzano scale pari, proprio per evitare la scelta centrale, che era il "rifugio" di quanto non sapevano cosa fare o non volevano esporsi.

Non ho più memoria di quando mi sono stati proposti test con scala dispari.

Con i test a volte mi ci divertivo. :D:D
 
Invece per la mia esperienza (subita) da un bel po' di tempo si utilizzano scale pari, proprio per evitare la scelta centrale, che era il "rifugio" di quanto non sapevano cosa fare o non volevano esporsi.

Non ho più memoria di quando mi sono stati proposti test con scala dispari.

Con i test a volte mi ci divertivo. :D:D

Quello che dici è molto strano perchè tutti i prof che ho avuto in università hanno sempre detto di usare la scala likert da 1 a 7, o al massimo da 1 a 9 (e dubito insegnino cose antiquate dato che tengono anche dei corsi MBA alla Sda Bocconi...)
 
Quello che dici è molto strano perchè tutti i prof che ho avuto in università hanno sempre detto di usare la scala likert da 1 a 7, o al massimo da 1 a 9 (e dubito insegnino cose antiquate dato che tengono anche dei corsi MBA alla Sda Bocconi...)


Si tratta di test per i quadri di un'azienda ai quali ho risposto (comunque idem per dirigenti e altro personale). Se non ricordo male le possibili risposte erano sei.
A volte, e negli ultimi quattro anni della mia attività lavorativa sempre, il divertimento personale consisteva nel cercare di pilotare i risultati e ci riuscivo! Oppure sceglievo le risposte dalla seconda alla quinta riportandole a "scaletta".
 
compilato il questionario, ecco il mio 'cent' di commenti:
1.alla domanda 7 non è precisato che son possibili + risposte (dalla domanda è abbastanza ovvio ma se venisse precisato si procede più velocemente)
2. affidabilità della banca (un esempio di affidabilità secondo voi?)

3. alla domanda su 'il servizio di assistenza/consulenza offerto', mettere sullo stesso livello 'servizi di consulenza per investimenti' e 'servizi vari' come il rinnovo del bancomat smarrito/derubato etc è secondo me sbagliato, sarebbe stato meglio dividerli
:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto