Alcoa

lukas

Forumer storico
Posto i risultati di AA dati ieri sera a mercato chiuso che stanno facendo salire tutti gli indici europei e il future SPX di 10 punti.


Alcoa's (AA, Fortune 500) l'utile scende a -75.8% da un anno fà
$77 million, or 4 cents per azione

Il Fatturato scende del -34.3% nel trimestre a $4.6 billion,

batte comunque le strime degli analisti di $4.55 billion e di una perdita di 9cents a trimestre hehehehe:lol:.

i dati non sono certo molto incoraggianti.......poi ognuno li interpreta come vuole... vedo che i gestori e molti altri non la pensano come mè...
difatti io quì esprimo soltanto il mio parere.

in ogni caso alcoa che quota oggi 14 dollari sui 9 mesi perde 81 centesimi....la storia della borsa dice che dove non c'è il valore non c'è limite al ribasso, e che pagare 14 dollari per avere in cambio un debito di 81 centesimi non è molto conveniente....

ma se qualcuno è in grado di dimostrare il contrario, lo faccia.:titanic:
 
Riprendo da questo thread anche se vecchiotto, vorrei chiarire un pò di aspetti essenziali per giudicare una società del settore alluminio

Ieri sera Alcoa ha presentato la sua trimestrale battendo le stime ed oggi in borsa fa +6, bene vediamo perchè

Devo fare una doverosa premessa, il prezzo dell'alluminio è direttamente proporzionale non tanto alla domanda quanto ai costi energetici, essendo questi ultimi determinanti per la produzione di alluminio, per produrlo occorre molta energia, quindi direttamente legato ai prezzi del greggio
Più sale il greggio maggiore sarà il costo per produrlo e maggiore sarà il suo prezzo sul market LME

La stessa Alcoa nel presentare i dati ha offerto sinteticamente questi riferimenti: Le vendite sono salite del 15% a 5,3 mld di dollari. La produzione di alluminio nel trimestre risulta scesa dello 0,6% a quota 1,22 mln di tonnellate.

La valutazione intrinseca sullo stato di salute delle società operanti in questo settore va fatta sui volumi non sui fatturati. Ne consengue che se i fatturati salgono (per via del prezzo LME) ma i volumi calano, l'atteggiamento dell'investitore deve essere speculativo e solo se intravede un ulteriore crescita dei suoi sottostanti (prezzo greggio e prezzo LME) può pensare di creare posizioni durature. La migliore strategia è acquistare società con produzioni in aumento nei momenti di downtrend dei costi sottostanti, essendo questi ultimi ciclici le società con business ferreo (produzione in aumento) non tarderanno a dare grandi soddisfazioni

Nel caso di Alcoa i volumi sono in contrazione ed i suoi profitti sono figli solo del prezzo dei sottostanti in aumento, la debolezza del $ a cui questi sono legati fa pensare che ci sarà un ulteriore escursione verso l'alto con benefici di bilancio per le società anche in presenza di stagnazione della domanda o di leggero calo
Le affermazioni fatte da Alcoa su un incremento della domanda sono non solo non vere, visto che ha diminuito la sua produzione, ma non trovano riscontro presso i suoi maggiori competitors
tale considerazione è vera ad eccezzione del sud est asiatico dove la domanda rimane robusta ma il posizionamenti di alcoa su quei mercati non è ad oggi significativo al punto tale da mitigare o addirittura ribaltare i cali delle vendite nei mercati maturi

Pertanto occorre fare attenzione a posizionarsi su Alcoa, ad oggi vista l'inflazione di $ e la bolla su tutte le commodities può essere una posizione speculativa, ma di breve-medio perchè priva del reale sottostante di business, se poi tutto passerà e sarà vera ripresa bhe il discorso cambia, ma siamo nelle mere ipotesi

saluti

Il chart vi dice perchè ha fatto buoni earnings, o meglio delle stime e perchè oggi fa +6
 

Allegati

  • alluminio.PNG
    alluminio.PNG
    18,4 KB · Visite: 171
Riprendo da questo thread anche se vecchiotto, vorrei chiarire un pò di aspetti essenziali per giudicare una società del settore alluminio

Ieri sera Alcoa ha presentato la sua trimestrale battendo le stime ed oggi in borsa fa +6, bene vediamo perchè

Devo fare una doverosa premessa, il prezzo dell'alluminio è direttamente proporzionale non tanto alla domanda quanto ai costi energetici, essendo questi ultimi determinanti per la produzione di alluminio, per produrlo occorre molta energia, quindi direttamente legato ai prezzi del greggio
Più sale il greggio maggiore sarà il costo per produrlo e maggiore sarà il suo prezzo sul market LME

La stessa Alcoa nel presentare i dati ha offerto sinteticamente questi riferimenti: Le vendite sono salite del 15% a 5,3 mld di dollari. La produzione di alluminio nel trimestre risulta scesa dello 0,6% a quota 1,22 mln di tonnellate.

La valutazione intrinseca sullo stato di salute delle società operanti in questo settore va fatta sui volumi non sui fatturati. Ne consengue che se i fatturati salgono (per via del prezzo LME) ma i volumi calano, l'atteggiamento dell'investitore deve essere speculativo e solo se intravede un ulteriore crescita dei suoi sottostanti (prezzo greggio e prezzo LME) può pensare di creare posizioni durature. La migliore strategia è acquistare società con produzioni in aumento nei momenti di downtrend dei costi sottostanti, essendo questi ultimi ciclici le società con business ferreo (produzione in aumento) non tarderanno a dare grandi soddisfazioni

Nel caso di Alcoa i volumi sono in contrazione ed i suoi profitti sono figli solo del prezzo dei sottostanti in aumento, la debolezza del $ a cui questi sono legati fa pensare che ci sarà un ulteriore escursione verso l'alto con benefici di bilancio per le società anche in presenza di stagnazione della domanda o di leggero calo
Le affermazioni fatte da Alcoa su un incremento della domanda sono non solo non vere, visto che ha diminuito la sua produzione, ma non trovano riscontro presso i suoi maggiori competitors
tale considerazione è vera ad eccezzione del sud est asiatico dove la domanda rimane robusta ma il posizionamenti di alcoa su quei mercati non è ad oggi significativo al punto tale da mitigare o addirittura ribaltare i cali delle vendite nei mercati maturi

Pertanto occorre fare attenzione a posizionarsi su Alcoa, ad oggi vista l'inflazione di $ e la bolla su tutte le commodities può essere una posizione speculativa, ma di breve-medio perchè priva del reale sottostante di business, se poi tutto passerà e sarà vera ripresa bhe il discorso cambia, ma siamo nelle mere ipotesi

Esattamente ciò che intendevo,,,,,,, dall'ultimo quarter 10/01/01
 

Allegati

  • alcoa.PNG
    alcoa.PNG
    35,9 KB · Visite: 235

Users who are viewing this thread

Back
Alto