alla faccia del gap!!

Rindomenceslao

Forumer storico
guardate questo titolo...
Merck & Co Inc (MRK)

ha disegnato un gap down di 8 dollari!!
non male......sono rari dei gap cosi grossi....


cosa fareste voi ora??
attesa per un segnale di forza o entrereste ora?

1097736981ff.jpg
 
eppure il settore in cui opera non è male...vero??


Merck & Co., Inc. is a global research-driven pharmaceutical products company that discovers, develops, manufactures and markets a range of products to improve human and animal health, directly and through its joint ventures. The Company's products include therapeutic and preventive agents, generally sold by prescription, for the treatment of human disorders and animal health supplies. During 2003, products that contributed to the year's sales growth were Singulair for asthma and seasonal allergic rhinitis, Fosamax for osteoporosis, Cozaar/Hyzaar for high blood pressure, Vioxx and Arcoxia for arthritis and pain, Cancidas for infections, Cosopt for glaucoma, Proscar for benign prostate enlargement, and Maxalt for migraines. Merck & Co. sells its products primarily to drug wholesalers and retailers, hospitals, clinics, government agencies and managed healthcare providers such as health maintenance organizations and other institutions.
 
ciao solitamente è un settore difensivo per cui :)
(il rally) dipende da quali sono le motivazioni :)

ciao rindomenceslao
 
alla larga sia dalla Merck che dalla Pfizer, il gap è a causa del ritiro volontario dal mercato del Vioxx , un antidolorifico che può causare seri effetti collaterali sul sistema cardiovascolare e renale.
Se riesco posto un pò di materiale , ma il problema in ambito medico-scientifico era già noto da tempo, uno schifo :( :evil:
Stanno partendo già azioni legali di gruppo in USA, quindi potrebbero esserci risarcimenti astronomici
 
Sto cercando materiale , ma le cose veramente interessanti sono pochine

-la prossima settimana ci sarà una conferenza stampa nella quale il
Ceo dovrebbe illustrare le motivazioni del ritiro dal mercato del Viox

-Si parla di un corposo Adc per una acquisizione importante che rilanci
la società , che in quanto a innovazione sembra deludente da molto,
troppo tempo ormai .

-Stessa voce anche per Pfizer , ma in questo caso è priva di fondamento ,
almeno secondo il mio parere , a differenza di Merck , Pfizer ha una
direzione decisamente migliore , anche la redditività è migliore e il
mercato lo sa , basta mettere a confronto i grafici dei due titoli per
rendersene conto .
Però anche Pfizer ha o potrebbe avere problemi con lo stesso tipo di
componente medicinale ,
per quanto riguarda le cause è tutto ancora da vagliare ,
aldilà dei nostri limitati mezzi , sarà la borsa agli inizi dei procedimenti
che ci dirà quale piega sembrerà più plausibile .
 
Io starei molto attento anche su Pfizer generali, non per niente oggi sta perdendo più del 4%. Hanno anche loro una molecola ,il celebrex, che si basa sullo stesso meccanismo d'azione del Vioxx, anche se leggevo oggipomeriggio qualcosa riguardo un altro antidolorifico il Bextra, da vedere se sono la stessa cosa.





Vioxx: accuse per Merck ed FDA dal noto cardiologo Eric Topol
Da CardiologiaOnline.net

(Xagena - Cardiologia) - Rofecoxib ha rappresentato un blockbuster per la società farmaceutica Merck & Co, con vendite annue che hanno toccato i 2,5 miliardi di dollari.
Più di 80 milioni di cittadini statunitensi hanno assunto il farmaco, prima che Merck decidesse di togliere dal commercio il farmaco antinfiammatorio a causa di un aumentato rischio di infarto miocardico e di ictus.
Eric Topol, della Cleveland Clinic, uno dei più noti cardiologi a livello mondiale, ha scritto un editoriale dal titolo “ Failing the Public Health – Rofecoxib, Merck and the FDA”, pubblicato sul The New England Journal of Medicine, in cui attacca duramente sia la casa farmaceutica Merck che l’Agenzia di controllo sui farmaci Usa, l’FDA.
I dati sottoposti dalla Merck all’FDA nel 1999 per l’approvazione del Vioxx erano incompleti e non revisionati da un peer-reviewed journal.
Solo due anni dopo,febbraio 2001, l’FDA Arthritis Advisory Committee, si è “accorta “ dei potenziali rischi cardiovascolari del Vioxx.

Secondo Topol, “ it remains unclear why the FDA waited two years after its review and approval of Rofecoxib to conduct this meeting” … rimane inspiegabile il fatto che l’FDA abbia atteso due anni dall’approvazione di Rofecoxib prima di convocare una riunione del suo Comitato Scientifico.
Non è chiaro, neppure, perché l’FDA Arthritis Advisory Committee non abbia chiesto a Merck, dopo i dati dello studio VIGOR, di effettuare uno studio clinico per valutare il rischio cardiovascolare del Rofecoxib nel lungo periodo.
La valutazione del rischio cardiovascolare avrebbe dovuto interessare, soprattutto, i pazienti con malattia coronarica, che frequentemente soffrono di osteoartrosi, e sono a più alto rischio di eventi cardiovascolari.
Merck ha da subito cercato di minimizzare il rischio cardiovascolare del Vioxx.
Topol ricorda che nel maggio 2001, Merck invece di fornire un’informazione corretta sul proprio farmaco ha cercato di rassicurare i medici sulla sicurezza cardiovascolare del Rofecoxib.

Lo sforzo promozionale di Merck nel cercare di “negare” l’evidenza è stato di ampie proporzioni.
Merck ha sponsorizzato simposi di Educazione Medica Continua (ECM), ha fatto pubblicare numerosi studi a firma di propri dipendenti o consulenti, con l’obiettivo di confutare i dati di pericolosità cardiovascolare del Rofecoxib.
Esemplificativo è il titolo di una press release di Merck del 2001: “ Merck reconfirms favorable cardiovascular safety of Vioxx ”….., Merck riconferma la favorevole sicurezza cardiovascolare di Vioxx.
L’affermazione è diametralmente opposta alle conclusioni dello studio VIGOR, uno studio sponsorizzato dalla stessa Merck.
L’evento principale che ha indotto Merck a ritirare il Vioxx da tutto il mondo è stato certamente la presentazione nel corso dell’Annual Meeting dell’International Society for Pharmacoepidemilogy a fine agosto dei dati di un’analisi di un database di pazienti del Kaiser Permanente, una delle maggiori HMO degli Stati Uniti.

Lo studio osservazionale, sponsorizzato dall’FDA, aveva dimostrato che il Rofecoxib, assunto a dosaggi superiori a 25 mg/die, era associato ad un rischio di infarto miocardico o di morte cardiaca improvvisa di quasi 3 volte superiore ad altri antinfiammatori.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso sono stati i dati dello studio APPROVe, uno studio che stava valutando l’efficacia del Rofecoxib nella prevenzione dei polipi del colon nei pazienti con anamnesi positiva per adenomi colorettali.
In questo studio, che ha coinvolto 2.600 pazienti, è emerso che il 3,5% dei pazienti trattati con Rofecoxib ha presentato infarto miocardico o ictus contro l’1,9% dei pazienti del gruppo placebo.
Topol ha concluso il suo editoriale affermando che “…the senior executives at Merck and the leadership at the FDA share responsability for not having taken appropriate action and not recognising that they are accountable for the public health…”, i dirigenti di Merck ed i dirigenti dell’FDA condividono la responsabilità di non aver assunto decisioni appropriate e di non aver salvaguardato la salute pubblica. (Xagena)

Fonte: The New England Journal of Medicine
 
Vioxx avrebbe causato quasi 28.000 infarti miocardici
e morti cardiache improvvise
A cura di Medicina-Online.net

(Xagena - Reumatologia) - Il Vioxx potrebbe aver causato 27.785 casi di infarto miocardico e di morte cardiaca improvvisa, solo negli Usa.
A fine agosto erano stati presentati ad un Congresso i dati di un'analisi di un database di circa 1,4 milioni di persone del Kaiser Permanente.
L'FDA sui dati dello studio del Kaiser Permanente, mediante una proiezione, ha stimato che sarebbero più di 27.000 gli nfarti miocardici e le morti cardiache improvvise provocate dal Vioxx.
A rivelarlo è stato mercoledì 6 ottobre il Wall Street Journal.
Critiche all'operato di Merck vengono dai principali giornali medici.
Il noto cardiologo Eric Topol ha duramente attaccato Merck.
I dati dello studio VIGOR, presentati nel 2000, sono eloquenti: l'assunzione del Vioxx era associata ad un aumento significativo del rischio di infarto miocardico.
Nell'occhio del ciclone anche l'FDA, per il suo scarso controllo e per l'incapacità a richiedere a Merck studi clinici di lunga durata.
Un editoriale, pubblicato sul The New England Journal of Medicine, sostiene la tesi che l'alta incidenza di infarto miocardico e di eventi trombotici non sarebbe una caratteristica del Rofecoxib ma dell'intera classe degli inibitori COX-2, e cioè comprenderebbe anche Celecoxib ( Celebrex ), Etoricoxib ( Arcoxia ), Valdecoxib ( Bextra ), e Lumiracoxib ( Prexige ).( Xagena )
Per ulteriori informazioni visita Xagena.it

Il caso Vioxx, i gravi effetti indesiderati
del Rofecoxib noti fin dal 2000
A cura di Farmaci.net

(Xagena - Farmaci) - Diversi studi clinici nel corso degli anni avevano messo in evidenza una maggiore incidenza di infarto miocardico e di ictus dopo assunzione del Rofecoxib (Vioxx).
Lo stesso meccanismo d’azione del Rofecoxib, e degli altri inibitori selettivi COX-2, poteva far presagire l’insorgenza di reazioni avverse di tipo protrombotico.
L’enzima cicloossigenasi è presente in due isoforme, COX–1 e COX-2.
L’isoforma COX-1 è presente in vari tessuti ed è ritenuta svolgere un ruolo di difesa delle mucose nel tratto gastrointestinale.
Al contrario, l’isoforma COX-2 è in gran parte inducibile nei siti di infiammazione e genera le prostaglandine associate al dolore e all’infiammazione.
Le diverse caratteristiche degli isoenzimi della cicloossigenasi ha fatto ipotizzare che il danno alla mucosa gastrointestinale da parte degli antinfiammatori FANS fosse da imputare all’inibizione di COX-1, mentre gli effetti analgesici ed antinfiammatori fossero mediati da COX-2.
Uno dei più importanti prodotti dell’isoenzima COX-2 in risposta all’infiammazione è la prostaciclina (PGI2).
Questo prostanoide, prodotto a livello dell’endotelio vascolare, esercita diverse funzioni: aumenta il flusso ematico ai tessuti danneggiati, riduce l’aderenza dei leucociti, inibisce l’aggregazione piastrinica.

I gravi effetti indesiderati associati al Rofecoxib erano noti fin dal 2000.
Lo studio VIGOR, sponsorizzato dalla Merck & Co stessa, aveva mostrato un aumento dell’incidenza di gravi eventi cardiovascolari nel 2,5% (n = 101) dei pazienti trattati con Rofecoxib contro l’1,1% (n = 46) dei pazienti nel gruppo Naprossene.
Infarto miocardico si era presentato in 20 pazienti tra i 4027 del gruppo Vioxx (0,5%) e solo in 4 tra i pazienti trattati con il vecchio antinfiammatorio, il Naprossene (0,1%).
Queste “insospettate”scoperte furono tema di discussione all’FDA Arthritis Advisory Committee Meeting dell’8 febbraio 2001.
Il 17 settembre 2001, l’FDA inviava all’allora Presidente e CEO di Merck & Co, Raymond V Gilmartin una “Warning letter” sulle attività promozionali riguardanti il farmaco Vioxx.
L’FDA sottolineava come Merck & Co “ … in a promotional campaign for Vioxx (…) minimizes the potentially serious cardiovascular findings that were observed in the Vioxx Gastrointestinal Outcomes Research (VIGOR) study, and thus, misrepresents the safety profile for Vioxx…”, avesse minimizzato i potenziali gravi effetti indesiderati, osservati nello studio VIGOR (Vioxx Gastrointestinal Outcomes Research).
Nello studio VIGOR, continuava l’FDA … “patients on Vioxx were observed to have a four to five fold increase in myocardial infarctions (MIs) compared to patients on the comparator non-steroidal antiinflammatory drug (NSAID), Naprosyn (naproxen)…”, i pazienti trattati con Vioxx presentavano un aumento del rischio di 4 o 5 volte di infarto miocardico rispetto ai pazienti che avevano ricevuto un antinfiammatorio non-selettivo, il Naproxene. (Xagena)
Fonte: FDA
Per ulteriori informazioni visita Xagena.it
 
D'accordissimo sulla cautela ,
infatti sto solo monitorando i due titoli , e altri farmaceutici ,
non vanno toccati fintanto che i primi procedimenti giudiziari non
entreranno nel vivo , solitamente poco prima della sentenza il mercato
prende posizione , sono appollaiato sul ramo e aspetto paziente :)
 
e la vacca di beldo!
grazie ragazzi...per tutte le info postate...
non sapevo del casino di questo farmaco...
mi sa che a sto punto gli faranno il c.... alla società se veramente ha
causato 28.000 infarti miocardici...
:eek: :eek:

che dite shortiamo sugli allunghi??
heheheh

ciao
 
Come previsto anche la Pfizer vedrà un pò di streghe col celebrex , partita una class-action contro in Canada



Pfizer faces Canadian suit over drug Celebrex

OTTAWA, Nov 5 (Reuters) - A Canadian class-action lawsuit has been launched against Pfizer Inc. <PFE.N> alleging that its arthritis drug Celebrex caused cardiovascular side effects, the law firm launching the suit said on Friday.

The Saskatchewan-based Merchant Law Group included Pfizer's Bextra in its suit and also named Boehringer Ingelheim, Germany's largest pharmaceutical firm, for its Mobicox, in the same class of drugs.

The head of the law firm, Tony Merchant, told Reuters the Pfizer suit was launched in early October, soon after it had started a similar suit against Merck & Co. Inc. <MRK.N> for its pain drug Vioxx. Merck withdrew Vioxx from the market in September after a study showed the drug increased the risk of heart attack and stroke.

Pfizer was shaken on Thursday by a newspaper article citing adverse reaction reports filed by doctors with the Canadian health department over the past five years, including 19 cases of heart problems and five strokes.

Health Canada said on Thursday there was no proof those cases were caused by Celebrex.

Pfizer insisted that the safety of the drug was well established and supported by extensive clinical studies in Canada and around the world.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto