Allarme phishing: nuova truffa online

  • Creatore Discussione Creatore Discussione ecasa
  • Data di Inizio Data di Inizio

ecasa

Forumer attivo
Dal sito http://www.smau.it/smau/view_NO.php?IDcontent=22757
rilevo questa nuova truffa di cui copio la parte introduttiva, l'argomento anche di altri autori è reperibile con facile ricerca web , alcuni esempi sono questi :

http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/truffawe/truffawe/truffawe.html
http://webnews.html.it/news/2060.htm
http://www.apogeonline.com/webzine/2004/05/10/02/200405100201
-----------------------------------------------------------------------

Allarme phishing: banca belga allerta i propri clienti

Il phishing fa paura non solo ai clienti e alle banche americani, adesso spaventa anche gli istituti di credito europei, tanto da indurli a mettere in allerta la clientela, rischiando di creare allarmismi ingiustificati. Negli USA, dove il phishing è nato e si sta diffondendo a macchia d’olio, i dati sono allarmanti.
a cura dell’Avv. Annarita Gili

Nel mese di aprile 2004 il fenomeno ha raggiunto quota 1.125 persone colpite, un dato tre volte superiore rispetto al mese precedente; questo secondo quanto comunicato dall’Anti-Phishing Working Group (APWG), organismo americano che registra gli attacchi di questo genere. Comparando questi valori con le cifre del mese di novembre, le frodi sono state quaranta volte più numerose. La banca americana Citibank è stata la più colpita nel mese di aprile, insieme al sito di aste online eBay.

Ma cos’è il phishing? Si tratta di un nuovo genere di truffa online, ancora poco conosciuta, soprattutto in Europa, dove risulta quasi assente, per il momento. I pirati informatici creano indirizzi e-mail fasulli che sembrano appartenere a istituti bancari noti. Utilizzano poi questi account di posta per inviare messaggi ai clienti delle banche prese di mira. Si tratta di e-mail che, con svariati pretesti, chiedono agli utenti di comunicare il numero di conto, il codice segreto o le generalità. La stessa procedura viene adottata quando, al posto dell’indirizzo e-mail, è il sito Web a essere fasullo, realizzato appositamente a scopo di truffa.

Una volta carpite le informazioni necessarie agli ignari clienti, il gioco è fatto. La loro identità online viene usurpata e il conto corrente svuotato. Oltre al danno economico per il correntista e per la banca, il pericolo maggiore è la perdita d’immagine da parte degli istituti finanziari, che rischiano la fuga in massa dei clienti. La battaglia va dunque combattuta su più fronti. Per prima la prevenzione, poi la sensibilizzazione e, infine, il ricorso ad azioni legali. .. ..... .. segue ......
http://www.smau.it/smau/view_NO.php?IDcontent=22757
 
pensavo che il pishing fosse una patrica feticista :-D :-D

sul pianerottolo mi hanno deformato la mente
1086263797images2.jpg
 
dan24 ha scritto:
pensavo che il pishing fosse una patrica feticista :-D :-D

sul pianerottolo mi hanno deformato la mente
1086263797images2.jpg

che te ridi? e-casa mi ha dato una formidabile idea , ti mando una mail civetta fac-simile da mandare a ciubebba e ditro per prosciugare i loro conticini :D :smile:

scusa se la buttiamo in caciara ecasa ma così intanto uppiamo il thread :)
 
Non finirò MAI di stupirmi....

Chiaramente la truffa è indirizzata a coloro che hanno un conto cui si può accedere via internet, per cui non la "solita vecchietta"....

Ebbene, ma vi immaginate se qualcuno mi chiedesse i miei codici, il mio numero del conto, le passwords ed il mio codice fiscale per e-mail? Si prenderebbe una pernacchia che quelle di Totò in confronto erano solo flebili soffietti.....
Non capisco come si facciano a dare certe informazioni via mail....

Un pò come chi scrive il codice dietro al Bancomat per non dimenticarselo!!!!!

Andrea
 
che te ridi? e-casa mi ha dato una formidabile idea , ti mando una mail civetta fac-simile da mandare a ciubebba e ditro per prosciugare i loro conticini

scusa se la buttiamo in caciara ecasa ma così intanto uppiamo il thread

Si ma poi mi offrite almeno il caffè?

Ci sarebbe da ridere se non fosse che il 5% (su milioni di mail inviate) degli americani (57 milioni di persone) ci cade e fornisce i propri dati e sono tanti!

Il termine phishing (storpiatura dell'inglese "fishing", pescare), indica una truffa generalmente condotta attraverso la posta elettronica. La vittima riceve una e-mail nella quale un sito di commercio elettronico o un provider la informa che, a causa di qualche problema tecnico, deve comunicare nuovamente i suoi dati personali. L'e-mail fornisce il link ad una pagina che sembra effettivamente appartenere al sito della compagnia in questione. In realtà rimanda ad un documento Web appositamente camuffato nel quale la vittima è invitata ad inserire, insieme ad informazioni più innocue (nome, numero di telefono), dati estremamente preziosi, quali il codice della carta di credito.

========================================
Ecco un saggio di cio' che si trova su google :
========================================

Repubblica.it/scienza_e_tecnologia: Il "phishing" spaventa la ... ... E' boom dei furti di carte di credito praticati attraverso l'e-mail Un'industria criminale che inganna 5 navigatori su 100 Il "phishing" spaventa la Rete ...
www.repubblica.it/2004/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/ truffawe/truffawe/truffawe.html - 37k - 2 giu 2004 - Copia cache - Pagine simili

Phishing: il fenomeno si fa preoccupante | News dal Web | WEBNEWS. ... ... Phishing: il fenomeno si fa preoccupante. di Giacomo Dotta ([email protected]), 07/05/2004 - 12:42. Secondo Gartner serve un'immediata ...
webnews.html.it/news/2060.htm - 27k - 1 giu 2004 - Copia cache - Pagine simili

Più di 3 miliardi di "phishing" ... Più di 3 miliardi di "phishing". di Davide Pellegrino. ... Si tratta di una delle più grandi operazioni delle forze dell'ordine contro chi pratica il "phishing". ...
www.apogeonline.com/webzine/2004/05/10/02/200405100201 - 30k - Copia cache - Pagine simili

Frodi via e-mail il pericolo del phishing ... Frodi via e-mail il pericolo del phishing (PubliWeb) Phishing si pronuncia come fishing, il verbo inglese "pescare", e consiste nella pratica messa a punto da ...
www.publiweb.com/service/05_07_2004_02.html - 9k - Copia cache - Pagine simili

Pericolo Phishing recente crimine informatico ... Pericolo Phishing recente crimine informatico (PubliWeb) Phishing si pronuncia come fishing, il verbo inglese "pescare", e sta ad indicare una nuova tipologia ...
www.publiweb.com/service/01_09_2004_02.html - 9k - Copia cache - Pagine simili Altri risultati in www.publiweb.com ]

Smau.it ... Allarme phishing: banca belga allerta i propri clienti Il phishing fa paura non solo ai clienti e alle banche americani, adesso spaventa anche gli istituti di ...
www.smau.it/smau/view_NO.php?IDcontent=22757 - 40k - 1 giu 2004 - Copia cache - Pagine simili

PC Professionale OCCHIO ALL'E-MAIL IMPICCIONA. Phishing: il risparmiatore finisce nella Rete. Si alza il livello di allarme per questa particolare ...
pcpro.mytech.it/pcpro/notizie/art006001039337.jsp - 62k - 1 giu 2004 - Copia cache - Pagine simili

Phishing, ormai miliardi le email-frode inviate ogni mese ... Phishing, ormai miliardi le email-frode inviate ogni mese. ... Per le forze dell'ordine, il "phishing" è costato alle banche nel 2003 60 milioni di sterline. ...
it.news.yahoo.com/040506/58/2rz6p.html - 10k - Copia cache - Pagine simili

Frodi: 57 Milioni Di Americani Vittime Del Phishing Sabato 8 Maggio 2004, 13:19. Frodi: 57 Milioni Di Americani Vittime Del Phishing Roma, 8 mag. (Adnkronos Multimedia) - Sono circa ...
it.news.yahoo.com/040508/201/2s2id.html - 7k - Copia cache - Pagine simili [ Altri risultati in yahoo.com ]

Livio's Radio Weblog ... Giovedì, 25 marzo 2004. Attenti al "Phishing". Ha questo strano nome, che ha una assonanza con fishing, pescare, la nuova truffa che gira su internet. ...
blogs.it/0100136/2004/03/25.html - 16k - Copia cache - Pagine simili
 
Opera corregge il bug dei falsi URL
Con una versione aggiornata del proprio browser Opera Software ha messo fine ad una vulnerabilità che poteva essere sfruttata da malintenzionati per frodare gli utenti

07/06/04 - News - Oslo - La nuova versione 7.51 di Opera corregge un problema di sicurezza che può essere sfruttato da un aggressore per mascherare il vero indirizzo di un sito Web. (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria) La falla, scoperta dalla società di sicurezza israeliana GreyMagic, favorisce un tipo di attacco in cui all'utente viene fatto credere di trovarsi in un sito a lui familiare, come quello della propria banca o di un negozio on-line, per sottrargli password, numeri di carte di credito e altri dati personali. Secondo quanto riportato da un advisory di GreyMagic, il problema è legato ad una funzionalità di Opera, chiamata Shortcut Icon, utilizzabile da un cracker per creare un'icona contenente, sotto forma di testo, l'URL di un qualsiasi sito. Insieme ad un altro trucco, è possibile visualizzare l'icona sulla barra dell'indirizzo in modo tale che questa fosse praticamente indistinguibile da un vero indirizzo Web. La falla, che interessa tutte le versioni di Opera precedenti alla 7.51, è stata segnalata alla società norvegese il 18 maggio. Un problema simile a quello emerso in Opera è stato corretto in Internet Explorer all'inizio dell'anno. Secondo uno studio pubblicato da MessageLabs, le tecniche di phishing sono fra gli attacchi finalizzati al lucro più efficaci sul Web: non è un caso che negli ultimi sei mesi i tentativi di frode che hanno fatto leva sull'invio di e-mail HTML camuffate sono aumentati del 1.200%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto