Analisi Intermarket Analisi Comparativa Intermarket

Fernando'S

Forumer storico
al di là del titolo pomposo :)
... è facile notare come l'ampiezza dei movimenti ed i tempi siano ben correlati sui vari mercati

Il dax ha sovraperformato gli altri e sta ora costruendo un flag in attesa di vedere cosa fanno gli Usa. (Fig1)

Il fib si adegua pedissequamente a Dax e Usa .

il Nikkey non si lascia trasportare e da metà aprile scende per conto suo ( Fig 2)

La mia impressione è si attenda un segnale dall'america .

1177526811confronto.gif


1177526729confronto2.gif
 
Grazie f4f :)
il migliore appare essere è il Dax , le motivazioni potrebbe darle gipa ....
ecco qua sotto i rapporti tra lo start comune a tutti nella prima metà di marzo e il max di onda 3 :
Dax +6,96 %
Fib +6,55%
Nasdq 100 + 5,3%
S&P +5,1 %

da lì si vede nel grafico che il migliore è il Dax

il nikkey è buon ultimo
 
Fernando'S ha scritto:
Grazie f4f :)
il migliore appare essere è il Dax , le motivazioni potrebbe darle gipa ....
ecco qua sotto i rapporti tra lo start comune a tutti nella prima metà di marzo e il max di onda 3 :
Dax +6,96 %
Fib +6,55%
Nasdq 100 + 5,3%
S&P +5,1 %

da lì si vede nel grafico che il migliore è il Dax

il nikkey è buon ultimo

Le borse europee tendono a sovraperformare gli USA nelle fasi di rialzo ed a sottoperformarli nelle fasi di ribasso.
La borsa tedesca è una delle migliori in europa perchè l'economia tedesca e le società tedesche sono quelle che più si sono ristrutturate nel corso di questi ultimi anni e l'economia tedesca è solitamente tra le europee quella più esposta al ciclo internazionale (esclusa la Spagna che ha una certa correlazione con il sudamerica e l'inghilterra che è più legata alla liquidità finanziaria)
Essendo il ciclo globale forte l'economia tedesca sovraperforma e così i mercati finanziari.

Il Giappone sottoperforma perchè i carry scoraggiano gli investitori internazionali, veri motori della crescita giapponese di questi anni ma non eccita gli investitori domestici maggiormente attirati dagli extragain valutari che si possono ottenere all'estero.
Questo è anche un segnale che i carry in atto non sono solo sintetici.

Nelle ultime sedute si può verificare una certa crescita dell'investimento retail sui mercati finanziari.
 
Grazie a Fernando e a tutti gli altri per la consueta precisione delle analisi.

Per il momento gli americani sembrano tenere nonostante i dati macro non certo brillanti di oggi.

Buona serata a tutti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto