Analisi sull'usabilità delle Aree Investor Relations dei sit

Buongiorno a tutti, stiamo realizzando un progetto per il Politecnico di
Milano che mira a valutare l'usabilità delle aree "Investor Relations" dei
siti web di società quotate in borsa e avremmo bisogno dei vostri pareri,
quali esperto in questo campo.
Il questionario è reperibile all'indirizzo
http://web.lacasadialice.it/forluca/materials/Questionario.doc
ed è composto da 10 semplici domande a risposta multipla, quindi la sua
compilazione
occupa davvero poco tempo. (il questionario compilato dovrà essere inviato a
[email protected]).
Il progetto (universitario) non ha scopo di lucro e i risultati saranno resi
disponibili a chiunque li voglia visionare.Ovviamente maggiori saranno le
risposte che otterremo, migliore risulterà essere la messa a punto del kit
d'usabilità.
Ringraziando anticipatamente chi volesse dare il proprio contributo e
confidando nel vostro aiuto porgiamo
distinti saluti.

L. Forni, gruppo IRProject2004
Politecnico di Milano
 
No, è per un progetto da 2,5 crediti (cioè in pratica sostituisce metà esame). Per questo motivo il nostro lavoro sarà libero e disponibile a chiunque lo voglia visionare.A noi il progetto serve esclusivamente come esperienza e per il voto d'esame, non ci sono scopi di lucro. :-)
Quindi i consigli sono ben accetti.
 
Area Investor Relations

Siamo dell'idea che sia più utile NON spiegare il significato proprio perché ci interessa capire quanto sanno cosa sia e di conseguenza (proprio perchés anno cos'è) la utilizzano. Da "profani" del mondo finanziario siamo molto stupiti che relativamente poche persone del sottore conoscano quest'area particolare dei siti web. In generale comunque è un'area che le società quotate in borsa riservano sul proprio sito web per le comunicazioni finanziarie. Su questo si concentra la nostra analisi (contenuti, metodi di fruizione, usabilità in generale dell'area). Purtroppo abbiamo bisogno di molti pareri anche di persone che non usano queste aree (e che quindi possono rispondere solo a due o tre domande del questionario) per capire come mai sono così sconosciuto e cosa c'è che non va all'interno di esse (è anche il motivo per cui abbiamo postato il messaggio in questi forum, pur sapendo di essere leggermente OT). Chi ha un attimo di tempo per favore risponda al questionario! Grazie a tutti per l'attenzione!
 
ir_project2004 ha scritto:
No, è per un progetto da 2,5 crediti (cioè in pratica sostituisce metà esame). Per questo motivo il nostro lavoro sarà libero e disponibile a chiunque lo voglia visionare.A noi il progetto serve esclusivamente come esperienza e per il voto d'esame, non ci sono scopi di lucro. :-)
Quindi i consigli sono ben accetti.

Se è per un esame (o anche per metà :) ), non ci sono problemi. Ve lo invio però per mp e senza alcuni dati personali, che proprio perchè sono in un Forum via Internet mi piace che rimangano personali (e oltretutto a voi non servno molto... aparte la professione, forse).

Se fosse stato per un lavoro più importante( da pubblicare), ci sarebbero almeno 2 tipi di errore:
-La formulazione del questionario: (consiglierei : Manganelli-Rattazzi : IL Questionario)
- Il fatto che le unità del campione che scegliete si autoselezionano (come me che scelgo di compilare il questionario), è un grave errore statistico (un pò come i sondaggi televisivi, in cui si telefona per votare: Non hanno alcun valore).

Per una tesina va bene, comunque. I risultati , sappiate fin d'ora, che non avranno alcun valore, però :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto