INDIAN POWER – LA EUROMAC CAPITAL DI BOMBAY TENTA DI ACQUISIRE IL CONTROLLO DELLA SAE, STORICA SOCIETÀ UN TEMPO DEI FALCK – OBIETTIVO È L’ASSALTO AL MERCATO EUROPEO E ROMPERE LE UOVA NEL PANIERE DI TERNA…
Benedetto Bindi per “Economy”
http://213.215.144.81/public_html/articolo_index_29151.html
Si allunga l'ombra minacciosa di una potente famiglia indiana sulle ricchissime reti elettriche europee attraverso l'acquisizione di una sto¬rica società italiana, la Sae Power Lines di Milano, un tempo della famiglia Falck. I negoziati tra il rappresentante degli azionisti, Chapman Keith, e l'advisor di una società d'ingegneria indiana rappresentata dalla Euromac Capital di Mumbay sono arrivati, in gran segreto, alle ultime battute.
Solo con una società dalle caratteristiche della Sae gli indiani potranno aggiudicarsi concessioni elettriche nel mercato europeo ancora poco liberalizzato. Il nuovo azionariato potrebbe complicare gli ambiziosi progetti di espansione di Terna, guidata da Flavio Cattaneo, che dopo essere diventato quasi monopolista in Italia, con il 96% del mercato, sta andando all'assalto di quello europeo.
(Flavio Cattaneo - Foto U.Pizzi)
SULLA SCIA DI ABRAMOVICH.
Il progetto Euromac per acquisire licenze è parente stretto di un'analoga iniziativa di successo che e stata portata a termine in Russia dal magnate Roman Abramovich, che ha acquistato recentemente Eurat, una società di Mosca con caratteristiche simili a Sae, e nasce da un approfondito studio sul mercato elettrico francese, quello al quale Terna guarda con maggiore interesse.
E stata quindi identificata la Sae, società d'ingegneria nel campo della costruzione delle linee elettriche, che permette così a una holding extraeuropea di entrare in questo business, con un investimento peraltro ragionevole di alcune decine di milioni di euro per un'azienda che ha già in portafoglio ordini per oltre 100 milioni.
Recentemente si era parlato della Sae in occasione della dismissione delle reti Aem ed Edison dove è arrivata, in partnership con Deutsche Bank, a un passo dall'acquisizione delle due reti finite poi proprio a Terna.
Costituita nel 1926, la Società Anonima di Elettrificazione ha partecipato all'industrializzazione del Paese, realizzando linee elettriche sia per le ferrovie che per le industrie private. Si espande poi anche all'estero per la realizzazione di linee elettriche anche in zone particolarmente difficili come India, Australia, Guatemala, Mozambico e Nigeria.
(Roman Abramovich)
Secondo il business plan studiato a New Delhi, oltre ai tradizionali progetti chiavi in mano di linee elettriche ad alta tensione e sottostazioni, attività di ingegneria, progetti di co-generazione da fonti rinnovabili e di technical advisory, performance significative sono previste per il triennio 2007-2010 da appalti internazionali. In particolare, si tratterebbe di ordini che vengono da quei Paesi africani che stanno vivendo una fase di grandi investimenti nel campo della trasmissione di energia con finanziamenti da parte della Banca mondiale, della Banca europea per gli investimenti e dell'Opec e da alcuni Paesi del Centro America.
Dagospia 25 Gennaio 2007