Ancora una brutta stagione per il variegato di Lusia

patatina 77

Creatore di UGC
Radicchi

-Dopo un autunno con perduranti picchi anomali di caldo che hanno impedito in molte varietà la chiusura del caspo assistiamo ora ad una primavera eccezionalmente secca e bruscamente calda che ha messo in blocco le colture precoci.
Me ne ero già accorto nel mio orto ma non ne avevo parlato ancora con nessuno per vergogna incolpandomi di aver peccato di scarse irrigazioni ma ieri parlando coi produttori ho preso atto che il fenomeno è abbastanza diffuso.
Il problema rigurda parte del nord est, zone in cui le piogge sono assenti ormai da mesi e le cui conseguenze sono ancora tutte da valutare ma che in ogni caso non influenzeranno un mercato in cui i prezzi sono globalizzati.
Questo in linea di massima. La riflessione è che ad esserne penalizzate, in questo ed in casi analoghi sono le produzioni zonali tipiche e qui finisco per non essere ripetitivo.
 
qua e' un disastro.... tutte le fioriture "bruciate".... se tanto mi da' tanto le ciliegie locali - ricercate quelle del Collio - saranno carissime....
 
Radicchi

-Dopo un autunno con perduranti picchi anomali di caldo che hanno impedito in molte varietà la chiusura del caspo assistiamo ora ad una primavera eccezionalmente secca e bruscamente calda che ha messo in blocco le colture precoci.
Me ne ero già accorto nel mio orto ma non ne avevo parlato ancora con nessuno per vergogna incolpandomi di aver peccato di scarse irrigazioni ma ieri parlando coi produttori ho preso atto che il fenomeno è abbastanza diffuso.
Il problema rigurda parte del nord est, zone in cui le piogge sono assenti ormai da mesi e le cui conseguenze sono ancora tutte da valutare ma che in ogni caso non influenzeranno un mercato in cui i prezzi sono globalizzati.
Questo in linea di massima. La riflessione è che ad esserne penalizzate, in questo ed in casi analoghi sono le produzioni zonali tipiche e qui finisco per non essere ripetitivo.


un vero problema per l'agricoltura :sad: una situazione molto anomala :sad:
 
un vero problema per l'agricoltura :sad: una situazione molto anomala :sad:

Il messaggio iniziale era incompleto, nel senso, bisogna specificare che parlavo di colture precoci.
Quelle a foglia (non mi sbilancio per le patate di cui non so l'andamento stagionale anche se qualcosa potrei azzardare) attualmente si ottengono con speciali selezioni varietali e con adeguate tecniche che in campo aperto significa coprirle con teli traspiranti del tipo tessuto non tessuto diffusissimi ormai anche negl'orti domestici.
In presenza dei forti sbalzi termici di queste settimane sarebbe opportuno toglierli di giorno e posizionarli la sera operazione scomoda e laboriosa.

Oppure fantasticando, chissà che cosa si sarebbe ottenuto piantando piante di radicchio medioprecoci piuttosto delle precoci? A parte i tempi di raccolta più lunghi, 90 gg anzichè 70 gg, magari il problema dei teli si sarebbe meno sentito.

Quanto sopra ci era già sovvenuto pensando all'autunno caldo dell'annoscorso in cui magari piante di tipo estivo avrebbero reagito meglio al super caldo settembrino anzichè le autunnali. Ma in realtà poi di mezzo c'è sempre il fotoperiodo (le ore di luce per capirci) per questo parlo di ipotesi fantastiche.
 
qua e' un disastro.... tutte le fioriture "bruciate".... se tanto mi da' tanto le ciliegie locali - ricercate quelle del Collio - saranno carissime....

Qui e anche nei lessini stanno cominciando a fiorire le varietà precoci di ciliegi e nettarine e le pesche precoci.
Per bruciato di solito si intende colpite dal gelo. Avete avuto brinate?
 
Ma che romantica espressione, e che realtà amara.

In dialetto tutto quello che vi ho descritto lo si traduce con poche parole a cui non saprei trovare per limitata conoscenza della lingua i corrispondenti termini italiani, ovvero.

"i sa' incantà" - si sono incantati

Infatti le piante apparentemente non soffrono, non presentano ingiallimenti ne malattie ne alcun difetto di vigoria, semplicemente non crescono col passare dei giorni è come se una fata cattiva fosse passata e gli avesse messi sotto incantesimo.
Dormono come la bella incantata nel bosco.

Tuttavia il loro orologio biologico non si ferma e pur a seguire riprendendo la crescita non recupereranno mai i giorni perduti e tenderanno al fiore anzitempo rispetto al loro accrescimento standard, presentandosi quindi bracchiati.
 
Qui e anche nei lessini stanno cominciando a fiorire le varietà precoci di ciliegi e nettarine e le pesche precoci.
Per bruciato di solito si intende colpite dal gelo. Avete avuto brinate?

no, e' un uso mio personale del termine, tutti i fiori sono gia' secchi e stanno cadendo...:sad::sad:

bracchiati?
 
Ultima modifica:
no, e' un uso mio personale del termine, tutti i fiori sono gia' secchi e stanno cadendo...:sad::sad:

bracchiati?

ho sbagliato, intendevo nani, restano piccoli.

fammi capire un po' sta storia. I fiori cadono con tutti i petali attaccati? Avizziscono e poi cadono?

Mi pare che normalemnte nel ciliegio i 5 (o 6 petali :-?) una volta impollinato il fiore si staccano un po' alla volta mentre l'ovario comincia ad ingossarsi.
Un aborto dei fiori per stress (idrico) non dovrebbe riguardare tutti i fiori, magari la maggioranza, una patologia si magari a chiazze di leopardo ma interi rami potrebbero restare infruttiferi.
Hai notato altri indizi sui fusti e sui rami? Piangono gomma?

Che sia opportuno avvertire Giacobbo e far intervenire il suo staff per una nuova indagine? :D
 
i fiori si seccano e i petali cadono uno ad uno o qualcuno alla volta .... santoddio! :D

avvizziscono....

cmq domani ti faccio la foto poi ti mostro prima (15/03 e dopo ( e' cosi' da qualche giorno gia')

il ciliegio e' autosterile se non sbaglio, no acqua --> poco nettare ---> poca impollinazione ---> bassa allegagione ----> perdonami se ho detto una cretinata :)

chi e' Giacobbo? e' simpatico? :)
 
Ultima modifica:
i fiori si seccano e i petali cadono uno ad uno o qualcuno alla volta .... santoddio! :D

:rolleyes: ti facevo tipa da trascorrere il tempo libero sotto gli alberi di ciliegi ad aspettare che i petali cadano sul tuo corpo mentre ascolti Sakamoto :D.
In tal caso saresti stata ricoperta anche di ovari :sad: ed avremmo pianto sulla sciagura.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto