Obbligazioni societarie Anheuser-Busch InBev, Heineken, SABMiller, Carlsberg: the breweries.

lorenzo63

Age quod Agis
1232762337anheuser86.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
..Qualcuno, per favore conosce rating ed altro info su questa birreria?

E' la Stella Artois-Beck's che due mesi fa si è bevuta la Budweiser-Michelob :cin: diventando il più grosso produttore di birra del mondo (tra gli altri marchi Leffe, Jupiler, Brahma, Löwenbräu, Labatt, Tennent's, Bass, più una partecipazione del 50% in Corona).

Il rating è Baa2 per Moody's e BBB+ per Standard & Poor's

L'emissione è multi-tranche:

Anheuser-Busch InBev -- 1.35 billion euros and GBP 550 million multitranche bond issue was priced through joint-lead managers Barclays PLC, BNP Paribas SA, Deutsche Bank AG, and Royal Bank of Scotland Group PLC, one of the banks running the deal said Wednesday. Terms: Tranche 1: amount: 750 million euros; maturity: Jan. 30, 2013; coupon: 7.375%; reoffer: 99.662; spread: 475 basis points more than mid-swaps. Tranche 2: amount: 600 million euros; maturity: Jan. 30, 2017; coupon: 8.625%; reoffer: 99.614; spread: 537.5 basis points more than mid-swaps. Tranche 3: amount: GBP 550 million; maturity: July. 30, 2024; coupon: 9.75%; reoffer: 99.272; spread: 525 basis points more than U.K. gilts.

ABInBev sells down stake in Tsingtao to Asahi

venerdì 23 gennaio 2009 18:22


LONDON (Reuters) - Anheuser-Busch InBev, the world's biggest brewer, sold most of its stake in Tsingtao Breweries of China to Japan's Asahi Breweries, in a $667 million deal that will help cut its multi-billion dollar debt pile.
Belgium-based InBev bought U.S. rival Anheuser for $52 billion in cash last November and has been looking at disposals to cut its debt. Anheuser's near 27 percent stake in Tsingtao (0168.HK: Quotazione) (600600.SS: Quotazione) was seen by analysts as likely to be sold off along with other assets.
Under the deal, Asahi Breweries (2501.T: Quotazione) will take a 19.9 percent stake in Tsingtao, while ABInBev (INTB.BR: Quotazione) will keep 7 percent.
The brewer of Budweiser, Stella Artois and Beck's is looking to pay down a $45 billion loan it took to buy Anheuser. Analysts say it may also look to sell Anheuser's U.S. theme parks and packaging operations, and InBev's Korean and German beer businesses.
Goldman Sachs analysts said the stake sale was a "small positive" for ABInBev, but warned it would be harder to get favorable valuations for the other businesses.
"Tsingtao is one of the easiest assets to dispose of given the strategic value for any buyer," they wrote in a note to clients.
The deal values Tsingtao at 14 times estimated 2008 earnings before interest, tax, depreciation and amortization (EBITDA), against a three-year sector average of 12.3 times, they said.
ABInBev said proceeds will be used to repay debt resulting from its Anheuser acquisition and it expects the transaction to be completed by the end of the first quarter. It has no current plans to sell additional shares in Tsingtao.
Japanese brewers Asahi and major rival Kirin Holdings Co (2503.T: Quotazione) have been looking to snap up overseas assets to grow outside their mature domestic beer market, which has contracted by 15 percent in volumes terms over the past decade.
Asahi and Tsingtao have already worked together for more than a decade, setting up a joint venture, Shenzhen Tsingtao Beer Asahi Co., Ltd., in 1997.
Last month, Asahi agreed to buy Cadbury's (CBRY.L: Quotazione) Australian soft drinks business for $811 million, while earlier this week Kirin said it would buy a 43 percent stake in the beer unit of Philippine conglomerate San Miguel Corp (SMC.PS: Quotazione), in a deal that could cost over $1.26 billion.
ABInBev shares rose 6.1 percent to 18.50 euros by 1600 GMT. They hit a five-year low of 9.96 euros last November when worries about how the brewer would pay for Anheuser were at their height.
Asahi was advised by Nomura on the deal. ABInBev was advised by Lazard, BNP Paribas and ING.
 
Grazie delle informazioni.
vedo che Inbev quota sul mercato secondario, sapete un sito che le pubblica?
 
Grazie delle informazioni.
vedo che Inbev quota sul mercato secondario, sapete un sito che le pubblica?

Verrà emessa il 30, quindi ancora pubblicamente non si vede niente.

Quello che chiamano mercato secondario è in realtà il c. d. mercato grigio (o re-offer) dove però gli italiani non possono intervenire.
 
Verrà emessa il 30, quindi ancora pubblicamente non si vede niente.

Quello che chiamano mercato secondario è in realtà il c. d. mercato grigio (o re-offer) dove però gli italiani non possono intervenire.

A me non dispiace affatto l'emittente ed aspettavo con ansia i bond... :up:
 
A me non dispiace affatto l'emittente ed aspettavo con ansia i bond... :up:

anch'io sono molto interessato, anche per diversificare settorialmente.
da quello che ho capito sembra un'azienda con crescita costante e con fondamentali accettabili.

certo lo shopping usa gli è costato fifty billion dollar...però non ho individuato il livello di indebitamento

quì puoi trovare notizie approffondite, se poi posti qualche valutazione sulla salute del gruppo...ci fai contenti!!

ciao


http://www.inbev.com/go/investors.cfm
 
anch'io sono molto interessato, anche per diversificare settorialmente.
da quello che ho capito sembra un'azienda con crescita costante e con fondamentali accettabili.

certo lo shopping usa gli è costato fifty billion dollar...però non ho individuato il livello di indebitamento

quì puoi trovare notizie approffondite, se poi posti qualche valutazione sulla salute del gruppo...ci fai contenti!!

ciao

http://www.inbev.com/go/investors.cfm

Ciao DinoP, le due società sono molto profittevoli, in un comparto di business dove la crescita organica è abbastanza difficile da ottenere sui mercati maturi e la differenziazione su bevande differenti dalle birre, anche mettendo la propria rete distributiva al servizio di produttori di bevande di altra natura, incide abbastanza poco rispetto a fatturati ed EBITDA che si conseguono sul core business.

InBev ha un discreto rulino in fatto di incorporazioni di successo, sebbene, per una ragione o per un'altra, le grandi fusioni in cui un società con casa madre europe acquista una società USA sono quasi sempre andate male.

Qui sotto nello specchietto allegato vedi i primi 9 mesi nel conto economico (in versione sintetica) di Inbev.. e già a colpo d'occhio si vede che i margini sono di tutto rispetto...

Il problema è il debito di cui InBev si è fatta carico nell'acquisire Anheuser-Bush, che è decisamente pesante: 52 mld $ cash, una parte del quale deve essere ripagato rapidamente alle banche... e qui nasce qualche difficoltà, perché le dismissioni non sempre si riescono a fare ad un buon prezzo di questi tempi, l'emissione di nuove azioni è difficoltata dalla pessime condizioni del mercato azionario, le condizioni alle quali è stato accordato il bridge loan che ha finanziato l'acquisizione (e che non conosco) senz'altro più stringenti di quelle accordate ai tempi della liquidità facile, ed da vedere se potranno/dovranno essere rinnovate ed a quali condizioni ... ecc. ecc.

InBev.GIF
 
Ciao DinoP, le due società sono molto profittevoli, in un comparto di business dove la crescita organica è abbastanza difficile da ottenere sui mercati maturi e la differenziazione su bevande differenti dalle birre, anche mettendo la propria rete distributiva al servizio di produttori di bevande di altra natura, incide abbastanza poco rispetto a fatturati ed EBITDA che si conseguono sul core business.

InBev ha un discreto rulino in fatto di incorporazioni di successo, sebbene, per una ragione o per un'altra, le grandi fusioni in cui un società con casa madre europe acquista una società USA sono quasi sempre andate male.

Qui sotto nello specchietto allegato vedi i primi 9 mesi nel conto economico (in versione sintetica) di Inbev.. e già a colpo d'occhio si vede che i margini sono di tutto rispetto...

Il problema è il debito di cui InBev si è fatta carico nell'acquisire Anheuser-Bush, che è decisamente pesante: 52 mld $ cash, una parte del quale deve essere ripagato rapidamente alle banche... e qui nasce qualche difficoltà, perché le dismissioni non sempre si riescono a fare ad un buon prezzo di questi tempi, l'emissione di nuove azioni è difficoltata dalla pessime condizioni del mercato azionario, le condizioni alle quali è stato accordato il bridge loan che ha finanziato l'acquisizione (e che non conosco) senz'altro più stringenti di quelle accordate ai tempi della liquidità facile, ed da vedere se potranno/dovranno essere rinnovate ed a quali condizioni ... ecc. ecc.

grazie Mark per il focus che hai estrapolato.
sono abbastanza propenso ad acquistare il bond..
vediamo la ps settimana quando sarà sul mercato.

PS 200.000.000 ettolitri di birra in 9 mesi!! sono un bel laghetto:D
azz quanta sete c'è in giro!:D
 
Ultima modifica:
grazie Mark del focus che hai estratto.
sono abbastanza propenso ad acquistare il bond..
vediamo la ps settimana.

PS 200.000 ettolitri di birra in 9 mesi!! sono un bel laghetto:D
azz quanta sete c'è in giro!:D

Me la sto studiando in questi giorni... sono stato azionista di Anheuser Bush in altri tempi, ma è passata un po' di acqua sotto i ponti da allora... ed ho molto arrestrato da recuperare... :)

Utile alla bisogna è anche questo commento di S&P che estraggo dal mio archivio... a margine del quale ti faccio presente che, in caso di riduzione del net debt/EBITDA a quota 2,5x entro il 2013 il management si spartirebbe un bonus decisamente cospicuo, pari a 220 mln $...

Anheuser-Busch InBev 'BBB+/A-2' Ratings Affirmed On Completion Of Merger; Outlook Stable
LONDON (Standard & Poor's) Nov. 19, 2008--Standard & Poor's Ratings Services said today that it affirmed its ratings on Belgium-based international brewer Anheuser-Busch InBev N.V./S.A. (formerly InBev N.V./S.A.), including its 'BBB+' long-term corporate credit rating, 'A-2' short-term rating, and 'BBB+' senior unsecured debt rating on the notes issued by Anheuser-Busch Cos. Inc., on completion by InBev of its acquisition of Anheuser-Busch. The outlook is stable. At the same time, Anheuser-Busch's stand-alone 'BBB+' long-term corporate credit rating, 'A-1' short-term corporate credit and commercial paper ratings, as well as the preliminary 'BBB+' rating for its Rule 415 shelf registration of debt securities, were withdrawn. The rating actions follow InBev's announcement on Nov. 18 that it has completed its $52 billion acquisition of Anheuser-Busch and changed its name to Anheuser-Busch InBev. The ratings on Anheuser-Busch InBev reflect the quality of earnings in the businesses owned by the combined group at the parent level, as well as its close association with the large and cash-generative subgroup headed by its Brazil-based subsidiary AmBev - Companhia de Bebidas das Americas (AmBev; BBB/Stable/--, Brazil national scale brAAA/Stable/--). Following the debt-funded acquisition, Anheuser-Busch InBev's financial metrics will be initially subpar for the rating. The stable outlook therefore reflects our view that the combined group will use its strong earnings to progressively reduce its debt leverage over the short to medium term and issue $9.8 billion in equity. In particular, we expect fully adjusted FFO to debt to move close to 25% by the end of 2010. Furthermore, the free cash flow of the combined group should continue to grow steadily, not least due to the moderate integration risk, which stems from the two firms' previous business relationship and InBev's track record of successful transformational mergers and acquisitions.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto