anno zero-- i mutui e i poveracci

Albatros

Utente Spoglia Seniòrite
sto guardando anno zero dove si parla di mutui e di poveracci che non riescono a pagare le rate.

e' triste vedere queste cose, ma purtroppo aumenteranno nel prossimo anno, e anche in quello dopo, per due motivi :

negli ultimi anni sono stati concessi moltissimi mutui a persone non adatte ad averlo, con il solo motivo che non ci sono mai state grosse sofferenze bancarie e quindi le maglie del credito si sono allentate di molto, e il rischio era limitato, i tassi ai minimi assoluti hanno fatto il resto. Ci siamo trovati fino a due mesi fa, ad avere banche che finanziavano qualsiasi importo anche a gente in difficolta evidente a pagare la rata, facevano parte di un rischio calcolato.
con il risultato che moltissimi giovani e non, extracomunitari e altri, sono stati invogliati a contrarre un mutuo per il sogno della casa.
Il problema e' che se molti non potevano permetterselo, per difficolta a rientrare, gli e' stato concesso lo stesso aumentando il timing per abbassare la rata, con la conseguenza che moltissimi hanno mutui a 30-40 anni, contratti due anni fa.
Considerando che due anni fa i tassi erano inferiori di circa 1 punto rispetto ad oggi, e sopratutto considerando che ( e questo non viene mai detto dalla banca) quando aumenti il timing su un mutuo a rata costante , i primi anni la quota interessi e' almeno il 70-90% dell'importo della rata, il capitale si paga alla fine, questi signori si trovano con rate che aumentano di 200-300 euro tranquillamente al mese.

per non parlare di quei mutui che ti preammortizzano qualche anno, appena finisce il preammortamento che non abbatte per nulla il capitale , va ricordato, la rata piu' balzare in su anche del 50%.

tutto questo, piu' le evidenti difficolta ad arrivare a fine mese di un sempre crescente numero di persone, provocheranno un aumento esponenziale dei pignoramenti, e molte famiglie saranno veramente sul lastrico.

ora e' un po' cambiata la storia,ora le banche hanno alzato il livello di rischio, adesso il 90% dei mutui che eseguo come perito ( si perche' una delle tante cose che faccio e' anche il perito per una banca nazionale) , sono rinegoziazioni, e i nuovi hanno scarti anche al 60%.

Ma come sempre ci se ne accorge in ritardo .....
 
e MARCO TRAVAGLIO HA MESSO IN EVIDENZA CHI DAVVERO COMANDA IN ITALIA:
GERONZI


Torniamo alle banche: la testimonianza del professore di matematica raccontava di un caso comune ad altri.
Un mutuo per una casa, il tasso che cresce, e la banca che anziché concedere fiducia e allungare il periodo del mutuo, ha un atteggiamento aggressivo.
Che il professore, che non aveva mai avuto problemi con la banca, non si aspettava.
Il debito è stato ceduto ad una società creditizia e il suo caso è finito in tribunale.
Da 170 milioni di euro, ha dovuto pagare 365000 euro. Il giudice ha dato ragione alla banca, nonostante il parere diverso del perito del tribunale stesso.
La banca ha sempre ragione.
Cosa è successo alla famiglia del professore? Liti, tensioni, separazione, rotture ...
“Ho avuto solo la sventura di finire in mano alle banche ..”.
Ma di chi stiamo parlando? Di banche o associazioni criminali?


Arrivano i mostri di Marco Travaglio dava una spiegazione: l'intervento era dedicato al padrone del capitalismo italiano, Cesare Geronzi.
Nel film di Mel Brooks “Mezzogiorno e mezzo di fuoco” per una rapina il protagonista fa una selezione del personale per trovare complici. Avere dei precedenti penali è titolo di merito.
Sembra che valga lo stesso per entrare nel salotto buono del capitalismo italiano.
Geronzi ha tutti i titoli: condannato in primo grado a 20 mesi per il crac Italcase.
5 processi per bancarotta: Cirio e Parmalat
2 processi per usura.
In Italia i processi allungano la vita e costituiscono titolo di merito. Voi affidereste a questa persona i vostri risparmi?
Eppure lui è presidente del comitato di sorveglianza di Mediobanca, dopo la fusione di Capitalia con Unicredit di Profumo.
Controlla il corriere, La7, le assicurazioni Generali. Nel paese dei conflitti di interesse, Geronzi è amico di tutti.


Dei politici: Andreotti, D'Alema, Berlusconi. Nel 96 ha aiutato Mediaset a quotarsi in borsa. Ma ha anche dato 100 miliardi di lire ai Ds, tramite l'avvocato (Ds) Calvi.
Avvocato e senatore, che è stato favorevole al provvedimento di indulto, di cui Geronzi ha beneficiato.

Del Vaticano, tramite l'Opus Dei.
Geronzi controlla anche dei giornali: Il Tempo, l'Unità, Il foglio, l'Osservatore romano.

Chiara Geronzi lavora nella Gea, con altri figli di papà.
Benedetta si occupa di marketing della Federcalcio, di Carraro. Che governa le società di calcio indebitate con le stesse banche controllate da Geronzi.

Geronzi è coinvolto nel caso Parmalat: spiegava Report come Tanzi fosse stato costretto ad acquistare società indebitate (come la Ciappazzi di Ciarrapico) per aiutare gli amici.
Allo stesso tempo Capitalia vendeva i Bond di Parmalat, spacciandoli come bond di una società sana.

Interrogato dal PM Rossi, a Milano, sui crac Cirio, di cui Capitalia vendeva i bond, nonostante sapesse delle difficoltà finanziarie:

“Chi ha comprato i bond, dopo il semaforo giallo, lo sapeva della situazione?”
“Dottor Rossi, le risulta che nel mondo bancario sia mai stato messo un bond informando i sottoscrittori dello stato di salute dell'azienda che li ha emessi?”.


Illuminante, per capire la statura morale della persona.
Concludeva Travaglio: è una nuova legge fisica “tutti i Geronzi stanno sempre a galla”.
 
tontolina ha scritto:
e MARCO TRAVAGLIO HA MESSO IN EVIDENZA CHI DAVVERO COMANDA IN ITALIA:
GERONZI


Torniamo alle banche: la testimonianza del professore di matematica raccontava di un caso comune ad altri.
Un mutuo per una casa, il tasso che cresce, e la banca che anziché concedere fiducia e allungare il periodo del mutuo, ha un atteggiamento aggressivo.
Che il professore, che non aveva mai avuto problemi con la banca, non si aspettava.
Il debito è stato ceduto ad una società creditizia e il suo caso è finito in tribunale.
Da 170 milioni di euro, ha dovuto pagare 365000 euro. Il giudice ha dato ragione alla banca, nonostante il parere diverso del perito del tribunale stesso.
La banca ha sempre ragione.
Cosa è successo alla famiglia del professore? Liti, tensioni, separazione, rotture ...
“Ho avuto solo la sventura di finire in mano alle banche ..”.
Ma di chi stiamo parlando? Di banche o associazioni criminali?


Arrivano i mostri di Marco Travaglio dava una spiegazione: l'intervento era dedicato al padrone del capitalismo italiano, Cesare Geronzi.
Nel film di Mel Brooks “Mezzogiorno e mezzo di fuoco” per una rapina il protagonista fa una selezione del personale per trovare complici. Avere dei precedenti penali è titolo di merito.
Sembra che valga lo stesso per entrare nel salotto buono del capitalismo italiano.
Geronzi ha tutti i titoli: condannato in primo grado a 20 mesi per il crac Italcase.
5 processi per bancarotta: Cirio e Parmalat
2 processi per usura.
In Italia i processi allungano la vita e costituiscono titolo di merito. Voi affidereste a questa persona i vostri risparmi?
Eppure lui è presidente del comitato di sorveglianza di Mediobanca, dopo la fusione di Capitalia con Unicredit di Profumo.
Controlla il corriere, La7, le assicurazioni Generali. Nel paese dei conflitti di interesse, Geronzi è amico di tutti.


Dei politici: Andreotti, D'Alema, Berlusconi. Nel 96 ha aiutato Mediaset a quotarsi in borsa. Ma ha anche dato 100 miliardi di lire ai Ds, tramite l'avvocato (Ds) Calvi.
Avvocato e senatore, che è stato favorevole al provvedimento di indulto, di cui Geronzi ha beneficiato.

Del Vaticano, tramite l'Opus Dei.
Geronzi controlla anche dei giornali: Il Tempo, l'Unità, Il foglio, l'Osservatore romano.

Chiara Geronzi lavora nella Gea, con altri figli di papà.
Benedetta si occupa di marketing della Federcalcio, di Carraro. Che governa le società di calcio indebitate con le stesse banche controllate da Geronzi.

Geronzi è coinvolto nel caso Parmalat: spiegava Report come Tanzi fosse stato costretto ad acquistare società indebitate (come la Ciappazzi di Ciarrapico) per aiutare gli amici.
Allo stesso tempo Capitalia vendeva i Bond di Parmalat, spacciandoli come bond di una società sana.

Interrogato dal PM Rossi, a Milano, sui crac Cirio, di cui Capitalia vendeva i bond, nonostante sapesse delle difficoltà finanziarie:

“Chi ha comprato i bond, dopo il semaforo giallo, lo sapeva della situazione?”
“Dottor Rossi, le risulta che nel mondo bancario sia mai stato messo un bond informando i sottoscrittori dello stato di salute dell'azienda che li ha emessi?”.


Illuminante, per capire la statura morale della persona.
Concludeva Travaglio: è una nuova legge fisica “tutti i Geronzi stanno sempre a galla”.


Una legge fisica ahimé valida solo nel ns paese
 
ma il Sig. Santoro, oltre che accusare le banche di strozzinaggio (già oramai siamo alla frutta, , non solo guerre tra bande di magistrati ...) ha posto l'accento sul fatto che la causa primaria dell'insolvenza é principalmente dovuto al regime fiscale vessatorio che questo governo impone ai cittadini e che ha raggiunto limiti insopportabili, il vertiginoso aumento del costo della vita (oltre che pagare il mutuo bisogna anche mangiare e sfamarsi che é prioritario) nonché l'euro che risaputamente ha dimezzato la capacità di acquisto ed i risparmi?...

ed un minimo di serietà..non raccontiamoci le palle che le banche regalano mutui a soggetti a rischio di insolvenza, in tutta allegria, le banche esigono ben specifiche garanzie e non regalano nulla.. certo che se poi questo governo ci mette del suo, strozzando fiscalmente e non solo i cittadini, difficile si riesca ad arrivare a fine mese, pagando ANCHE il mutuo..

a proposito il famoso tesoretto lasciato da Tremonti/Berlusconi, anziché spartiselo tra amici allegramente per pagarsi le clientele, non potevano metterlo a disposizione..dell'emergenza mutui?
 
Cip1 ha scritto:
.. certo che se poi questo governo ci mette del suo, strozzando fiscalmente e non solo i cittadini..

Dove????? guarda che questo è un luogo comune dato dalle continue scenate del berlusconi, il governo ha fatto cose positive

il problema come ben sai è l'altissima inflazione portata dall'euro e dagli approfittatori che con l'euro hanno raddoppiato i prezzi
 
QuickS ha scritto:
Dove????? guarda che questo è un luogo comune dato dalle continue scenate del berlusconi, il governo ha fatto cose positive

il problema come ben sai è l'altissima inflazione portata dall'euro e dagli approfittatori che con l'euro hanno raddoppiato i prezzi
problema questo che ieri il ministro TREMONTI ha ben sottolineato


ma il tema della puntata di ieri comunque erano i rapporti delle banche e i tassi dei mutui


se poi CIP vuole suggerire altre tematiche... si faccia avanti e scriva...
magari quel che lei chiede è già stato affrontato in altra puntata .....
magari si danno un altro tema e ne affrantano le varie sfaccettature...
 
Cip1 ha scritto:
...

ed un minimo di serietà..non raccontiamoci le palle che le banche regalano mutui a soggetti a rischio di insolvenza, in tutta allegria, le banche esigono ben specifiche garanzie e non regalano nulla.. certo che se poi questo governo ci mette del suo, strozzando fiscalmente e non solo i cittadini, difficile si riesca ad arrivare a fine mese, pagando ANCHE il mutuo..

a proposito il famoso tesoretto lasciato da Tremonti/Berlusconi, anziché spartiselo tra amici allegramente per pagarsi le clientele, non potevano metterlo a disposizione..dell'emergenza mutui?


dunque.. se era rivolto a me , le palle, vorrei sapere che mestiere fai, e se sai qualcosa di piu' approfondito del mondo bancario.
che le banche non regalino mi sembra che anche mia figlia di 2 anni lo sappia, che le banche fino a poco tempo fa avevano allargato le maglie del credito, anche uno che non ha il c/c puo' averlo capito.
che poi le banche vogliano avere una garanzia e' ovvio.
ma siccome le banche utilizzano un programma statistico per valutare le capacita' di rientro, e tale software e' abbastanza magnanimo nel conteggio, forse non e' risaputo, come poi la decisione finale spetta all'area centrale, che spesso anche se la macchina da un segnale giallo.. (come i semafori esatto..) spesso viene accettato lo stesso.

. La maggior parte di banche ha erogato mutui a persone che potenzialmente possono essere a rischio.

operai a 1200 euro al mese, in due a lavorare con figlio a carico reddito medio 2300-2400 euro/mese, e debito intorno ai 150-200 euro per 30-40 anni ( questo e' il mutuo tipo). Spesso chiedono la fideiussione dei genitori, che poco serve se sono anche loro pensionati e devono campare.

e' ovvio che non stiamo parlando di subprime americani, ma di clienti normali, purtroppo pero' questi clienti (normali) con mutui a 30-40 anni , e redditi da 2000 euro al mese, se succede qualcosa.. saltano.


l'ultimo punto lo lascerei cadere nel nulla.... visto che non mi risulta che il governo precedente abbia lasciato un avanzo di entrate... ma anche mia figlia sa che il buco.. da reperire l'anno scorso era di 40 miliardi di euro , solo per la spesa corrente.....
 
io ti posso garantire che se vado in una banca e qualunque e pretenda un qualunque credito, se non fornisco adeguate garanzie od una fidejiussone

cor casso che mi danno credito

a te non risulta?

bene

se non ti risulta dimmi in quale paese abiti che ivi richiedo subito residenza
 
La cosa che secondo mè da la misura di quanto sia anche grave la situazione,
è che si vedono colpiti esponenti della classe media ,quella dei due stipendi in casa,
che qualche anno fa ,in epoca LIRA ,èra benestante e si poteva permettere anche qualche bel svago.
Ora a vederla li distrutta ,gente che mai e poi mai avrebbe pensato di trovarsi in
queste condizioni fa veramente pensare....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto