Annunci Borsa Italiana

Fleursdumal

फूल की बुराई
Lancio di 7 nuove opzioni e futures su azioni

16 Nov - 18:00

Il Mercato dei derivati di Borsa Italiana - IDEM - lancerà il 20 novembre 2006 sette nuovi contratti di opzione e di futures su azioni, portando il numero di strumenti negoziati sul mercato ad un totale di 43 contratti di opzione e 39 contratti di futures su azioni.

I nuovi contratti, che incrementeranno del 20% il numero dei prodotti quotati sul mercato IDEM, avranno come sottostanti i titoli Banca Popolare di Milano, Fondiaria-Sai, Italcementi, Lottomatica, Parmalat, Saipem e Tenaris.

L’avvio delle negoziazioni è supportato dalla presenza di 7 operatori market makers che garantiranno la liquidità sui nuovi contratti. I market makers che saranno attivi sui contratti di futures su azioni saranno Banca Aletti, Banca Caboto e Banca Nazionale del Lavoro mentre sulle opzioni su azioni saranno presenti Abaxbank, Banca Caboto, Banca Nazionale del Lavoro, Banca IMI, Wolverine Trading e Interactive Brokers come specialista.

L’interesse degli intermediari e degli operatori sui prodotti derivati su singole azioni è stato confermato dalla crescita registrata da questo segmento nel corso del 2006. Nei primi dieci mesi dell’anno le opzioni su azioni negoziate sull’IDEM hanno infatti registrato una crescita del numero di contratti standard scambiati pari al 27% rispetto allo stesso periodo del 2005 mentre i futures su azioni sono stati il prodotto del mercato dei derivati a maggior tasso di crescita con un incremento dei volumi pari al 38%.
 
Ultime Emissioni


Banca IMI S.p.A.

Dal 20 novembre, una serie di Equity Protection Certificates su indice S&P/MIB


16 Nov I nuovi strumenti saranno in negoziazione sul segmento "Investment Certificates - classe B" del mercato SeDeX
 
ABN AMRO Bank N.V.

Dal 16 novembre, una serie di Theme Certificates sull'indice DAX global BRIC


14 Nov I nuovi strumenti saranno in negoziazione sul segmento "Investment Certificates - classe A" del mercato SeDeX
 
Abaxbank S.p.A.

Dal 15 novembre 2006, 10 serie di Spread Certificates su tassi di interesse


14 Nov I nuovi strumenti saranno in negoziazione nel segmento "Leverage Certificates" del mercato SeDeX
 
2 obbligazioni Dexia Crediop su DomesticMOT

Dal 26 ottobre saranno in negoziazione 2 obbligazioni Dexia Crediop legate all'inflazione europea


25 Ott

Continua la fase calda dei bond indicizzati all'inflazione europea. In particolare Dexia porta in quotazione due titoli, con scadenza a 5 e 10 anni, che garantiscono un rendimento minimo a cui si aggiunge la variazione percentuale annua dell'indice HICP.
 
Curva dei rendimenti francese e tedesca

Dal 23 ottobre in negoziazione su EuroMOT le nuove emissioni della Repubblica federale tedesca e della Repubblica di Francia


19 Ott

In particolare sono stati ammessi a quotazione 5 titoli di stato a tasso fisso, con scadenze ricomprese tra il 2008 ed il 2011. Inoltre, sarà negoziato anche il nuovo Oat trentennale
 
Dal 16 novembre in negoziazione il primo ETF sul DAX

Lyxor allarga ulteriormente la gamma di ETF negoziati in Borsa con il "Lyxor ETF DAX" e il "Lyxor ETF Commodities CRB Non-Energy"


14 Nov

A partire dal 16 novembre 2006 Borsa Italiana da il benvenuto a 2 nuovi ETF del gruppo Société Générale S.A.: il "Lyxor ETF DAX" (comparto della SICAV lussemburghese Multi Units Luxembourg), primo OICR sul MTF indicizzato al principale indice di riferimento del mercato azionario tedesco, e il "Lyxor ETF Commodities CRB Non-Energy (quote A)" emesso da Lyxor IAM. Quest'ultimo ha come obbiettivo di gestione quello di replicare fedelmente la performance dell'indice Reuters/Jefferies CRB Non-Eneregy Total Return, costituito da contratti a termine sulle materie prime (ad esclusione delle commodity legate all’energia) negoziati sulle borse NYMEX, COMEX, NYBOT, CBOT, CME ed LME. La composizione attuale del CRB Non-Energy è la seguente: Softs 34.4%, Grains 21.3%, Livestock 11.5%, Industrial Metals 21,3%, Precious Metals 11.5%

Di seguito le caratteristiche principali dei 2 nuovi ETF:

Lyxor ETF DAX
Commissioni totali annue (TER): 0,15%
Codice ISIN:LU0252633754
Codice di negoziazione: DAXX
Multiplo: 1/100 dell'indice benchmark
Valura di negoziazione: Euro
Dividendi: le quote del fondo sono a capitalizzazione
Specialista: Société Générale S.A.

Lyxor ETF Commodities CRB Non-Energy (quote A)
Commissioni totali annue (TER): 0,35%
Codice ISIN: FR0010346205
Codice di negoziazione: CRBN
Multiplo: 1/10 dell'indice benchmark
Valura di negoziazione: Euro
Dividendi: le quote del fondo sono a capitalizzazione
Specialista: Société Générale S.A.
 
Nuovo ETF di Lyxor IAM

DAl 20 novembre in negoziazione il "Lyxor ETF Turkey (DJ Turkey Titans 20)"


16 Nov

Borsa Italiana da il benvenuto sul segmento MTF ad 1 nuovo ETF gestito da Lyxor Int. A.M. (gruppo Société Générale): "Lyxor ETF Turkey (DJ Turkey Titans 20)". Si tratta del primo ETF che ha come obbiettivo di gestione quello di replicare il rendimento di un indice rappresentativo del mercato azionario turco.

L'indice Dow Jones Turkey Titans 20, benchmark del nuovo ETF di Lyxor, misura la performance dei 20 titoli turchi con la maggiore capitalizzazione e liquidità. La metodologia di calcolo limita la ponderazione di ciascuna azione ad un massimo del 10%.

Di seguito le caratteristiche principali:

Lyxor ETF Turkey (DJ Turkey Titans 20)
Commissioni totali annue (TER): 0,65%
Codice ISIN:FR0010326256
Codice di negoziazione: TUR
Multiplo: 1/10 dell'indice benchmark
Valura di negoziazione: Euro
Periodicità pagamento dividendi: annuale
Specialista: Société Générale S.A.
 
Maxi emissione di Lyxor

Dal 22 novembre in negoziazione 17 nuovi ETF su indici settoriali DJStoxx600


17 Nov

Il 22 novembre inizieranno le negoziazioni di ben 17 nuovi ETF di Lyxor Int. A.M. (gruppo Société Générale) che hanno come obbiettivo di gestione quello di replicare una serie di indici settoriali DJStoxx600. Con questa maxi-emissione si allarga decisamente la gamma di OICR indicizzati negoziati sul MTF, il segmento di Borsa Italiana dedicato agli Exchange Traded Funds, da mercoledì prossimo saranno infatti 85, quasi il triplo di quelli in quotazione all'inizio del 2006. Il gruppo Société Générale porta a invece a 42 il numero di ETF quotati in Italia.

L’indice Dow Jones Stoxx600 misura la performance dei 600 titoli più capitalizzati e liquidi delle Borse Europee. La Dow Jones ha sviluppato dei sub-indici, ripartendo i titoli del Dow Jones Stoxx600 per settore di appartenenza. Il peso di ciascun titolo ricompresso nei sub-indici è calcolato in base alla capitalizzazione borsistica corretta per il flottante.

Di seguito si riporta l'elenco dei nuovi ETF di Lyxor in negoziazione dal 22 novembre prossimo:

Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Automobiles&Parts (ISIN FR0010344630)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Banks (ISIN FR0010345371)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Basic Resources (ISIN FR0010345389)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Chemicals (ISIN FR0010345470)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Construction & Materials (ISIN FR0010345504)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Financial Services (ISIN FR0010345363)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Food & Beverage (ISIN FR0010344861)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Health Care (ISIN FR0010344879)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Industrial Goods & Services (ISIN FR0010344887)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Insurance (ISIN FR0010344903)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Media (ISIN FR0010344929)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Personal & Household (ISIN FR0010344978)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Retail (ISIN FR0010344986)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Technology (ISIN FR0010344796)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Telecommunications (ISIN FR0010344812)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Travel & Leisure (ISIN FR0010344838)
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Utilities (ISIN FR0010344853)
 
Borsa Informa

Revisione soglia Blocchi

In vigore dal 1° dicembre 2006


6 Nov - 15:28

Ai sensi del Regolamento Mercati adottato da Consob, Borsa Italiana ha proceduto all'elaborazione dei dati relativi agli scambi sui suoi mercati, per il periodo aprile-settembre 2006, degli strumenti finanziari quotati alla data del 30 settembre 2006, ai fini dell'individuazione dei rispettivi livelli minimi dei blocchi.

L'intero set dei dati è stato diffuso in data 06.11.2006 con l'avviso 16009.

http://www.borsaitaliana.it/documenti/rubriche/borsainforma/revisionedeiblocchi.htm
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto