appuntamenti del 17 ottobre

fo64

Forumer storico
Pronto l'elenco anche per oggi.
Buona giornata a tutti.

Fo64

-------------


DATI MACROECONOMICI

-Uem: produzione industriale, agosto
-Usa: nuove unità abitative, settembre
-Usa: richieste settimanali sussidio di disoccupazione al 12 ottobre
-Usa: produzione industriale e utilizzo capacità produttiva, settembre

-Usa: Indice Fed Philadelphia, ottobre

CORPORATE NEWS

-Novartis: risultati primi nove mesi
-Sap: risultati 3* trim.
-Cap Gemini: risultati finali 1* sem.
-Nokia: risultati 3* trim.
-Danone: vendite 3* trim. e primi nove mesi
-Northrop Grumman: risultati 3* trim.
-Northwest Airlines: risultati 3* trim.
-Southwest Airlines: risultati 3* trim.
-Continental Airlines: risultati 3* trim.
-Philip Morris: risultati 3* trim.
-Sears: risultati 3* trim.
-Sprint: risultati 3* trim.
-Sprint Fon: risultati 3* trim.
-United Technologies: risultati 3* trim.
-Colgate-Palmolive: risultati 3* trim.
-Allstate: risultati 3* trim.
-eBay: risultati 3* trim.
-Gateway: risultati 2* trim.
-Sun Microsystems: risultati 1* trim.
-Xilinx: risultati 2* trim.
-Nortel: risultati 3* trim.
-Microsoft: risultati 1* trim.
-Emc Corp: risultati 3* trim.
 
rapido aggiornamento pomeridiano :)

--------
Philip Morris, i consumatori ignorano gli sconti ma il quarter e' buono
(10/17/02 3:24:43 PM)

Philip Morris, il gruppo che controlla il maggior produttore di sigarette al mondo, ha riportato i risultati della sua trimestrale che hanno evidenziato una buona crescita delle revenue rispetto all'analogo periodo del 2001. Revenue che sono passate, quindi, da 2,57 a 2,7 miliardi di dollari. Il guadgano per azione, pari a 1,2 centes, è risultato in perfetta linea con le attese dgeli analisti. Le vendite, dal canto loro, sono incrementate del 4,9%, per un giro di affari complessivo da 20 miliardi. Il gruppo americano ha dichiarato di aver riscontrato poco interesse da parte dei fumatori sulle sue offerte. I consumatori, hanno detto i vertici di Philip Morris, hanno preferito rivolgersi verso le sigarette di altri competitor che hanno introdotto politiche di low cost.
--------

Usa: -0,1% produzione industriale a settembre
(10/17/02 3:20:45 PM)

La produzione industriale negli Stati Uniti registra un'altre battuta d'arresto nel mese di settembre, presentando un calo dello 0,1%. La capacità di utilizzazione delle imprese è scesa dal 76% al 75,9%. Gli economisti si aspettavano rispettivamente un aumento dello 0,1% della produzione e una capacità di utilizzazione pari al 76%.
---------

Emc caccia la crisi con un quarter brillante
(10/17/02 3:01:13 PM)

Emc, la società americana leader nel settore del data storage, ha riportato utili netti, includendo i benefici di tassa e minori spese di ristrutturazione rispetto allo scorso anno, pari a 21,26 milioni di dollari, per un guadagno da 1 cents per azione. Nel 2001, nell'analogo trimestre, era stata riportata una perdita da 945 milioni di dollari, pari a 43 centesimi per azione. Se si escludono questi item, il gruppo ha registrato una perdita da 51 milioni di dollari, pari a 2 centesimi per azione. Lo scorso anno la stessa voce indicava una perdita da 270 milioni di dollari. Le revenue, dal canto loro, sono cresciute a 1,26 miliardi, rispetto agli 1,21 miliardi del 2001. La crisi del settore tecnologico ha duramente colpito quest''anno il business di Emc. Per far fronte alle difficoltà di mercato, la società ha annunciato questo mese il taglio di 1350 dipendenti
----------

Novartis: vendite ultimi 9 mesi appena sotto le stime
(10/17/02 2:51:04 PM)

Il gruppo farmaceutico Novartis ha registrato nei primi nove mesi dell'anno ricavi leggermente inferiori alle aspettative, mentre l'utile netto e l'Ebit risultano pressochè in linea. La società ha comunque riaffermato le stime sull'intero anno, sostenendo che le vendite della divisione farmaceutica saliranno del 10% circa in valuta locale. L'utile netto è stato di 5,603 miliardi di franchi svizzeri (+4%) su un fatturato di 24,247 miliardi di franchi (+4%). I ricavi dell'unità farmaceutica ammontano a 15,679 miliardi di franchi (+5% o 13% in valuta locale).
----------

Usa: richieste di sussidi tornano sopra 400.000
(10/17/02 2:43:04 PM)

Le richieste di sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti (settimana al 12 ottobre) sono tornate sopra la soglia delle 400mila unità, anche se la media mobile a quattro settimane si mantiene sui livelli minimi degli ultimi due mesi. Le domande di sussidi sono aumentate settimanalmente di 22.000 unità a 411mila, mentre la media a quattro settimane evidenzia una flessione di 4.750 richieste a 408.750
---------

Usa: crescita record delle nuove case a settembre
(10/17/02 2:38:38 PM)

Le nuove unità abitative negli Stati Uniti hanno registrato a settembre un sorprendente balzo in avanti, salendo di circa il 13% su base annua a quota 1,843 milioni di unità. Quest'ultimo è stato il livello più alto degli ultimi 16 anni e presenta il maggior incremento percentuale dal 1995.
---------

AMD: +26% in preapertura dopo revisione outlook
(10/17/02 2:33:15 PM)

Balzo in preapertura per il colosso dei chip americano AMD, indicato in rialzo del 26% a 4,40 dollari. Ieri in serata la compagnia ha rivisto al rialzo le previsioni sul quarto trimestre dell'anno, nonostante la perdita del trimestre appena concluso sia stata più ampia delle attese
----------

Kodak alza le stime eps su terzo trimestre
(10/17/02 2:19:58 PM)

Il gruppo americano Eastman Kodak ha rivisto al rialzo le stime di utile per azione per il terzo trimestre, atteso ora a 1,15 dollari, mentre quello pro-forma è stato portato a 1,04 dollari (0,73 dollari le stime degli analisti). La società ha giustificato la revisione con l'abbassamento dei costi e il miglioramento della produttività. Il fatturato del trimestre dovrebbe risultare leggermente superiore a quello dello stesso periodo del 2001, grazie all'impatto del cambio con le valute estere
---------

Continental: perdita trimestrale inferiore alle attese
(10/17/02 2:03:18 PM)

Continental Airlines ha chiuso il terzo trimestre ancora in rosso, a causa dei costi legati alla sicurezza, del tax rate elevato e delle restrizioni imposte dal governo federale. Il risultato è stato negativo per circa 37 milioni di dollari (58 cents/azione) contro un profitto di 3 milioni di dollari (5 cents/azione) di un anno fa. I ricavi totali sono diminuiti del 2% a 2,18 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano una perdita di 74 cents per azione su un fatturato di 2,23 miliardi di dollari.
----------

Nokia: trimestrale positiva, outlook invariato
(10/17/02 11:06:41 AM)

Il colosso finlandese Nokia ha registrato nel terzo trimestre dell'anno un utile ante-imposte pro-forma di 1,25 miliardi di euro, mentre l'utile netto è stato di 610 milioni di euro contro i 186 milioni riportati un anno prima. L'utile per azione è stato pari a 0,18 euro, superiore alle stime degli analisti che si aspettavano un risultato di 0,17 euro. I ricavi trimestrali hanno registrato un incremento del 2% a 7,2 miliardi di euro, in linea con quanto previsto dal mercato. Per il quarto trimestre dell'anno, Nokia prevede una crescita delle vendite a 8,9-9,2 miliardi di euro, mentre l'utile per azione dovrebbe essere di 23-25 centesimi di euro. Confermate le previsioni di vendita di cellulari per il 2002 a 400 milioni di unità.
---------

Apple: utili in linea nel quarto trimestre fiscale
(10/17/02 10:12:50 AM)

Il gruppo americano Apple Computer ha chiuso il quarto trimestre fiscale con un utile pro-forma pari a 7 milioni di dollari, ovvero 2 cents ad azione, in linea con le previsioni elaborate dagli analisti. AL netto delle svaluatzioni per investimenti azionari e degli oneri di ristrutturazione, Apple ha registrato nel trimestre una perdita di 45 milioni di dollari, pari a 13 cents ad azione. I ricavi sono risultati pressochè stabili a 1,44 miliardi di dollari.
---------

IBM batte le previsioni nel terzo trimestre
(10/17/02 9:16:02 AM)

Il colosso americano IBM ha chiuso il terzo trimestre dell'anno con un utile di 1,7 miliardi di dollari, pari a 99 cents ad azione, rispetto agli 1,7 miliardi di dollari (97 cents/azione) di un anno fa. I ricavi sono ammontati nello stesso periodo a 19,8 miliardi di dollari, pressochè invariati rispetto ai livelli di un anno prima. Gli analisti avevano previsto un utile di 96 cents ad azione per la compagnia Usa. Ieri il titolo IBM ha guadagnato in after-hours il 7,72%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto