Obbligazioni societarie Arena Bond, ennesima fregatura per i risparmiatori...

METHOS

Forumer storico
Arena, accordo fatto sul bond di Agria Finance - News | tiscali.finanza

Complimenti al regista di questa operazione e complimenti a chi all'epoca aveva fatto emettere questo bond ad una società evidentemente alla frutta ( come la giacomelli, la mano mi sembra che sia la stessa...).

Vorrei sapere chi sono questi istituzionali che accettano un concambio simile e a che prezzi hanno acquistato.


Sarebbe stato meglio il default che una vergogna del genere. Ma d'altronde siamo in un paese che non tutela minimamente il risparmiatore. Alle volte mi chiedo perchè Tanzi, poverino, sia finito nel gabbio. Ha ragione lui, non è giusto. Raggirare i risparmiatori in un paese come questo è la norma.

:wall:
 
Arena, accordo fatto sul bond di Agria Finance - News | tiscali.finanza

Complimenti al regista di questa operazione e complimenti a chi all'epoca aveva fatto emettere questo bond ad una società evidentemente alla frutta ( come la giacomelli, la mano mi sembra che sia la stessa...).

Vorrei sapere chi sono questi istituzionali che accettano un concambio simile e a che prezzi hanno acquistato.


Sarebbe stato meglio il default che una vergogna del genere. Ma d'altronde siamo in un paese che non tutela minimamente il risparmiatore. Alle volte mi chiedo perchè Tanzi, poverino, sia finito nel gabbio. Ha ragione lui, non è giusto. Raggirare i risparmiatori in un paese come questo è la norma.

:wall:


E' un vero schifo :bleah: Neanche la LB pagherà così poco dopo il deafult. E poi con un 39% dei consensi. Ma solo in Italia possono succedere queste cose :tristezza:
 
Ultima modifica:
E' un vero schifo :bleah: Neanche la LB pagherà così poco dopo il deafult. E poi con un 39% dei consensi. Ma solo in Italia possono succedere queste cose :tristezza:


Già, la cosa interessante sarebbe da capire chi sono questi che hanno la maggioranza e hanno votato di si per un accordo così penalizzante. Bisogna vedere a chi appartengono questi bond e quando sono stati comprati. Mi sa che è una manovra speculativa studiata appositamente.

Nessuno si accontenta del 18% piuttosto meglio il fallimento. Si son tenuti per 4 anni il bond (con l'estensione del 2007) e non hanno corrisposto uno straccio di interesse. Adesso che è ora di prenderli (oltre il bond ovviamente) ti sparano sta modifica. Tra l'altro il 18% non è nemmeno pari agli interessi dovuti per questi 4 anni, altro che rimborso del capitale.

Se fossimo una paese normale qualche organo di vigilanza dovrebbe intervenire a tutela del piccolo risparmiatore.
 
Già, la cosa interessante sarebbe da capire chi sono questi che hanno la maggioranza e hanno votato di si per un accordo così penalizzante. Bisogna vedere a chi appartengono questi bond e quando sono stati comprati. Mi sa che è una manovra speculativa studiata appositamente.

Nessuno si accontenta del 18% piuttosto meglio il fallimento. Si son tenuti per 4 anni il bond (con l'estensione del 2007) e non hanno corrisposto uno straccio di interesse. Adesso che è ora di prenderli (oltre il bond ovviamente) ti sparano sta modifica. Tra l'altro il 18% non è nemmeno pari agli interessi dovuti per questi 4 anni, altro che rimborso del capitale.

Se fossimo una paese normale qualche organo di vigilanza dovrebbe intervenire a tutela del piccolo risparmiatore.


E' una truffa o meglio una rapina bella e buona...
 
Hanno scelto il male minore

Alla fine è sempre una questione di costi. Avviare una procedura fallimentare è diventato un "lusso" che non tutti si possono permettere. Ci sono costi legali e amministrativi enormi, senza contare le ricadute sull'immagine della società e i guai giudiziari che passerebbero gli amministratori se saltassero fuori cose passando i bilanci ai raggi X (vedi Itierre Holding o Sopaf CV). Raccattare il 39% dei bond sul mercato per ottenere il consenso a modificare le clausole contrattuali, a costo di rimetterci alla fine, costa di meno. Qualcosa ci hanno rimesso sicuramente anche gli istituzionali e i pesci grossi, ma chissà quali altre porcherie devono tenere nascoste che valgono molto di più. Alla fine, hanno scelto il male minore.
 
Alla fine è sempre una questione di costi. Avviare una procedura fallimentare è diventato un "lusso" che non tutti si possono permettere. Ci sono costi legali e amministrativi enormi, senza contare le ricadute sull'immagine della società e i guai giudiziari che passerebbero gli amministratori se saltassero fuori cose passando i bilanci ai raggi X (vedi Itierre Holding o Sopaf CV). Raccattare il 39% dei bond sul mercato per ottenere il consenso a modificare le clausole contrattuali, a costo di rimetterci alla fine, costa di meno. Qualcosa ci hanno rimesso sicuramente anche gli istituzionali e i pesci grossi, ma chissà quali altre porcherie devono tenere nascoste che valgono molto di più. Alla fine, hanno scelto il male minore.

Penso anch'io che sia così ma ovviamente non ho le prove, però è una vergogna e probabilmente anche una "manipolazione" del mercato. Una volta esisteva il reato di aggiottaggio peccato che oggi nessuno vigili più su queste cose.
Magari sarebbe bello che anche la finanza andasse a vedere un pò di bilanci, così tanto per passare il tempo.
Forse se Report facesse una puntata in merito ne scopriremo delle belle.
 
Bravo cosi' fanno fallimento e non ti pagano neanche il nuovo bond swappato al 18% :lol:

L'importo che ho è irrisorio, preferisco il fallimento che uno schifo del genere.

Come l'avrei preferito per l'azienda che produce il latte che fa male al cuore.

Poi per natura sono sempre curioso di sapere dove sono finiti i soldi del bond...

:-o
 
L'importo che ho è irrisorio, preferisco il fallimento che uno schifo del genere.

Come l'avrei preferito per l'azienda che produce il latte che fa male al cuore.

Poi per natura sono sempre curioso di sapere dove sono finiti i soldi del bond...

:-o



Leggittima curiosità, dato che erano soldi nostri... :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto