Claire
ἰοίην
Ho letto da qualche parte che, secondo alcuni psicologi d'America, dove spingere l'educazione per rendere i bambini, fin da piccolissimi, pieni di autostima, è molto comune, ci si è resi conto che, una volta adulti, tutta questa autostima si rivela potenzialmente dannosa perché rende le persone che si stimano (eccessivamente) poso resistenti alle delusioni, come se una persona convintissima del suo valore fosse incapace di accettare le critiche. E questo è dannoso, per esempio nel mondo del lavoro.
Non so se sia vero oppure no, ma ho letto che, viste queste considerazioni, adesso si cerca di lavorare perché le persone, invece che piene (solo) di autostima, sviluppino la RESILIENZA.
E' un concetto che mi piace moltissimo: si tratta di far fronte, reagendo positivamente, alle difficoltà della vita.
Ammetto anche di sentirmi più ricca in resilienza che in autostima
E voi? Maglietto, tu che ne pensi?
Non so se sia vero oppure no, ma ho letto che, viste queste considerazioni, adesso si cerca di lavorare perché le persone, invece che piene (solo) di autostima, sviluppino la RESILIENZA.
E' un concetto che mi piace moltissimo: si tratta di far fronte, reagendo positivamente, alle difficoltà della vita.
Ammetto anche di sentirmi più ricca in resilienza che in autostima

E voi? Maglietto, tu che ne pensi?
Ultima modifica: