Autostima e resilienza

Claire

ἰοίην
Ho letto da qualche parte che, secondo alcuni psicologi d'America, dove spingere l'educazione per rendere i bambini, fin da piccolissimi, pieni di autostima, è molto comune, ci si è resi conto che, una volta adulti, tutta questa autostima si rivela potenzialmente dannosa perché rende le persone che si stimano (eccessivamente) poso resistenti alle delusioni, come se una persona convintissima del suo valore fosse incapace di accettare le critiche. E questo è dannoso, per esempio nel mondo del lavoro.

Non so se sia vero oppure no, ma ho letto che, viste queste considerazioni, adesso si cerca di lavorare perché le persone, invece che piene (solo) di autostima, sviluppino la RESILIENZA.

E' un concetto che mi piace moltissimo: si tratta di far fronte, reagendo positivamente, alle difficoltà della vita.

Ammetto anche di sentirmi più ricca in resilienza che in autostima:-o

E voi? Maglietto, tu che ne pensi?
 
Ultima modifica:
Ho letto da qualche parte che, secondo alcuni psicologi d'America, dove spingere l'educazione per rendere i bambini, fin da piccolissimi, pieni di autostima, è molto comune, ci si è resi conto che, una volta adulti, tutta questa autostima si rivela potenzialmente dannosa perché rende le persone che si stimano (eccessivamente) poso resistenti alle delusioni, come se una persona convintissima del suo valore fosse incapace di accettare le critiche. E questo è dannoso, per esempio nel mondo del lavoro.

Non so se sia vero oppure no, ma ho letto che, viste queste considerazioni, adesso si cerca di lavorare perché le persone, invece che piene (solo) di autostima, sviluppino la RESILIENZA.

E' un concetto che mi piace moltissimo: si tratta di far fronte, reagendo positivamente, alle difficoltà della vita.

Ammetto anche di sentirmi più ricca in resilienza che in autostima:-o

E voi? Maglietto, tu che ne pensi?

la resilienza è la resistenza a rottura dinamica

banalizzando è la capacità di resistere ai calci in cu.lo spezzando (o almeno affaticando) il piede del calciatore

mi piace :D
io alleno tutti i giorni i miei pargoli ad essere resilienti: il metodo mi pare ovvio :-o
 
Io la penso così...


Autostima: stima di se stessi, di cui ci si convince da soli, dove l'ego si gonfia quasi sempre senza un paragone esterno che possa fungere da oggettiva obiettività. L'autostima è assolutamente necessaria, ma se portata in over-confidence può produrre danni enormi, nella più assoluta inconsapevolezza.

Resilienza: per essere resilienti o per sviluppare la resilienza, bisogna avere una sana,immancabile e vitale dose di autostima; la resilienza è la capacità di prendere coscienza e consapevolezza di tutto ciò che ci accade e che si riflette negativamente su di noi, direttamente o indirettamente. La resilienza è fondamentale per vivere a pieno una vita, sopratutto negli svariati ed innumerevoli momenti di difficoltà che si presentano in essa.
 
Ultima modifica:
L'autostima è la capacità di accettare i selfie così come vengono, sia bene sia male

La resilienza è la capacità accettare le foto che ci fanno gli altri anche quando magari ci immortalano in momenti inopportuni
 
Molto interessante! :) da wiki: Si può concepire la resilienza come una funzione psichica che si modifica nel tempo in rapporto con l'esperienza, i vissuti e, soprattutto, con il modificarsi dei meccanismi mentali che ad essa sottendono.

Proprio per questo troviamo capacità resilienti di tipo:

istintivo: caratteristico dei primi anni di vita quando i meccanismi mentali sono dominati da egocentrismo e onnipotenza;
affettivo: che rispecchia la maturazione affettiva, il senso dei valori, il senso di sé e la socializzazione;
cognitivo: quando il soggetto può utilizzare le capacità intellettive simbolico-razionali.
Da queste considerazioni, si può dedurre che una resilienza adeguata è il risultato dell'integrazione di elementi libidico-istintivi, affettivi, emotivi e cognitivi.
 
Rifiuto buona parte delle mode correnti.. le amo quando diventano vecchie.. (ma non vintage ehhh)
 
Rifiuto buona parte delle mode correnti.. le amo quando diventano vecchie.. (ma non vintage ehhh)

Il saggio sceglie il vino quando è maturo

Sulle teorie, ç'è chi le segue se sono nuove
Gipa sceglie quelle che hanno passato il test o la verifica dei fatti
e io quelle che hanno (nobilmente) fallito,per dar loro una altra possibilità

il mio eroe è Annibale e non posso non chiedermi cosa sarebbe stato del mondo se avesse vinto Cartagine .....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto