Run the Park ha scritto:
I media dicono che i controlli in Cina sono scarsi, e nonostante questo ci sono stati solo 8 casi di contagio. Con più di un miliardo di persone di popolazione, non mi sembra sconvolgente.
O ci nascondono le reali dimensioni del fenomeno oppure la cosa è stata pompata ad arte... opinioni?
- I dati forniti dal governo cinese, soprattutto per quanto attiene le zone interne del paese, non sono controllabili.
- Nell'ambiente dei virologi si dice che in Cina erano stati accertati in realtà oltre 25.000 morti per Sars, mentre, pubblicamente, la Cina, disse che i morti erano meno di mille nell'intero anno (2004)
- "Nel Guangdong, nella Cina meridionale, sono disseminate piccole fattorie con maiali che vivono all’aperto, polli e anatre che vanno in giro, il perfetto “sistema ecologico – osserva Paul Chan, microbiologo presso l’università della Cina – per l’emergere di nuove malattie”.
Altri esperti rilevano che nelle zone rurali cinesi manca una seria assistenza medica. I contadini malati evitano di recarsi presso gli ospedali e i medici specialisti, sia perché si trovano solo in città sia perché debbono pagare ogni visita e medicina, con costi molto superiori alle loro possibilità."
- "A luglio Yi Guan, leader del team di ricercatori di Hong Kong famoso in tutto il mondo che si occupa dell'influenza aviaria e combatte la minaccia della pandemia sin dal 1997, ha denunciato sul Guardian di Londra l'atteggiamento apatico mostrato dalle autorità cinesi nei confronti della conflagrazione biologica del lago Qinghai. «Non hanno preso quasi nessun provvedimento. Avrebbero dovuto chiedere il sostegno internazionale. Quegli uccelli andranno in India e in Bangladesh, e poi incontreranno altri uccelli provenienti dall'Europa». In un articolo pubblicato da Nature, Yi Guan e i suoi colleghi hanno anche rivelato che il ceppo di Qinghai probabilmente derivava da recenti episodi di influenza aviaria, non denunciati ufficialmente, tra gli uccelli della Cina meridionale. Questo ha confermato i sospetti che le autorità cinesi stessero continuando a nascondere al resto del mondo i focolai della malattia; in passato, avevano anche mentito sulla natura e sull'estensione dell'epidemia di Sars del 2003.
Come nel caso di allarmi lanciati in precedenza e relativi alla Sars, la burocrazia ha immediatamente preso provvedimenti contro Yi Guan per la sua onestà scientifica, chiudendo uno dei suoi laboratori alla Shantou University e armando il ministero dell'agricoltura, conservatore, di nuovi poteri di controllo sulla ricerca di base."
La cosa non è pompata, perchè al di là della Roche, il mondo economico non ha nessun interesse a sottolineare la cosa.
I dati della Turchia sono probabilmente solo più sinceri di quelli asiatici.
Per ora siamo sempre nel campo dell'epidemia animale, ma anche questa ha dei riflessi economici. Poi, più si diffonde l'epidemia animale, più aumenta il pericolo di "adattamento" del virus alla specie umana.