Alias333 riporto quello che dice la Bce in merito alla questione, postato da Meres nell'altro post che parla di questo argomento.
Ecco infatti la composizione della BCE:
• Banque Nationale de Belgique (2,83%)
• Danmarks Nationalbank (1,72%)
• Deutsche Bundesbank (23,40%)
• Bank of Greece (2,16%)
• Banco de Espana (8,78%)
• Banque de France (16,52%)
• Central Bank and Financial Services Authority of Ireland (1,03%)
• Banca d'Italia (14,57%)
• Banque centrale du Luxembourg (0,17%)
• De Nederlandsche Bank (4,43%)
• Oesterreichische Nationalbank (2,30%)
• Banco de Portugal (2,01%)
• Suomen Pankki (1,43%)
• Sveriges Riksbank (2,66%)
• Bank of England (15,98%)
Dunque anche la Banca d’Inghilterra, quella di Svezia e di Danimarca, con le quali non abbiamo evidentemente nulla a che fare, ci sfilano soldi dalle nostre tasche… chi lo sapeva ?
Qualche conferma a quanto sopra detto da fonte ufficiale della stessa BCE, tanto per non venir fraintesi ed eliminare ogni dubbio al riguardo.
Dal protocollo dello statuto:
Articolo 16
Banconote
Conformemente all'articolo 106, paragrafo 1, del trattato, il consiglio direttivo ha il diritto esclusivo di autorizzare l'emissione di
banconote all'interno della Comunità. La BCE e le banche centrali nazionali possono emettere banconote. Le banconote emesse
dalla BCE e dalle banche centrali nazionali costituiscono le uniche banconote aventi corso legale nella Comunità.
La BCE rispetta per quanto possibile la prassi esistente in materia di emissione e di progettazione di banconote.
Articolo 33
Ripartizione dei profitti e delle perdite netti della BCE
33.1. Il profitto netto della BCE deve essere trasferito nell'ordine seguente:
a) un importo stabilito dal Consiglio direttivo, che non può superare il 20% del profitto netto, viene trasferito al fondo di riserva
generale entro un limite pari al 100% del capitale;
b) il rimanente profitto netto viene distribuito ai detentori di quote della BCE in proporzione alle quote sottoscritte.
Decisione relativa alla distribuzione del reddito monetario a decorrere dall'esercizio finanziario 2002
L'esercizio delle funzioni di politica monetaria genera un reddito monetario denominato "reddito da signoraggio". Conformemente allo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, tale reddito, generato nell'area dell'euro, viene accentrato e ripartito tra le BCN in proporzione alle quote versate di capitale della BCE
(Fonte: Sito Ufficiale BCE -
http://www.ecb.int/press/pr/date/2001/html/pr011206_1.it.html)
Alias anch'io stento a crederci, ma se i soldi del signoraggio fossero finiti nelle tasche del tesoro, probabilmente non avremmo questo debito pubblico.
Ciao.