Beppe Grillo, il caso parmalat...e altri casi "quotati&

Atman

Forumer storico
CONSOB,
GRILLO
FOR PRESIDENT

di *Fabrizio Tedeschi

--------------------------------------------------------------------------------
13 Gennaio 2004 18:13 MILANO


E’ molto curioso, nell’infuocato ma sterile dibattito sull’authority del risparmio, vedere comparire sulla scena Beppe Grillo, il quale, con un anticipo di un anno (settembre 2002) aveva previsto il dissesto della Parmalat. Eppure è proprio così.

In una presunta cena con l'amministratore delegato dell'azienda agricola, il comico genovese aveva capito la sostanza dei giochetti e della situazione finanziaria della società. E questo copre di ridicolo tutti coloro che hanno parlato di poteri investigativi, di strumenti di controllo e di chi più ne ha più ne metta.

Bastava andare a cena con chi sapeva bene le cose e indurlo a parlare. E che ci voleva? Se c’è riuscito un uomo di spettacolo, professori e grand commis avrebbero dovuto fare ben meglio.

Ed e' sempre il comico a propinarci anche una lezioncina di gestione aziedale: se i debiti sono pari o superiori al fatturato (ricordate la vecchia IRI?), l’azienda è sull’orlo della bancarotta.

Ebbene: ci voleva tanto a controllare tutto ciò, signori banchieri, signori delle autorità di controllo, signori della Consob e della Banca d'Italia? E i vari vigilantes, nonché i tanti banchieri, hanno controllato e verificato quante situazioni analoghe al caso Parmalat esistono oggi in Italia?

Adesso non hanno più alibi, perché un comico (ma siamo sicuri che sia solo un comico?) li ha smascherati. Ma non basta. Gli amici di Grillo a "Striscia la notizia" hanno lanciato un messaggio in codice (non troppo difficile da decifrare) su un altro grosso gruppo quotato che potrebbe essere in una situazione simile a quella di Tanzi e hanno soggiunto, ridendo : “Ne parliamo tra due anni”.I solerti patri custodi delle tasche dei risparmiatori e degli investitori hanno provveduto a fare qualcosa? Perché - adesso che il messaggio è lanciato - non potranno più difendersi scaricandosi il barile l’un l’altro, non potranno più dire che non sapevano.

Vista la mala parata di tutte queste belle istituzioni, diciamo che è opportuno allora provvedere a costituire un’authority di uomini di spettacolo, che vigili - con gli strumenti delle cene, del gossip, magari dei paparazzi a Via Veneto e di tutte le altre attività di cui sono capaci - sulla sicurezza dei nostri mercati finanziari.

La materia prima non manca. Una volta nominato Grillo presidente, si può pescare da Bulldozer, dal Bagaglino, da Zelig, eccetera eccetera, in misura equa tra le tv di stato e quelle di Berlusconi. Si può, ad esempio, pensare a un Bertolino, che vanta un passato di consulente aziendale, o a un Beruschi, che è stato direttore commerciale di un’azienda alimentare, per una carica di vicepresidente operativo; per passare a un Bisio o a un Lionello, che guidano squadre di comici di difficile gestione e che quindi potrebbero curare gli aspetti organizzativi, della nuova authority.

Ci vorrebbe ovviamente anche una presenza femminile, e qui Sconsolata sarebbe in notevole vantaggio sulla Guzzanti, ritenuta un po’ komeinista, a torto o a ragione. Da ultimo, un elemento nuovo, visto che si parla sempre più spesso di finanza innovativa, potrebbe essere l’attribuzione di un seggio a un esponente della comunità gay, come Gullotta.

*Fabrizio Tedeschi e´ editorialista di Panorama Economy. Consulente di grandi banche e gruppi finanziari, per otto anni e´ stato









La mia domanda e': qualcuno ha sentito quella puntata e capito di quale altra societa' si parlava ?
Grazie. penso sia di utilita' a tutti.
 
Fleursdumal ha scritto:
Se non ricordo male fece un accenno ad Afef ..........
:eek:

beh'...anzitutto grazie..... :)

Pero' mi sorge un dubbio: possibile che Tronchettino compro' dal Colaninno una societa' "gruviera" , piena di buchi ?

Se il riferimento e' a Pirelli, non saprei cosa dire....ma sul gruppo telecom ...non ne comprenderei l'acquisto....
Fermo restando che da quattro anni a questa parte , e con tutta la concorrenza che hanno, mi domando come questi riescano a fare utili e restare in piedi!!
 
gastone ha scritto:
anche a me pare di ricordare afef, ma!!!!!

Ciao Gastone, e ciao anche a te Patatino.. : sarebbe la piu' grande truffa mai realizzata a livello europeo, non fosse altro per il fatto che durante la forte discesa dei mercati, Telecom e il gruppo in toto...e' stato uno dei pochi al mondo , come telefonico, a subire "meno" le perdite enormi del comparto.....ed era uno dei "meglio visti" nel caso di una ripresa...

E sarebbe come tagliare le gambe , di netto, ad un sistema oramai obsoleto, che vive di frodi ed imbrogli , ma che di "concreto " ha davvero poco...

Ad es. , mi domando come "MEDIOLANUM possa restare a questi livelli di prezzo. Hanno aumentato i canoni delle piattaforme, le commissioni, non sono flessibili, ho tantissimi amici che hanno chiuso i conti con loro.....e l'azione cresce...
Mah!

Comunque, tornando al gruppo Telecom, se dovesse uscire una cosa del genere, sarebbe peggio del piu' terribile degli attentati, e il mercato crollerebbe per sfiducia......
 
Atman ha scritto:
Atman ha scritto:
Se il riferimento e' a Pirelli, non saprei cosa dire....ma sul gruppo telecom ...non ne comprenderei l'acquisto....


Beh! Non c'é da stupirsi di niente.

Com'é che delle grosse banche si sono esposte su parmalat per miliardi conoscendo (e la conoscevano) la sua situazione?

Siccome chi muove le redini di certe colossali truffe sono quattro o cinque persone che si arricchiscono smisuratamente nel giro vorticoso dei capitali, quando le magagne vengono a galla ci si ritrova con le aziende in crack finanziario, gli operai a casa, i gonzi a leccarsi le ferite e quattro o cinque persone con i capitali truffati all'estero.

Cosa c'é di strano? E' la storia dell'uomo, no? :rolleyes:
 
genesta ha scritto:
Atman ha scritto:
Atman ha scritto:
Se il riferimento e' a Pirelli, non saprei cosa dire....ma sul gruppo telecom ...non ne comprenderei l'acquisto....


Beh! Non c'é da stupirsi di niente.

Com'é che delle grosse banche si sono esposte su parmalat per miliardi conoscendo (e la conoscevano) la sua situazione?

Siccome chi muove le redini di certe colossali truffe sono quattro o cinque persone che si arricchiscono smisuratamente nel giro vorticoso dei capitali, quando le magagne vengono a galla ci si ritrova con le aziende in crack finanziario, gli operai a casa, i gonzi a leccarsi le ferite e quattro o cinque persone con i capitali truffati all'estero.

Cosa c'é di strano? E' la storia dell'uomo, no? :rolleyes:

si, si...hai ragione.
No, il dubbio era su TELECOM. Ritengo piu' probabile che gli imbrogli riguardino da vicino PIRELLI, e ovviamente coinvolgerebbero TELECOM per esserne la controllante.....
Certo che e' uno schifo!!
Mah!

E dove investire con sicurezza ?

Mi ricorda la sfiducia dei primi anni 90 , quando la borsa cesso' di esistere per via dei ridicoli volumi che sempre piu' si facevano notare......e la cosa duro' sino al 95/96.....proprio perche' venne meno la fiducia.
All'epoca, tangentopoli, Ferruzzi, i mercati in generale....fecero si che la borsa degli anni 85/89...si dimenticasse in fretta..
 
vabbè comunque adesso non è che dobbiamo far diventare Grillo come Nostradamus , è sempre stato evidente che la situazione della Pirelli era in bilico, Migliorino un giorno sì e uno no scriveva che era al limite del fallimento . Mi son salvato qualche cosa di un pò di tempo fa:

E se Telecom Italia valesse meno di 5.0 euro?

Quando Gnutti e Colaninno scalarono Telecom Italia, qui scrivevamo che, quella disgraziata avventura di pochi, avrebbe rovinato le finanza dei molti piccoli che, a bocca aperta, guardavano e....si esaltavano senza capire.

Come allo Stadio.

Ventidue furbi (come solo gli ignoranti sanno esserlo) corrono appresso a un pallone e, migliaia di cretini, guardano, si infiammano e pagano gli ingaggi miliardari di quei ventidue che, fuori da un campo di calcio, sarebbero incapaci di guadagnarsi decorosamente da vivere.

Intendo dire che quei ventidue in campo sono (quasi sempre) l'esempio più evidente di quanto la razza umana possa essere tremendamente ignorante (come solo i molto furbi riescono ad esserlo) e, quelle migliaia sugli spalti e dietro a un video, dimostrano, invece, come alla stupidità non ci sia mai limite.

Non credo ci sia bisogno di approfondire questo tema: chi ha ancora buonsenso è già andato oltre questa idiozia da tardo impero romano; chi, invece, è ancora intrappolato dentro, non si lascerà certo convincere da me!

Problemi suoi che, prima o poi, dovrà risolvere.

Torniamo all'argomento di quest'articolo.

Gnutti e Colaninno hanno scalato la Telecom senza soldi: hanno fatto una montagna di debiti e...si sono arricchiti.

I disastri che hanno creato in Telecom qualcuno, adesso, li pagherà.

Si perché, quei due (più i vari Pelliccioli e company) hanno preso un'azienda redditizia e l'hanno (in pochissimo tempo) trasformata in un'azienda che perde soldi: prima del loro ingresso Telecom guadagnava oltre 1500 milioni di euro l'anno, dopo la loro uscita (2001), perdeva 2068 milioni di euro.

Mai dimostrazione di incapacità gestionale è stata più immediata: prima di loro si guadagnava un sacco di soldi e, dopo di loro si perde un sacco di soldi.

Il resto sono chiacchiere da salotto, per conviviali stupidi.

Ebbene quell'azienda (Telecom Italia) fa mercato: quel gruppo rappresenta il 30% dell'indice Mib30 e, dunque, ha la capacità di condizionare la Borsa italiana.

Se Telecom Italia è sottovalutata, significa che, prima o poi si rivaluterà e, tutta la Borsa italiana, prenderà la strada del rialzo.

Se, invece, Telecom è sopravvalutata, allora nel futuro ci saranno ulteriori ribassi di tutto il gruppo Telecom-Olivetti-Pirelli e, ahimè, di tutto il listino di Piazza Affari.

Questo dunque è il problema: Telecom Italia è sopravvalutata o sottovalutata?

Marco Tronchetti Provera sostiene che, sotto la sua gestione, il gruppo ha raggiunto quasi tutti gli obiettivi gestionali.

Io sostengo che il dott. Tronchetti Provera ci guadagnerebbe in dignità e professionalità nel non sostenere tesi adatte a managers di mediocre spessore; lui è (o dovrebbe essere) di altro livello.

I risultati di Telecom Italia dal 1998 al 2002 sono riportati nella tabelle seguente:

Dati in:
1998
1999
2000
2001
2002

Media

milioni di euro




Stima












Fatturato
26100
27104
28911
30818
31350





3,8%
6,7%
6,6%
1,7%

4,7%

MOL
11100
12226
13118
13619
14090




42,5%
45,1%
45,4%
44,2%
44,9%

44,4%

Ris.Operativo
5800
6433
6805
6674
7400




22,2%
23,7%
23,5%
21,7%
23,6%

23,0%

Utile netto
2109
2409
2948
-1658
2350












Utile netto di
1425
1737
2028
-2068
1650



spettanza

















Ros
5,46%
6,41%
7,01%
-6,71%
5,26%

3,5%










Patrimonio netto

19786
25527
19308
20100



Debiti finanziari

8138
19029
21942
21106




Nel 2002, il Ros (Return on sales) è del 5.26%: migliore solo del disastro Gnutti-Colaninno (-6.71%).

A proposito, in base ai risultati 2002, quanto vale secondo voi Telecom Italia?

Tronchetti Provera, pagando 4.17 euro le azioni Olivetti acquistate da Bell nel luglio 2001, le ha valutate oltre 13.0 euro.

Il mercato, al momento, le valuta meno di 8.0 euro.

Secondo voi quanto valgono?

Vi dico solo questo: Ben Graham, il più grande analista finanziario di tutti i tempi, le avrenne valutate 3.9 euro (16 volte gli utili 2002).

Se questa valutazione fosse corretta, Olivetti e Olimpia (la società attraverso cui Pirelli controlla Olivetti) dovrebbero portare i libri in Tribunale.

Secondo me quanto vale Telecom?

E cosa importa il mio parere, conta di più cosa pensa la Borsa: la regressione lineare dell'andamento corrente dei prezzi Telecom Italia, proietta un valore di 3.5 euro per settembre 2003.

In sostanza: la Borsa da ragione a Ben Graham.



Che vi devo dire?

Vedremo!!
 
gia'....
il mio scetticismo aumenta sempre piu'......

No, che Grillo non sia stato un profeta e' cosa ovvia, e concordo con te.
Ma che sia stato piuttosto furbo dal farsi rivelare cose che ha anticipato e che poi puntualmente hanno trovato verifica....di questo bisogna dargliene atto.... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto