hai ragione rapisarda, molti altri sono pericolosi...
1) COMANDO GEN. GUARDIA DI FINANZA – Roma, 30 maggio 1983 – Appunto riservato
Oggetto: Presunti traffici illeciti
“E’ stato segnalato che il noto Berlusconi Silvio, interessato alla emittente televisiva privata Canale 5, finanzierebbe un intenso traffico di sostanze stupefacenti dalla Sicilia con diramazioni sia in Francia che nelle altre regioni italiane (in particolare Lombardia e Lazio).
Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe nella Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo, aventi sede a Vaduz e comunque all’estero…”
Bossi lo ha scritto diecine di volte sul giornale “La Padania”
BOSSI - "La Padania" - 10 novembre 98 “Ci risponda il cavaliere. Da dove vengono i suoi soldi? Ce lo spieghi. Dalle finanziarie della Mafia ? Ci sono migliaia di giovani al nord che sono morti a causa della droga." "La Padania" - 3 dicembre 98: "
Berlusconi ha le televisioni messe su in piedi grazie a soldi sporchi, provenienti da ambienti oscuri e terribili.”
Gli articoli di Bossi e della Padania su Berlusconi, droga e mafia potete leggerli sul sito
http://www.berluscastop.it/pcampoli/PADANIA.html
2
) RAPPORTO DELLA POLIZIA CANTONALE DI BELLINZONA (Svizzera), 13 sett. 1991
pg. 2: “… per quanto riguarda il denaro da ricevere in provenienza dall’ Italia, .. il medesimo apparterrebbe al clan di Silvio Berlusconi. … Il nome di Berlusconi non deve impressionare più di quel tanto poiché anni fa, segnatamente ai tempi della Pizza Connection, (inchiesta su affari criminali mafia turca e siciliana, ndt) lo stesso era fortemente indiziato di essere il capolinea dei soldi riciclati”
(rapporto del comandante della sezione “Informazioni droga” del Canton Ticino Daniele Corazzini e dal comandante della polizia di Bellinzona Silvano Sulmoni.
Bossi:"Quel brutto mafioso guadagna soldi con l'eroina e la cocaina. Il mafioso di Arcore vuole portare al Nord il fascismo e il meridionalismo… propongo una commissione di inchiesta sugli arricchimenti di Berlusconi. In Forza Italia ci sono oblique collusioni fra politica e omertà criminale e fenomeni di riciclaggio. L'uomo di Cosa Nostra, con la Fininvest, ha qualcosa come 38 holding, di cui 16 occulte. Furono fatte nascere da una banca di Palermo a Milano, la banca Rasini, la banca di Cosa Nostra a Milano" (discorsi, micromega 2001)
Dal 1974 lavora presso la villa di Berlusconi ad Arcore il pregiudicato VITTORIO MANGANO, ingaggiato da Marcello Dell’Utri, pregiudicato, fondatore di Forza Italia.
3) RAPPORTO CRIMINALPOL 13 APRILE 1981
“Mangano Vittorio, … pericolosissimo pregiudicato, schedato mafioso, più volte denunziato per gravi reati e soprattutto per estorsioni, sottoposto alla misura della sorveglianza speciale della p.s. … arrestato per ultimo dalla Squadra Mobile di Palermo e denunziato … per associazione di tipo mafioso finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti” . Vittorio Mangano ha lavorato alla villa di Berlusconi ad Arcore, per proteggere Berlusconi e la famiglia da possibili rapimenti o attentati da parte della mafia catanese. Lì viene arrestato il 27 dicembre 74, vi ritorna dopo la reclusione, viene ancora arrestato nel dicembre del 75; uscito dal carcere, viene riaccolto in villa come se nulla fosse accaduto. Il 5 maggio 1980 Mangano è arrestato da Giovanni Falcone per traffico internazionale di droga e resterà in carcere per 11 anni. Il 19 luglio 2000 Mangano viene condannato all'ergastolo per duplice omicidio.
Fra il 1975 e il 1983 nella Fininvest di Berlusconi affluiscono 113 miliardi di 9lire dell'epoca di provenienza misteriosa, e una buona parte addirittura in contanti
BOSSI - "La Padania" - 27 ottobre 98
"La Finivest è nata da Cosa Nostra" "Berlusconi è l'uomo di Cosa Nostra. … a Palermo hanno preso un meneghino per rappresentare i loro interessi… La mafia, gli interessi della mafia, sono la droga e la droga ha ucciso migliaia di giovani, soprattutto del Nord." .. " Molte ricchezze sono vergognose perché fatte con la morte di migliaia di giovani.
Non è vero che pecunia non olet. C'è denaro buono che ha odore di sudore e c'è denaro di mafia. Ma se non ci fosse quel potere, il Polo si squaglierebbe in poche ore."
MARCELLO DELL’UTRI, PREGIUDICATO, FONDATORE DI FORZA ITALIA e parlamentare di Forza Italia
3) RAPPORTO CRIMINALPOL 13 APRILE 1981
“… si è accertato che il Dell’Utri con cui il Mangano Vittorio conversa amichevolmente nel corso della intercettazione è Dell’ Utri Marcello .. dal contatto tra il Mangano Vittorio di cui è bene ricordare sempre la particolare pericolosità criminale e il Dell’Utri Marcello ne consegue necessariamente che anche la Inim Spa e la Raca Spa .. sono società commerciali gestite anch’esse dalla Mafia e di cui la Mafia si serve per riciclare il denaro sporco provento di illeciti”
Marcello Dell'Utri è stato condannato da tribunale di Palermo a nove anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Il senatore è stato anche condannato a due anni di libertà vigilata, all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e al risarcimento dei danni.
Nella sentenza si legge:
"..
la attività posta in essere da Dell'Utri, … ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di Cosa nostra…”
Altre imprese di Marcello Dell’Utri, fondatore di Forza Italia
- Nel 1995 è arrestato a Torino per aver inquinato le prove nell'inchiesta sui fondi neri di Publitalia.
- Nell'Aprile 1995, mentre è imputato a Torino per false fatture e frode fiscale e indagato a Palermo per Mafia, Dell'Utri diventa deputato di Forza Italia in Parlamento.
- Nel 1999 viene condannato definitivamente - sentenza passata in giudicato - per frode fiscale e false fatture con una pena di 2 anni e 3 mesi di reclusione. Nello stesso anno viene eletto parlamentare europeo e nel 2001 Senatore della Repubblica ovviamente per Forza Italia.
- Tentata estorsione: È stato condannato in primo grado a Milano a due anni di reclusione per tentata estorsione ai danni di Vincenzo Garraffa
- Calunnia pluriaggravata: È imputato a Palermo per calunnia aggravata ai danni di alcuni pentiti.
Per controllare e approfondire
Cercare su Internet Google: Berlusconi mafia droga
Berlusconi – Gli affari del presidente – Giovanni Ruggeri, 1994
Tutte le carte del Presidente – Gianni Barbacetto, 2004
L’odore dei soldi – Travaglio Veltri, 2001
http://www.cuntrastamu.org/mafia/documenti/pad300898.htm
http://www.berluscastop.it/_peo/varie/pololega.htm
http://www.centroimpastato.it/php/crono.php3?month=7&year=2000
E NON PARLIAMO DI PREVITI …..