billion
Forumer storico
Le voci sui problemi finanziari internazionali e la chiusura di venerdì dell’indice S&P/MIB a 38.994 punti (– 2,65%) sono fonte di cattivi pensieri e preoccupazioni.
Ma potrebbe anche non essere così.
Il saldo percentuale negativo della settimana è di un –0,89%, niente di sconvolgente.
I mutui sono un problema in corso di analisi dagli organismi finanziari e bancari internazionali già da qualche tempo; semplicemente quello che era voce ora è conferma di dominio pubblico.
Inoltre và ricordato un altro aspetto a mio avviso.
Si scrive che venerdì le piazze finanziarie del vecchio continente hanno “bruciato” circa 270 miliardi di euro di capitalizzazione, ed oltre 400 miliardi di euro se si considera anche il giovedì.
Ma questo non rispecchia né il mio pensiero, né il mio modo di vedere ed analizzare la Borsa e gli investimenti finanziari.
Scomodando i principi della fisica e della termodinamica tutto è in equilibrio, cioè a somma zero.
Seguendo questa osservazione niente si “brucia” ma tutto si trasforma per rispettare questo equilibrio.
Quindi?
Ecco il nocciolo del discorso; prendo lo strumento derivato FIB a riferimento senza addentrarmi con altri strumenti e forme di speculazione per semplicità.
Ad ogni posizione long corrisponde una posizione short e/o il relativo sottostante; se il mercato come in questo caso scende si ha un travaso di denaro dalla posizione long a quella short.
Essendo un ribasso in genere molti avranno dei soldi in meno e pochi dei soldi in più; viceversa in fase di rialzo.
Quindi il denaro è lì, in attesa di essere reinvestito.
Il SuperTradingSystem sull’indice S&P/MIB rimane ancora FLAT in attesa di un nuovo segnale operativo.
Ognuno tragga le sue più opportune valutazioni, stando sempre attenti per evitare costose sorprese.
Buona Giornata e Buon Gain al FORUM.
Mauro.

Ma potrebbe anche non essere così.
Il saldo percentuale negativo della settimana è di un –0,89%, niente di sconvolgente.
I mutui sono un problema in corso di analisi dagli organismi finanziari e bancari internazionali già da qualche tempo; semplicemente quello che era voce ora è conferma di dominio pubblico.
Inoltre và ricordato un altro aspetto a mio avviso.
Si scrive che venerdì le piazze finanziarie del vecchio continente hanno “bruciato” circa 270 miliardi di euro di capitalizzazione, ed oltre 400 miliardi di euro se si considera anche il giovedì.
Ma questo non rispecchia né il mio pensiero, né il mio modo di vedere ed analizzare la Borsa e gli investimenti finanziari.
Scomodando i principi della fisica e della termodinamica tutto è in equilibrio, cioè a somma zero.
Seguendo questa osservazione niente si “brucia” ma tutto si trasforma per rispettare questo equilibrio.
Quindi?
Ecco il nocciolo del discorso; prendo lo strumento derivato FIB a riferimento senza addentrarmi con altri strumenti e forme di speculazione per semplicità.
Ad ogni posizione long corrisponde una posizione short e/o il relativo sottostante; se il mercato come in questo caso scende si ha un travaso di denaro dalla posizione long a quella short.
Essendo un ribasso in genere molti avranno dei soldi in meno e pochi dei soldi in più; viceversa in fase di rialzo.
Quindi il denaro è lì, in attesa di essere reinvestito.
Il SuperTradingSystem sull’indice S&P/MIB rimane ancora FLAT in attesa di un nuovo segnale operativo.
Ognuno tragga le sue più opportune valutazioni, stando sempre attenti per evitare costose sorprese.
Buona Giornata e Buon Gain al FORUM.


Mauro.