tontolina
Forumer storico
certo che la foto di LARUSSA la dice lunga
un fascista che prende ordini dalla Lega deve avere la digestione difficile
mentre la faccia di Maroni manifesta soddisfazione
Accordo Pdl-Lega su risoluzione unitaria per la Libia. Il Carroccio: accolte le nostre osservazioni
di Celestina DominelliCronologia articolo23 marzo 2011
Accordo Pdl-Lega su risoluzione unitaria per la Libia. (Ansa)
La maggioranza trova l'accordo sull'intervento in Libia e al Senato prende forma una bozza di risoluzione unitaria, frutto di un vertice stamane al Senato, cui hanno partecipato i capigruppo e vice di Pdl e Lega. Stando alle indiscrezioni fatte circolare da chi ha preso parte alla riunione, il testo sarebbe «completamente diverso, più ampio e analitico» di quello votato quattro giorni fa dalle commissioni Esteri e Difesa delle Camere, anche grazie al sostegno di parte dell'opposizione. Un via libera a cui invece la Lega non aveva preso parte.
Ecco i punti principali della nuova risoluzione
Il documento chiede al governo un impegno dettagliato su una serie di tasselli: rigoroso rispetto della risoluzione Onu anche attraverso opportune iniziative politico diplomatiche e intimazione del cessate il fuoco per tornare il prima possibile ad uno stato di non conflittualità; assegnazione alla Nato del comando e del controllo delle operazioni militari; ma anche embargo sulle armi nei confronti della Libia e un'azione di pattugliamento del Mediterraneo per contrastare le organizzazioni criminali con il rischio di infiltrazioni terroristiche. E ancora: riattivazione, quando le circostanze lo renderanno possibile, degli accordi bilaterali in particolare quelli in materia energetica, stipulati dall'Italia con la Libia; iniziative per tutelare le imprese europee impossibilitate ad onorare i contratti per le sanzioni. E infine: impegno dei partner europei e della Commissione a dare mezzi anche finanziari per condividere l'onere della gestione degli sbarchi di immigrati; e attivazione nelle sedi proprie affinchè l'Europa si doti al più presto di un sistema unico di asilo che fin da subito preveda un sistema di "burden sharing" teso a ridistruibuire la presenza degli immigrati tra i paesi membri e fornisca una maggiore assistenza nelle operazioni di riconoscimento e identificazione di coloro che si dirigono verso le coste italiane.
documenti
articoli correlati
Lega soddisfatta: accolte nostre osservazioni
Secondo il vicepresidente dei senatori del Pdl, Gaetano Quagliariello, il nuovo compromesso «entra nel merito dei diversi punti politici». «Il punto politico - osserva dal canto suo il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto - è che c'è l'intesa nella maggioranza e lo abbiamo comunicato al governo». Soddisfazione viene espressa anche dal capogruppo della Lega al Senato, Federico Bricolo, che sottolinea come nel documento siano state «accolte le nostre osservazioni», aprendo così la via dell'accordo «con il colleghi della maggioranza per una risoluzione comune».
La maggioranza al lavoro per ottenere l'ok dell'opposizione
Insomma, le distanze tra Pdl e Lega sembrano per ora essere state superate. Adesso toccherà ai vertici della maggioranza lavorare freneticamente per ottenere il via libera dell'opposizione. «Non ho ancora sentito la Finocchiaro, anche perché abbiamo appena concluso la riunione - spiega il capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri - ma l'opposizione riceverà la bozza presto». Il nuovo testo sarà presentato oggi pomeriggio a Palazzo Madama dove alle 17 comincerà il dibattito sulla partecipazione dell'Italia a "Odyssey Dawn".
un fascista che prende ordini dalla Lega deve avere la digestione difficile
mentre la faccia di Maroni manifesta soddisfazione
Accordo Pdl-Lega su risoluzione unitaria per la Libia. Il Carroccio: accolte le nostre osservazioni
di Celestina DominelliCronologia articolo23 marzo 2011
Accordo Pdl-Lega su risoluzione unitaria per la Libia. (Ansa)
La maggioranza trova l'accordo sull'intervento in Libia e al Senato prende forma una bozza di risoluzione unitaria, frutto di un vertice stamane al Senato, cui hanno partecipato i capigruppo e vice di Pdl e Lega. Stando alle indiscrezioni fatte circolare da chi ha preso parte alla riunione, il testo sarebbe «completamente diverso, più ampio e analitico» di quello votato quattro giorni fa dalle commissioni Esteri e Difesa delle Camere, anche grazie al sostegno di parte dell'opposizione. Un via libera a cui invece la Lega non aveva preso parte.
Ecco i punti principali della nuova risoluzione
Il documento chiede al governo un impegno dettagliato su una serie di tasselli: rigoroso rispetto della risoluzione Onu anche attraverso opportune iniziative politico diplomatiche e intimazione del cessate il fuoco per tornare il prima possibile ad uno stato di non conflittualità; assegnazione alla Nato del comando e del controllo delle operazioni militari; ma anche embargo sulle armi nei confronti della Libia e un'azione di pattugliamento del Mediterraneo per contrastare le organizzazioni criminali con il rischio di infiltrazioni terroristiche. E ancora: riattivazione, quando le circostanze lo renderanno possibile, degli accordi bilaterali in particolare quelli in materia energetica, stipulati dall'Italia con la Libia; iniziative per tutelare le imprese europee impossibilitate ad onorare i contratti per le sanzioni. E infine: impegno dei partner europei e della Commissione a dare mezzi anche finanziari per condividere l'onere della gestione degli sbarchi di immigrati; e attivazione nelle sedi proprie affinchè l'Europa si doti al più presto di un sistema unico di asilo che fin da subito preveda un sistema di "burden sharing" teso a ridistruibuire la presenza degli immigrati tra i paesi membri e fornisca una maggiore assistenza nelle operazioni di riconoscimento e identificazione di coloro che si dirigono verso le coste italiane.
documenti
articoli correlati
- La Russa: sulla Libia pronti al voto in Aula - Incontro Berlusconi-Bossi, la Lega pone condizioni
- Berlusconi a Bossi: sulla crisi libica non c'era altra strada. La Lega vuole un blocco navale anti-migranti
- Odissea all'alba secondo Speroni: inevitabile, ma serve coerenza. Le condizioni della Lega per il sì
Lega soddisfatta: accolte nostre osservazioni
Secondo il vicepresidente dei senatori del Pdl, Gaetano Quagliariello, il nuovo compromesso «entra nel merito dei diversi punti politici». «Il punto politico - osserva dal canto suo il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto - è che c'è l'intesa nella maggioranza e lo abbiamo comunicato al governo». Soddisfazione viene espressa anche dal capogruppo della Lega al Senato, Federico Bricolo, che sottolinea come nel documento siano state «accolte le nostre osservazioni», aprendo così la via dell'accordo «con il colleghi della maggioranza per una risoluzione comune».
La maggioranza al lavoro per ottenere l'ok dell'opposizione
Insomma, le distanze tra Pdl e Lega sembrano per ora essere state superate. Adesso toccherà ai vertici della maggioranza lavorare freneticamente per ottenere il via libera dell'opposizione. «Non ho ancora sentito la Finocchiaro, anche perché abbiamo appena concluso la riunione - spiega il capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri - ma l'opposizione riceverà la bozza presto». Il nuovo testo sarà presentato oggi pomeriggio a Palazzo Madama dove alle 17 comincerà il dibattito sulla partecipazione dell'Italia a "Odyssey Dawn".