Borsa Italiana e Euronext : prove tecniche di alleanza

Fleursdumal

फूल की बुराई
Borsa Italiana e Euronext, prove tecniche di alleanza

venerdì, 19 maggio 2006 .

MILANO, 19 maggio (Reuters) - Borsa Italiana e Euronext lanciano segnali di interesse reciproco in attesa di stringere sui colloqui per un matrimonio, mentre Deutsche Boerse (DB1Gn.DE: Quotazione, Profilo) fa pressione sulla società mercato paneuropea illustrando i dettagli della sua proposta di fusione.

Il presidente di Borsa Italiana, Angelo Tantazzi, stamattina ha definito la società che raccoglie i mercati di Parigi, Paesi Bassi e Lisbona come la "prima scelta" per un'alleanza.

Dal canto suo Euronext si è dichiarata "felice" di avviare discussioni con Milano appena possibile.

Tantazzi, parlando con i giornalisti a margine di un convegno a Siena, ha aggiunto che l'idea deve essere verificata nei colloqui che dovranno studiare gli aspetti di governance, finanziari e industriali. Ieri il cda di Borsa Italiana ha dato mandato all'Ad Massimo Capuano, coadiuvato da un comitato ristretto, di esaminare "tempestivamente" le opportunità già individuate a livello internazionale che meglio si potrebbero adattare ai progetti strategici della società mercato italiana.

Oltre a Euronext, l'altra ipotesi sul tavolo, ma in secondo piano per molti quotidiani, è quella di Deutsche Boerse.

LA PROPOSTA DI DEUTSCHE BOERSE PER EURONEXT

L'apertura di Euronext (ENXT.PA: Quotazione, Profilo) verso Borsa Italiana è motivata anche dall'interesse ad avere una maggiore massa d'urto in vista di una integrazione con la società mercato di Francoforte. Tra i punti di discussione tra Euronext e Deutsche Boerse il modello di business e la sede della nuova società.

Oggi Deutsche Boerse, pochi giorni prima dell'assemblea di Euronext in agenda per martedì, ha ribadito il suo interesse per una fusione e ha proposto la creazione di una holding congiunta con sede legale nei Paesi Bassi.

Il quartier generale della nuova società nata dalla fusione è previsto a Francoforte, mentre il trading azionario cash e le attività relative alle nuove quotazioni sarebbero gestite da Parigi e il business dei derivati sarebbe seguito da Londra e dalla città tedesca.

La nuova società dovrebbe includere tutte le attività di post trading. Un merger con Euronext, secondo Deutsche Boerse, avrebbe il potenziale per ulteriore crescita e creerebbe una società mercato autenticamente paneuropea.

Euronext, tuttavia, ha risposto sottolineando che la proposta della società tedesca non contiene "niente di nuovo".

Oltre alle trattative con Deutsche Boerse, Euronext ha recentemente aperto anche a una integrazione con il Nyse (NYX.N: Quotazione, Profilo).

Ma il Nyse non è la sola borsa d'oltreoceano con mire espansionistiche in Europa. Il Nasdaq (NDAQ.O: Quotazione, Profilo), infatti, ha posto una seria ipoteca sul London Stock Exchange (LSE.L: Quotazione, Profilo) acquistandone una quota significativa, che secondo l'ultima comunicazione arrivata proprio oggi ha superato il 25%.

CDA BORSA ITALIANA PROSEGUE ANCHE ESAME PROGETTO IPO

Intanto il cda di Borsa Italiana ieri ha proseguito l'esame dello studio di fattibilità del progetto di quotazione della società "che terrà conto delle nuove opportunità che si potrebbero creare a livello internazionale".

Capuano ha detto a marzo di sperare di approdare sul listino entro l'anno, allungando l'orizzonte temporale rispetto alle prime intenzioni di una quotazione entro il primo semestre.

Negli ultimi mesi, secondo la stampa e fonti finanziarie, fra le banche azioniste avrebbe preso forza il partito dei contrari alla quotazione.

Anche le dichiarazioni del governatore Mario Draghi al Forex di Cagliari, che aveva suggerito un raggruppamento orizzontale dei mercati azionari europei attraverso strutture federative, sembrano mettere in secondo piano il tema ipo, osserva una fonte finanziaria.

A favore del consolidamento delle strutture di mercato dell'area euro, pur senza prendere posizione sulle trattative tra Borsa Italiana e Euronext, è anche il neo ministro dell'Economia Padoa-Schioppa, secondo quanto riferito da una fonte del Tesoro.
 
Borsa Spa si avvicina a Euronext

La società intende esplorare opportunità di aggregazione internazionale. E tutti gli indizi portano al listino di Francia-Lisbona-Benelux.



MILANO - La Borsa Italiana ha conferito mandato all'amministratore delegato Massimo Capuano di esplorare ed esaminare "tempestivamente" le opportunità già individuate a livello internazionale e che si rivelino migliori per i progetti strategici. La decisione presa nella riunione del cda di giovedì sera porta dritto verso Euronext, l'associazione che raggruppa i listini di Parigi, Benlux e Lisbona oltre al Londinese Liffe.

Già la prossima settimana non è escluso che Capuano si rechi a Parigi per discutere un'eventuale aggregazione con Euronext, che potrebbe anche passare attraverso uno scambio azionario. Resta in stallo, per ora, lo studio sulla ipotesi di quotazione, in modo da tener conto "delle nuove opportunità che si potrebbero creare a livello internazionale".

L'iniziativa di Borsa Italiana si inserisce in fase molto delicata del risico in corso tra le Borse mondiali e in cui Euronext potrebeb mandare a monte le nozze con Deutsche
Borse. Oggi Il Financial Times scrive che Euronext ha dato un ultimatum al Nyse per arrivare a un accordo su una possibile alleanza.

Negli ambienti finanziari milanesi si osserva inoltre che la decisione finale di Borsa Italiana non potrà prescindere dall'orientamento che il nuovo governo non mancherà di esprimere. Il management procede dunque con prudenza, visto che lo scacchiere delle alleanze tra le soceità mercato in Europea è in pieno movimento. D'altra parte il governo ha sempre detto la sua sui mercati finanziari italiani.

Intanto i titoli Euronext alla Borsa di Parigi guadagnano il 6,11% a 74,7 euro dopo che Deutsche Boerse ha comunicato attraverso una nota le condizioni per un possibile progetto di alleanza, che prevede la sede legale della holding in Olanda. Alla borsa di Francoforte le azioni Deutsche Boerse sono in rialzo del 4,1% a 112. Il quartier generale della nuova entità sarà in Germania, a Francoforte, mentre tutte le attività di collocamento e di scambi azionari saranno guidate da Parigi e continueranno a essere gestite dalle organizzazioni delle borse locali. Secondo i piani di Deutsche Boerse, Parigi diventerebbe una sorta di mercato azionario paneuropeo per compagnie in crescita. Con questa iniziativa la borsa tedesca ha dato un bel colpo alle ambizioni di alleanza con Euronext del New York Stock Exchange (Nyse).



(19 maggio 2006) la lettera finanziaria
 
Euronext, Borsa Spa punta bozza accordo a giugno

martedì, 23 maggio 2006 .

AMSTERDAM/MILANO, 23 maggio (Reuters) - Borsa Italiana è interessata a delineare il profilo di un'alleanza con Euronext (ENXT.PA: Quotazione, Profilo) entro la fine di giugno.

Lo ha detto l'Ad di Euronext Jean-Francois Theodore.

Da parte sua un portavoce della Borsa italiana conferma che la società mercato ha "dato riscontro ieri alla disponibilità di Euronext, auspicando di poter aprire un tavole di trattative al più presto", senza aggiungere altri commenti.

Parlando all'assemblea degli azionisti, Theodore ha anche ribadito che al momento una fusione di Euronext con Deutsche Boerse (DB1Gn.DE: Quotazione, Profilo) sembra meno favorevole di un accordo con il New York Stock Exchange (NYX.N: Quotazione, Profilo).

"Forse (un'integrazione con Deutsche Boerse) potrebbe essere la soluzione migliore...(ma) attualmente probabilmente non è il caso", ha detto.

Theodore parlava prima del voto su una mozione secondo cui il principio di una fusione con Deutsche Boerse sarebbe nell'interesse di tutti gli azionisti Euronext. Il board della società mercato paneuropea ha raccomandato ai soci di votare contro la mozione.

Theodore ha sottolineato che la mozione è stata preparata prima che Deutsche Boerse e Nyse dettagliassero le loro offerte.

L'Ad ha aggiunto che Euronext stima sinergie dall'offerta della borsa tedesca tra 124 e 154 milioni di euro contro la stima di 240 milioni di Deutsche Boerse.
 
Borsa Italiana:avviera' a breve colloqui con Euronext

Borsa Italiana: avviera' in prossimi giorni colloqui



MILANO (MF-DJ)--Borsa Italiana comincera' nei prossimi giorni colloqui con Euronext e si avvarra' del supporto di Mediobanca e Rothschild, McKinsey, Studio Chiomenti rispettivamente come financial, industrial e legal advisor. Lo si apprende da una breve nota
 
Euronext e Nyse accordo fatto, porta aperta a Italia
venerdì, 2 giugno 2006

PARIGI/NEW YORK, 2 giugno (Reuters) - NYSE Group Inc. (NYX.N: Quotazione, Profilo) ed Euronext (ENXT.PA: Quotazione, Profilo) hanno annunciato stanotte l'intesa "tra uguali" che farà nascere una società mercato transatlantica con sedi a New York, Parigi, Amsterdam e Londra (sui derivati).

L'intesa non chiude le porte ad altri partner continentali, inclusa, secondo quanto dichiarato dall'AD parigino Jean-Francois Theodore a Le Monde, anche Borsa Italiana, la cui piattaforma "non escludiamo possa unirsi con quella Euronext prima che si completi la fusione con il Nyse".

In particolare le trattative con Borsa Italiana partiranno nei prossimi giorni, dice una nota della società mercato italiana diffusa nel pomeriggio che ricalca sostanzialmente le dichiarazioni rilasciate da Theodore nella conferenza stampa Euronext.

Un incontro per portare avanti il dialogo tra l'Ad di Piazza Affari Massimo Capuano e Theodore è in agenda oggi, ha confermato Borsa spa senza precisare orari. Tuttavia non sarà affrontato il tema di un eventuale progetto di fusione, ha sottolineato l'AD di Euronext.

Borsa Italiana si avvarrà di Mediobanca (MDBI.MI: Quotazione, Profilo) e Rothschild in qualità di adviser finanziari, di McKinsey come adviser industriale e dello Studio Chiomenti come consulente legale, dice la nota.

NYSE offre 7,78 miliardi di euro per Euronext, che post fusione avrà come AD John Thain del Nyse e sarà ribattezzata NYSE Euronext.

L'accordo prevede che i soci Euronext ottengano 21,32 euro in contanti e possano scambiare ogni loro azione con 0,98 titoli NYSE Euronext. Resta confermato il dividendo straordinario Euronext di 3 euro.

Euronext ha aggiunto che il deal sarà finanziato con 3 miliardi di dollari usa di debito, che sarà rimborsato in tre anni.

La ipotesi di matrimonio tra francesi e Deutsche Boerse, che pare sbaragliata dalla partnership con New York, non è stata tuttavia del tutto bruciata, sempre secondo Theodore.

"La struttura è certamente aperta alla borsa di Francoforte, che sarebbe accolta in modo appropriato se aderisse al nostro modello federale", dice l'AD nell'intervista.

La prima intesa sulle due rive dell'Atlantico segna una vittoria del Nyse sul rivale Nasdaq Stock Market Inc. (NDAQ.O: Quotazione, Profilo), che aveva proposto un accordo con la Borsa di Londra (LSE.L: Quotazione, Profilo), per ora respinto, cui la borsa tech americana ha reagito comprando fino al 25% LSE. Tuttavia per un semestre non sarà consentito a Nasdaq di lanciare un'opa.

NYSE-Euronext capitalizzerà circa 15 miliardi di euro, poco più del Chicago Mercantile Exchange Holdings Inc. (CME.N: Quotazione, Profilo). I tempi tecnici del closing sono da misurare in mesi.

Euronext ha salutato l'intesa con un buon rialzo e ha toccato un massimo intraday di 73,20 euro. Alle 15,50 sale del 4,86% a 72,25. Bene anche il titolo NYSE, in rialzo nel preborsa.
 
Borsa Spa,a piazza Affari iniziano riunioni con Euronext
martedì, 6 giugno 2006

MILANO, 6 giugno (Reuters) - E' arrivata in piazza Affari una parte della delegazione di Euronext (ENXT.PA: Quotazione, Profilo) per l'incontro con i rappresentanti di Borsa Italiana.

Sono quindi iniziate le prime riunioni tra gli advisor legali e finanziari delle due società mercato. Per borsa italiana è prevista la partecipazione dell'AD Massimo Capuano.

Borsa Italiana, Euronext e relativi advisor hanno avviato oggi ufficialmente i colloqui in vista di una integrazione delle due società mercato.

I colloqui non sono in esclusiva. Euronext - che con Nyse ha annunciato il 2 giugno un'integrazione ora messa in dubbio dal presidente francese Chirac, che si dichiara a favore del merge con i tedeschi - è la prima scelta di piazza Affari, che resta però aperta ad altre opzioni.
 
Borsa Spa: primo incontro con Euronext, seguiranno altri

Borsa Spa, primo incontro con Euronext, seguiranno altri

martedì, 6 giugno 2006

MILANO, 6 giugno (Reuters) - Si è tenuto oggi il primo incontro ufficiale tra i vertici di Borsa Italiana ed Euronext (ENXT.PA: Quotazione, Profilo), in vista di un'integrazione tra le due società, a cui seguiranno nuove riunioni.

"E' stato un primo confronto estremamente positivo sui temi di governance e industriali. Un'agenda dei nuovi incontri verrà fissata nei prossimi giorni", ha detto un portavoce di Borsa Italiana.

Per la borsa paneuropea erano presenti tra gli altri l'Ad Jean-Francois Theodore e il direttore generale Olivier Lefebvre, arrivati a piazza Affari nel primo pomeriggio.

Theodore è stato accolto sui gradini di palazzo Mezzanotte dal presidente di Borsa Italiana Angelo Tantazzi. Già dalla tarda mattinata erano iniziate le prime riunioni tra gli advisor legali e finanziari delle due società mercato. Per Borsa italiana ha partecipato anche l'AD Massimo Capuano.

All'uscita dalla riunione anche uno degli adviser della delegazione francese ha definito l'incontro "positivo" e ha detto che ci saranno nuove riunioni. Theodore, dopo circa due ore e mezzo dal suo arrivo, ha invece lasciato Piazza Affari senza rilasciare commenti.

I colloqui fra Borsa Italiana e Euronext in vista di una possibile aggregazione non sono in esclusiva.

Euronext - che con Nyse (NYX.N: Quotazione, Profilo) ha annunciato il 2 giugno un'integrazione, ora messa in dubbio dal presidente francese Chirac - è la prima scelta di piazza Affari, che resta però aperta ad altre opzioni.

Una scelta da parte di piazza Affari non sembra comunque immediata. Secondo fonti finanziarie, i consiglieri sono stati allertati per una cda attorno al 15-16 giugno.

Da domani fino a venerdì Capuano sarà a Zurigo per una convention dei mercati finanziari europei organizzata dalla Federation of European Securities Exchanges (Fese), di cui è presidente. All'evento è prevista anche la presenza di Theodore. Secondo una fonte vicina alla situazione in quell'occasione Capuano e Theodore continueranno a parlare dei progetti per una possibile alleanza.

INTERVENTO CHIRAC POTREBBE RIAPRIRE I GIOCHI

L'intervento di Jacques Chirac, che ha detto di preferire l'integrazione tra Euronext e Deutsche Boerse (DB1Gn.DE: Quotazione, Profilo) rispetto a quella tra l'operatore paneuropeo e il New York Stock Exchange, potrebbe aver sparigliato la partita.

Se l'auspicio di Chirac avrà seguito, una Euronext unita a Deutsche Boerse - che già in passato aveva tentato approcci con la società mercato - potrebbe vincere le perplessità di alcuni azionisti di piazza Affari e venire incontro agli auspici delle autorità di controllo italiane di una federazione di borse europee.

"Non credo che Borsa Italiana abbia una posizione su Deutsche Boerse o Nyse", dice una fonte vicina alla situazione. "Al momento la cosa più importante per Borsa Italiana è unirsi a Euronext. Borsa spa è molto piccola in uno scenario globale e non penso che abbia una posizione sui futuri passi di Euronext".

Alcuni osservatori sottolineano che non è chiaro che ruolo potrebbe ritagliarsi nell'alleanza transatlantica Borsa Italiana, stretta fra due colossi come il Nyse e Euronext che capitalizzano nel complesso 20 miliardi di dollari.

Le dimensioni di Borsa Italiana, il cui valore è stimato oltre 1 miliardo di euro, sono tali da far sì che una eventuale partecipazione all'operazione darebbe agli italiani un membro del cda contro gli 11 del Nyse e i nove di Euronext.

Una aggregazione franco-tedesca sarebbe un po' più equilibrata dal punto di vista dei numeri e, probabilmente, dei rapporti di forza.

Se invece Euronext proseguirà con l'operazione Nyse, a piazza Affari resterebbero come alternativa alla società francese Deutsche Borse e alcuni mercati più periferici, come Madrid e alcune borse scandinave.

Esclusa la piazza di Londra (LSE.L: Quotazione, Profilo) - su cui il Nasdaq (NDAQ.O: Quotazione, Profilo) ha una pesante opzione dopo aver acquistato oltre 25%.

In quadro ancora tutto da definire, l'unica certezza è che l'ipotesi di quotazione della borsa sembra passata in secondo piano.
 
Euronext, in programma nuovi colloqui con Milano
venerdì, 9 giugno 2006

ZURIGO, 9 giugno (Reuters) - Olivier Lefebvre, consigliere di Euronext (ENXT.PA: Quotazione, Profilo), ha confermato che sono in programma nuovi colloqui per una fusione con la Borsa italiana, ma che è troppo presto per prevedere il loro esito.

"Abbiamo iniziato i colloqui con un buon spirito", ha detto Lefebvre ai giornalisti a margine di una conferenza. "Sono in programma nuovi colloqui".

Euronext e Borsa Italiana stanno discutendo un'ipotesi di alleanza, mentre la borsa pan-Europea ha raggiunto un accordo per una fusione da 10 miliardi di dollari con il New York Stock Exchange (NYX.N: Quotazione, Profilo).

Lefebvre ha detto che la fusione di Euronext con il New York Stock Exchange (NYX.N: Quotazione, Profilo) sarebbe positiva per l'Europa e che l'opinione che Euronext debba optare per un'aggregazione tutta europea sia semplicistica.

"L'intesa con New York non è un'intesa contro l'Europa", ha detto Lefebvre. "Mette il più grande mercato dell'area euro in una dimensione globale, in una fantastica combinazione".

"Un consolidamento tutto concentrato su un mercato sarebbe dannoso", ha aggiunto.

Diversi politici in Italia, Francia e Germania, e il presidente della Banca Centrale Europea, Jean-Claude Trichet, hanno detto che Euronext dovrebbe fondersi con Deutsche Boerse (DB1Gn.DE: Quotazione, Profilo) e creare un forte gruppo dell'area euro.

Questa settimana il ministro italiano dell'economia, Tommaso Padoa-Schioppa, ha detto che lo scenario ideale sarebbe una rete formata da Euronext, Deutsche Boerse e Borsa Italiana.

Dalla Germania, intanto, arrivano le indiscrezioni di Euro am Sonntag secondo cui D.Boerse sarebbe disposta ad alzare la componente cash della sua offerta su Euronext, non commentate della società mercato i cui rappresentanti sindacali membri del consiglio di soveglianza chiedono invece di interrompere il negoziato per la borsa paneuropea.
 
Borsa Italiana :cda presto, ma non su offerta Euronext

Borsa Italiana, cda presto, ma non su offerta Euronext
mercoledì, 14 giugno 2006

MILANO/PARIGI, 14 giugno (Reuters) - Borsa Italiana convoca un cda, forse all'inizio di settimana prossima, ma pare improbabile che i membri del board possano esaminare in tale contesto la preannunciata offerta Euronext (ENXT.PA: Quotazione, Profilo).

In un clima di generale incertezza su come possa svilupparsi un accordo tra Borsa italiana e i parigini impegnati con l'offerta degli americani del Nyse (NYX.N: Quotazione, Profilo), unica certezza è che i vertici di Borsa Italiana stanno convocando un consiglio d'amministrazione, che non sarà venerdì 16 né lunedì 19, per discutere di temi di ordinaria amministrazione.

"Venerdì non c'è consiglio. Stiamo convocando un cda perchè l'attività ordinaria della società va avanti", ha detto il presidente Angelo Tantazzi a margine di un convegno. Una fonte vicina al dossier esclude poi che il consiglio possa essere convocato per lunedì.

Tantazzi non ha invece voluto rispondere a una domanda se è in arrivo una proposta Euronext.

La fonte, tuttavia, ribadisce che un'integrazione con Euronext "è auspicabile in quanto è una federazione di borse europee che manterrebbe la specificità delle quotate italiane".

Fermo per ora l'iter per l'ipo di Borsa Italiana, secondo la fonte. "Con i mercati attuali è meglio attendere", osserva.

Euronext e Borsa Italiana hanno avviato trattative per una possibile integrazione, in un quadro di valutazione delle opzioni strategiche che vede Euronext come prima scelta e come alternativa un'alleanza con la Borsa tedesca.

Ma il quadro è reso complesso dalla contrarietà di molti esponenti del mondo politico e economico europeo all'annunciata aggregazione fra la borsa europea e il Nyse. Le preferenze vanno invece a un'alleanza tra Euronext e la borsa tedesca, Deutsche Boerse (DB1Gn.DE: Quotazione, Profilo).

Anche il presidente del consiglio italiano Romano Prodi ha dichiarato oggi la sua preferenza per la creazione di un mercato finanziario europeo.

Prodi oggi era a Berlino e ha partecipato a un incontro bilaterale con il cancelliere tedesco Angela Merkel. Il tema delle aggregazioni dei mercati finanziari è stato oggetto del colloquio.

CDA A INIZIO SETTIMANA, NON ESCLUSA INFORMATIVA SU EURONEXT

Il cda dovrebbe essere all'inizio della prossima settimana, secondo un'altra fonte vicina al dossier che non esclude un'informativa sullo stato dell'arte della situazione Euronext.

Sembra invece incerta l'eventualità che Euronext presenti già entro la data del cda una proposta a Borsa Italiana sulla aggregazione.

"Le discussioni stanno progredendo. Non sembra che possa essere così rapida (la presentazione di una proposta). Ma le cose possono cambiare in fretta", dice una fonte vicina alla situazione.

Sul tema aggregazioni fra borse è stato interpellato a margine dello stesso convegno anche Corrado Passera, ad di banca Intesa (BIN.MI: Quotazione, Profilo) che ha il 5% di Borsa Italiana.

"Che di aggregazioni in questo settore ci sia bisogno è una certezza, i soci daranno una valutazione su ciò che AD e presidente proporranno", ha detto. A una successiva domanda se avesse preferenze sul partner, "posso avere delle preferenze ma nessun pregiudizio, le esprimeremo nelle sedi opportune", ha risposto.

Carlo Salvatori, vicepresidente di UniCredit (CRDI.MI: Quotazione, Profilo), tra gli azionisti più importanti di Borsa Italiana con circa l'11%, si dice "convinto" che il presidente Tantazzi e l'Ad Massimo Capuano "andranno a conclusioni soddisfacenti".

"Aspettiamo di vedere i progetti ma sembra che si stia andando sulla strada di convergenza con uno dei due network, che hanno entrambi senso", ha proseguito Salvatori.
 
Borsa: mandato a.d. per avviare confronto altre borse
MILANO (MF-DJ)--Il Cda di Borsa Italiana oggi ha esaminato la proposta dell'a.d. Massimo Capuano di un progetto di borsa federale europea basato su un modello industriale che tenga conto delle esigenze di tutti i mercati potenzialmente coinvolti. Il Cda, preso atto di questo progetto, ha invitato l'a.d., coadiuvato dal Comitato Ristretto, ad avviare un confronto con le borse interessate per verificarne la fattibilita'. Borsa Italiana, si legge in una nota, pur consapevole delle complessita' legate a questa iniziativa, crede fortemente nelle potenzialita' e nei vantaggi che possono derivare da un consolidamento dei mercati dell'area euro con la creazione di una borsa federale europea aperta nel futuro ad ulteriori alleanze internazionali.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto