Breikin' niuus...sentenza della corte di cazzazione.

Non si ê capito un kaz.zo.


come no !
è chiarissimo

Lui non è interdetto :) ( fino a prova contraria, e solo per stasera)

ma soprattutto, adesso si sa che Lui ha goverbato la Fininvest fino ad adesso :cool:
e quindi è in violazione della legge del 1957 sulla eleggibilità di chi ha 'concessioni stattali'
beh lo sapevano tutti.. basti vedere un qualsiasi grafico di Borsa per capire la correlazione tra le vicende politiche di B e i suoi asset :lol::lol::lol:

ma adesso è ufficiale .... olè :D :D
 

Allegati

  • cattivik.jpg
    cattivik.jpg
    16,6 KB · Visite: 373
Il fatto che berlusconi è sceso in campo per i suoi
interessi aziendali e che l'andamento del titolo merdiaset
è direttamente proporzionale alle vicende politiche di
berlusconi è una kazzata ripetuta centinaia di volte da
repubblica e espresso ed è diventata una verita'. Il
miglior momento per il titolo merdiaset è stato il
1998/1999/2000 , quando ha raggiunto nel 2000 i massimi
storici. All'epoca berlusconi aveva perso le erezioni e
governava la sinistra con prodi e poi d'alema. Dal 2001 al
2011 berlusconi ha governato otto anni su 10 , cioè quasi
sempre e nel 2011-2013 con monti era comunque il maggior
leader di maggioranza del governo , risultato : merdiaset
sempre in calo fino a perdere piu' del 90% del suo valore .
Quindi tutte balle di regime debenedettiano il fatto che la
politica ha fatto guadagnare berlusconi.
 
Il fatto che berlusconi è sceso in campo per i suoi
interessi aziendali e che l'andamento del titolo merdiaset
è direttamente proporzionale alle vicende politiche di
berlusconi è una kazzata ripetuta centinaia di volte da
repubblica e espresso ed è diventata una verita'. Il
miglior momento per il titolo merdiaset è stato il
1998/1999/2000 , quando ha raggiunto nel 2000 i massimi
storici. All'epoca berlusconi aveva perso le erezioni e
governava la sinistra con prodi e poi d'alema. Dal 2001 al
2011 berlusconi ha governato otto anni su 10 , cioè quasi
sempre e nel 2011-2013 con monti era comunque il maggior
leader di maggioranza del governo , risultato : merdiaset
sempre in calo fino a perdere piu' del 90% del suo valore .
Quindi tutte balle di regime debenedettiano il fatto che la
politica ha fatto guadagnare berlusconi.


no, è entrato in politica a danno di Mediaset e a favore della economia italiana

semplicemente, è un incapace colossale e ha fatto tutto a rovescio !!!

:lol::lol::lol::lol:
 

Allegati

  • pil-italia-primo-trim-779785.jpg
    pil-italia-primo-trim-779785.jpg
    50,1 KB · Visite: 349
  • rsz_berlusconi_net_worth_graph_2.png
    rsz_berlusconi_net_worth_graph_2.png
    5,5 KB · Visite: 303
Se vedi come ho detto il grande incremento patrimoniale lo ha fatto dal 1995 al 2000 , quando non e' MAI stato un solo giorno al governo.
 
Ultima modifica:
Secondo gli oppositori di Berlusconi, la "discesa in campo" era invece una scelta dettata dalla convenienza personale (finalizzata a salvare le proprie aziende dal fallimento[11] e se stesso dal carcere). Enzo Biagi e Indro Montanelli testimoniano di avere udito affermazioni in tal senso, dallo stesso Berlusconi, fin dal 1993 («Se non vado in politica, mi mandano in galera e mi fanno fallire»)[12].
L'ex democristiano Ezio Cartotto, che ha partecipato alla fondazione di Forza Italia, nel libro da lui dedicato al racconto degli inizi del nuovo partito, riferisce che Bettino Craxi ebbe un ruolo importante nel consigliare e spingere Berlusconi alla scelta di candidarsi e fondare un nuovo partito.[13]
 
Alcuni stretti collaboratori di Berlusconi, in alcuni casi, hanno però affermato come sia stata la situazione di difficoltà in cui versava la Fininvest nei primi anni novanta uno dei motivi della scesa in campo; ad esempio, Marcello Dell'Utri:
« Silvio Berlusconi è entrato in politica per difendere le sue aziende » (Marcello Dell'Utri, 28 dicembre 1994) « [...] la situazione della Fininvest con 5 mila miliardi di debiti. Franco Tatò, che all'epoca era l'amministratore delegato del gruppo, non vedeva vie d'uscita: "Cavaliere, dobbiamo portare i libri in tribunale" [...] I fatti poi, per fortuna, ci hanno dato ragione e oggi posso dire che senza la decisione di scendere in campo con un suo partito, Berlusconi non avrebbe salvato la pelle e sarebbe finito come Angelo Rizzoli che, con l'inchiesta della P2, andò in carcere e perse l'azienda » (Marcello Dell'Utri, intervistato da Antonio Galdo; l'intervista è stata pubblicata nel libro Saranno potenti?. Spergling & Kupfer, 2003. ISBN 8820035014))
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto