CALP - Alcune considerazioni per Voltaire

VOLANTE 1

Forumer attivo
Leggendo il documento dell'Offerta ho notato un paio di cose:

l'offerente detiene già il 53,12% del capitale: sarebbe interessante vedere l'evoluzione recente per capire se, ad esempio, prima di maggio la quota fosse inferiore. Dal grafico si vede chiaramente che qualcuno ha cominciato ad accumulare da quel mese ... (prima i volumi erano molto più bassi).
Facendo poi alcuni calcoli ho visto che il bilancio non è affatto male, essendo un'azienda piuttosto liquida (al 31 marzo aveva in cassa 8 milioni di euro), con ricavi in crescita nonostante la congiuntura e soprattutto in espansione all'estero.
Fra l'altro devo aver comprato tempo fa alcuni calici prodotti da loro (l'ho capito dai marchi che sono scritti nel documento) : buona fattura e prezzi di fascia medio-bassa (da ipermercato di buon livello per intenderci), quindi con prodotti competitivi (se li ha comprati una raspa come me ... :D ) .
Quanto al P/E se ho fatto bene i conti in base al prezzo di offerta e agli utli 2001 siamo a 17 che però è destinato a ridursi nel 2002.
Se siamo di fronte ad un'azienda in espansione il prezzo non è certamente alto.
L'incognita secondo me resta solo quella che i giochi siano già fatti.
Nessuno può fare una controopa senza accordarsi con gli attuali proprietari, e sarebbe interessante vedere i volumi da maggio per capire quanti insider hanno acquistato. Se sono molti difficilmente ci sarà un rilancio.

Ma mi interessa anche il vostro parere.

P.S. : non perdiamoci in un bicchiere (CALP) d'acqua ... :cool:
 
Calp, come sapete, fa parte del mio portafoglio (opa da 11/9 a 11/10).

L'offerente dichiara di possedere, a ieri, il 53.12% del capitale Calp, contro il 50.01% dell'ultimo dato Consob (4/9): credo che l'incremento sia effetto delle spazzolate dei giorni scorsi.

Segnalo, inoltre, che nella seduta di venerdì sono state spazzolate, come al solito, azioni Calp (circa 25.000) ma ad un prezzo di 3.23, superiore ai 3.22 di opa.

Meglio esserci dentro, insomma: forse i giochi sono già fatti, ma quegli acquisti a 3.23 ci dicono che è meglio non considerare chiusa la faccenda.
 
Voltaire ha scritto:
credo che l'incremento sia effetto delle spazzolate dei giorni scorsi.



Facendo due conti rapidi: non si può trattare solo delle spazzolate recenti (a meno che i dati Consob non siano errati), ma anche di acquisti di quote minori.
 
Considera che per loro è sufficiente arrivare ai due terzi. Quindi gli mancherebbe (se già non ce l'hanno) un 14% circa del capitale. Forse sono loro stessi che si stanno comprando le azioni sul mercato ... :rolleyes: Comunque è da maggio che stanno spazzolando.
 
I due terzi del capitale sono però pochi per chiedere la cancellazione di un titolo dal listino: serve raggiungere il 90% per poi andare all'opa residuale.

Inoltre, se fino alla data di pagamento (16 ottobre) l'offerente Selfin compra azioni ad un prezzo maggiore rispetto a quello di opa (3.22) il prezzo di opa si adegua automaticamente al prezzo maggiore pagato.
 
"Nel caso in cui ... venisse a detenere ... tra il 66,67% ed il 90%, l'accordo prevede ... la realizzazione della fusione. Poiché, per effetto della fusione, ... verrebbero assegnate azioni non quotate, ai sensi ... spetterà agli azionisti dissenzienti il diritto di recesso (al prezzo medio di borsa dell'ultimo semestre)".
 
Il diritto di recesso prevede il pagamento in contanti, da prelevarsi dalle casse della società, e poi per certe manovre (fusione con controllante non quotata) è molto meglio non avere a che fare con una minoranza del 20%-30%.

Comunque, sono casistiche che potremo valutare il mese prossimo, sotto scadenza di opa: per adesso essere sul titolo comporta rischi quasi nulli e qualche probabilità di guadagno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto