Un piccolissimo
bias: lo studio è commissionato dalla Federazione delle ONG Ambientaliste.
In passato ci sono stati studi sui danni del tabacco commissionati da una delle parti in causa, con oggettività quanto meno compromessa.
Karlpopperianamente parlando, mi sembra poco "scientifico" contestualizzare il confronto tra le emissioni del ciclo di vita di un'auto diesel con quelle di un'auto elettrica, dicendo che in Polonia la differenza è del 25%, in Italia del 55% e così via.
Sarebbe meglio contestualizzare in alcuni scenari estremi: ad esempio
1 auto a gasolio contro auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili
2 auto a benzina contro auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili
3 auto a gasolio
ibrida contro auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili
4 auto a benzina
ibrida contro auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili
Poi: confronti (da 5 a 8) in cui si confrontano le auto tradizionali o ibride con le elettriche alimentate da fonti
fossili al 100%
Poi altri 8 confronti, in cui le auto a gasolio e benzina, normali e ibride, vengono sostituite da auto a gasolio e benzina, normali e ibride, per le quali si usino combustibili derivanti non dal petrolio, ma dai campi (come nel caso dei motori "flex", diffusi in Brasile):
Motore Flex - Wikipedia
[Ma si sa che il FQ ha bisogno di click e di confortare costantemente i propri lettori, ricordandogli chi rappresenta il Male]