Camion elettrico

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Sicuramente prima o poi, non so quale azienda dominerà il mercato, c'è da dire che bisogna ringraziare Tesla per aver smosso un po le acque dimostrando che "volere è potere".
 

Probabile, ma l'elettricità attualmente viene prodotta principalmente da combustibili fossili, quindi un aumento della domanda di energia e una diminuzione del prezzo del petrolio, porterebbe ad utilizzare centrali forse sempre più efficenti ma comunque a combustibili fossili ( si tende ad utilizzare sempre l'energia più a buon marcato ). Questa è una mia opinione ovviamente, non sono un veggente, ne un esperto. :)
 
Probabile, ma l'elettricità attualmente viene prodotta principalmente da combustibili fossili, quindi un aumento della domanda di energia e una diminuzione del prezzo del petrolio, porterebbe ad utilizzare centrali forse sempre più efficenti ma comunque a combustibili fossili ( si tende ad utilizzare sempre l'energia più a buon marcato ). Questa è una mia opinione ovviamente, non sono un veggente, ne un esperto. :)

vero dipende da come viene prodotta l'energia elettrica
 

Un piccolissimo bias: lo studio è commissionato dalla Federazione delle ONG Ambientaliste.
In passato ci sono stati studi sui danni del tabacco commissionati da una delle parti in causa, con oggettività quanto meno compromessa.


Karlpopperianamente parlando, mi sembra poco "scientifico" contestualizzare il confronto tra le emissioni del ciclo di vita di un'auto diesel con quelle di un'auto elettrica, dicendo che in Polonia la differenza è del 25%, in Italia del 55% e così via.
Sarebbe meglio contestualizzare in alcuni scenari estremi: ad esempio
1 auto a gasolio contro auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili
2 auto a benzina contro auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili
3 auto a gasolio ibrida contro auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili
4 auto a benzina ibrida contro auto elettrica alimentata da fonti rinnovabili
Poi: confronti (da 5 a 8) in cui si confrontano le auto tradizionali o ibride con le elettriche alimentate da fonti fossili al 100%
Poi altri 8 confronti, in cui le auto a gasolio e benzina, normali e ibride, vengono sostituite da auto a gasolio e benzina, normali e ibride, per le quali si usino combustibili derivanti non dal petrolio, ma dai campi (come nel caso dei motori "flex", diffusi in Brasile): Motore Flex - Wikipedia


[Ma si sa che il FQ ha bisogno di click e di confortare costantemente i propri lettori, ricordandogli chi rappresenta il Male]
 
il problema di fondo è, se tutti usano l'auto elettrica come produci l'elettricità?
 
il problema di fondo è, se tutti usano l'auto elettrica come produci l'elettricità?
Centrali idroelettriche, atomiche, a petrolio, a carbone, a gas, biomasse, pannelli solari, mulini a vento...
Prima o poi ci si arriverà.

Curiosamente, gli ecologisti sono contrari all'energia atomica, al carbone, ai campi di pannelli solari e ai mulini a vento (questi ultimi due deturpano l'ambiente) e sono sicuro che, se tornassimo indietro di 50-60 anni e dovessimo costruire centrali idroelettriche, gli ecologisti di oggi protesterebbero per il danno ambientale o quantomeno chiederebbero il classico NIMBY.
Petrolio e gas? Gli ecologisti sono astuti, e sanno che anch'essi producono CO2, per cui sono contrari anche a quelli (anche se un po' di meno).
Le biomasse? Solo finché non si scopre che, per coltivare campi che producano l'energia che serve a un pianeta di 8-10 miliardi di persone, bisogna limitare la biodiversità.


Popolazione mondiale - Wikipedia
 
Comunque, io ho una macchinina a retrocarica, ottenuta anni fa con il pieno alla Esso.
Se sviluppassimo il motore a molla?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto