Ho visto cose peggiori.
Poi esporrò i fatti.
So che ci tenevate a sapere i dettagli incresciosi.
Nel 2017 venne a mancare mia suocera.
Esaurite le prime faccende, visto che un illuminato governo (Renzy o Gentilony) aveva concesso ai cittadini la possibilità di fare le dichiarazioni di successione online anziché andare dal notaio, decisi di cimentarmi in quest’opera. In fondo la defunta aveva 1 appartamento, 1 conto corrente e 1 CCT. Era alla mia portata.
Però mi accorsi di un piccolo problema: in base alla visura catastale, dal 2015, la casa della nonnina era intestata al Demanio dello Stato.
Era stata confiscata per effetto di una sentenza della Corte di Cassazione.
Per fortuna la nonnina era morta senza saperlo.
Con Google scoprii che si trattava di un processo a cosche della ‘ndrangheta, ma io avevo il sospetto che mia suocera non fosse una boss criminale.
La cosa simpatica è che nessuno (notai, avvocati con cui parlo per lavoro) sembrava avere idea di come risolvere il problema.
Mio cognato andò all’ufficio imposte o qualcosa del genere, in via Ugo Bassi, e gli dissero “Si figuri se la magistratura sbaglia a confiscare un immobile! Non può essere un errore”.
Alla fine spedii mia moglie alla Conservatoria, dove vengono conservati i rogiti o gli altri documenti relativi ai trasferimenti di proprietà.
Lì mia moglie venne gentilmente aiutata nelle ricerche da altri professionisti che si occupavano di pratiche diverse.
Dalla lettura della sentenza venne fuori che il numero di foglio, particella, sub ecc. erano giusti, ma l’appartamento da confiscare era a Cormano (MI) e non a Milano.
E, per di più, la sentenza prevedeva la confisca di 2 appartamenti, uno dei quali, a Milano, non esisteva con quelle caratteristiche catastali. Ma il sistema del catasto non aveva segnalato l’errore al confiscatore.
La pubblica amministrazione ringraziò mia moglie per aver consentito di bloccare 2 appartamenti (che i criminali, dal 2015 al 2017, avrebbero potuto vendere senza problemi).
Alla fine, risolvettero il problema e sistemarono la cosa a livello catastale in una settimana.