Certificati ABN

geronimos

Forumer storico
C'è qualcuno che li conosce? Come funzionano. C'è lo stop loss incorporato? Come funziona questo stop loss? Si possono lavorare ad esempio come il minifib? Quali sono le differenze? Grazie
 
Ciao Geronimos,

io li uso per trading di posizione e intraday. Si dividono in turbo (per andare lunghi sul sottostante) e short (per andare corti sul sottostante).

50.000 pezzi fanno un fib, 10.000 pz fanno quindi un minifib. Lo stoploss è incorporato in quanto, ad esempio, lo short 26.000 ha uno stop loss a 25.200 (circa) significa che quando l'indice tocca quel livello lo short muore e rimane in contrattazione fino a fine giornata. Questo per evitare che l'acquirente rischi di vedere azzerrato il suo capitale.

Il MM è quasi sempre presente 1/2 minuti di ritardo all'open, qualche brevissima sparizione quando viene applicata l'intera pdn (sui 90.000 nello strike + vicino) e qualche allargamento in momenti topici altrimenti lo spread è sempre fisso a 50 punti indice.

Le differenze che mi vengono in mente al momento sono che non si posso shortare ma si compra lo short. Non ci sono margini di garanzia.

Per maggiori informazioni www.certificates.it

Ciao
Ermanno
 
geronimos ha scritto:
C'è qualcuno che li conosce? Come funzionano. C'è lo stop loss incorporato? Come funziona questo stop loss? Si possono lavorare ad esempio come il minifib? Quali sono le differenze? Grazie

Il funzionamento te lo ha spiegato Herman.
E' un ottimo strumento, almeno x il mio tipo di operativià.
Riferibilmente a quelli sull'indice Mib30 10mila pezzi turbo, qualsiasi strike sono equiparati ad una posizione long sul Minifib, mentre 10mila short, qualsiasi strike ad una posizione corta sul Minifib.
Ti danno la possibilità quindi di poter comprare o vendere "pezzi di minifib"
con quantità inferiori, così che 5000 pezzi sono equiparati a mezzo minifb e così via.
Si presta bene ad operazioni di copertura x chi opera con i derivati. ma possono essere utilizzati benissimo anche a fini speculativi.
Naturalmente hanno come sottostante l'indice Mib30 ma per la valutazione del prezzo tengono conto del cash implied, per cui seguono il valore del Fib30 e non quello del Mib che si aggiorna invece ogni minuto.
Il valore del Mib invece è molto importante per lo stop loss, ad esempio se il Fib tocca il valore di s.l. il certificato non si estingue, si estingue solo se lo s.l. viene toccato dal Mib. Una volta estinto è l'emittente che ne determina il prezzo di rimborso.
L'unico neo sono i 50 punti di spread da parte dell'emittente, ma se operi su quelli + liquidi al momento, lo short 26mila ed il turbo 21mila, lo spread si riduce x le pdn immesse dai traders e ne trovi sempre molti disposti a comprare e vendere tra le pdn del MM.
Tieni conto che è uno strumento ancora giovane e quindi ancora poco liquido rispetto al Minifib o Fib, dai quali si differenzia soprattutto perchè viene trattato nell'MCW e non sull'IDEM per cui non vengono richiesti margini.
Tieni presente che non c'è vola da calcolare, non c'è time decay e seguono fedelmente l'indice di riferimento, quindi potresti tenerli tranquillamente anche in overnight.
Comunque sia sta avendo un grande successo, molti traders hanno abbandonato i cw per tradare esclusivamente certificati e secondo un mio personale parere sono mille volte meglio dei cw.
Ciao.
 
Ringrazio tutti per le spiegazioni molto esaurienti. Una domanda ma lo stop loss lo si può mettere anche in modo autonomo ad esempio equivalente a 200 punti di minifib? A me interesserebbe seguirli con grafici a barre ad un'ora dove li posso trovare?
 
Lo stop loss non è personalizzabile, viene stabilito al momento dell'emissioni e dell'ammissione alle contrattazioni. Per quanto concerne i grafici a barre forse se ti registri come free member su sella.it potresti avere il metastock intraday con le barre ad un ora. Altro ora non mi viene.

Ciao.
 
Grazie herman. Io comunque ho realtik per i grafici ma non so se su imiweb si può operare sui certificates. Devo seguire i grafici del fib?
 
geronimos ha scritto:
Grazie herman. Io comunque ho realtik per i grafici ma non so se su imiweb si può operare sui certificates. Devo seguire i grafici del fib?

qualsiasi tol permette l'operatività con i certificati, anche Imiweb.
x quanto riguarda lo stop loss questo è stabilito dal MM all'atto dell'emissione, quindi si conosce già da subito, per esempio sul turbo 21000 lo stop è a 21630, vuol dire che se il mercato scende ed il Mib30 (non il Fib) tocca i 21630 il certificato si estingue automaticamente. In ogni caso anche se tu fossi ancora in possesso del titolo e non lo avresti venduto sul mercato, non perderesti mai tutti i soldi poichè ABN ti rimborsa il valore del certificato a quei livelli o comunque a livelli prossimi.
Sul sito di ABN sono pubblicate le tabelle di tutte le emissioni con relativi stop loss ed è quelle che devi guardare per poter operare.
Per il prezzo di mercato invece, cioè quello che quota il MM durante la normale contrattazione, devi guardare il Fib, se il Fib sale di 100 punti anche i certificati turbo salgono di 100 punti e l'inverso x gli short.
Sono strumenti molto chiari e semplici da gestire, + di quanto possa sembrare in apparenza, come ho detto prima l'unico neo è lo spread fisso di 50 pt che potrebbe anche allargarsi in particolari momenti caldi della giornata, in caso di fast market o in prossimità dell'uscita dei dati.
Quindi seguire il Fib x le quotazioni in continua ed il Mib30 x lo stop loss.
Ti consiglio di non immettere mai ordini al meglio che potresti applicare pdn a prezzi completamente fuori mercato, ogni tanto anche se x brevi periodi il MM si assenta.
Vai sul sito di ABN e leggiti le istruzioni sono abbastanza semplici da capire oppure segui il link che ti hanno indicato sopra.
ciao.
 
Li sto seguendo anch'io,

ma non mi piace lo spread denaro-lettera,

un po' troppo elevato per i miei gusti!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto