sharnin
Forumer attivo
Uno stereotipo politico inventato dalla massoneria inglese, già presente a Marsala con gli inglesi del vino, lanciato con la commedia dialettale I mafiusi di la Vicaria commissionata a Giuseppe Rizzotto e Gaetano Mosca.
Proprio quegli inglesi che sono stati recentemente accusati - e con molta verosimiglianza - da uno storico, di avere sponsorizzato la campagna di Garibaldi con una somma enorme, destinata soprattutto a comperare l'appoggio dei notabili del Regno delle Due Sicilie.
Il terreno per questa campagna, per quanto riguarda la Sicilia, era stato preventivamente preparato da personaggi delle colonie degli albanesi di Sicilia, quelle a cui apparteneva Crispi. (Tutto questo dovrebbe indurre una fondamentale diffidenza verso la storiografia inglese sulla Sicilia)
Il termine mafia/mafioso non compare antecedentemente e non è una parola siciliana.
Le organizzazione segrete, più o meno criminali, allora venivano chiamate fratellanze, ma non solo in Sicilia, in tutta Europa.
L'iniziato localmente si chiamava 'ntisu, probabilmente dalla parola assirobab. teshu, che vuol dire iniziato.
Proprio quegli inglesi che sono stati recentemente accusati - e con molta verosimiglianza - da uno storico, di avere sponsorizzato la campagna di Garibaldi con una somma enorme, destinata soprattutto a comperare l'appoggio dei notabili del Regno delle Due Sicilie.
Il terreno per questa campagna, per quanto riguarda la Sicilia, era stato preventivamente preparato da personaggi delle colonie degli albanesi di Sicilia, quelle a cui apparteneva Crispi. (Tutto questo dovrebbe indurre una fondamentale diffidenza verso la storiografia inglese sulla Sicilia)
Il termine mafia/mafioso non compare antecedentemente e non è una parola siciliana.
Le organizzazione segrete, più o meno criminali, allora venivano chiamate fratellanze, ma non solo in Sicilia, in tutta Europa.
L'iniziato localmente si chiamava 'ntisu, probabilmente dalla parola assirobab. teshu, che vuol dire iniziato.