Che fare?

e questo mi ha fatto pensare che se REgan ha distrutto l'industria USA per distruggere i sindacati

in Italia abbiamo avuto ANDREATTA a cui si ispira il nostro LETTA

insomma non ci possiamo lamentare

e ancora... pensate a quel che sta facendo all'Italia il sig. Marchionne Sergio


ora se riducono la popolazione alla fame
con quali soldi compreranno le loro merci?
sono destinati al fallimento...

e qui il discorso si riporta all'economia Nazionale e Privata
e quindi ci si titrova a capire la differenza anche grazie all'intervista al prof. IOPPOLO...

il neoliberismo reganinano ha distrutto l'economia della nazione... perchè ciò che è interesse pubblico contrastra con quello privato


ma se l'economia pubblica fallisce porta con sè tutta quella privata
 
e ancora... pensate a quel che sta facendo all'Italia il sig. Marchionne Sergio


ora se riducono la popolazione alla fame
con quali soldi compreranno le loro merci?
sono destinati al fallimento...

e qui il discorso si riporta all'economia Nazionale e Privata
e quindi ci si titrova a capire la differenza anche grazie all'intervista al prof. IOPPOLO...

il neoliberismo reganinano ha distrutto l'economia della nazione... perchè ciò che è interesse pubblico contrastra con quello privato


ma se l'economia pubblica fallisce porta con sè tutta quella privata

ovviamente il problema è più politico e della capacità dei vari onorevoli "GASPARRI" di capire anche un solo pochino di politica economica


e che dire di LETTA?
Lui si intende solo di SLOT Machines a cui ha condonato 98 miliardi di nostre tasse solo perchè finanziano la sua fondazione.....

98 miliatdi sono il 5% del debito pubblico italiano che lor signori ha rubato...
 
Ultima modifica:
il libero mercato và bene
ma è la piccola tassazione sulle grandi ricchezze ad essere sbagliata...
è l'utilizzo eccessivo della leva finanziaria ad essere sbagliata

è la rapina del neo-LIBERISMO che è spacciata per capitalismo democratico
 
la storia si ripete anche in Europa grazie alla TRoika e ai governi demenziali che ci troviamo


nel 2008, l’Eurozona mostrava un deficit delle partite correnti di quasi 100 miliardi di dollari, quando oggi vanta un attivo di quasi 300 miliardi. In particolare, il mutamento si è avvertito proprio nel Sud Europa investito dalla crisi e dalla necessità di adottare politiche fiscali restrittive: qui, si è passati da un deficit di 300 miliardi di dollari a un lieve avanzo delle partite correnti. Cos’è accaduto? L’Area Euro è diventata più competitiva con il resto del mondo? Affatto. Semplicemente, la domanda interna si è contratta o è rimasta stagnante, tanto che la crescita media annua delle importazioni dal 2008 ad oggi è stata di appena lo 0,25%. In altri termini, falcidiati da aumenti di tasse e colpiti in molti casi dall’assenza di un lavoro, i redditi degli europei hanno risentito negativamente della crisi, per cui le famiglie hanno iniziato a ridurre le importazioni di beni o quanto meno hanno tenuto stagnante la domanda dei beni esteri. Questa dinamica ha spostato il saldo delle partite correnti di ben 400 miliardi di dollari
e oggi l’Area Euro vanta il più grande surplus del pianeta, davanti alla stessa Cina.
da Fuga dai Brics: e se fosse colpa dell?Europa? - Economia - Investireoggi.it

ma dove è finito tutto quel surplus? in tasca ai tedeschi?
NO! la popolazione non è coinvolta in tutta quella richhezza.... ancora una volta sono le multinazionali ad arricchire impoverendo il ceto medio..... la storia si ripete... sarnno deficienti?
 
la storia si ripete anche in Europa grazie alla TRoika e ai governi demenziali che ci troviamo


nel 2008, l’Eurozona mostrava un deficit delle partite correnti di quasi 100 miliardi di dollari, quando oggi vanta un attivo di quasi 300 miliardi. In particolare, il mutamento si è avvertito proprio nel Sud Europa investito dalla crisi e dalla necessità di adottare politiche fiscali restrittive: qui, si è passati da un deficit di 300 miliardi di dollari a un lieve avanzo delle partite correnti. Cos’è accaduto? L’Area Euro è diventata più competitiva con il resto del mondo? Affatto. Semplicemente, la domanda interna si è contratta o è rimasta stagnante, tanto che la crescita media annua delle importazioni dal 2008 ad oggi è stata di appena lo 0,25%. In altri termini, falcidiati da aumenti di tasse e colpiti in molti casi dall’assenza di un lavoro, i redditi degli europei hanno risentito negativamente della crisi, per cui le famiglie hanno iniziato a ridurre le importazioni di beni o quanto meno hanno tenuto stagnante la domanda dei beni esteri. Questa dinamica ha spostato il saldo delle partite correnti di ben 400 miliardi di dollari
e oggi l’Area Euro vanta il più grande surplus del pianeta, davanti alla stessa Cina.
da Fuga dai Brics: e se fosse colpa dell?Europa? - Economia - Investireoggi.it

ma dove è finito tutto quel surplus? in tasca ai tedeschi?
NO! la popolazione non è coinvolta in tutta quella richhezza.... ancora una volta sono le multinazionali ad arricchire impoverendo il ceto medio..... la storia si ripete... sarnno deficienti?

certo che usare le tasse per questi scopi e' come rubare le caramelle ai bambini :-o
 
certo che usare le tasse per questi scopi e' come rubare le caramelle ai bambini :-o
agli ignoranti

guarda che Berlusconi è funzionale al sistema
ha distratto il popolo con il calcio-con le telenovele-con la DE FILIPPI- Costanzo - il bunga bunga
e per ultimo
il pignisteo senza dignità di un vecchio che chiede l'incolumità


molto meglio CRAXI decisamente.....



e tuttoi è servito per narcotizzare gli italiani ... pochi di noi si stanno informando... c'è una marea di ignoranti corrotti in parlamento
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto