la storia si ripete anche in Europa grazie alla TRoika e ai governi demenziali che ci troviamo
nel 2008, l’Eurozona mostrava un deficit delle partite correnti di quasi 100 miliardi di dollari, quando oggi vanta un attivo di quasi 300 miliardi. In particolare, il mutamento si è avvertito proprio nel Sud Europa investito dalla crisi e dalla necessità di adottare politiche fiscali restrittive: qui, si è passati da un deficit di 300 miliardi di dollari a un lieve avanzo delle partite correnti. Cos’è accaduto? L’Area Euro è diventata più competitiva con il resto del mondo? Affatto. Semplicemente, la domanda interna si è contratta o è rimasta stagnante, tanto che la crescita media annua delle importazioni dal 2008 ad oggi è stata di appena lo 0,25%. In altri termini, falcidiati da aumenti di tasse e colpiti in molti casi dall’assenza di un lavoro, i redditi degli europei hanno risentito negativamente della crisi, per cui le famiglie hanno iniziato a ridurre le importazioni di beni o quanto meno hanno tenuto stagnante la domanda dei beni esteri. Questa dinamica ha spostato il
saldo delle partite correnti di ben 400 miliardi di dollari
e oggi l’Area Euro vanta il più grande surplus del pianeta, davanti alla stessa Cina.
da
Fuga dai Brics: e se fosse colpa dell?Europa? - Economia - Investireoggi.it
ma dove è finito tutto quel surplus? in tasca ai tedeschi?
NO! la popolazione non è coinvolta in tutta quella richhezza.... ancora una volta sono le multinazionali ad arricchire impoverendo il ceto medio..... la storia si ripete... sarnno deficienti?