tontolina
Forumer storico
Economia
Chi deve emettere moneta? Una critica alla MMT In evidenza
16 Novembre 2013 Scritto da Redazione Pubblicato in Economia
Come ogni teoria che pretenda di fornire soluzioni definitive alla crisi sistemica che viviamo, anche la Mmt (Teoria monetaria moderna) ha le sue criticità.
Tra queste una riguarda il perno stesso attorno a cui ruota ogni teoria sulla moneta: a chi deve spettare la titolarità di emetterla?
La Mmt, pur condannando i principi monetaristi adottati dall'Unione europea —per cui la Bce deve anzitutto seguire il dogma dell'inflazione zero— difende infatti il modello anglosassone, nelle sue due principali varianti, quella inglese e quella americana — BoE e Fed sono pur sempre espressione di banchieri e azionisti privati.
Da questo primo punto ne deriva evidentemente un secondo —che solleva la questione del debito pubblico e della sua origine. Se l'emissione monetaria spetta ad una banca centrale privata, ne consegue che lo Stato è obbligato a farsi prestare da quest'ultima, al prezzo di un qualche interesse, la moneta necessaria al suo fabbisogno.
Trinca, nel contributo che qui pubblichiamo, contesta alla radice questa tesi e avanza quella che la creazione della moneta debba essere esclusivo monopolio dello Stato.
Leggi tutto...
Chi deve emettere moneta? Una critica alla MMT In evidenza
16 Novembre 2013 Scritto da Redazione Pubblicato in Economia

Tra queste una riguarda il perno stesso attorno a cui ruota ogni teoria sulla moneta: a chi deve spettare la titolarità di emetterla?
La Mmt, pur condannando i principi monetaristi adottati dall'Unione europea —per cui la Bce deve anzitutto seguire il dogma dell'inflazione zero— difende infatti il modello anglosassone, nelle sue due principali varianti, quella inglese e quella americana — BoE e Fed sono pur sempre espressione di banchieri e azionisti privati.
Da questo primo punto ne deriva evidentemente un secondo —che solleva la questione del debito pubblico e della sua origine. Se l'emissione monetaria spetta ad una banca centrale privata, ne consegue che lo Stato è obbligato a farsi prestare da quest'ultima, al prezzo di un qualche interesse, la moneta necessaria al suo fabbisogno.
Trinca, nel contributo che qui pubblichiamo, contesta alla radice questa tesi e avanza quella che la creazione della moneta debba essere esclusivo monopolio dello Stato.
Leggi tutto...