AUMENTO DI CAPITALE Esercizio 1
La società MaxPayne ha un capitale costituito da 250 milioni di azioni, quotate sul mercato al valore unitario di 3,2 €. La società, al fine di finanziare le sue attività e nel contempo motivare i dipendenti, decide di effettuare un aumento di capitale così strutturato: agli attuali azionisti vengono offerte 2 nuove azioni ogni 5 possedute, al prezzo unitario di 2,7 €; ai dipendenti vengono offerte 15 milioni di azioni, al prezzo unitario di 2,6 €.
A. Si determini l’entità della raccolta di capitale, il prezzo ex teorico, il valore teorico del diritto di sottoscrizione, nonché l’entità di eventuali trasferimenti di ricchezza fra categorie di azionisti.
B. Il signor Vladimir Lem decide, in occasione dell’aumento di capitale, di ridurre la propria partecipazione nell’impresa dal 15% al 12%. Con quale strategia (in termini di acquisto/vendita di azioni/diritti) il signor Vladimir può perseguire questo obiettivo? Questa strategia comporta un esborso o un introito?
C. Un anno dopo l’aumento, la MaxPayne chiude l’esercizio annuale, nel quale l’utile per azione (EPS) è stato pari a 5 €. Il suo costo del capitale è del 20%. In seguito ad un’analisi approfondita dell’impresa, vi aspettate che la società continuerà con l’attuale politica di ritenzione del 70% dei propri utili per i prossimi quattro anni, e che questo le consentirà per lo stesso periodo di avere un tasso di crescita sia degli utili sia dei dividendi pari al 25%. Dal quinto anno in avanti, però, vi attendete che il rapporto di distribuzione degli utili venga aumentato fino al 50%, e che questo di conseguenza riduca il tasso di crescita degli utili a un livello di lungo periodo pari al 7%. Calcolate, a seguito di questa analisi il prezzo teorico di un’azione della MaxPayne. Si determini inoltre il rapporto P/E, e si fornisca una breve interpretazione.
VALUTAZIONE DEI TITOLI AZIONARI Esercizio 2
Secondo le aspettative di un analista, l’utile netto di bilancio della società Cialtrone, relativo ai prossimi 12 mesi, sarà pari a 2.5 milioni €, e la redditività contabile ROE (utile netto annuale su valore contabile del patrimonio netto di inizio anno) rimarrà pressoché costante negli anni successivi. La politica della società sarà quella di pagare come dividendo il 50% degli utili relativi ai prossimi 3 anni, ma negli anni successivi il payout ratio passerà al 75%. Il costo del capitale annuale richiesto dagli azionisti della Cialtrone è pari al 10%. Ieri è stato distribuito il dividendo pari a 0,05 € e oggi il patrimonio netto contabile della società ammonta a 30 milioni €, suddiviso in 20 milioni di azioni. Determinare:
1. l’utile per azione (EPS), il dividendo previsto nei prossimi 5 anni, e il valore previsto del patrimonio netto contabile fra 5 anni;
2. il tasso di crescita di lungo periodo degli EPS;
3. il prezzo teorico del titolo Cialtrone oggi ed il valore attuale delle opportunità di crescita (VAOC);
4. il valore del costo del capitale per gli azionisti che andrebbe ad annullare il VAOC. Si definisca brevemente cosa si intende per costo del capitale per gli azionisti;
5. si descrivano e motivino brevemente le ipotesi sottostanti le valutazioni effettuate.
La società MaxPayne ha un capitale costituito da 250 milioni di azioni, quotate sul mercato al valore unitario di 3,2 €. La società, al fine di finanziare le sue attività e nel contempo motivare i dipendenti, decide di effettuare un aumento di capitale così strutturato: agli attuali azionisti vengono offerte 2 nuove azioni ogni 5 possedute, al prezzo unitario di 2,7 €; ai dipendenti vengono offerte 15 milioni di azioni, al prezzo unitario di 2,6 €.
A. Si determini l’entità della raccolta di capitale, il prezzo ex teorico, il valore teorico del diritto di sottoscrizione, nonché l’entità di eventuali trasferimenti di ricchezza fra categorie di azionisti.
B. Il signor Vladimir Lem decide, in occasione dell’aumento di capitale, di ridurre la propria partecipazione nell’impresa dal 15% al 12%. Con quale strategia (in termini di acquisto/vendita di azioni/diritti) il signor Vladimir può perseguire questo obiettivo? Questa strategia comporta un esborso o un introito?
C. Un anno dopo l’aumento, la MaxPayne chiude l’esercizio annuale, nel quale l’utile per azione (EPS) è stato pari a 5 €. Il suo costo del capitale è del 20%. In seguito ad un’analisi approfondita dell’impresa, vi aspettate che la società continuerà con l’attuale politica di ritenzione del 70% dei propri utili per i prossimi quattro anni, e che questo le consentirà per lo stesso periodo di avere un tasso di crescita sia degli utili sia dei dividendi pari al 25%. Dal quinto anno in avanti, però, vi attendete che il rapporto di distribuzione degli utili venga aumentato fino al 50%, e che questo di conseguenza riduca il tasso di crescita degli utili a un livello di lungo periodo pari al 7%. Calcolate, a seguito di questa analisi il prezzo teorico di un’azione della MaxPayne. Si determini inoltre il rapporto P/E, e si fornisca una breve interpretazione.
VALUTAZIONE DEI TITOLI AZIONARI Esercizio 2
Secondo le aspettative di un analista, l’utile netto di bilancio della società Cialtrone, relativo ai prossimi 12 mesi, sarà pari a 2.5 milioni €, e la redditività contabile ROE (utile netto annuale su valore contabile del patrimonio netto di inizio anno) rimarrà pressoché costante negli anni successivi. La politica della società sarà quella di pagare come dividendo il 50% degli utili relativi ai prossimi 3 anni, ma negli anni successivi il payout ratio passerà al 75%. Il costo del capitale annuale richiesto dagli azionisti della Cialtrone è pari al 10%. Ieri è stato distribuito il dividendo pari a 0,05 € e oggi il patrimonio netto contabile della società ammonta a 30 milioni €, suddiviso in 20 milioni di azioni. Determinare:
1. l’utile per azione (EPS), il dividendo previsto nei prossimi 5 anni, e il valore previsto del patrimonio netto contabile fra 5 anni;
2. il tasso di crescita di lungo periodo degli EPS;
3. il prezzo teorico del titolo Cialtrone oggi ed il valore attuale delle opportunità di crescita (VAOC);
4. il valore del costo del capitale per gli azionisti che andrebbe ad annullare il VAOC. Si definisca brevemente cosa si intende per costo del capitale per gli azionisti;
5. si descrivano e motivino brevemente le ipotesi sottostanti le valutazioni effettuate.