aleale
Ciò che è stato, sarà
FIB: ESSERE o NON ESSERE.... la partenza del pluriennale.... questo e' il problema....
Per inquadrare ciclicamente dove dovremmo essere e renderlo leggibile a coloro che saranno disponibili ad ascoltare, questa settimana parto da cicli a media/lunga gittata ( Biennale ) per arrivare nel dettaglio a collocare i cicletti su cui siamo in questi giorni.
Se andiamo ad analizzare il movimento partito il 9 marzo, vediamo che le velocita' dell'annuale, del semestrale, del trimestrale e del mensile, hanno gia' dato sul quel minimo un segnale di partenza ciclica, andando a tagliare dal basso verso l'alto l'asse dello zero, e direi che gli effetti si sono visti dall'ampiezza del movimento, lasciando incredule moltissime persone, a parte qualche mosca bianca.
Certo e' probabile che il mercato sia prossimo ad una pausa di rifiatamento in questo mese di aprile, ma a mio parere dando piu' che altro l'idea di una correzione di tempo piu' che di prezzo, per scaricare gli oscillatori senza scendere piu' di tanto e costringere chi voglia provare a salire sul carro della fase rialzista, a farlo da quote tuttaltro che comode. Tutto cio' lo dico in quanto si puo' osservare sul ciclo ancora superiore che probabilmente non e' finita qui'.
Osservando infatti la velocita' di quello che chiamiamo ciclo biennale, possiamo vedere che essa ha gia' svoltato verso l'alto, ma non ha ancora tagliato l'asse dello zero, dicendo che questo ciclo non ha ancora dato la sua partecipazione al rialzo in atto in questo mese di marzo, ma che e' prossimo a partire dando il massimo della sua spinta nel momento in cui la sua velocita' tagliera' l'asse dello zero e quindi presumibilmente, nella spinta rialzista che rilancera' il ns indice alla chiusura del mensile in caso di tenuta di area 14000/14700 o del trimestrale in corso, una volta effettuato scarico tutti gli oscillatori veloci ( dal minuto al 60 minuti ) con l'aggiunta, questa volta, della partecipazione allo strappo rialzista anche dell'oscillatore ciclico su base daily, unico timeframe che ancora deve dare il segnale di rialzo già dato da tutti i timeframe inferiori.
Dal grafico daily si può osservare che il ns derivato ha una resistenza dinamica sulla trendline ribassista mensile passante a marzo 16805 ancora da testare, ma che la stessa trendline su base daily è stata perforata al rialzo proprio in questo mese.
Per cui, data la predetta situazione ciclica, penso che sul brevissimo il ns derivato possa arrivare con la partenza del prossimo Tracy in area 16800 e da lì iniziare una correzione nel mese di aprile che gli consenta di chiudere il mensile scaricando gli oscillatori ed effettuando il pullback sulla trendline appena perforata al rialzo che nel mese di aprile avrebbe valore 14845, per poi rilanciarsi nella strada appena intrapresa e dare così il via anche alla partecipazione alla fase di rialzo del ciclo biennale di cui sopra.
E' stato proprio tutto lo scenario sopra descritto che mi aveva portato già a Gennaio ad ipotizzare lo scenario come da grafici di allora, che riporto sotto e di cui inserisco il link sul forum con il commento http://www.investireoggi.it/forum/showpost.php?p=742980&postcount=260
E adesso, lo stesso grafico del Mibtel cosi' come e' oggi....
Notare la precisione del mibtel sul minimo di Marzo appena toccata la 1x8 ascendente di squadratura del range minimo 1992 - massimo 2000
Ed è stato sempre perche' immaginavo lo stesso scenario, che la settimana scorsa sul forum avevo scritto ad un utente che mi aveva chiesto un parere:
"diciamo che se stiamo 'in un certo punto ciclico', la prosecuzione del long e' un ipotesi da non scartare affatto ( non si vedono che short in giro e in alcuni particolari momenti di questi, spesso mi trovo a fare il contrarian ).... e un'eventuale uscita al rialzo dal setup weekly 16/20 marzo, gli darebbe una bella mano.... "
e poi, a seguire:
"basterebbe che facciano una 4 di grado superiore/della Superiore/della SUPERIORE e tirerebbero il collo anche agli shortisti che ragionano 'TANTO POI DEVE RISCENDERE'
SI, ma quando ? si e' disposti ad aspettare tanto tempo o si va a corto di ossigeno se tardasse a scendere ?"
Verificheremo a breve se le mie sensazioni appena descritte, erano corrette.
In questo contesto, è presumibile quindi che nella settimana che sta per iniziare, noi assisteremo alla correzione di chiusura di questo primo Tracy+1 partito il 9 marzo e che contestualmente al rialzo della partenza del nuovo Tracy+1, dopo i primi 2-3 giorni, si possa assistere all'inizio della fase correttiva che ci porterà, dapprima con una fase laterale/ribassista e poi con ultima settimana più direzionale verso il basso, alla chiusura del mensile nella 3° decade di aprile.
Vediamo perciò come potrebbe risultare graficamente la settimana che sta per iniziare e che vedrà la chiusura dell'attuale Tracy+1 e la ripartenza del nuovo.
Noi avevamo le seguenti 2 ipotesi con minimo centrale di chiusura del 1° tracy avvenuto il:
1) 17 marzo ore 14:45
2) 20 marzo ore 09:00
Seguiamole, quindi, giornaliero per giornaliero, per cogliere subito al piu' presto il particolare ciclico che ci avvertirebbe della sua chiusura, effettuando lo zoom sull'attuale Tracy-1 e sulla sequenza di giornalieri che si stanno avvicendando:
i quali farebbero pensare al Tracy attuale in corso come da grafico seguente, cosi' da mettere in guardia su eventuali chiusure anticipate a partire gia' dalla chiusura di lunedi sera:
Tutti questi dettagli porterebbero ad una chiusura del Tracy+1 da fare tra 31 marzo e 1/2 Aprile e farebbero presupporre un Tracy+2 come da grafico seguente:
Quindi, in base ai grafici suddetti, vediamo che, sia se fosse a 4 tempi ( minimo centrale 20 marzo ) sia se fosse a 3 tempi ( minimo centrale 17 marzo ), la conclusione del Tracy+1 sarebbe prevista nella settimana che sta per iniziare, dopodichè ci sara' la partenza del nuovo Tracy+1 (16gg) e infine la chiusura del Tracy+2 per la 3^ decade di Aprile che dovrebbe dare nuovamente inizio alle danze.
Per inquadrare ciclicamente dove dovremmo essere e renderlo leggibile a coloro che saranno disponibili ad ascoltare, questa settimana parto da cicli a media/lunga gittata ( Biennale ) per arrivare nel dettaglio a collocare i cicletti su cui siamo in questi giorni.
Se andiamo ad analizzare il movimento partito il 9 marzo, vediamo che le velocita' dell'annuale, del semestrale, del trimestrale e del mensile, hanno gia' dato sul quel minimo un segnale di partenza ciclica, andando a tagliare dal basso verso l'alto l'asse dello zero, e direi che gli effetti si sono visti dall'ampiezza del movimento, lasciando incredule moltissime persone, a parte qualche mosca bianca.




Certo e' probabile che il mercato sia prossimo ad una pausa di rifiatamento in questo mese di aprile, ma a mio parere dando piu' che altro l'idea di una correzione di tempo piu' che di prezzo, per scaricare gli oscillatori senza scendere piu' di tanto e costringere chi voglia provare a salire sul carro della fase rialzista, a farlo da quote tuttaltro che comode. Tutto cio' lo dico in quanto si puo' osservare sul ciclo ancora superiore che probabilmente non e' finita qui'.

Osservando infatti la velocita' di quello che chiamiamo ciclo biennale, possiamo vedere che essa ha gia' svoltato verso l'alto, ma non ha ancora tagliato l'asse dello zero, dicendo che questo ciclo non ha ancora dato la sua partecipazione al rialzo in atto in questo mese di marzo, ma che e' prossimo a partire dando il massimo della sua spinta nel momento in cui la sua velocita' tagliera' l'asse dello zero e quindi presumibilmente, nella spinta rialzista che rilancera' il ns indice alla chiusura del mensile in caso di tenuta di area 14000/14700 o del trimestrale in corso, una volta effettuato scarico tutti gli oscillatori veloci ( dal minuto al 60 minuti ) con l'aggiunta, questa volta, della partecipazione allo strappo rialzista anche dell'oscillatore ciclico su base daily, unico timeframe che ancora deve dare il segnale di rialzo già dato da tutti i timeframe inferiori.




Dal grafico daily si può osservare che il ns derivato ha una resistenza dinamica sulla trendline ribassista mensile passante a marzo 16805 ancora da testare, ma che la stessa trendline su base daily è stata perforata al rialzo proprio in questo mese.
Per cui, data la predetta situazione ciclica, penso che sul brevissimo il ns derivato possa arrivare con la partenza del prossimo Tracy in area 16800 e da lì iniziare una correzione nel mese di aprile che gli consenta di chiudere il mensile scaricando gli oscillatori ed effettuando il pullback sulla trendline appena perforata al rialzo che nel mese di aprile avrebbe valore 14845, per poi rilanciarsi nella strada appena intrapresa e dare così il via anche alla partecipazione alla fase di rialzo del ciclo biennale di cui sopra.
E' stato proprio tutto lo scenario sopra descritto che mi aveva portato già a Gennaio ad ipotizzare lo scenario come da grafici di allora, che riporto sotto e di cui inserisco il link sul forum con il commento http://www.investireoggi.it/forum/showpost.php?p=742980&postcount=260


E adesso, lo stesso grafico del Mibtel cosi' come e' oggi....

Notare la precisione del mibtel sul minimo di Marzo appena toccata la 1x8 ascendente di squadratura del range minimo 1992 - massimo 2000
Ed è stato sempre perche' immaginavo lo stesso scenario, che la settimana scorsa sul forum avevo scritto ad un utente che mi aveva chiesto un parere:
"diciamo che se stiamo 'in un certo punto ciclico', la prosecuzione del long e' un ipotesi da non scartare affatto ( non si vedono che short in giro e in alcuni particolari momenti di questi, spesso mi trovo a fare il contrarian ).... e un'eventuale uscita al rialzo dal setup weekly 16/20 marzo, gli darebbe una bella mano.... "
e poi, a seguire:
"basterebbe che facciano una 4 di grado superiore/della Superiore/della SUPERIORE e tirerebbero il collo anche agli shortisti che ragionano 'TANTO POI DEVE RISCENDERE'
SI, ma quando ? si e' disposti ad aspettare tanto tempo o si va a corto di ossigeno se tardasse a scendere ?"
Verificheremo a breve se le mie sensazioni appena descritte, erano corrette.
In questo contesto, è presumibile quindi che nella settimana che sta per iniziare, noi assisteremo alla correzione di chiusura di questo primo Tracy+1 partito il 9 marzo e che contestualmente al rialzo della partenza del nuovo Tracy+1, dopo i primi 2-3 giorni, si possa assistere all'inizio della fase correttiva che ci porterà, dapprima con una fase laterale/ribassista e poi con ultima settimana più direzionale verso il basso, alla chiusura del mensile nella 3° decade di aprile.
Vediamo perciò come potrebbe risultare graficamente la settimana che sta per iniziare e che vedrà la chiusura dell'attuale Tracy+1 e la ripartenza del nuovo.
Noi avevamo le seguenti 2 ipotesi con minimo centrale di chiusura del 1° tracy avvenuto il:
1) 17 marzo ore 14:45

2) 20 marzo ore 09:00

Seguiamole, quindi, giornaliero per giornaliero, per cogliere subito al piu' presto il particolare ciclico che ci avvertirebbe della sua chiusura, effettuando lo zoom sull'attuale Tracy-1 e sulla sequenza di giornalieri che si stanno avvicendando:


i quali farebbero pensare al Tracy attuale in corso come da grafico seguente, cosi' da mettere in guardia su eventuali chiusure anticipate a partire gia' dalla chiusura di lunedi sera:

Tutti questi dettagli porterebbero ad una chiusura del Tracy+1 da fare tra 31 marzo e 1/2 Aprile e farebbero presupporre un Tracy+2 come da grafico seguente:

Quindi, in base ai grafici suddetti, vediamo che, sia se fosse a 4 tempi ( minimo centrale 20 marzo ) sia se fosse a 3 tempi ( minimo centrale 17 marzo ), la conclusione del Tracy+1 sarebbe prevista nella settimana che sta per iniziare, dopodichè ci sara' la partenza del nuovo Tracy+1 (16gg) e infine la chiusura del Tracy+2 per la 3^ decade di Aprile che dovrebbe dare nuovamente inizio alle danze.
Ultima modifica: