Se permetti, credo che abbia quasi inquietato l'espressione "giocare in borsa". Non dico certo che questo approccio non sia, in realtà, frequente. Ci sono alcune differenze fondamentali fra l'azionario ed il gioco d'azzardo. Una di queste è che le azioni sono frazioni di aziende e le aziende, mediamente, fanno utili. Mentre nel gioco d'azzardo il banco è sempre in vantaggio e le probabilità sono sistematicamente contro chi "gioca" nell'azionario un vantaggio in termini di probabilità c'è per l'investitore. Per contro, si tratta di un vantaggio per percentuali davvero modeste.
Vedi, ad esempio, questi dati:
Rendimenti reali delle azioni rispetto alle obbligazioni
Rendimenti reali annualizzati (1900-2003)
Fonte: Abn Amro, London Business School, Global Investment Returns Yearbook, 2004
Azioni Obbligazioni
Belgio +1,9% -0,3%
Italia +2,2% -1,9%
Germania +3,0% -2,0%
Francia +3,3% -0,5%
Spagna +3,4% +1,3%
Giappone +4,1% -1,4%
Svizzera +4,2% +2,6%
Irlanda +4,5% +1,0%
Danimarca +4,8% +3,0%
Olanda +5,0% +1,2%
Regno Unito +5,3% +1,3%
Mondo +5,7% +1,6%
Canada +6,1% +1,9%
USA +6,5% +1,9%
Sudafrica +6,8% +1,7%
Svezia +7,5% +2,3%
Australia +7,5% +1,3%
Dati analoghi sono riportati da più parti come
http://mercati.borsa-finanza.com/ .
Il punto verò è che si parla di un valore aggiunto di poco superiore ai 4 punti percentuali annui.
Tanto? Poco?
A mio modo di vedere un "premio al rischio" sufficiente per stare sull'azionario ad esempio con gli ETF, ma del tutto inadeguato per perderci tempo.
Con questo intendo che bisogna vedere quanto vale il proprio tempo. Al di là del fatto che le pochissime volte che trapelano statistiche dai broker (che non le fanno trapelare con piacere, visti i risultati) i traders vengono battuti sistematicamente dal mercato (principalmente a causa dei costi di intermediazione).
E per essere battuti dal mercato ci perdono pure tanto tempo, mentre se lo "investissero" lavorando in pizzeria sarebbero sempre in gain

.
Non riesco a condividere neanche il sottinteso che occorra metterci poco denaro perchè quel +4% circa se ci devi pure investire tempo è poco. Personalmente meno di 100.000 euro non ce li metterei mai anche perchè le oscillazioni (chiamala volatilità, se vuoi) sono comunque forti. Alla fin fine la borsa scende praticamente un anno su tre in termini reali (spesso c'è stata inflazione anche a due cifre non coperta dalla crescita delle borse).
Veniamo comunque da un triennio magnifico
http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=^MIBTEL&t=my&l=on&z=m&q=l&c= ed è normale che si siano create un bel pò di illusioni, ma è tutt'altro che un Eldorado.
Considera che se stai sugli ETF statisticamente batterai la larga maggioranza dei trader (e ti riposi pure).