Ignatius
sfumature di grigio
Stavo giusto pensando a questo dilemma del dott. Bebisciampo:
Una intelligenza artificiale avrebbe potuto confondersi sul soggetto del dubbio dell'ultima frase: il serpente o il vicino?
E quindi avrebbe potuto rispondere così:
Quindi, dando per scontato che l'AI prediliga contesti poco ambigui, dovremmo tener conto che i nostri testi presto saranno letti e analizzati da qualcuno meno flessibile di un umano.
E qui mi è venuto un dubbio sulle virgole.
Esse vengono spesso omesse, e questo potrebbe causare errori interpretativi.
Io posso scrivere
1) Bianca oggi non è stata inappetente come al solito.
2) Bianca oggi non è stata inappetente, come al solito.
La frase può essere ambigua anche per un umano ma, nel caso (1), secondo me, è corretto interpretare che oggi Bianca ha mangiato con appetito, ma che di solito è inappetente.
Nel caso (2), io interpreterei che oggi Bianca ha mangiato con appetito, e che questo si verifica regolarmente.
Pertanto, dato che l'AI potrebbe fare errori già di per sé, ma che ne potrebbe fare ancòra di più se dovesse comprendere messaggi ambigui, occorre salvare l'umanità riducendo le ambiguità del linguaggio, ad esempio usando le virgole dove occorrono.
Sei d'accordo?
Esausto per questo mio sforzo intellettuale, mi congedo dal thread.
A proposito di inquilini piu' o meno indesiderati, l'altro giorno sotto il portico c'era una biscia nera che qui chiamiamo carbonasso.
Se ne stava tutto avvolto e immobile con solo la coda sporgente. Ho provato a toccarlo col manico della scopa ma niente, solo la coda ha fatto un piccolo movimento. Allora ho preso la pala e l'ho adagiato nel campo del vicino.
Secondo voi era morto o era in qualche fase particolare tipo la muta?
Una intelligenza artificiale avrebbe potuto confondersi sul soggetto del dubbio dell'ultima frase: il serpente o il vicino?
E quindi avrebbe potuto rispondere così:
Cosa vuoi che ne sappiamo noi del tuo vicino?
Quindi, dando per scontato che l'AI prediliga contesti poco ambigui, dovremmo tener conto che i nostri testi presto saranno letti e analizzati da qualcuno meno flessibile di un umano.
E qui mi è venuto un dubbio sulle virgole.
Esse vengono spesso omesse, e questo potrebbe causare errori interpretativi.
Io posso scrivere
1) Bianca oggi non è stata inappetente come al solito.
2) Bianca oggi non è stata inappetente, come al solito.
La frase può essere ambigua anche per un umano ma, nel caso (1), secondo me, è corretto interpretare che oggi Bianca ha mangiato con appetito, ma che di solito è inappetente.
Nel caso (2), io interpreterei che oggi Bianca ha mangiato con appetito, e che questo si verifica regolarmente.
Pertanto, dato che l'AI potrebbe fare errori già di per sé, ma che ne potrebbe fare ancòra di più se dovesse comprendere messaggi ambigui, occorre salvare l'umanità riducendo le ambiguità del linguaggio, ad esempio usando le virgole dove occorrono.
Sei d'accordo?
Esausto per questo mio sforzo intellettuale, mi congedo dal thread.