giuseppe.d'orta
Forumer storico
E' convocata per martedì 18 luglio, alle ore 16, presso la sala stampa della Camera dei deputati, piazza Monte Citorio Roma, la conferenza stampa di presentazione del progetto di legge dell'Aduc sulla class action.
La proposta di legge ha come prima firmataria l'on. Donatella Poretti, della Rosa nel Pugno, a cui segue la firma dell'on. Daniele Capezzone, presidente della Commissione Attività Produttive della Camera. La conferenza stampa, oltre che dai due deputati, sarà tenuta da: Vincenzo Donvito, presidente nazionale dell'Aduc; Primo Mastrantoni, segretario nazionale dell'Aduc; Alessandro Pedone, responsabile Aduc per la Tutela del Risparmio. Sarà anche presente l'on. Mario Lettieri, sottosegretario al ministero dell'Economia e Finanze.
La proposta di legge dell'Aduc sulla class action, azione giudiziaria collettiva, ha come pilastri:
il nuovo strumento processuale dell'illecito plurioffensivo, sul modello Usa. Si applica per atti o fatti illeciti, omissioni, inadempimenti contrattuali ed extracontrattuali che hanno arrecato danno ad una pluralità di soggetti;
- chiunque la può promuovere;
- per evitare abusi, deve essere preventivamente ammessa dal giudice;
- le eventuali transazioni devono essere votate dagli aventi diritto;
- il risarcimento è automatico dopo la sentenza favorevole o la transazione;
- la condanna è in rapporto, oltre al fatto in sé, anche per i vantaggi economici ottenuti dall'illecito;
- in caso di pubblicità ingannevole accertata dall'Antitrust, sono nulli i contratti di chi partecipa all'azione giudiziaria;
- non ci sono spese in caso di soccombenza. In caso di vittoria la parcella degli avvocati è massimo del 10% dei risarcimenti ottenuti.
Ricordiamo che l'Aduc ha in corso due class action in Usa. Una a New York sui bond della Parmalat e l'altra a Chicago sul farmaco Vioxx.
La proposta di legge ha come prima firmataria l'on. Donatella Poretti, della Rosa nel Pugno, a cui segue la firma dell'on. Daniele Capezzone, presidente della Commissione Attività Produttive della Camera. La conferenza stampa, oltre che dai due deputati, sarà tenuta da: Vincenzo Donvito, presidente nazionale dell'Aduc; Primo Mastrantoni, segretario nazionale dell'Aduc; Alessandro Pedone, responsabile Aduc per la Tutela del Risparmio. Sarà anche presente l'on. Mario Lettieri, sottosegretario al ministero dell'Economia e Finanze.
La proposta di legge dell'Aduc sulla class action, azione giudiziaria collettiva, ha come pilastri:
il nuovo strumento processuale dell'illecito plurioffensivo, sul modello Usa. Si applica per atti o fatti illeciti, omissioni, inadempimenti contrattuali ed extracontrattuali che hanno arrecato danno ad una pluralità di soggetti;
- chiunque la può promuovere;
- per evitare abusi, deve essere preventivamente ammessa dal giudice;
- le eventuali transazioni devono essere votate dagli aventi diritto;
- il risarcimento è automatico dopo la sentenza favorevole o la transazione;
- la condanna è in rapporto, oltre al fatto in sé, anche per i vantaggi economici ottenuti dall'illecito;
- in caso di pubblicità ingannevole accertata dall'Antitrust, sono nulli i contratti di chi partecipa all'azione giudiziaria;
- non ci sono spese in caso di soccombenza. In caso di vittoria la parcella degli avvocati è massimo del 10% dei risarcimenti ottenuti.
Ricordiamo che l'Aduc ha in corso due class action in Usa. Una a New York sui bond della Parmalat e l'altra a Chicago sul farmaco Vioxx.