Come funziona la media di carico ?

volevo sapere come funzionano le medie del prezzo di carico.. mi spiego meglio..
ho comprato tempo fa 10000 tiscali al prezzo di 2,87 euro cadauna
2 giorni fa ne ho comprate altre 13274 al prezzo di 2,26
quindi la media del prezzo di carico si è abbassata sommando le due somme ( 10000 e 13274 ) a 2,52
ho rivenduto le 13274 azioni acquistate 2 giorni fa al prezzo di 2,27 ma la media totae 10000 e 13742 lè rimasta a 2,52.. è normale ? non dovrebbe invece risalire a 2.87 ,dato che sono rimasto con 10000 Tiscali come in partenza...
 
nell'istante in cui viene acquistata la II tranche il prezzo che viene registrato dal sistema è solo il medio ponderato (quindi 2,52).
quando vendi una parte della posizione è evidente che lo scarico viene fatto sul prezzo medio esistente (unica informazione mantenuta).

quello che Tu dici è invece un LIFO (last in first out) ... criterio valido in contabilità industriale ma non nelle procedure di conteggio del capital gain :)
 
ma allora se uno vuole comprare due lotti di azioni non converrebbe farlo con due conti differenti ? così si pagherebbe meno di capital gain... giusto ?
 
mariotegola ha scritto:
ma allora se uno vuole comprare due lotti di azioni non converrebbe farlo con due conti differenti ? così si pagherebbe meno di capital gain... giusto ?

direi di no.
trattandosi di prezzi medi non si paga mai un capital gain diverso ... semmai si anticipano o si posticipano eventuali minus/plusvalenze ... ma alla fine tutto è uguale (sempre ammesso che le eventuali minus vengano compensate nei quattro anni successivi previsti).

separare le posizioni su due rapporti diversi, mi sembra una "malinconia contabile" ... ma ... sei libero di farlo!!!
:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto