Portafogli e Strategie (investimento) Come investireste questi risparmi?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Lupus
  • Data di Inizio Data di Inizio

Lupus

Guest
Buongiorno a tutti,

mi piacerebbe avere un vostro parere sulla gestione dei risparmi liquidi della famiglia di mia zia+cugina, che mi hanno chiesto un po' di assistenza la prossima volta che andranno in banca.
Tenete presente che il reddito attuale è tale da garantire la copertura di tutte le spese ordinarie ma non garantisce un sensibile risparmio.
Non c'è intenzione di rischiare troppo, visto che i risparmi dovrebbero servire per coprire eventuali imprevisti o spese straordinarie.
Non sono previste, tuttavia, uscite straordinarie già preventivate.

Attualmente il patrimonio è così investito:
Liquidità su c/c 4.000
BTP ITALIA OTT2020 8.000
BTP ITALIA APRILE 2020 3.000
BTP ITALIA APR2017 10.000
BTP ITALIA NOV 2017 5.000
BTP ITALIA OTT2016 4.000
BMPS 08/18 SUB TV 8.000 (comprate tempo fa ma circa al prezzo attuale)
Fondo ANIMA FIX Emergenti 3.000
Azioni ENEL per attuali 2.000 (circa)
Azioni IREN per 181 euro (in perdita del 64%)
Azioni MPS per 600 euro (in perdita del 38%)
Arca Azioni Paesi Emergenti per 550 euro.

Come e cosa cambiereste? O meglio: da cosa iniziereste a cambiare?
Come avrete capito, il profilo di rischio voluto è medio basso, sarebbero apprezzate segnalazioni di obbligazioni societarie con rendimento migliore dei BTP e profilo di rischio comunque decente.

Grazie a tutti e buona giornata.
Lupus
 
Dirò una ovvietà, ma visti i cambi attuali e il profilo di rischio medio basso (anche se dal momento delle entrate sulle azioni non si direbbe), io me ne starei alla larga da valute diverse dall'euro, anche perchè necessitano un monitoraggio continuo dell'andamento dei cambi.
Potresti iniziare a valutare portogallo 2045 4,1% (tassato al 12,5%) che puoi acquistare su tlx, che mi sembra meno rischioso di un subordinato di MPS (tassato al 26%).
 
Per come la vedo, zia e cugina stanno benone così. Volendo cambiare qualcosa, valuterei innanzitutto la possibilità di cambiare banca.
Mi spiego: suppongo che i BTP Italia (che cubano per un buon 60% del portafoglio) siano stati acquistati in emissione (pertanto, senza pagare commissioni). Portandoli a scadenza si ottiene un piccolo extra rendimento, che di questi tempi in ottica di basso rischio non è da disprezzare.
Ma volendo cambiare qualcosa, mi pare di capire che il conto corrente sia in questo momento su banca fisica. Ora, le banche fisiche applicano commissioni standard (generalmente 0,50% con importo minimo sui bond, di più sulle azioni) che, soprattutto in caso di piccoli importi, sono più che sufficienti a mangiarsi qualsiasi extra rendimento ipotizzabile in queste condizioni di mercato, salvo non volersi accollare rischi consistenti (leggi azionario). Oltre alle commissioni legate al dossier titoli, che molte banche fisiche continuano ad applicare :rolleyes:
Insomma, farei presente che un conto come Fineco offre tutti i servizi di una banca, senza costi fissi al di fuori dei bolli comunque dovuti allo stato, e con commissioni per la compravendita titoli pari allo 0,19%, con minimo 2,95€ e massimo 19€, che è quasi certamente molto meglio di quello che hanno in questo momento :D
Se le tue congiunte sono restie all'idea di trasferire tutto online, valuterei comunque di accompagnarle in banca fogli informativi alla mano, dovreste comunque riuscire ad ottenere uno sconto ... ;)
Sul come impiegare liquidità o risparmi, valuterei infine la possibilità una quota in conti deposito e buoni postali - strumenti liquidi, esenti da rischi di mercato e quotazione e che in caso di necessità possono essere disinvestiti senza patemi.
 
Io toglierei qualche obbligazioni e investirei in qualche blue chips tipo Enel quando i prezzi scendono circa intorno a 4 euro ne acquisterei 10000 circa quaranta Mila euro e aspetterei che salgono di 10 15 con una plusvalenza di 1000 1500 euro morde e fuggi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto