Albatros
Utente Spoglia Seniòrite



basta farci l'abitudine... e magari chissa, fra 5 anni mangeremo tutti cosi'....
Economico, proteico e privo di grassi: l'insetto è servitoEntomofagia: aberrazione alimentare o risorsa per il pianeta? Una ricerca illustra i benefici di una dieta ricca di insetti. Col plauso della Fao.
Frittura di cavallette, tarantole allo spiedo, larve di coleottero in umido e per chiudere in dolcezza, bacherozzi ricoperti di cioccolato fondente.
Disgustati? Potreste presto cambiare idea.
Non solo gli insetti sono un ingrediente comune all'alimentazione di buona parte della popolazione del pianeta, ma adesso anche la scienza fornisce ottime ragioni per rivalutare l'entomofagia.
La conclusione di un recente studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Ohio è emblematica: gli insetti costituiscono una risorsa preziosa per l'alimentazione umana, più salutare - perché priva di grassi - e proteica delle carni tradizionali. Anche la Fao si interessa attivamente degli insetti come fonte nutritiva e nei mesi scorsi ha organizzato una speciale conferenza per illustrarne i benefici.
David George Gordon, un esperto in materia di cucina insettivora, assicura sulle pagine del domenicale londinese 'Independent on Sunday': coleotteri, aracnidi & co. sono gli animali più preziosi, sottoutilizzati e prelibati del mondo. L'originale chef, autore di The eat a bug cookbook, inverte la tradizionale prospettiva gastronomica rilevando che è la cultura occidentale, escludendo il prezioso ingrediente, a costituire un'eccezione su scala planetaria.
I diversi siamo noi e gli scienziati dell'Università del Messico hanno infatti catalogato 1700 differenti specie di insetti che finiscono nei piatti di 113 paesi del mondo. Dopo tutto, siamo poi certi vi sia molta differenza tra un piatto di gamberetti fritti e una frittura di locuste?
David George Gordon e le sue sfrigolanti padelle si trovano in buona compagnia oltreoceano, dove infatti si è costituita anche la B.A.B.E.S., ovvero Bay Area Bugs Eating Society, un club di buongustai che aggiunge altre ricette al repertorio: dal curry di grilli fritti, agli snack di cavalletta al cioccolato.
Last but not least, l'entomofagia è una scelta altamente ecologica: le padelle delle cucine potrebbero dimostrarsi più efficaci - e sicuramente più sane - dei tanti pesticidi che infestano i campi e il consumo di insetti non peserebbe sull'ambiente come invece fa la tradizionale industria della carne.