Come scoprire capolavori perduti con l'aiuto della tecnologia.

Da tempo,ognuno di noi possiede un telefono con il quale,tranne le uova fritte per ora,ci si fa di tutto.

Visto l'alto numero di appassionati che costantemente si recano presso mercatini e/o compravendo di tutta Italia mi piacerebbe che i più esperti,ci possano fornire un elenco delle opere e magari delle foto di capolavori od opere che nel corso degli anni sono andate perdute e/o trafugate e delle quali non si ha più notizia.

Ecco,se gentilmente qualcuno dei forumisti,baleng in primis, potesse fare un elenco di autori che secondo loro potrebbero essere finiti in chissà quale modo nei mercati minori.

Potremmo così,con una serie di indizi e con alcune foto,trasmettere i dati ai più competenti e magari risalire ai legittimi proprietari.

Vi sembra un idea strampalata?

Vi ringrazio per le risposte.
 
Da tempo,ognuno di noi possiede un telefono con il quale,tranne le uova fritte per ora,ci si fa di tutto.

Visto l'alto numero di appassionati che costantemente si recano presso mercatini e/o compravendo di tutta Italia mi piacerebbe che i più esperti,ci possano fornire un elenco delle opere e magari delle foto di capolavori od opere che nel corso degli anni sono andate perdute e/o trafugate e delle quali non si ha più notizia.

Ecco,se gentilmente qualcuno dei forumisti,baleng in primis, potesse fare un elenco di autori che secondo loro potrebbero essere finiti in chissà quale modo nei mercati minori.

Potremmo così,con una serie di indizi e con alcune foto,trasmettere i dati ai più competenti e magari risalire ai legittimi proprietari.

Vi sembra un idea strampalata?

Vi ringrazio per le risposte.
Non è strampalata, ma l'operazione è di un livello tale che solo i Carabinieri appaiono in grado di gestirla. E infatti la gestiscono, spesso con onore. Esiste un nucleo di cui in qualche 3d qui avevo anche indicato gli estremi che si dedica proprio al ritrovamento di opere trafugate. So che hanno anche pubblicato un grosso elenco di queste.
Ora, personalmente mi occupo soprattutto di opere su carta. Se comunque dovessi trovare un'opera "interessante" e magari sospetta, credo che fotografandola e poi cercandola su Google Immagini, nel caso sia stata segnalata come sottratta, si possa ritrovarla in questo archivio.

Magari si potrebbe usare questo 3d per pubblicare una serie di indirizzi utili in tal senso, come già avevamo ipotizzato.
 
Non è strampalata, ma l'operazione è di un livello tale che solo i Carabinieri appaiono in grado di gestirla. E infatti la gestiscono, spesso con onore. Esiste un nucleo di cui in qualche 3d qui avevo anche indicato gli estremi che si dedica proprio al ritrovamento di opere trafugate. So che hanno anche pubblicato un grosso elenco di queste.
Ora, personalmente mi occupo soprattutto di opere su carta. Se comunque dovessi trovare un'opera "interessante" e magari sospetta, credo che fotografandola e poi cercandola su Google Immagini, nel caso sia stata segnalata come sottratta, si possa ritrovarla in questo archivio.

Magari si potrebbe usare questo 3d per pubblicare una serie di indirizzi utili in tal senso, come già avevamo ipotizzato.
A proposito dei CC, su Rai 5 (canale 23 DT) ho visto nei mesi scorsi un paio di puntate della trasmissione Art Detective, una sullo smascheramento di un giro di falsi Angeli e una sul ritrovamento dei due Van Gogh e del Cezanne rubati negli anni '90 alla GNAM di Roma.
Mi aspetto prima o poi di vederne una anche sul ritrovamento delle opere del Museo di Castelvecchio a Verona spuntate fuori in Moldavia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto