Zen lento ha scritto:
Ed io cosa ci sto a fare?
Ho scritto tantissimo sull'argomento promozione finanziaria (se non lo sai: lo considero un lavoro di rappresentanza, per me la vera consulenza è quella libera e remunerata dal cliente in maniera diretta) e sulla promozione intesa da Mediolanum: piazzismo puro, peggio ancora della media, che di per sé è già quello che è.
Copio alcuni miei interventi postati nel tempo, potrai farti un'idea e, se desideri, porre domande.
In corsivo frasi aggiunte per il presente thread
Sai benissimo come considero il settore del risparmio gestito: un mondo che vive in maniera parassitaria vendendo prodotti scadenti.
I tre quarti dei fondi comuni non raggiunge il benchmark, quanto ai prodotti a capitale garantito la quota di prodotti inutili sfiora il 100%.
Le reti di vendita (non a caso hanno questo nome) sono strutture in cui ciò che conta è il fatturato, il margine di guadagno, ecc.
Maggiore è il marketing utilizzato, peggiore è la resa al cliente: ecco perché pare che io ce l'abbia con Mediolanum per partito preso (mentre ce l'ho per come vendono e per l'inutilità dei prodotti offerti).
Se potessi (sarebbero riconoscibili perché molto particolari, quindi non scrivo nulla), ti racconterei due casi recenti riguardanti i "consulenti globali", che fanno comprendere la strategia del "Porta il cliente e poi trova qualunque strada per non farlo andare via" che lì dentro viene applicata all'ennesima potenza.
Trattandosi di un mondo, ci sono vari aspetti: se i tre quarti dei fondi è parassitario esiste un quarto di fondi che vale la pena prendere in considerazione. Purtroppo, è un mondo che ragiona per numeri, ed i numeri li fa chi vende.
Come esistono fondi validi, esistono promotori validi, e non a caso si sentono spesso in difficoltà dentro reti che hanno un altro modo di considerare il cliente ("Se non li freghiamo noi, li frega la concorrenza", ad esempio).
Quando hai raggiunto un portafoglio grande ti lasciano anche tranquillo, ma non perché ti reputino bravo, ma perché il portafoglio grande fa comodo alla struttura
Tutto il sistema è strutturato alla stessa maniera: Mediolanum lo è all'ennesima potenza, a partire dalle apparenze (vestiario, look da super-riccone che fa i soldi in borsa, ecc.).
Visti i nuovi spot pubblicitari? Li trovi anche nel loro sito.
Quanto alla tua cultura esaltata: te lo puoi scordare, soprattutto in Mediolanum (sono quelli del "lungo periodo di 15-20 anni", della media al ribasso eterna, ecc.).
Chi entra è colui che rischia: se dopo 12-18 mesi di telefonate anche nell'Oltretomba per cercare clienti non ti sei fatto un portafoglio decente, vai via tu o ti mandano via loro. Tu resti a secco e la struttura incamera quei pochi clienti che hai procurato loro.
Ultima cosa, da esperienza sul campo: il settore è pieno di piazzisti, ma il tasso di piazzismo illegale (trucchetti per aumentare le provvigioni, contratti non consegnati, ecc.) che vedo in Mediolanum (e parlo di casi concreti che mi arrivano) non l'ho riscontrato da nessun'altra parte