giuseppe.d'orta
Forumer storico
Copio il trafiletto apparso su "Il Sole 24 Ore" di venerdì scorso, a pag. 27.
Per non andare in contrasto con le direttive UE in materia, la normativa nazionale deve prevedere che la gestione di portafogli di investimento abbia luogo "su base discrezionale e individualizzata" e "nell'ambito di un mandato conferito dagli investitori". Tuttavia, nulla impedisce a uno Stato membro di estendere l'applicabilità delle disposizioni della direttiva a operazioni non disciplinate dalla stessa, a condizione che risulti chiaramente che la normativa nazionale non rappresenta una trasposizione della direttiva, ma una volontà autonoma del legislatore. A queste conclusioni è giunta la Corte di giustizia UE con la sentenza sulla causa C-356/00 che si è epsressa ieri sulle disposizioni italiana relative allattività di promotore finanziario.
Credo ( non ho dati certi) si tratti della causa intentata da alcuni promotori finanziari radiati dall'albo in quanto i portafogli di alcuni loro clienti erano simili per composizione e movimentazione, e la Consob aveva ravvisato un'attività di gestione.
Dal testo, però, non si arriva a comprendere quale sia stata la decisione a riguardo.
Per non andare in contrasto con le direttive UE in materia, la normativa nazionale deve prevedere che la gestione di portafogli di investimento abbia luogo "su base discrezionale e individualizzata" e "nell'ambito di un mandato conferito dagli investitori". Tuttavia, nulla impedisce a uno Stato membro di estendere l'applicabilità delle disposizioni della direttiva a operazioni non disciplinate dalla stessa, a condizione che risulti chiaramente che la normativa nazionale non rappresenta una trasposizione della direttiva, ma una volontà autonoma del legislatore. A queste conclusioni è giunta la Corte di giustizia UE con la sentenza sulla causa C-356/00 che si è epsressa ieri sulle disposizioni italiana relative allattività di promotore finanziario.
Credo ( non ho dati certi) si tratti della causa intentata da alcuni promotori finanziari radiati dall'albo in quanto i portafogli di alcuni loro clienti erano simili per composizione e movimentazione, e la Consob aveva ravvisato un'attività di gestione.
Dal testo, però, non si arriva a comprendere quale sia stata la decisione a riguardo.