Cremonini (CRM) Cremonini

  • Creatore Discussione Creatore Discussione zlax
  • Data di Inizio Data di Inizio
che ne pensate di cremonini?

in maggio ha operato diversi acquisti sul mercato (Rail gurmet in spagna su tutti), sta puntando sulla diversificazione, l'indebitamento è sceso, il dividendo salito.

tutto questo avrebbe dovuto spingere il titolo verso i 2,45 euro per ottenere il rimbalzo verso i 2,65/2,70 euro.

invece il trend è al ribasso e il titolo continua la sua lenta discesa verso 1,95.

ne parliamo?
 
12:18:44 CREMONINI: FABBIAN, POSSIBILE ULTERIORE CRESCITA

(ASCA) - Milano, 11 gen - Dopo aver archiviato il 2006 facendo registrare ricavi pari a 390 milioni di euro, in crescita del 30% su base annua, il gruppo Cremonini punta a ulteriori crescite. La pensa cosi' l'ad della divisione ristorazione del gruppo, Valentino Fabbian, che oggi ha incontrato la stampa a Milano per presentare il nuovo trend ''chef express''. ''Ci sono tutte le basi - ha spiegato Fabbian - per continuare in questa direzione e per migliorare ulteriormente i risultati''. Il manager non ha escluso la possibilita' di nuove acquisizioni da parte del gruppo di ristorazione: per crescere, ha osservato, si puo' puntare sulla via delle gare e delle concessioni, ma anche su quella di ''nuove acquisizioni. Ci stiamo concentrando in Italia ma con una forte attenzione in Europa dove - ha concluso Fabbian - siamo al quinto posto nel settore della ristorazione in concessione''. fcz/cam/alf

Vediamo che ne pensa il mercato.Per ora grossa lettera.

12:25 950 2.59 -------------- 2.5925 ---69152 -----12:25

12:25 2563 2.5875------------ 2.595 ------4200 -----------12:25

12:25 13931 2.585 ----------- 2.5975 ---333---------- 12:25
-
12:25 1390 2.5825----------- 2.6 ----49399 -----------12:25

12:25 8358 2.58 ---------------2.605---- 3310 -------------12:25
 
12:23:03 CREMONINI: RIUNISCE SOTTO BREND CHEF EXPRESS ATTIVITA' RISTORAZIONE

NEL 2006 RICAVI DEL SETTORE A OLTRE 390 MLN (+30%) (IL SOLE 24 ORE RADIOCOR) - MILANO, 11 GEN - IL GRUPPO CREMONINI RIORGANIZZA IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE E RIUNISCE SOTTO UN UNICO BREND CHEF EXPRESS ATTIVITA' DI RISTORAZIONE DEL GRUPPO (SUI TRENI, NELLE STAZIONI, NEGLI AEROPORTI E SULLE AUTOSTRADE). IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL NUOVO MARCHIO, IL GRUPPO CREMONINI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI AGGIUDICATO LA GESTIONE IN CONCESSIONE FINO AL 2013 DI TRE NUOVE AREE DI SERVIZIO SULL'AUTOSTRADA A22 DEL BRENNERO. NEL 2006 I RICAVI TOTALI DEL SETTORE RISTORAZIONE (DOVE IL GRUPPO REALIZZA OLTRE IL 15% DEI RICAVI COMPLESSIVI) SI SONO ATTESTATI AD OLTRE 390 MILIONI DI EURO, CON UN INCREMENTO DEL 30% RISPETTO AL 2005. LOR-ED- (RADIOCOR) 11-01-07 12:22:20 (0156) 5 NNNN
 
Cremonini: inaugurato stabilimento in esclusiva per McDonald's -2-

Il nuovo stabilimento, prosegue la nota, sorge a fianco della storica sede del Gruppo Cremonini, a Castelvetro di Modena, primo centro di produzione di hamburger in Italia dal 1986 e oggi uno dei piu' importanti centri produttivi europei. Lo stabilimento e' caratterizzato dalle piu' sofisticate tecnologie all'avanguardia e dall'utilizzo di dispositivi in grado di garantire sicurezza, rintracciabilita' e sostenibilita' produttiva. L'avvio del nuovo impianto permette a Cremonini di consolidare la storica partnership con McDonald's e di rafforzare ulteriormente la propria posizione competitiva nel segmento degli hamburger in Europa. Cremonini infatti e' fornitore di McDonald's dal 1996 e oggi serve stabilmente 5 paesi Europei: Italia, Danimarca, Grecia, Malta e Cipro. Inoltre, attraverso promozioni di prodotto, serve anche altri paesi quali Inghilterra, Spagna, Belgio, Francia, Germania e Portogallo. com/es (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2007 MF-Dow Jones News Srl. April 05, 2007 04:38 ET (08:38 GMT)

-----------
devo dire che da quando Report ha denunciato all'opinione pubblica le modalità del trattamento del carni da parte di Cremonini e i vermi trovati nella carne esportata
ho smesso di fare uso dei prodotti di questa società

quando passo davanti al banco delle carni del Supermercato mi vengono gli urti di stomaco quando vedo i prodotti di questa società
e mi sono spigata pure il motivo per cui neppure i miei gatti mangiano questa carne... neppure cotta
 
dal blog di beppe grillo http://www.beppegrillo.it/
18 Ottobre 2007
Fortza Paris!
guarda il video
http://it.youtube.com/watch?v=UyGAjF50ZJE



Migliaia di piccole aziende agricole stanno chiudendo in Sardegna. http://www.beppegrillo.it/2007/10/decimoputzu_ita.html#comments

I loro terreni sono espropriati per un debito che non riescono più a pagare. Tra le 5.000 e le 7.000 aziende sono a rischio.
Gli agricoltori e i pastori contestano gli interessi mostruosi applicati dal Banco di Sardegna su mutui che credevano agevolati.
Chiedono un intervento della Regione per un aiuto. Nessuno risponde.
A cosa servono le Regioni se non a tutelare territorio, cultura, cittadini, produzioni locali? Se non si occupano di questi temi possono essere tranquillamente sciolte con meno costi per i cittadini.
Il Banco di Sardegna pretende il pagamento dei suoi crediti, ma della Sardegna ha ormai solo il nome. E’ infatti di proprietà della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
La stessa che ha un rapporto incestuoso con il Gruppo Cremonini, al centro a suo tempo di un’inchiesta di Report di Milena Gabanelli.
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E90225,00.html
Perchè incestuoso?
Lo schema che riporto evidenzia che le società Marr (gruppo Cremonini) e Cremonini condividono con la Banca Popolare dell’Emilia Romagna:
- due sindaci
- tre consiglieri di amministrazione
- un consigliere (in Cremonini) che diventa sindaco in Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
( le linee verdi collegano i consiglieri, le linee rosse i sindaci).
Banco_di_Sardegna.jpg


La Marr si è aggiudicata la gara indetta da Consip S.p.A. per la fornitura di derrate alimentari destinate alle Pubbliche Amministrazioni della regione Sardegna.
La gestione del bar dell’ aeroporto di Cagliari-Elmas è stata affidata alla Cremonini che vende panini importati da tutto il mondo tranne che quelli sardi che sarebbero meravigliosi con moddizzosu di Sanluri, salsiccia di Murru di Irgoli, Boi di Nuraminis.

Il Banco di Sardegna ha due consiglieri in comune con la sua controllante Banca Popolare dell’Emilia Romagna: Guido Leoni e Ivano Spallanzani. Leoni è anche amministratore delegato della Banca Popolare dell’Emilia Romagna. Comanda lui.

Riepilogo:
i contadini sono espropriati delle loro terre,
Soru pensa a Topo Gigio Veltroni,
chi decide sta in Emilia Romagna e ha un rapporto più che fraterno con la Cremonini, un gruppo che si occupa di alimentari e potrebbe produrli in Sardegna.
Ci sono uomini adulti che piangono nel video. Vorrei che qualcuno si occupi del futuro di queste migliaia di famiglie. Io lo farò andando presto a Decimoputzu dove stanno facendo lo sciopero della fame. Sciopererò un po’ anch’io, sapete che ne ho molto bisogno.

Fortza Paris!

Ps: Questa sera alle ore 18 in Piazza del Ferrarese a Bari ci sarà una raccolta di firme organizzata dal MeetUp2 di Bari contro l'inceneritore e la centrale a turbogas di Modugno.
 
Analisi fondamentale sabato 20 ottobre 2007
CREMONINI, uno dei più importanti gruppi europei nel settore alimentare che opera in 3 aree di attività: produzione, distribuzione al foodservice e ristorazione, ha realizzato, nel I semestre 2007,
ricavi totali consolidati per € 1.178,4 milioni, pari ad un incremento del 7,6% rispetto ai € 1.095,5 milioni dello stesso periodo del 2006.
L’EBITDA si è attestato a € 65,3 milioni (+10,5% rispetto ai € 59,1 milioni del 2006), mentre
l’EBIT è stato pari a € 39,8 milioni (+13% rispetto ai € 35,2 milioni dello stesso periodo 2006).
Il risultato della gestione caratteristica è stato pari a € 22 milioni (+19,5% rispetto ai € 18,4 milioni del 2006).
L’utile ante imposte è stato pari a € 22 milioni, in aumento del 17,3% rispetto ai € 18,7 milioni del 2006, mentre
l’utile netto di Gruppo nel semestre in esame è stato pari a € 1,1 milioni in deciso calo rispetto ai € 2,3 milioni del 2006.

Di notevole importanza è l’acquisizione, attraverso la società controllata Roadhouse Grill Italia S.r.l., della proprietà e tutti i diritti connessi del marchio Roadhouse Grill per 50 Paesi europei. Roadhouse Grill è la catena di steakhouse che il Gruppo Cremonini ha sviluppato a partire dal 2001 in Italia, prevalentemente nell'area centro-nord del Paese, utilizzando fino ad oggi il marchio in diritto d’uso. L’obiettivo dell’operazione è di ampliare ulteriormente la catena a livello continentale, oltre a proseguire lo sviluppo in Italia, attraverso un piano di aperture da realizzare sia in gestione diretta che in franchising. Tra i primi Paesi target vi sono la Francia, la Svizzera, la Germania, la Spagna e la Russia. La strategia di sviluppo prevede anche l’acquisizione degli immobili: oggi oltre la metà dei locali aperti è in proprietà.

Il Gruppo Cremonini, inoltre, si è riaggiudicato la gara internazionale indetta dall'inglese Eurostar Group Ltd per la gestione dei servizi di ristorazione a bordo dei 60 treni ad alta velocità che, attraverso il tunnel sotto la Manica, collegano quotidianamente Londra a Parigi e Bruxelles. Il contratto, con decorrenza dal 1 giugno 2007, ha una durata di 5 anni e un’opzione di rinnovo per ulteriori 2 anni. L’accordo genererà un fatturato complessivo stimato in oltre € 250 milioni e riguarda i servizi di ristorazione per i milioni di passeggeri che ogni anno utilizzano i treni Eurostar e che nel 2012 si stima che siano circa 10.000.000.

Analizzando gli indici di mercato Cremonini risulta essere leggermente cara in termini di multipli, con un P/E 2007 stimato a 23,7.
Il titolo negli ultimi sei mesi ha perso in Borsa oltre il 20%, facendo peggio dei più importanti indici del mercato azionario italiano. Le quotazioni presentano una moderata volatilità giornaliera fissata a 1,35% e un indice Beta di 1,63. Su questi prezzi, il titolo può essere riconsiderato appetibile e potrebbe richiamare l’attenzione degli investitori.

http://www.teleborsa.it/RubLente1.aspx
 
Cremonini, Banca Akros conferma il suo rating OLD

di Sarah Piglia
23-10-07

I conti dei primi sei mesi dell’anno del gruppo alimentare, per gli esperti di Banca Akros, sono stati positivi, con una buona crescita di tutte le voci del conto economico. Così gli analisti hanno confermato il loro "hold" (mantenere).

La società
Nato nel 1963, il gruppo Cremonini è tra i più importanti operatori europei nel settore alimentare ed opera in tre segmenti di attività: quello della distribuzione al foodservice, in cui è leader in Italia con MARR, quello della produzione e quello della ristorazione, soprattutto quella a bordo dei treni. In questo campo, in Italia, detiene con Chef Express la leadership del mercato.
Il gruppo, inoltre, è leader in Italia nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne (con INALCA), e si colloca fra i più importanti produttori italiani di salumi (con MONTANA ALIMENTARI).
Oggi il Gruppo Cremonini è all'avanguardia nell'innovazione tecnologica e negli standard qualitativi di prodotto e di servizio. Tutte le principali società del Gruppo sono infatti certificate UNI EN ISO 9002, il marchio ufficiale di qualità riconosciuto a livello mondiale.
Nel dicembre del 1998 l'azienda è stata quotata alla Borsa Valori di Milano, e nel luglio 2001 è entrata a far parte dello 'STAR', il segmento ad alti requisiti della borsa italiana.

I conti del primo semestre
Cremonini ha chiuso il semestre con ricavi per 1,18 miliardi, in aumento del 7,6% rispetto agli 1,1 miliardi dei primi sei mesi del 2006. Il margine operativo lordo è aumentato del 10,5% a 65,3 milioni, portando la marginalità dal 5,4% al 5,5%. L'utile ante imposte è aumentato del 17,3% ed è arrivato a 22 milioni di euro. L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2007 si è attestato a 621,3 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 640,6 milioni di euro del 31 marzo 2007.

L'analisi di Banca Akros
I conti dei primi sei mesi dell'anno, per gli esperti di Banca Akros (in un'analisi datata 19 ottobre), sono stati positivi, con una buona crescita per tutte le voci del conto economico. La compagnia ha avviato una riorganizzazione strategica delle sue attività catering (sui treni, nelle stazioni, sulle autostrade e in porti e aeroporti). Tutte le divisioni saranno riunite in una sola, totalmente rinnovata, che andrà sotto il marchio di 'ChefExpress'. In agosto poi l'azienda alimentare aveva annunciato di aver acquisito la proprietà e tutti i diritti legati al marchio Roadhouse Grill per 50 paesi europei (nel tentativo di espendere la catena a livello continentale). L'importanza del successo di un marchio è nota, non solo per la sua importanza per i clienti, ma anche per sua capacità di premiare gli azionisti con ritorni sostanziosi.
La banca d'affari mantiene invariate le stime per il 2007:

· Vendite a 2,49 milioni di euro
· Ebitda di 149 milioni di euro


Rating 'hold' (tenere) confermato con un target price di 2,24 euro per azione.


http://www.soldionline.it/a.pic1?EL=9608DE6913104DD8C125737D004347D5
 
Io lavoravo nella Marr; la società che fa utili è la Marr gli altri del gruppo cremonini tirano la carretta. Comunque non penso ci sia da fare dei soldi sopra (neanche se compri Marr).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto